News
Calendario prove Invalsi 2019
Con una lettera inviata ai dirigenti scolastici l’Invalsi comunica la tempistica di svolgimento delle Rilevazioni degli apprendimenti 2019. Iscrizioni via web entro il 31 ottobre.
Assunzioni a tempo indeterminato personale ATA
Autorizzato un contingente di 9.838 unità di personale A.T.A ai fini della stipula dei contratti a tempo indeterminato per l’a.s. 2018/19. Pubblicata la tabella con la ripartizione per provincia e profilo professionale.
Supplenze a.s. 2018/19: indicazioni operative
Diramate da parte del Miur le annuali istruzioni in merito al conferimento delle supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A. Le relative informazioni (disponibilità dei posti, calendari e sedi delle convocazioni) devono essere pubblicate in tempo utile sui siti istituzionali degli UU.SS.RR.
Calendario scolastico 2018/19
Pubblicata da parte del Miur l'ordinanza che trasmette il calendario nazionale delle festività e degli esami, e i calendari scolastici regionali per il prossimo anno scolastico 2018/2019.
Graduatorie di istituto: scelta delle sedi
Saranno aperte fino alle ore 14,00 del 10 settembre le funzioni POLIS per l’inserimento del titolo di specializzazione per il sostegno e per la scelta delle sedi (mod. B) per il conferimento delle supplenze.
Formazione docenti neo-assunti: progettazione attività
Confermato anche per l’anno scolastico 2018-2019, con alcune semplificazioni, il modello formativo relativo al periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Mantenuta ed ampliata la possibilità del visiting a scuole innovative, che prevede tuttavia la partecipazione di un contingente ridotto di docenti.
Progetti minoranze linguistiche: proroga
Differito al 17 settembre il termine ultimo per la presentazione dlle candidature per il finanziamento dei percorsi progettuali in rete di promozione e valorizzazione delle lingue di minoranza per il biennio 2018/2020.
Prova scritta concorso dirigenti scolastici
Per gli 8.736 candidati che hanno superato la preselezione del concorso a dirigente scolastico il prossimo step è la prova scritta. Data e ora di svolgimento saranno comunicate con apposito avviso in Gazzetta Ufficiale. Vediamo in cosa consiste la prova e come affrontarla al meglio.
Concorso dirigenti scolastici: gli ammessi alla prova scritta
Pubblicato il decreto con l’elenco degli 8.736 candidati ammessi alla prova scritta del concorso per dirigenti scolastici: gli 8.700 previsti da bando, più 36 candidati che risultano a pari merito con un punteggio di 71,7.
Organici dirigenti scolastici a.s. 2018/19
Emanato il decreto che stabilisce la consistenza complessiva delle dotazioni organiche dei dirigenti scolastici per l'anno scolastico 2018/2019 e trasmette la tabella con la relativa ripartizione regionale. Le istituzioni scolastiche da coprire con incarico a tempo indeterminato sono 7.936.
Concorso dirigenti scolastici: la commissione
Resi noti da parte del Miur i nominativi dei membri della commissione esaminatrice dei candidati al concorso di ammissione al corso di formazione dirigenziale.
Maturità 2018: i primi dati
Pubblicati da parte del Miur i primi risultati relativi agli esami di Stato a.s. 2017/18 della scuola secondaria di II grado, come emergono dalle rilevazioni effettuate. Aumentano i promossi e i diplomati con 100 e 100 e lode; voti complessivamente più alti.
Portfolio del dirigente scolastico: proroga
A seguito delle richieste pervenute al Miur, è differito al prossimo 31 agosto il termine ultimo, originariamente previsto per il 31 luglio, per la compilazione del Portfolio da parte dei dirigenti scolastici.
Innovazione digitale: le graduatorie
Rese note da parte del Miur le graduatorie delle scuole che potranno usufruire dei finanziamenti relativi a progetti per l’innovazione digitale: biblioteche innovative, curricoli digitali, educazione alla cittadinanza.
Immissioni in ruolo: firmato il decreto
57.322 assunzioni di docenti nel decreto firmato dal Ministro Bussetti e inviato al MEF per la prevista autorizzazione. Prossimo alla formalizzazione anche il decreto volto ad assumere 9.838 unità di personale ATA. Pronta anche la richiesta di autorizzazione a bandire il concorso per 2.004 posti di DSGA.
APE volontaria: chiarimenti
Coloro che hanno ottenuto dall’Inps la certificazione del possesso dei requisiti previsti per l’APE volontaria, e per i quali risultino perfezionati i requisiti previsti prima dell’inizio del nuovo anno scolastico 2018/19, potranno presentare domanda di cessazione dal servizio con decorrenza 1° settembre 2018.
Esami di Stato: sessione straordinaria
Con apposito decreto il Miur ha fissato i tempi e le modalità di svolgimento degli esami di Stato nella sessione straordinaria, riservata ai candidati che non hanno potuto sostenere o completare le prove nella sessione suppletiva o, comunque, prima del termine di chiusura dei lavori delle commissioni.
Chiusura anno di formazione e prova 2017/18
Rimarrà disponibile per docenti e tutor fino al prossimo 31 agosto l’ambiente online predisposto dall’Indire relativo all’anno di formazione e prova a.s. 2017/18. L’Indire ha reso noti i primi dati sulle attività formative appena concluse.
Organico di fatto: acquisizione dati
Reso noto da parte del Miur il calendario di apertura delle funzioni SIDI per l'acquisizione dei dati relativi all'adeguamento dell’organico di diritto alle situazioni di fatto per il prossimo anno scolastico 2018/19.
Diplomati magistrali: 120 giorni per eseguire le sentenze
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il cd. Decreto Dignità, che prevede, tra l’altro, il differimento a 120 giorni del termine per l’esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali in tema di diplomati magistrali, al fine di assicurare l'ordinato avvio dell'anno scolastico 2018/2019.