News
Programma annuale 2019: proroga
In vista della prossima pubblicazione del nuovo Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche, attualmente al vaglio degli organi di controllo, il Miur proroga i termini per la predisposizione ed approvazione del Programma annuale relativo all’esercizio finanziario 2019.
Concorso a ds in Sardegna: nuova data per la prova scritta
Sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del prossimo 9 novembre l’indicazione della data in cui si svolgerà, nella regione Sardegna, la prova scritta del concorso a dirigente scolastico, rinviata per avverse condizioni climatiche.
Educazione alla salute: attività in collaborazione con la Lilt
Rinnovato in data 24 ottobre il protocollo d’intesa tra il Miur e la LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, volto a promuovere nelle scuole di ogni ordine e grado modelli di informazione ed educazione alla salute, ai corretti stili di vita e alla prevenzione dei tumori.
Diritti dell’infanzia: intesa Miur-Unicef
Lo scorso 24 ottobre il Miur e l’Unicef Italia hanno firmato a Roma un Protocollo di intesa della durata di tre anni per realizzare e promuovere in tutte le scuole azioni e attività rivolte al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza.
Erasmus+ 2019: pubblicato il bando
Ammontano a oltre due miliardi e mezzo di euro i finanziamenti Erasmus+ per il prossimo anno. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 24 ottobre scorso l’invito a presentare proposte per il 2019 nei settori istruzione, formazione, gioventù e sport.
Domanda 150 ore per diritto allo studio
Entro il 15 novembre il personale della scuola impegnato nella frequenza di corsi per il conseguimento di titoli di studio riconosciuti dall'ordinamento pubblico può richiedere i permessi retribuiti per l’anno 2019. La domanda va indirizzata all’Ufficio Scolastico della provincia in cui è ubicata la sede di servizio, per il tramite del Dirigente scolastico
Edilizia scolastica: risorse per scuole innovative e sicurezza
Approvati dalle Commissioni riunite della Camera due emendamenti del Miur che sbloccano trentasei milioni di euro per l’edilizia scolastica, in particolare per la progettazione di scuole innovative, Poli dell’infanzia e per interventi di messa in sicurezza degli edifici.
Piano triennale delle arti: caratteristiche dei progetti
Con apposito avviso pubblico il Miur ha definito le finalità, i requisiti e le specifiche caratteristiche richiesti per le proposte progettuali inerenti al Piano triennale delle arti, che potranno essere presentate da istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione, anche organizzate in rete.
Diplomati magistrali: risoluzione dei contratti
In attuazione del cd. Decreto Dignità, il Miur invita gli UU.SS.RR. all’esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali in tema di diplomati magistrali, differita a 120 giorni per assicurare l'ordinato avvio dell'anno scolastico.
Requisiti del personale scolastico da destinare all'estero
Con apposito decreto il Miur stabilisce, di concerto con il Maeci, i requisiti culturali e professionali dei dirigenti scolastici, dei docenti e del personale amministrativo della scuola da inviare all'estero, nonché le modalità della formazione propedeutica e le attività di formazione in servizio.
Prova scritta concorso dirigenti scolastici: partecipa al sondaggio
Come valuti la gestione della prova? Che profilo di dirigente è emerso dai quesiti proposti? Cosa cambieresti nella procedura di reclutamento dei dirigenti scolastici? Partecipa al nostro sondaggio sulla prova scritta del concorso a dirigente scolastico. In omaggio un prodotto Tecnodid editrice.
Prova scritta concorso dirigenti scolastici: le tracce
Lo scorso 18 ottobre si è svolta la prova scritta del concorso a dirigente scolastico. Pubblichiamo le tracce dei cinque quesiti a risposta aperta.
Flussi finanziari delle scuole: trasmissione dati
Procedure e tempistica per la trasmissione a SIDI, da parte delle istituzioni scolastiche, dei dati relativi alla gestione finanziaria, al fine di consentire la verifica della congruità delle erogazioni disposte dal Ministero.
Concorso straordinario infanzia e primaria: firmato il decreto
In data 18 ottobre 2018 il Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, ha firmato il decreto che consente di dare avvio alle procedure concorsuali straordinarie per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria previste dal cosiddetto Decreto Dignità.
Progetti Miur-Parlamento per Cittadinanza e Costituzione
Avvicinare i giovani ai valori della carta costituzionale e sostenere l'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione", attraverso attività pluridisciplinari e metodologie laboratoriali: dall’impegno comune di Miur e Parlamento i nuovi bandi per le iniziative e i progetti nel nuovo anno scolastico 2018/2019.
Calcolatrici all’esame di Stato: elenco aggiornato
Il Miur ha fornito a docenti, studenti e famiglie indicazioni in merito all’utilizzo delle calcolatrici elettroniche durante lo svolgimento dell'esame di Stato per tutti gli indirizzi di studio dell'istruzione secondaria di secondo grado.
Riconoscimento qualifica professionale di docente: nuova procedura
Realizzata un’apposita piattaforma on-line per il riconoscimento della qualifica professionale di docente ai sensi della Direttiva 2013/55/UE. L’applicazione è resa disponibile a partire dal 24 ottobre.
Prova scritta concorso dirigenti scolastici: come sarà valutata
Pubblicato da parte del Miur il Quadro di riferimento che illustra i criteri secondo i quali sarà valutata la prova scritta del concorso a dirigente scolastico, e riporta le fonti bibliografiche e sitografiche per i quesiti di lingua straniera.
Esame di Stato 2019: presentazione domande
Rese note da parte del Miur tempistica e modalità di partecipazione dei candidati interni ed esterni agli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d'istruzione secondaria di secondo grado per l'a.s. 2018/19. Confermato il consueto termine di presentazione delle domande entro il 30 novembre.
Piano triennale offerta formativa e Rendicontazione sociale: istruzioni Miur
Il Miur ha fornito alcune indicazioni generali per facilitare l'elaborazione del Piano triennale dell'offerta formativa 2019/2022, e le prime informazioni per la Rendicontazione sociale. A disposizione delle scuole una struttura di riferimento per la predisposizione del PTOF.