9 aprile 2014 - Pavia, Istituto Comprensivo di Vidigulfo
 


 
Programma
 
9 aprile, ore 14,00 - 19,00
 
Introduce il dott. Giuseppe Bonelli, Dirigente del XIX Ambito Territoriale di Pavia, U.S.R. Lombardia
I parte (Giorgio Ragusa):
I recenti sviluppi normativi come opportunità e non come vincoli
 
- Quali bisogni educativi sono speciali? La risposta nella storia italiana e in Europa;
 
- Gli sviluppi normativi più recenti in materia di BES: dalla direttiva del Dicembre 2012 alla nota del Novembre 2013;
 
- Qualche recente sentenza amministrativa in materia di BES;
 
- Il ruolo di docenti, dirigenti ed organi collegiali in materia di BES: esempi di PdP e PAI;
 
- La valutazione degli alunni con BES;
 
- La valutazione del grado di inclusività di una scuola: il GLI,   l’Index per l’Inclusione ed il progetto Quadis dell'USR Lombardia. 
 
 
Il II modulo, curato da Marco Renzi e Alessandra Silvestri, si svolgerà in un giorno della prima metà di giugno. Verrà data tempestiva comunicazione della data.
II modulo (Alessandra Silvestri e Marco Renzi):
 Ho un Bisogno educativo speciale in classe!
 
- Didattica inclusiva: istruzioni per l’uso; 
 
- Criteri e strumenti per l'individuazione dei BES: il modello ICF e la sua applicazione per il singolo alunno e per la classe; 
 
- Stili di insegnamento e di apprendimento: la “normale diversità”; 
 
- Apprendimento cooperativo, creatività e pensiero divergente; 
 
- Gestione della classe e strategie compensative per gli alunni con BES
 
 
Il costo di partecipazione è di euro 30,00.
Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di frequenza, quale attività formativa.
SCHEDA DI PRENOTAZIONE