News
Un premio per la formazione in servizio più innovativa
Valorizzare le iniziative formative di qualità realizzate durante il primo anno di attuazione del Piano di formazione docenti (a.s. 2016/17): è questo l’obiettivo del “Premio formazione in servizio per l’innovazione della scuola”. Ogni USR selezionerà nove tra i progetti segnalati dalle istituzioni scolastiche, da trasmettere entro il 30 ottobre.
Distribuzione Carta dello Studente “IoStudio”
Le scuole sono invitate a verificare la giacenza dei plichi contenenti le Carte dello Studente “IoStudio” presso i loro uffici, e a procedere alla relativa distribuzione. È inoltre attivo un nuovo contatto telefonico per ogni richiesta di assistenza.
Graduatorie terza fascia ATA: chiarimenti
In risposta ai numerosi quesiti pervenuti, il Miur ha fornito alcune precisazioni in merito alla procedura di aggiornamento della terza fascia delle graduatorie di istituto del personale ATA. In attesa dell’aggiornamento potranno essere conferite supplenze fino a nomina dell’avente titolo.
Incentivi per i diplomati con lode
340 euro pro capite agli studenti che nell’a.s. 2016/17 hanno conseguito il diploma con la votazione di 100 e l’attribuzione della lode: il Miur ha determinato le risorse finanziarie da destinare, tramite gli Uffici Scolastici Regionali, alle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria superiore, statali e paritarie.
Smartphone in aula: a breve le Linee Guida
Costituita al Miur una commissione incaricata di redigere le “Linee guida per l’utilizzo dello smartphone in aula”. Il documento verrà diffuso tramite una circolare che sarà inviata a tutte le scuole, e segna un’apertura del Miur verso un uso consapevole dei dispositivi elettronici come nuovi strumenti didattici.
Bando per la semplificazione amministrativa delle scuole
Una procedura di selezione per individuare un’istituzione scolastica o rete di scuole, che supporti la D.G. Risorse Umane e Finanziarie del Miur nello svolgimento di attività volte a semplificare modalità e strumenti di gestione amministrativo-contabile delle scuole. Domande entro il 29 settembre.
Concorso dirigenti scolastici: pubblicato il Regolamento
Sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 20 settembre è stato pubblicato il Regolamento che definisce le nuove modalità di selezione e reclutamento dei dirigenti scolastici. Seguirà la pubblicazione del bando. Previsto un corso-concorso in tre fasi per la copertura dei posti disponibili per il prossimo triennio 2018-2021.
Sperimentazione didattica studenti-atleti
Indicazioni operative per l’attuazione del Programma sperimentale, previsto dalla Buona Scuola, per sviluppare una didattica innovativa dedicata a tutti gli studenti-atleti di alto livello iscritti negli Istituti secondari di secondo grado. Domande di partecipazione entro le ore 12.00 del 18 ottobre.
Aggiornamento Anagrafe Nazionale degli Studenti
Istruzioni per le operazioni coincidenti con l’avvio dell’anno scolastico: fino al 27 ottobre saranno disponibili le funzioni per l’aggiornamento dei dati sulle frequenze per le scuole di ogni ordine e grado. Per le scuole secondarie a partire dal 15 ottobre sarà possibile indicare i progetti svolti dal singolo studente e le certificazioni acquisite.
Istituti tecnici e professionali: revisione dei regolamenti
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i decreti che attuano la revisione dei regolamenti di riordino dell’istruzione tecnica e professionale approvati nel 2010, resasi necessaria a seguito di una pronuncia del Tar del Lazio che ha annullato parte dei provvedimenti.
Utilizzo Carta del Docente a.s. 2017/18
A partire dallo scorso 14 settembre è nuovamente possibile accedere alla piattaforma web per la Carta del Docente e utilizzare le risorse per la formazione e l’aggiornamento. Già disponibili i 500 euro per il nuovo anno scolastico, e a breve sarà accreditato l’importo eventualmente non speso nell’anno precedente.
Risorse per adeguamento antisismico degli edifici scolastici
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con la ripartizione tra Regioni e Province della somma complessiva di euro 26.404.232,00, relativa alle annualità 2016 e 2017, per gli interventi di adeguamento strutturale ed antisismico degli edifici scolastici, e per la costruzione di nuovi immobili.
Ripartizione Fondo di finanziamento ordinario 2017
Quasi sette miliardi di euro totali, di cui 55 milioni per la no tax area: il Miur ha pubblicato le tabelle con la ripartizione del Fondo di finanziamento ordinario 2017 per le università. Fra le novità di quest’anno l’attuazione del criterio dell’autonomia responsabile e dei dati sulla qualità del reclutamento.
Uno sguardo sull’istruzione: OCSE 2017
Diffuso in data 12 settembre il Rapporto “Education at a glance 2017”, l’annuale pubblicazione OCSE che analizza i sistemi di istruzione dei 35 paesi membri e alcuni paesi partner. I dati relativi all’Italia evidenziano pochi laureati, con prevalenza delle discipline umanistiche, e una spesa per l’istruzione (riferita però al 2014) all’ultimo posto tra i paesi OCSE.
Monitoraggio percorsi alternanza scuola-lavoro
Le scuole hanno tempo ancora fino al 30 settembre per comunicare, tramite le apposite funzioni SIDI, i dati relativi allo stato di realizzazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro nell’anno scolastico 2016/17 per le operazioni di monitoraggio.
Ambiente on line Indire per docenti neoassunti
Il prossimo 28 settembre chiuderà l’ambiente online Indire dedicato alla formazione neoassunti dello scorso a.s. 2016/17. I docenti e i tutor che ancora non avessero provveduto sono invitati a scaricare rispettivamente il Dossier finale e l’Attestato di tutoraggio. Dal 20 novembre la piattaforma per i neoassunti di quest’anno.
Prove INVALSI: disponibili i dati per le scuole
A partire dallo scorso 4 settembre sono stati rilasciati, alle circa 8.000 istituzioni scolastiche interessate, i dati delle Prove Invalsi 2017, scaricabili collegandosi all'area riservata alle scuole. Disponibile anche il tutorial aggiornato per la lettura dei dati.
Carta sull’alternanza scuola-lavoro: ok dal Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato ha dato il via libera alla Carta dei diritti e doveri delle studentesse e degli studenti in Alternanza Scuola-Lavoro. Si compie così un ulteriore passo avanti verso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento, cui si affiancherà l’apertura di una piattaforma dedicata e l’organizzazione degli Stati generali nazionali dell’alternanza.
Documentazione vaccinale: disposizioni a.s. 2017/18
Miur e Ministero della Salute forniscono indicazioni operative per l’attuazione delle nuove disposizioni vaccinali nel corrente anno scolastico. Con apposito provvedimento il Garante per la privacy ha autorizzato le scuole a trasmettere gli elenchi degli iscritti alle Asl per la verifica della regolarità vaccinale.
Ricostruzione di carriera: presentazione domande
Dal 1° settembre al 31 dicembre ciascun docente può inoltrare la domanda di ricostruzione di carriera alla propria istituzione scolastica di titolarità o sede di incarico triennale. Disponibili le funzioni SIDI per la presentazione delle domande, la dichiarzione dei servizi e la verifica da parte delle scuole.