News
Educazione ambientale: offerta formativa per l'a.s. 2019/2020
            Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca informa le istituzioni scolastiche delle offerte formative previste per l'anno scolastico 2019/2020.
          
          
          
        Valorizzazione eccellenze anno scolastico 2019/2020: il programma
            Inizia l'anno scolastico 2019/2020. Il Miur fornisce le informazioni sul programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze.
          
          
          
        Lorenzo Fioramonti nuovo ministro dell'Istruzione
            Dal 5 settembre 2019 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha un nuovo ministro.
          
          
          
        Docenti neo-assunti 2019/2020: le attività formative e periodo di prova
            Si confermano i punti cardine del percorso di formazione e di prova per i docenti neoassunti e per quelli che hanno ottenuto il passaggio di ruolo secondo quanto previsto dal D.M. 850/2015 
          
          
          
        Educazione civica a scuola: è legge
            Il 20 Agosto 2019 è stata promulgata la legge che introduce l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole. Il 5 settembre 2019 entrerà ufficialmente in vigore e sarà attuata dal 1 settembre del primo anno scolastico successivo alla messa in vigore della suddetta legge. 
          
          
          
        Graduatoria concorso dirigenti scolastici
            Approvato l'elenco dei candidati del concorso per i dirigenti scolastici.
          
          
          
        Riscatto laurea e pace contributiva: chiarimenti
            L'INPS specifica le nuove modalità per il riscatto dei periodi non coperti da contribuzione, la cosiddetta pace contributiva e il diverso criterio di calcolo per il riscatto agevolato degli anni di studio.
          
          
          
        Codice dei contratti pubblici: aggiornate le istruzioni MIUR
            Il Miur ha inviato alle scuole le istruzioni aggiornate di carattere generale relative all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii)
          
          
          
        CCNL Area Istruzione e Ricerca - Triennio 2016-2018
            Firmato nel pomeriggio di lunedì 8 luglio 2019 il Contratto collettivo nazionale di lavoro dei dirigenti scolastici.
          
          
          
        RAV scuole paritarie: le istruzioni
            Indicazioni e tempistica per l’elaborazione del RAV relativo al nuovo triennio 2019/2022 da parte delle scuole paritarie. Dal 27 giugno al 2 settembre è prevista un'attività preliminare di censimento.
          
          
          
        Miur: il nuovo sito web
            Il Miur ha rinnovato il proprio sito internet istituzionale: una nuova veste grafica, migliore organizzazione dei contenuti, chat con assistente virtuale e possibilità di accesso tramite SPID.
          
          
          
        Insegnamento e apprendimento: i dati OCSE
            Pubblicati dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) i risultati dell’indagine internazionale sull’insegnamento e l’apprendimento TALIS (Teaching and Learning International Survey) per il 2018. In Italia sono stati coinvolti 3.612 docenti e 190 dirigenti scolastici delle scuole secondarie di I grado.
          
          
          
        Esame di Stato sessione suppletiva
            Il Miur ha fornito apposite istruzioni operative circa lo svolgimento dell'esame di Stato nelle sessioni suppletiva e straordinaria.
          
          
          
        Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie: domande entro il 20 luglio
            Le domande di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie potranno essere presentate dal 9 al 20 luglio tramite Istanze On Line per il personale docente, in modalità cartacea per il personale ATA.
          
          
          
        Maturità: le tracce della seconda prova
            Dopo la prova di italiano, uguale per tutti, oggi tocca alla prova specifica per ogni indirizzo.
          
          
          
        Maturità: le tracce della prima prova
            Al via l'esame di Stato per 520.263 studenti. Pubblichiamo le tracce della prova scritta di italiano, nelle tre tipologie:  A - analisi del testo (due tracce), B - analisi e produzione di un testo argomentativo (tre tracce), C - riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (due tracce). 
          
          
          
        Esonero tasse scolastiche: nuova soglia Isee anche per il 2018/19
            È pari a ventimila euro il valore Isee al di sotto del quale è previsto l’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche per gli studenti del quarto e quinto anno della scuola secondaria di II grado. Per le classi quarte la nuova soglia si applica già a partire dall'anno in corso.
          
          
          
        Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie: le novità del CCNI
            Siglata lo scorso 12 giugno al Miur l'ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e ATA, che avrà validità triennale, secondo quanto previsto dal CCNL 2016-2018. Le novità riguardano principalmente il personale docente.
          
          
          
        Mese dell’Educazione Finanziaria: iscrizioni aperte
            Dall’1 al 31 ottobre 2019 torna il Mese dell’Educazione Finanziaria, con eventi culturali, seminari informativi, spettacoli, giornate di gioco e formazione sull’Educazione finanziaria e sui temi assicurativi e previdenziali. Iscrizioni on line entro il 13 settembre.
          
          
          
        Stabilità nel rapporto di lavoro: intesa Miur-sindacati
            Siglata lo scorso 11 giugno 2019 l'intesa tra il Miur e le OO.SS. sulle modalità attuative degli impegni assunti dal Governo in materia di stabilità nel rapporto di lavoro, in particolare per quanto concerne i percorsi abilitanti speciali e le procedure selettive per la stabilizzazione dei docenti precari.