News
Maturità: esempi di tracce per la prima prova
Disponibili sul sito del Miur i primi esempi di tracce per la prova di italiano del nuovo esame di Stato. Seguirà a breve la pubblicazione di ulteriori esempi, sia per la prima che per la seconda prova scritta.
Firmato il contratto per l’area dirigenziale Istruzione e Ricerca
Lo scorso 13 dicembre è stata siglata l'ipotesi di CCNL dell’area dirigenziale Istruzione e Ricerca per il triennio 2016-2018. Il nuovo contratto interessa 7.452 dirigenti scolastici e 353 dirigenti delle università e degli enti di ricerca, inclusi quelli andati in pensione tra il 2016 e il 2018.
Fondi per strutture scolastiche sportive
Pubblicato da parte del Miur un avviso pubblico da cinquanta milioni di euro per il finanziamento di interventi di messa in sicurezza e/o costruzione di nuovi edifici da destinare a strutture scolastiche sportive.
Strategie antibullismo: iscrizione alla piattaforma
Il Miur, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, ha progettato un percorso di formazione rivolto ai docenti referenti di bullismo e cyberbullismo per l’acquisizione delle competenze psico-pedagogiche e sociali per la prevenzione del disagio giovanile.
Carta docente: ultimi giorni per gli importi 2016/17
Il 31 dicembre 2018 è il termine ultimo per utilizzare gli importi relativi all’anno scolastico 2016/2017. Dal 1° gennaio 2019 il valore del portafoglio non potrà essere superiore a 1000 euro.
Prove Invalsi: raccolta dati di contesto
L’Invalsi ha fornito i modelli con l’indicazione di quelle informazioni di contesto da raccogliere nei diversi gradi di scuola per ogni studente partecipante alla rilevazione nazionale, e la tempistica per l’inserimento a SIDI dei dati di contesto a cura delle segreterie scolastiche.
Permessi sindacali settore scuola
Indicazioni per la fruizione dei permessi sindacali riferiti al Comparto e all'Area Dirigenziale Istruzione e Ricerca - Settore Scuola, nel periodo 1.9.2018 / 31.8.2019. I permessi per ciascun dirigente sindacale tenuto ad assicurare la continuità didattica non possono superare i cinque giorni lavorativi a bimestre e i dodici giorni nel corso dell'anno scolastico.
Gestione carriera del personale scolastico: aggiornamento funzioni
In applicazione del CCNL 19 aprile 2018 è disponibile, nell’area SIDI “Gestione Giuridica”, l’adeguamento delle procedure di “Riconoscimento Servizi e Benefici”, “Definizione della Progressione Carriera” e “Stato Matricolare”.
Iscrizioni on line: fase di avvio
Dal 10 dicembre al 3 gennaio le scuole devono procedere alla personalizzazione e pubblicazione dei moduli per l’iscrizione on line. Con apposita comunicazione il Miur riassume le principali attività relative alla fase di avvio delle iscrizioni.
Rilevazione dati generali scuole a.s. 2018/19
Dal 6 dicembre al 19 gennaio sono disponibili sul portale SIDI le funzioni di rilevazione dei dati generali per le scuole, statali e non statali, dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado.
Concorso straordinario docenti: candidature per le commissioni
Dal 7 al 21 dicembre 2018 sarà disponibile l’istanza online di presentazione delle candidature per le commissioni di valutazione del concorso straordinario per il reclutamento a tempo indeterminato di docenti per la scuola dell’infanzia e primaria.
Piano nazionale per l’Educazione ambientale: siglata l’intesa
Lo scorso 5 dicembre il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti e il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa hanno firmato un protocollo d’intesa che stanzia 1,3 milioni di euro per l’elaborazione di un Piano nazionale per l’Educazione ambientale nelle scuole per sensibilizzare su temi come la sostenibilità ambientale e la qualità dello sviluppo.
Al Miur undici gruppi di lavoro per migliorare il sistema di istruzione
Laboratori di innovazione al servizio della scuola: il Ministro Bussetti ha incontrato a Roma, insieme al Sottosegretario Salvatore Giuliano, i coordinatori di undici gruppi di lavoro su altrettanti temi prioritari: Dall’orientamento alle soft skills, passando per l’inclusione scolastica e la prevenzione del bullismo.
Rete scuole associate Unesco: nuova procedura
Dall'a.s. 2019/20 cambieranno requisiti e procedure per l'adesione alla Rete delle scuole associate UNESCO, volta a integrare gli insegnamenti curriculari con attività orientate allo sviluppo sostenibile, tutela di diritti umani e diversità, valorizzazione del patrimonio culturale, educazione alla pace. Per l’a.s. 2018/19 resta la procedura ordinaria: domande entro il 30 dicembre.
Progetto “Io Conto”: aggiornamento su tematiche amministrativo-contabili
Tra il 10 gennaio e il 15 aprile 2019 sarà erogato il percorso formativo promosso dal Miur e rivolto a tutti i Dirigenti Scolastici e Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi delle istituzioni scolastiche statali, per l’aggiornamento professionale su tematiche amministrativo-contabili alla luce del nuovo regolamento di contabilità.
Bando per ambienti di apprendimento innovativi
Nell’ambito del Piano nazionale Scuola Digitale, il Miur indice una selezione pubblica per la realizzazione di ambienti di apprendimento innovativi. Domande entro il 17 dicembre.
Affidamento del servizio di cassa: nuova documentazione di gara
Il Miur ha trasmesso la documentazione di gara per l’affidamento del servizio di cassa, aggiornata in funzione della disciplina contenuta nel nuovo Regolamento di contabilità.
Scuola in Chiaro diventa un’app
Ideata l’applicazione mobile Scuola in Chiaro, per supportare e integrare le iniziative di orientamento delle scuole ed offrire un servizio utile alle famiglie nella fase delle iscrizioni. Il QR code per il funzionamento dell'app sarà attivo dal 30 novembre.
Risorse MOF: le priorità
Sport, partecipazione studentesca, emergenze educative, e un finanziamento specifico per proposte arrivate direttamente dai territori: lo scorso 16 novembre il Ministro Bussetti ha firmato il decreto di assegnazione e ripartizione dei fondi per l’ampliamento dell’offerta formativa.
Scuola-Lavoro: intesa MIUR-MISE
Firmato lo scorso 19 novembre un Protocollo d’intesa tra il Miur e il Ministero dello Sviluppo economico per Rafforzare le competenze dei giovani e favorire l’orientamento verso una scelta formativa e occupazionale consapevole al termine del percorso di studi.