News
Bonus asili nido: al via le domande
Per il pagamento delle rette di asili nido pubblici e privati, e per il supporto domiciliare in favore dei bambini al di sotto dei tre anni affetti da gravi patologie croniche, la legge di bilancio 2017 ha introdotto un buono di 1000 euro su base annua. Le istruzioni per la presentazione delle domande.
Incarichi di religione: trasmissione contratti
Istruzioni operative sull’utilizzo delle nuove funzioni per la trasmissione in versione dematerializzata alle Ragionerie Territoriali dello Stato dei contratti di incarico per l’insegnamento della religione cattolica (N05, N28 e N27).
Gite scolastiche in sicurezza: collaborazione Miur-Polizia Stradale
Si rinnova la collaborazione tra il Miur e la Polizia di Stato per quanto riguarda i viaggi di istruzione. Le scuole possono fare richiesta del servizio di controllo sia prima della partenza che in itinere sui mezzi di trasporto.
Istituito il Quadro nazionale delle qualificazioni
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento che istituisce il Quadro nazionale delle qualificazioni rilasciate nell'ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze di cui al d.lgs. n. 13/2013, con la funzione di raccordare il sistema italiano delle qualificazioni con i sistemi degli altri Paesi europei.
Sistema integrato zero-sei: in Gazzetta Ufficiale il Piano di azione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il documento del Consiglio dei Ministri che disciplina l’attuazione del Piano di azione nazionale pluriennale per la promozione del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni.
Piano nazionale di garanzia delle competenze
In occasione del convegno sull'apprendimento permanente tenutosi al Miur lo scorso 24 gennaio sono state presentate le prime cinque azioni che saranno messe in campo per intervenire sul fronte delle competenze della popolazione adulta.
Affidamento del servizio di cassa: questionario
Entro il prossimo 12 febbraio le scuole sono invitate a compilare un questionario informativo relativo affidamento del servizio di cassa, predisposto dal Miur nell’ambito delle attività progettuali volte a semplificare i processi amministrativo-contabili delle istituzioni scolastiche.
Cessazioni dal 1° settembre 2018: istruzioni
Il Miur trasmette le indicazioni operative fornite dall’Inps relativamente alle cessazioni del personale scolastico e dei dirigenti scolastici con decorrenza dal 1° settembre 2018. I dati richiesti per l’accertamento del diritto al trattamento pensionistico vanno inseriti tramite SIDI.
Nuove frontiere per l’insegnamento della filosofia
Portare l’insegnamento della filosofia anche negli istituti tecnici: questa la proposta del Gruppo tecnico-scientifico di filosofia del Miur, che lo scorso 23 gennaio ha presentato gli Orientamenti per l’apprendimento della filosofia e il Sillabo di filosofia per competenze.
Cessazioni personale AFAM a.a. 2018/19
Modalità e tempistica delle cessazioni dal servizio del personale docente e amministrativo e tecnico delle Accademie di Belle Arti, Accademie Nazionali di Danza e di Arte Drammatica, Conservatori di musica e Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, per l'a.a. 2018/2019. Domande entro il 19 febbraio.
Valutazione Dirigenti scolastici: i dati del Portfolio
L’Osservatorio per la valutazione della dirigenza scolastica, istituito dal Miur, ha diffuso i primi dati che emergono dal Portfolio. La prima fase di applicazione del Sistema nazionale di valutazione della dirigenza scolastica ha registrato una partecipazione del 67%.
Concorso dirigenti scolastici: nomina commissione
Istruzioni in merito all’iscrizione nell’elenco degli aspiranti alla nomina nella commissione esaminatrice dei candidati al concorso per dirigenti scolastici. Candidature entro il 22 febbraio per le posizioni di Presidente, commissario e componente aggregato.
Valorizzazione eccellenze: parametri e premi
Pubblicato il decreto che ripartisce le competizioni in fasce, stabilisce i criteri per l’individuazione degli studenti meritevoli per i risultati raggiunti nelle competizioni e determina il numero massimo di studenti beneficiari per ciascuna competizione, nonché l'ammontare dei premi da assegnare.
Dispersione scolastica: il documento finale della Cabina di regia
Presentato il rapporto “Una politica nazionale di contrasto del fallimento formativo e della povertà educativa”, documento finale elaborato dalla Cabina di regia Miur per la lotta alla dispersione scolastica. Il rapporto propone una serie di azioni da mettere in campo nel prossimo quinquennio.
Piano di attività per la conoscenza della Shoah
Una mostra itinerante, un cartone animato, un seminario nazionale di formazione per i docenti: presentato lo scorso 17 gennaio al Miur il Piano di attività per la conoscenza della Shoah nelle scuole, che attraverserà tutto il 2018, concentrandosi sugli 80 anni dall’emanazione delle leggi razziali.
Cyberbullismo: intesa Garante privacy e Polizia di Stato
Firmato un Protocollo di Intesa tra il Garante per la protezione dei dati personali e la Polizia Postale per rafforzare la tutela dei minori dai pericoli del web. La collaborazione prevede una rete di intervento coordinata e strutturata per il supporto alle vittime di cyberbullismo, nonché iniziative educative congiunte in favore dei minori.
Esame I ciclo: documento di orientamento per la prova di italiano
Lo scorso 16 gennaio 2018 il ministro Fedeli e il professor Luca Serianni hanno presentato al Miur il “Documento di orientamento per la redazione della prova d’italiano nell’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo”. Il testo è stato elaborato da un apposito gruppo di lavoro, che nei prossimi mesi si dedicherà anche all’esame di Stato del II ciclo.
Scuole italiane all’estero: insegnamenti affidabili a docenti a contratto locale
Il Ministero degli Affari Esteri individua gli insegnamenti che nelle scuole statali all’estero possono essere affidati a docenti con contratto a tempo indeterminato regolato dalla legge locale, nonché le relative modalità di reclutamento.
Consultazione esiti visite fiscali disposte su iniziativa dell’Inps
Il nuovo applicativo Inps consente alle Pubbliche Amministrazioni di prendere visione degli accertamenti eseguiti dall’Inps di propria iniziativa a partire dal 1° settembre 2017, data di entrata in vigore del Polo Unico per le visite fiscali. Le istruzioni.
Selezione assistenti di lingua italiana all’estero
Anche per il prossimo anno scolastico 2018/2019 è aperta la selezione per la copertura di posti di assistenti di lingua italiana offerti da Paesi dell’Unione Europea a studenti universitari di cittadinanza italiana. Domande on line entro il 10 febbraio.