News

Don Lorenzo Milani: la lezione continua

Cosa resta della lezione di don Milani nelle prassi educative dei docenti di oggi? La scuola è veramente diventata di tutti e per tutti, come voleva il Priore di Barbiana? Se ne parla lunedì 16 aprile a Cavola di Toano (RE), in compagnia, tra gli altri, di Giancarlo Cerini e Luciano Rondanini, autore del libro “Don Lorenzo Milani: la lezione continua”.

Utilizzo risorse MOF per aree a rischio

Istruzioni operative per individuare criteri e parametri per l’attribuzione delle risorse MOF alle istituzioni scolastiche che presentano progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica. Il termine per la realizzazione dei progetti è prorogato al 30 settembre.

Avvio sperimentazione nazionale RAV infanzia

Il Miur comunica le operazioni da porre in essere per il concreto avvio della sperimentazione nazionale del RAV per la scuola dell’infanzia. La compilazione online del RAV si svolgerà nel prossimo anno scolastico. Le scuole saranno individuate mediante campionamento statistico casuale o auto-candidatura.

Commissioni esami di Stato: precisazioni

Per il corrente anno scolastico anche i dirigenti scolastici delle scuole del primo ciclo possono presentare istanza di partecipazione come Presidente di Commissione per l’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Domande entro il 20 aprile.

Prove Invalsi per scuola in ospedale e domiciliare

Gli alunni della scuola secondaria di primo grado in ospedale e in istruzione domiciliare possono svolgere la prova nazionale Invalsi nella struttura in cui sono ricoverati o a casa. È inoltre possibile per concordare tempi e modalità specifiche per situazioni particolari.

A scuola arriva la mensa bio

Con decreto firmato dal Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali di concerto con il Miur e il Ministro della Salute, e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, vengono definiti criteri e requisiti delle mense scolastiche biologiche.

Esame di Stato: quali calcolatrici usare

Il Miur ha fornito a docenti, studenti e famiglie indicazioni in merito all’utilizzo delle calcolatrici elettroniche durante lo svolgimento della seconda prova scritta dell'esame di Stato per tutti gli indirizzi di studio dell'istruzione secondaria di secondo grado.

Edilizia scolastica: programmazione 2018-20

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce la Programmazione nazionale in materia di edilizia scolastica per il triennio 2018-2020: ristrutturazione, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico, costruzione di nuovi edifici, realizzazione e miglioramento delle palestre.

Organici personale docente a.s. 2018/19

Adempimenti per la definizione degli organici del personale docente per l’a.s. 2018/19 nelle scuole di ogni ordine e grado. Gli UU.SS.RR., una volta acquisite le proposte formulate dai dirigenti scolastici ed effettuati i controlli previsti, daranno comunicazione dei dati definitivi alle istituzioni scolastiche interessate e al SIDI.

Alunni stranieri: rapporto 2016/17

Sono 826.000, il 9,4% del totale, gli studenti con cittadinanza non italiana delle nostre scuole: 11.000 in più rispetto all’anno scolastico precedente. Il 61% appartiene alle seconde generazioni. Il Miur ha pubblicato il focus relativo all’a.s. 2016/2017.

Adozione libri di testo a.s. 2018/19

Confermate anche per il prossimo anno scolastico le istruzioni relative all'adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado. Le adozioni sono deliberate dal collegio dei docenti nella seconda decade di maggio e comunicate entro l’8 giugno.

Scuole in zone sismiche: risorse Miur-PCM

Il Miur e il Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri stanziano 145 milioni agli enti locali per le verifiche di vulnerabilità e la progettazione di eventuali interventi di adeguamento nelle scuole che si trovano all’interno delle zone sismiche.

Prove Invalsi: pubblicati i manuali

L’Invalsi ha pubblicato i manuali per il somministratore e per l’osservatore esterno, e le indicazioni operative per eventuali situazioni problematiche durante lo svolgimento delle prove computer based nella classe III secondaria di primo grado.