Ultimi libri pubblicati
Manuale di amministrazione e contabilità per le istituzioni scolastiche
Aggiornato al Decreto-Legge 01.04.2021, n. 44 e alle Linee Guida gestione patrimonio e inventari 2021
Certamente l'attività amministrativa e contabile dell'istituzione scolastica ha come obiettivo primario l'erogazione del servizio istruzione e formazione, ma ciò non toglie che la prima garanzia per l'utente sia la legittimità delle operazioni e degli atti. Alla base di questa azione di garanzia c'è la sinergia tra dirigente, direttore e i loro collaboratori.
Il Manuale, seguendo tale impostazione, garantisce un percorso guidato attraverso le varie fasi dell'attività amministrativa e contabile (programmazione, realizzazione, .....
Le Linee Pedagogiche per il sistema integrato 0-6
Documenti, Commenti, Normativa
Il libro mette al centro l’analisi e il commento della bozza di “Linee Guida pedagogiche” per il sistema integrato. È il documento elaborato dalla Commissione nazionale Infanzia che opera presso il Ministero dell’Istruzione, e rappresenta la cornice culturale e pedagogica del sistema educativo integrato 0-6, avviato con l’approvazione del decreto legislativo 65/2017.
Il testo viene analizzato nei suoi sei capitoli, con l’apporto di qualificati esperti che operano nel mondo “zerosei”. Ha l’intento di mettere a fuoco l’idea di bambino (con i suoi diritti, i suoi bisogni, le sue potenzialità) che sta alla base del progetto, le sue implicazioni sul piano dei modelli organizzativi, le nuove forme di governance del sistema.
Particolare attenzione viene rivolta agli aspetti innovativi dello zerosei, come gli indicatori di qualità, i poli per l’infanzia, il coordinamento pedagogico, la professionalità degli operatori.
Il volume .....
Repertorio 2021 - Dizionario normativo della scuola
Dizionario normativo della scuola - XXXV edizione
Repertorio, Dizionario normativo della scuola, è uno strumento fondamentale per lo studio dell’ordinamento scolastico, l’aggiornamento professionale, la preparazione a pubblici concorsi.
Arricchito di nuove voci e fonti normative .
Si compone di saggi, ordinati alfabeticamente e curati da esperti di settore, che illustrano in modo aggiornato ed approfondito i principali istituti giuridico-amministrativi, contrattuali e contabili del comparto scuola e del pubblico impiego : tematiche giuridiche, amministrative e talvolta anche didattiche, temi di attualità, questioni di diritto costituzionale, amministrativo, del lavoro e sindacale, di diritto fiscale, tributario, di contabilità pubblica.
Ciascuna voce sintetizza un argomento, ne mette in risalto gli .....
Nella scuola ai tempi della pandemia: Sfida verso il cambiamento. Esperienze e confronti dal mondo
Quaderno di Dirigere Scuole n. 2
La presente pubblicazione raccoglie gli interventi di responsabili di scuole, di associazioni professionali e di rappresentanti istituzionali di diverse nazioni presentati al Forum Internazionale promosso il 21 luglio 2020 in video collegamento dall’Associazione professionale italiana DiSAL Dirigenti Scuole Autonome e Libere. L’incontro ha inteso riprendere la ricchezza di collaborazioni tra DiSAL e le realtà estere con le quali sono state avviate in questi anni occasioni di incontro e di confronto professionale.
Queste le ragioni che hanno sostenuto l’ideazione dell’evento: l’intento di sviluppare un’amicizia professionale con le realtà estere perché è
nell’incontro con l’altro che la propria esperienza personale, umana e professionale si arricchisce e si consolida; l’interesse comune a verificare e a sviluppare un percorso di confronto mettendo in comune esperienze professionali e di ricerca, l’avvio di momenti di
formazione per i direttori di scuola, figure .....
La sfida dell'Educazione Civica - Principi, temi, percorsi di vita sociale a scuola
Quaderni di Dirigere Scuole n. 1In un contesto di generale emergenza educativa, costituisce una interessante provocazione per tutto il mondo della scuola l’idea di contrastare il dilagante individualismo, che rende strumentali le relazioni umane, attraverso un insegnamento trasversale e non una materia a sé stante, da imparare su un libro. Questo testo non è un manuale di istruzioni per l'applicazione di una normativa scolastica, ma la proposta di un “dialogo”, con i docenti di tutte le discipline e dei diversi ordini di scuole, sulla possibilità di contribuire alla rinascita di una relazione educativa che consideri la “vita buona insieme” come fine umano autentico. Tutti i diversi contributi sviluppano un percorso di riflessione culturale ed etica che arriva ad enucleare risvolti educativi e spunti di progetti didattici validi per i diversi ordini di scuola.
Manuale per la scuola secondaria - Guida ai concorsi - Supplemento
Approfitta dell'offerta
Manuale per la scuola secondaria + Supplemento a 75,00€
Abbiamo voluto integrare il manuale per la scuola secondaria, pubblicato nel gennaio scorso (2020), con due nuove tematiche che, in quanto tali, solo oggi potevano essere affrontate.
La prima riguarda l’insegnamento dell’ educazione civica, obbligatorio nelle scuole a decorrere dal primo settembre 2020. C’è la legge 92/2019 e ci sono Linee guida (DM 35/2020) che impegnano tutti gli insegnanti a costruire azioni didattiche su tre assi portanti: la Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale. Anche se questi temi non sono compresi tra quelli elencati nell’“Allegato A”, relativo ai programmi concorsuali, non possono, tuttavia, essere ignorati da coloro che si candidano a diventare docenti.
Il testo, oltre a fornire le .....
Didattica - Essere buoni docenti oggi
Previdenza complementare e prospettive della qualità della vita futura
Come è cambiato il mercato del lavoro in quest’ultimo trentennio?
A che età i giovani iniziano una storia contributiva e come pensano il loro futuro?
Quali sono le prospettive previdenziali e le convenienze dell’adesione alla Previdenza Complementare?
Un’analisi dettagliata ed argomentata sull’involuzione del welfare pubblico in Italia ma, anche, uno spiraglio di … speranza per un futuro che appare sempre più incerto. Con questi scritti l’autore vuol “narrare”, argomentando, la conoscenza di una grande opportunità che i giovani hanno, ma che i più ignorano: la previdenza complementare negoziale quale strumento compensativo e complementare alla pensione pubblica per “assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa” (art. 36 Costituzione) anche attraverso lo sviluppo e la diffusione di una cultura finanziaria necessaria ad affrontare con consapevolezza la complessità della società .....
Riflessi di scuola
Guida per insegnanti efficaci con griglia per osservare e osservarsi
Non si finisce mai di imparare e gli insegnanti italiani sanno quanto siano importanti l'esperienza, il confronto e la condivisione delle buone pratiche. Spesso, quando entriamo in classe e proponiamo una lezione, sorgono spontanee alcune domande: quanto è efficace ciò che faccio? Quando affronto in una determinata maniera certi contenuti, provoco apprendimento? E come posso fare di più e meglio?
È per questo che il presente volume ha ragione di esistere, fornendo ai docenti un primo strumento utile e agile da consultare, per conoscere e rivisitare le principali strategie didattiche e per osservare e osservarsi durante il lavoro d'aula, utilizzando apposita griglia che funge da bussola per orientare e orientarsi ogni volta che varchiamo l'ingresso delle nostre classi.
Il presente libro si caratterizza per essere una guida sicura verso la lezione efficace, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di secondo grado, e si rivolge ai docenti che intendono sostenere il .....
Indice ragionato TFA Sostegno
Con test di rinforzo a risposta multiplaParodiando Augé, potremmo definire il presente contributo un “non testo”: questo, infatti, non presenta le caratteristiche tipiche di un testo e non aspira ad avere la pretesa di un manuale, ma vuole essere una guida aggiornata per districarsi nella congerie di norme e provvedimenti ministeriali riguardanti i programmi su cui vertono le prove d'accesso e i bandi emanati dagli Atenei, sulla base di quanto previsto dal DM 95/2020.
Una bussola, quindi, per orientarsi nella preparazione al concorso per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
Per questo un indice ragionato dei punti previsti dal DM 30 settembre 2011 che disciplina “Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno”, con l'auspicio che possa autodirigere e orientare i candidati nello studio e nella preparazione finalizzati allo svolgimento dei test .....