News
Prova scritta concorso dirigenti scolastici: le istruzioni
Il Miur ha pubblicato le istruzioni operative e un video esplicativo della procedura relativa allo svolgimento della prova scritta del concorso a dirigente scolastico, fissata per il 18 ottobre alle ore 10:00. Le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio alle ore 8:00.
Educazione alla legalità e alla salute: progetti educativi
Con due distinte note il Miur illustra l’offerta formativa per l’anno scolastico 2018-2019 relativamente all’educazione alla salute, educazione alimentare a ai corretti stili di vita, e i progetti educativi per l’educazione alla legalità, alla pace e alla cittadinanza attiva.
Bilanci delle scuole: rilevazione somme giacenti
Entro il 19 ottobre le scuole devono procedere alla compilazione sul portale SIDI del format per l’aggiornamento dei dati relativi alle somme giacenti con vincolo di destinazione (escluse le somme di provenienza dai Fondi Europei) rimaste inutilizzate.
Carta del docente: attribuzione somme residue
Con avviso pubblicato sul sito carta del docente il Miur segnala che ai portafogli dei docenti saranno attribuiti anche i residui relativi agli anni scolastici 2016/17 e 2017/18. Solo per i residui riferiti all’a.s. 2016/17 gli importi disponibili possono essere utilizzati dai docenti e validati dagli esercenti entro e non oltre il 31 dicembre 2018.
Diritti di infanzia e adolescenza: intesa Miur-Agia
Siglato lo scorso 9 ottobre a Roma un Protocollo d’intesa tra il Miur e l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, per promuovere i diritti di infanzia e adolescenza, la diffusione della cultura della legalità e l’educazione a un uso consapevole del digitale e dei social.
Nuovo esame di maturità: cosa cambia
Le prove scritte diventano due, e saranno corrette mediante griglie di valutazione nazionali. Maggiore attenzione è rivolta al percorso dell’ultimo triennio, con un punteggio maggiore assegnato al credito scolastico. Tutte le novità della maturità 2019.
Elezioni organi collegiali a.s. 2018/19
Come ogni anno il Miur ha fornito indicazioni e tempistica relative alle procedure di elezione degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica per l’anno scolastico 2018/2019: confermate le istruzioni già impartite nei precedenti anni.
Progetto Sport di Classe per la scuola primaria
Indicazioni per la partecipazione al Progetto nazionale “Sport di Classe”, promosso da Miur, CONI e CIP e aperto a tutte le classi quarte e quinte della scuola primaria per l’anno scolastico 2018/19. Le scuole possono inviare richiesta di partecipazione al progetto dal 3 al 22 ottobre.
Concorso docenti abilitati: scelta ambiti territoriali
Indicazioni in merito al la scelta degli ambiti territoriali da parte degli aspiranti utilmente collocati a pieno titolo nelle graduatorie di merito del concorso per docenti abilitati approvate entro il termine del 31 dicembre 2018 e in posizione utile rispetto ai posti residuati dalle operazioni di immissione in ruolo.
Esame di Stato 2019: elenco indirizzi
Il Miur ha inviato l’elenco indirizzi relativamente all’esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado per il corrente anno scolastico 2018/2019. Entro il 16 novembre gli UU.SS.RR. devono dare comunicazione dell’avvenuto riscontro del suddetto elenco.
Valorizzazione eccellenze a.s. 2018/19
Emanato il decreto di definizione del programma nazionale di promozione delle eccellenze concernente gli studenti delle scuole di istruzione secondaria di secondo grado, statali e paritarie, per il corrente anno scolastico 2018/2019.
Indicazioni Nazionali: azioni di accompagnamento
Istruzioni per la prosecuzione, nell'a.s. 2018/19, di iniziative formative per lo sviluppo di azioni di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo. L’obiettivo è il miglioramento di pratiche didattiche improntate allo sviluppo delle competenze di base e di cittadinanza.
Ricostruzione di carriera: presentazione domande
Dal 1° settembre al 31 dicembre ciascun docente può inoltrare la domanda di ricostruzione di carriera alla propria istituzione scolastica di titolarità o sede di incarico triennale. Disponibili le funzioni SIDI per la presentazione delle domande, la dichiarzione dei servizi e la verifica da parte delle scuole.
Il rinnovamento del curricolo del Liceo Classico
Sei seminari territoriali, nei mesi di ottobre e novembre 2018, dedicati al rinnovamento del curricolo del Liceo Classico: nell'ambito del progetto promosso dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, d'intesa con la Rete Nazionale dei Licei Classici, continuano le iniziative formative per la valorizzazione della cultura umanistica.
Legalità e Costituzione negli istituti penali minorili
Lo scorso 25 settembre il Presidente della Camera dei deputati Roberto Fico, il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, e il Ministro della Giustizi, Alfonso Bonafede, hanno firmato un Protocollo d’intesa che promuove incontri sull’educazione alla legalità e sulla Costituzione negli istituti penali minorili.
Aggiornamento Anagrafe Nazionale degli Studenti
Istruzioni per le operazioni coincidenti con l’avvio dell’anno scolastico: fino al 27 ottobre saranno disponibili le funzioni per l’aggiornamento dei dati sulle frequenze per le scuole di ogni ordine e grado.
Immissioni in ruolo: il decreto in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Presidente della Repubblica di autorizzazione alla nomina in ruolo e alle nomine per ammissione al terzo anno del percorso FIT per il personale docente, all'assunzione a tempo indeterminato di personale educativo, dirigenti scolastici e personale ATA.
Siti web delle scuole: al via la registrazione al dominio .edu.it
È partita la migrazione dei domini delle scuole da .gov.it a .edu.it. Tutte le scuole possono registrare il loro dominio .edu.it. Effettuando la registrazione entro il 19 ottobre 2019 potranno mantenere lo stesso terzo livello del nome. Il passaggio è gratuito.
Sperimentazione studenti-atleti: come aderire
C’è tempo fino al 30 ottobre per aderire alla sperimentazione didattica destinata agli studenti-atleti di alto livello, finalizzata al superamento delle criticità che questi possono incontrare durante il percorso scolastico.
Istruzione professionale: criteri di raccordo
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce i criteri generali per favorire il raccordo tra il sistema dell'istruzione professionale e il sistema di istruzione e formazione professionale, e per la realizzazione in via sussidiaria di percorsi per il rilascio della qualifica e del diploma professionale quadriennale.