News
Esame di Stato sessione suppletiva
Il Miur ha fornito apposite istruzioni operative circa lo svolgimento dell'esame di Stato nelle sessioni suppletiva e straordinaria.
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie: domande entro il 20 luglio
Le domande di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie potranno essere presentate dal 9 al 20 luglio tramite Istanze On Line per il personale docente, in modalità cartacea per il personale ATA.
Maturità: le tracce della seconda prova
Dopo la prova di italiano, uguale per tutti, oggi tocca alla prova specifica per ogni indirizzo.
Maturità: le tracce della prima prova
Al via l'esame di Stato per 520.263 studenti. Pubblichiamo le tracce della prova scritta di italiano, nelle tre tipologie: A - analisi del testo (due tracce), B - analisi e produzione di un testo argomentativo (tre tracce), C - riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (due tracce).
Esonero tasse scolastiche: nuova soglia Isee anche per il 2018/19
È pari a ventimila euro il valore Isee al di sotto del quale è previsto l’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche per gli studenti del quarto e quinto anno della scuola secondaria di II grado. Per le classi quarte la nuova soglia si applica già a partire dall'anno in corso.
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie: le novità del CCNI
Siglata lo scorso 12 giugno al Miur l'ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e ATA, che avrà validità triennale, secondo quanto previsto dal CCNL 2016-2018. Le novità riguardano principalmente il personale docente.
Mese dell’Educazione Finanziaria: iscrizioni aperte
Dall’1 al 31 ottobre 2019 torna il Mese dell’Educazione Finanziaria, con eventi culturali, seminari informativi, spettacoli, giornate di gioco e formazione sull’Educazione finanziaria e sui temi assicurativi e previdenziali. Iscrizioni on line entro il 13 settembre.
Stabilità nel rapporto di lavoro: intesa Miur-sindacati
Siglata lo scorso 11 giugno 2019 l'intesa tra il Miur e le OO.SS. sulle modalità attuative degli impegni assunti dal Governo in materia di stabilità nel rapporto di lavoro, in particolare per quanto concerne i percorsi abilitanti speciali e le procedure selettive per la stabilizzazione dei docenti precari.
Alunni con DSA: tutti i dati
Pubblicato da parte del Miur il report statistico relativo agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento nelle scuole statali, paritarie e non paritarie, nell’anno scolastico 2017/2018: un numero in continua crescita, con un incremento delle certificazioni negli ultimi quattro anni.
Assegno nucleo familiare: la circolare MEF
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha trasmesso le tabelle, già diramate dall'Inps, contenenti i nuovi livelli reddituali rivalutati a decorrere dal 1° luglio 2019, unitamente al modello di domanda per la corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare.
Esame di Stato: ultime istruzioni operative
Tutti gli adempimenti di carattere tecnico-operativo e organizzativo dei quali UU.SS.RR. e dirigenti scolastici devono farsi carico per il regolare svolgimento delle operazioni relative all'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione.
Comunicazione esiti finali in Anagrafe Studenti
Istruzioni e tempistica per la comunicazione in Anagrafe Nazionale degli Studenti degli esiti degli scrutini e degli esami di Stato di primo e secondo ciclo di istruzione, che le scuole devono effettuare a conclusione dell’anno scolastico.
Scuola in ospedale: ecco le Linee di indirizzo
Le richieste di presa in carico di alunni ospedalizzati e progetti di istruzione domiciliare sono in continuo aumento, grazie a una maggiore attenzione, sensibilità e competenza da parte di tutti, in primis scuole e personale sanitario. Il Miur ha pubblicato le Linee di indirizzo nazionali sulla scuola in ospedale e l'istruzione domiciliare.
Nuovi regolamenti di organizzazione del Miur
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i nuovi regolamenti di organizzazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e degli Uffici di diretta collaborazione. I provvedimenti disciplinano l'assetto del dicastero di viale Trastevere nella sua articolazione a livello centrale e periferico.
Esame di Stato: custodia plichi cartacei
Indicazioni per garantire la sicurezza della gestione dei plichi cartacei (prove per non vedenti, detenuti e degenti) contenenti le tracce delle prove scritte dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione.
Al via il Piano di azioni per la prevenzione dell’uso di droga in età scolare
In attuazione del protocollo d’intesa sottoscritto tra la PCM e il MIUR per la prevenzione dell’uso di droga in età scolare, si dà avvio a un Piano di azioni, con una serie di iniziative rivolte a studenti, insegnanti e genitori. I docenti interessati possono già iscriversi on line al percorso formativo.
Organici personale ATA 2019/20
I criteri e parametri per la determinazione degli organici del personale ATA e le tabelle con la consistenza della dotazione organica relativa al prossimo anno scolastico 2019/20 con relativa ripartizione regionale.
Attribuzione incarichi dirigenziali
Indicazioni relative ai criteri ed alle modalità di conferimento e mutamento di incarico dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2019/2020: conferme, mutamenti, mobilità interregionale con decorrenza 1° settembre 2019.
Nuovi istituti professionali: gli scrutini del primo anno
Indicazioni operative per la conduzione dello scrutinio di valutazione intermedia degli apprendimenti relativo alla prima annualità del biennio unitario dei nuovi percorsi di Istruzione professionale, che si sta avviando a conclusione.
Alunni con disabilità: dati 2017/18
Gli alunni con certificazione di disabilità frequentanti le nostre scuole nell’anno scolastico 2017/2018 sono stati 268.246, con un incremento dall’anno precedente di quasi 14.000 unità. Pubblicato da parte del Miur il focus "I principali dati relativi agli alunni con disabilità - anno scolastico 2017/2018".