Ultimi libri pubblicati
Repertorio 2023 - Dizionario normativo della scuola
Dizionario normativo della scuola - XXXVII edizione
Repertorio, Dizionario normativo della scuola, è uno strumento fondamentale per lo studio dell’ordinamento scolastico, l’aggiornamento professionale, la preparazione a pubblici concorsi.
Arricchito di nuove voci e fonti normative .
Si compone di saggi, .....
TFA Sostegno - Nuovo manuale di preparazione
Ammissione ai corsi TFA per docente specializzato per le attività di sostegno didattico. Edizione 2023
La terza edizione del “Manuale TFA sostegno”, integrata, riveduta ed approfondita, rappresenta un ulteriore impegno per gli autori che, con
approccio sinergico, hanno ridisegnato un’opera già apprezzata e diffusa, proprio per la sua facile ed intuitiva funzione di consolidamento degli argomenti del programma di accesso ai Corsi TFA sostegno.
I contenuti proposti risultano allineati alle più recenti evoluzioni della normativa e, nel contempo, sono arricchite le sezioni relative ai pedagogisti e alle prassi didattiche e valutative attive e inclusive. È stata, inoltre, aggiunta un’area contenente esercitazioni di analisi linguistica e comprensione dei testi ed implementata la piattaforma on-line contenente materiali e strumenti esercitativi. L’indice, infine, risulta più analitico e scorrevole per la corretta .....
Funzioni e competenze dell'insegnante di sostegno
Il libro affronta il problema della formazione del docente specializzato per il sostegno, a partire dall’analisi e dalla riflessione della delicata centralità del suo ruolo, dei suoi compiti e delle sue funzioni, per la realizzazione e la qualificazione dei processi di inclusione a scuola. I contributi in esso contenuti prospettano orientamenti di lavoro ed elementi concreti con lo scopo di ottimizzare le competenze essenziali, il bagaglio formativo-culturale e i comportamenti dell’insegnante.
Il libro è diretto prioritariamente ai futuri docenti di sostegno e a quelli già in servizio nella scuola; strumento importante per la preparazione iniziale, è utile agli insegnanti in servizio che, a livelli scolastici diversi e con ruoli differenziati, contribuiscono al miglioramento degli apprendimenti e delle relazioni in tutti gli alunni. Le riflessioni sui corsi di specializzazione realizzati dagli autori offrono agli insegnanti dei preziosi orientamenti per l’aggiornamento .....
30 spunti per orientarsi nella dirigenza scolastica
Il ruolo del dirigente scolastico rappresenta uno dei più impegnativi nelle scuole dei paesi avanzati sia per il carico e la qualità delle incombenze sia per la continua gestione delle emergenze che, per definizione, costituiscono “eventi che portano fuori dall’ordinarietà” ma, in realtà, sono divenute la linfa vitale della quotidiana pratica professionale.
In un quadro di grande complessità ed in continua evoluzione, i Dirigenti scolastici sono chiamati a governare una realtà cangiante e spesso ingovernabile con competenza, proattività, creatività e resilienza.
Il volume “30 spunti per orientarsi nella dirigenza scolastica” è una miscellanea di saggi editi, accuratamente selezionati, nonché diversi contributi inediti che intendono tradursi in uno strumento operativo, funzionale all’attività propria del dirigente scolastico, delineando con chiarezza il quadro generale della realtà scolastica attuale, focalizzando costantemente la propria attenzione sulle competenze, .....
Rendicontare a scuola
Dall'autonomia alla rendicontazione socialeCon la nascita del Sistema Nazionale di Valutazione la progettualità delle scuole si è arricchita di nuovi elementi, nuovi documenti e di un differente modo di interpretare e governare l'autonomia scolastica, che oggi richiede competenze professionali specifiche. Questo volume analizza le caratteristiche e le specificità della Rendicontazione sociale, che è uno dei documenti strategici che le scuole sono chiamate a redigere al termine del triennio progettuale.
Attraverso la Rendicontazione sociale le scuole danno conto dei risultati effettivamente raggiunti in ragione delle scelte progettuali operate nell'ambito dell'autonomia, definendo il punto di arrivo del triennio concluso e insieme il punto di partenza del successivo.
Nel testo vengono analizzati il significato della Rendicontazione, gli strumenti a disposizione delle scuole per predisporla, con un dettagliato approfondimento operativo sulla piattaforma ministeriale per la sua redazione, lo stato dell'arte .....
Conoscenze e competenze del dirigente tecnico con funzioni ispettive
“L’inclusione scolastica è un processo complesso che attiene non solo alle scelte didattico-educative ma anche alla definizione di prassi organizzative e amministrative. In tal senso la funzione ispettiva risulta fondamentale per la costruzione di un modello di inclusione scolastica nella prospettiva del “fare scuola” di qualità”. ( A. Bellino )
“Per comprendere l’inquadramento giuridico ed organizzativo del dirigente tecnico con funzioni ispettive, occorre conoscere l’organizzazione del Ministero dell’Istruzione e di quel “ruolo dei dirigenti” presente in ogni amministrazione dello Stato, nel quale recentemente è stata istituita la sezione dei dirigenti tecnici con funzioni ispettive”. ( F. R. Carbone )
“Il diritto è un sistema vivo che si evolve nel tempo, nel confronto continuo con la interpretazione dottrinale e giurisprudenziale. Si tratta di due dimensioni essenziali per poter capire gli istituti giuridici, e saperli poi .....
Elementi di legislazione scolastica
Legislazione e ordinamenti - Autonomia e organizzazione - EuropaQuinta Edizione 2022
Il quadro giuridico e normativo della Pubblica Amministrazione è illustrato con ordine e puntualità e viene ricostruito anche nelle sue motivazioni storiche ed all'interno di un organico sviluppo di tutto il Sistema nazionale di Istruzione e Formazione in rapporto con i cambiamenti della Pubblica Amministrazione e l'assetto ordinamentale della Repubblica. Questo approccio elimina l'aspetto meramente mnemonico e meccanico della conoscenza delle norme e ne rende più stabile e duratura la persistenza negli schemi cognitivi di approccio ai problemi ed ai quesiti.
Il volume costituisce un agile ma completo strumento di lavoro per tutto il personale della scuola, soprattutto per Dirigenti Scolastici nel normale svolgimento del loro lavoro, per docenti che vogliano approfondire la loro conoscenza del mondo in cui vivono e a tutti coloro che intendano prepararsi al concorso per DS, Ispettore o DSGA.
I contenuti sono proposti .....
Inquadramento giuridico-economico e ricostruzione di carriera del personale della scuola
Manuale sintetico tecnico scientificoAggiornato a marzo 2022
Questa pubblicazione ha la pretesa di esporre in estrema sintesi, aggiornata ad oggi, la materia dell'opera dello stesso Autore (in 3 volumi per totali pag. 1204), trattando qui con la massima chiarezza questa funzione di competenza esclusiva dei Dirigenti Scolastici per effetto dell'art. 14 del D.P.R. 8/3/1999 n. 275 nella consapevolezza che il SIDI per vari aspetti gestisce in totale autonomia le funzioni stesse, spesso in maniera palesemente errata.
Inoltre questo lavoro affronta argomenti basilari in materia, in particolare quando le Istruzioni ministeriali li trattano in maniera non corretta, ignorano fondamentali novità normative, nonché abrogazioni di norme ancora erroneamente ritenute vigenti. In sostanza vuole essere supporto pratico e chiaro senza mai rinunciare al rigore scientifico imposto dalla materia giuridica.
Repertorio 2022 - Dizionario normativo della scuola
Dizionario normativo della scuola - XXXVI edizione
Repertorio, Dizionario normativo della scuola, è uno strumento fondamentale per lo studio dell’ordinamento scolastico, l’aggiornamento professionale, la preparazione a pubblici concorsi.
Arricchito di
Una guida per la preparazione al concorso degli insegnanti di Religione Cattolica
Questa Guida intende agevolare la preparazione dei candidati al concorso per gli Insegnanti di Religione Cattolica e infatti sviluppa gli argomenti citati nell'allegato A - Avvertenze generali - del D.M. n. 95 del 23 febbraio 2016, relativo alle prove di esame e programmi degli ultimi concorsi per l'accesso ai ruoli del personale docente delle scuole di ogni grado.
Il concorso di cui ci occupiamo rientra nelle misure di “straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico” di cui si occupa il Testo coordinato del D. L. 126/2019 convertito in Legge n. 159 del 20 dicembre 2019.
Ne tratta per l'appunto l'art. 1 bis “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento del personale docente di religione cattolica” che, dopo sedici anni dal primo concorso, autorizza a bandire, entro l'anno 2020, un nuovo concorso per la copertura dei posti vacanti e disponibili negli anni dal 2020-2021 al 2022-2023.
Con l’ultima legge finanziaria, la .....