News
Certificazione competenze I ciclo: Linee guida
Trasmesse da parte del Miur le Linee guida e le indicazioni operative per l’adozione dei nuovi modelli di certificazione delle competenze per il primo ciclo. Gli staff operanti presso ogni Ufficio Scolastico Regionale potranno organizzare iniziative di formazione e fornire consulenza alle scuole.
Prove Invalsi: raccolta dati di contesto
L’Invalsi ha fornito i modelli con l’indicazione di quelle informazioni di contesto da raccogliere nei diversi gradi di scuola per ogni studente partecipante alla rilevazione nazionale, e la tempistica per l’inserimento a SIDI dei dati di contesto a cura delle segreterie scolastiche.
Tempo di iscrizioni on line
Aperta la funzione di registrazione delle famiglie portale dedicato alle iscrizioni on line per le classi prime di scuola primaria e secondaria di I e II grado. Dalle 8:00 del 16 gennaio alle 20.00 del 6 febbraio 2018 è possibile fare l’iscrizione vera e propria.
Servizi di pulizia, manutenzione e decoro degli edifici scolastici
Indicazioni operative per l’attuazione delle nuove disposizioni previste dalla legge di bilancio 2018 in materia di prosecuzione dei servizi di mantenimento del decoro e della funzionalità degli edifici scolastici, ed acquisto di servizi straordinari di pulizia, vigilanza ed ausiliariato, nel periodo di gennaio-agosto 2018.
Osservatorio per la scuola digitale: rilevazione
Disponibile sul portale SIDI la rilevazione per le scuole relativa a ciascuno degli ambiti di riferimento del Piano nazionale per la scuola digitale. Il nuovo sistema proposto, a differenza delle rilevazioni condotte in precedenza, sarà sempre disponibile e accessibile.
Legge di bilancio 2018: le misure per la scuola
Armonizzazione della retribuzione dirigenti scolastici, proroga della validità delle graduatorie del concorso docenti, indizione di un concorso direttori SGA: queste e altre la misure per l’istruzione contenute nella legge di bilancio per il 2018.
Concorso dirigenti scolastici: un cronoprogramma serrato
“Abbiamo un cronoprogramma di lavoro serrato e abbiamo previsto una modalità di selezione che tiene conto dei cambiamenti intervenuti in questi anni nella professione del dirigente scolastico”: così il Ministro Fedeli a chiusura delle iscrizioni al concorso per dirigenti scolastici.
Anagrafe studenti con disabilità
Disponibili dal 15 gennaio le nuove funzioni SIDI per la gestione dei dati relativi agli alunni disabilità frequentanti le scuole statali. L’insieme dei dati costituisce apposito fascicolo che segue l’alunno lungo tutto il percorso scolastico. L’accesso è riservato al dirigente scolastico o suo delegato.
Fondo 440: le risorse regione per regione
Pubblicati da parte del Miur i decreti con il riparto regionale delle risorse stanziate con D.M. 851/2017 (c.d. Fondo 440) relativamente a: scuole in carcere, istruzione degli adulti, attività inerenti il Sistema di valutazione ed esami di Stato.
Percorsi quadriennali di scuola superiore: ecco dove
Reso noto l’elenco delle scuole secondarie di II grado autorizzate ad avviare, nell'anno scolastico 2018/2019, la sperimentazione di un percorso di studi quadriennale per una sola sezione a partire dalla classe prima.
Conferimento incarichi di co.co.co. nelle segreterie scolastiche
Il Miur ha fornito chiarimenti in merito alla stipula di contratti di collaborazione coordinata e continuativa a personale da destinare alle attività di supporto alle segreterie scolastiche, alla luce delle disposizioni contenute nella legge di bilancio per l’anno 2018.
Visite fiscali: in Gazzetta il nuovo Regolamento
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento con le modalità per lo svolgimento delle visite fiscali e per l'accertamento delle assenze dal servizio per malattia, nonché l'individuazione delle fasce orarie di reperibilità.
Iscrizioni ai percorsi di istruzione professionale
Integrazioni e chiarimenti in marito alle iscrizioni alle istituzioni scolastiche che offrono percorsi di istruzione professionale, alla luce delle innovazioni apportate dal d.lgs. n. 61/2017. Il sistema delle iscrizioni on line contiene già l'elenco degli 11 indirizzi previsti dal nuovo ordinamento.
Fondo 440: gestione degli avvisi
Il Miur ha fornito indicazioni contabili e comunicato l’avvio delle piattaforme informatiche per la gestione degli avvisi destinati alle Istituzioni Scolastiche e per le attività di monitoraggio e rendicontazione, relativamente al c.d. Fondo 440.
Ripartizione Fondo 440
Pubblicato il decreto che definisce i parametri per la ripartizione delle risorse per l’ampliamento dell’offerta formativa (c.d. Fondo 440). Tre le aree d'intervento per un finanziamento complessivo pari a euro 50.267.000: Inclusione e successo formativo, Innovazioni a supporto dell’autonomia scolastica, Infrastrutture.
Alternanza scuola-lavoro: pubblicata la Carta dei diritti e doveri
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro, che definisce altresì le modalità di applicazione della normativa per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Valorizzazione eccellenze: questionario
Dall’8 al 31 gennaio le scuole devono procedere alla compilazione del questionario di monitoraggio sulle iniziative inserite nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Funzionamento CPIA: indicazioni
Accordi da rinnovare, adempimenti e disposizioni agli Uffici Scolastici Regionali per garantire il regolare funzionamento dei CPIA nell’a.s. 2017/2018 nel rispetto dei nuovi assetti organizzativi e didattici.
Risorse Inail per nuove strutture scolastiche
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con la ripartizione regionale dei fondi, pari a 100 milioni di euro, per la realizzazione di nuove strutture scolastiche nell'ambito degli investimenti immobiliari dell'INAIL.
Concorso per docenti abilitati: firmato il decreto
Con un comunicato stampa il Miur rende noto che in data 13 dicembre 2017 è stato firmato il decreto con le modalità di svolgimento del prossimo concorso per il reclutamento di docenti di scuola secondaria aperto a chi è già in possesso di abilitazione.