Ultimi libri pubblicati
La pedagogia della bellezza
L'insegnamento di Papa FrancescoPapa Francesco conosce personalmente il mondo della scuola perché è stato insegnante quando era sacerdote a Buenos Aires. La sua appartenenza poi alla Compagnia di Gesù lo ha portato ad occuparsi dell'istruzione, tema storicamente caro ai gesuiti.
L'enciclica Laudato si' va però oltre ad un mero interesse per i problemi pedagogici; costituisce infatti la premessa di un Patto educativo globale, nel quale egli pone al centro dello sviluppo dell'umanità la salvezza del pianeta e delle periferie esistenziali del mondo, in cui il degrado ambientale si accompagna alla povertà e all'emarginazione delle persone.
La chiave di lettura del Patto è racchiusa dal Santo Padre in tre parole: Verità, Bontà, Bellezza che perseguono le stesse finalità. In particolare l'educazione alla bellezza rappresenta un efficace antidoto alla cultura dell'indifferenza e ci sollecita a promuovere una nuova sensibilità verso gli uomini, la natura e le cose.
Nei bambini il bello e il buono .....
Il personale ATA delle istituzioni scolastiche
Organizzazione, gestione, compiti e responsabilitàNumerose incombenze, onerose ed articolate, di gestione organizzativa, amministrativa e contabile impegnano quotidianamente la Scuola; la continua evoluzione normativa rende l'assolvimento di tali compiti ancor più complesso e delicato. Nella maggior parte dei casi esse rappresentano il campo d’azione del personale amministrativo, tecnico e ausiliario di ogni scuola. Il libro illustra in maniera completa e strutturata le funzioni e le mansioni di tutto il personale ATA, le responsabilità, gli istituti contrattuali specifici (ferie, congedi, tutela disabili, della maternità e infanzia, periodo di prova, etc.); vengono presi in esame, tra gli altri, l’orario di lavoro, il Piano annuale delle Attività e il Piano della Formazione.
Il testo si completa con la trattazione del riconoscimento dei servizi e del trattamento economico (emolumenti principali e continuativi, compensi accessori).
Alla fine di ogni capitolo è offerto un FOCUS tematico correlato alla materia .....
SOS. Strumenti o Suggestioni per una didattica efficace
Nella convinzione che la delicatissima professione di insegnante debba essere sottoposta ad una formazione continua, scorgo come lettore ideale non solo chi si affaccia alla docenza e muove i suoi primi passi, ma pure chi ha già maturato una notevole esperienza e desidera intraprendere percorsi meno scontati e alternativi. Il contributo nasce dalla prospettiva di un doppio sguardo, interno al contesto (quello del docente) e interno alla persona (quello dello psicologo) e ha lo scopo di fornire una buona dose di fattibilità personale spendibile in circostanze differenti.
Al centro della riflessione non troveremo solo l'allievo, ma anche e soprattutto il docente con il desiderio di mettersi alla prova... Il lavoro spazierà entro campi noti alla maggior parte dei colleghi, quali la gestione della classe, la comunicazione efficace, la valutazione, l'uso della scrittura creativa a
scopo didattico e al contempo di crescita, l'orientamento scolastico (non solo per gli .....
Atlante delle riforme (im)possibili
“Atlante delle riforme (im)possibili” è l’ultimo lavoro di Giancarlo Cerini. Il volume viene pubblicato per volontà della famiglia di Giancarlo e con il contributo di alcuni amici che hanno condiviso con lui le gioie e le fatiche dell’essere costruttori e innovatori nella scuola italiana.
È suddiviso in tre parti:
- 20 schede che rappresentano la sintesi dei temi più urgenti da affrontare oggi, in vista di un domani migliore, con gli obiettivi da perseguire e le risorse da impegnare;
- alcuni commenti per ogni singola scheda che riconducono ai 20 temi scelti all’interno di una narrazione colta, logica e ben fondata;
- una serie di dati e documenti volti a dare concretezza alle proposte e a dimostrare che “migliorare si può e si deve”.
Il volume è dedicato a tutti coloro che si occupano di educazione delle giovani generazioni e soprattutto ai decisori politici che hanno la grande responsabilità di fare le scelte giuste.
Orientarsi efficacemente nella dirigenza scolastica
A.S. 2021/2022
Con questa pubblicazione gli autori desiderano rendere disponibile una guida ed un supporto operativo per i Dirigenti scolastici e figure di staff. Lungi dal voler diffondere prassi e procedure pronte all'uso, lo scopo è quello di offrire uno strumento per corroborare l'esperienza di ciascuno mediante il confronto.
I contributi, proposti da un parterre di autori di comprovata competenza, sono diretti a fornire chiarimenti, punti di vista e interpretazioni, affrontando, in maniera esperta, alcune delle questioni più rilevanti della professione del Dirigente scolastico che, vista la crescente complessità, necessita di riferimenti aggiornati per orientarsi efficacemente.
La competenza di chi è preposto alla direzione unitaria e strategica di una scuola, infatti, si consolida e sviluppa sulla base del confronto e della continua relazione culturale e professionale con i colleghi, il mondo scolastico, i funzionari amministrativi e tecnici .....
Modelli ed esempi di tracce svolte per la prova scritta TFA Sostegno
Contributi di: Antonio Bove, Cinthia Buonopane, Domenico Ciccone, Filomena Nocera, Marco Renzi, Guglielmo Rispoli, Renzo Stio, Rosa Stornaiuolo
Il volume è destinato a quanti desiderano prepararsi in maniera efficace alla prova scritta di ammissione al TFA Sostegno e a tal fine propone una ponderata raccolta di tracce svolte, a risposta aperta, suddivise in base alle aree previste dal programma d'esame che vengono affrontate in maniera ampia ed esaustiva.
La scelta di proporre tracce svolte è stata effettuata per indurre, nei candidati, la riflessione sulle diverse tematiche, focalizzando direttamente una possibile pista di elaborazione che si caratterizza per sintesi, compiutezza e rispetto dei criteri di valutazione forniti dagli atenei.
Il volume è aggiornato ai più recenti contributi pedagogici e normativi ed è stato organizzato in vista di uno studio agevole da parte degli aspiranti docenti di sostegno di ogni ordine e grado di .....
Lineamenti della funzione ispettiva - Guida al concorso
Storia e fondamenti - Norme giuridiche e responsabilità - Inchieste e ispezioni - Funzione valutativa e promozionale - Studio e ricerca - Scenari europei e internazionali
Abbiamo voluto intitolare questo volume “Lineamenti della funzione ispettiva” e non “Manuale”. Chi aspira a diventare dirigente tecnico ha bisogno di una guida per orientarsi verso la nuova professione, all’interno di una serie di contenuti da conoscere e studiare.
In questa pubblicazione ci sono di certo i saperi fondamentali che il futuro ispettore deve padroneggiare, ma tali saperi sono stati sistemati all’interno delle diverse funzioni sulle quali si fonda oggi la dirigenza tecnica. Ci è sembrato questo il modo più adeguato per ottimizzare lo studio e evitare, soprattutto, inutili dispersioni.
È una guida divisa in sei parti.
Nella prima abbiamo selezionato gli aspetti basilari che riguardano il quadro .....
Il Dirigente Tecnico - Manuale e guida per il concorso
Il dirigente con funzioni tecnico-ispettive nell’ambito del Ministero dell’Istruzione ha assunto nel tempo un profilo complesso, dispiegando la sua attività in vari ambiti: dalle verifiche sul funzionamento di Istituti statali ad accertamenti relativi al riconoscimento e al mantenimento della parità scolastica, dall’assistenza e vigilanza alle Commissioni giudicatrici degli esami di Stato all’accreditamento di enti di formazione, dalla consulenza all’Amministrazione, centrale e periferica, al sostegno e alla progettazione di interventi formativi per il personale, fino alle attività di valutazione delle scuole e dei Dirigenti scolastici.
In previsione dell’emanazione di un bando di concorso, ormai atteso da tempo, il manuale intende fornire una guida ragionata a chi volesse approfondire i vari settori di competenza del dirigente tecnico, secondo un approccio che, pur necessariamente centrato sulla normativa, non manca di fornire indicazioni pratiche ed esemplificazioni .....
La scuola italiana all'estero ed il Dirigente scolastico
"Ambasciatori della lingua e della cultura italiana nel mondo"Il presente lavoro intende offrire spunti di riflessione e strumenti di ricerca a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del variegato mondo della Scuola italiana all’estero.
Trattasi, difatti, di uno studio che descrive in una visione sistemica sia il nuovo ordinamento delle nostre istituzioni educative e culturali nel mondo, alla luce delle più recenti disposizioni legislative (D.lgs. n. 64/2017, Circolare MAECI n. 3/2020, Legge di bilancio n. 178 del 30/12/2020), sia il complesso quadro di compiti, attribuzioni e responsabilità di competenza del dirigente scolastico italiano.
Un’analisi che si snoda in tre parti complementari tra loro:
1) la prima parte, sulla scorta delle indicazioni fornite dal decreto legislativo n. 64/2017, sviluppa un’analisi dettagliata della realtà delle scuole italiane all’estero e del ruolo del dirigente scolastico in servizio presso tali sedi;
2) la seconda parte pone in evidenza l’evoluzione .....
TFA Sostegno
Nuovo manuale di preparazioneAmmissione ai corsi TFA per docente specializzato per le attività di sostegno didattico
Edizione 2021
Il manuale, aggiornato alle più recenti disposizioni normative ed arricchito nei contenuti, vuole essere un contributo agile ed efficace per chi si appresta a diventare docente specializzato per le attività di sostegno didattico.
Partendo dal principio che insegnare su posti di sostegno è una sfida impegnativa e coinvolgente, gli autori desiderano contribuire alla costruzione delle competenze indispensabili per tale insegnamento; competenze che devono nutrirsi di una solida preparazione nonché inesauribile passione.
È stata privilegiata la scelta di dipanare il testo in maniera parallela alle competenze previste dai bandi di ammissione dei diversi atenei, così come definite dal DM 30/9/2001, all’articolo 6:
a. competenze didattiche (diversificate in funzione del grado di scuola);
b. competenze su .....