Verso il concorso per Dirigente Scolastico

Percorso di autoformazione su piattaforma Tecnodid

 

 

Il Concorso per il reclutamento di 2386 dirigenti scolastici è ormai avviato: il 12 ottobre p.v. si è svolta la prova preselettiva, cui seguiranno le due prove scritte e il colloquio.

 

IL PROFILO DEL FUTURO DIRIGENTE

Ogni concorso si ispira necessariamente ad un profilo auspicabile della figura professionale da reclutare. L’identità di un dirigente scolastico che si troverà ad operare nella scuola dell’autonomia deve tener conto di un ampio quadro di capacità professionali, coniugando la dimensione di leadership culturale ed educativa (in stretta connessione con le finalità del sistema formativo) con la dimensione manageriale ed organizzativa (cioè con la strumentazione necessaria per saper gestire i processi). Inoltre, il dirigente scolastico è un dirigente della Pubblica Amministrazione e da lui ci si aspetta una puntuale conoscenza delle norme che regolano il funzionamento dello Stato e delle diverse articolazioni dell’amministrazione dell’istruzione. Cambia dunque il “posizionamento” del dirigente nel sistema delle fonti normative che stanno evolvendo verso i paradigmi dell’efficacia dei risultati e della qualità, non solo formale, delle procedure.

 

COME PREPARARSI AL CONCORSO CON LA PIATTAFORMA TECNODID

Tecnodid/Formazione (agenzia riconosciuta e accreditata dal MIUR) in collaborazione con la Cisl, alla luce della positiva ed apprezzata esperienza sviluppata negli scorsi anni per concorsi simili, propone un percorso di studio e di autoformazione su una apposita piattaforma on line, accessibile con una password riservata che si acquista con un modico contributo (DirCARD). Lo studio è di tipo individuale, senza l’ausilio di tutor.

I servizi della piattaforma saranno impostati in modo da accompagnare le varie tappe della procedura concorsuale:

  • prova preselettiva;

  • prove scritte;

  • prove orali.

Al momento sono disponibili, nell'apposita area, delle simulazioni di prova preselettiva, in cui sono somministrati i quesiti pubblicati dal Miur secondo i criteri esposti nel Bando (100 domande in 100 minuti). L'ambiente di simulazione consente di esercitarsi nei limiti di tempo previsti dal Bando e con le opzioni di risposta proposte in ordine sparso, per garantire la massima rispondenza alle effettive modalità di svolgimento della prova preselettiva.

 

L’ORGANIZZAZIONE DELLA PIATTAFORMA

La piattaforma, specificamente pensata per questa occasione, consente di accedere ad una ricca banca-dati di saggi e documenti, e presenta una serie di materiali informativi, di studio, di approfondimento.

La piattaforma ha una struttura ramificata e presenta una sostanziosa area di contenuti professionali connessi al profilo del dirigente scolastico:

1.  Ordinamenti scolastici e autonomia

2.  Curriculum e valutazione

3.  Sistemi scolastici europei

4.  Funzione dirigenziale (cultura organizzativa, leadership educativa, competenza negoziale)

5.  Gestione risorse finanziarie

  1. Diritto amministrativo e pubblica amministrazione

  2. Stato, Regione e Territorio presentando alcune aree funzionali di carattere trasversale

Ciascun contenuto professionale viene articolato in sotto-temi. Saranno gradualmente forniti ulteriori materiali di studio, quali brevi premesse di orientamento, sintesi di inquadramento, schede normative, alcuni approfondimenti specifici.

In particolare il corso è arricchito da alcune aree funzionali di carattere trasversale:

  • news (con anticipazioni, primizie, informazioni utili, di avvicinamento al Concorso)
  • normativa (con una banca dati commentata delle principali norme da conoscere)
  • lingua inglese (la conoscenza della lingua diventa un requisito di accesso)
  • nuove tecnologie (in forma di glossario e invito alla pratica delle TIC, prevista dal Bando)

Per ogni argomento trattato sono previste svariate batterie di test (prove oggettive), in cui ci si potrà esercitare per simulare lo svolgimento delle prove. Ciascun test si articola in Domande a scelta multipla con una sola risposta esatta; per ogni item viene fornita la correzione con il relativo feedback.
Sappiamo, per esperienza precedente, che le prove concorsuali – specie quelle strutturate iniziali – tendono a sbilanciarsi verso le conoscenze di carattere giuridico ed amministrativo, con puntigliosa esplorazione di ogni aspetto dell’ordinamento scolastico. Terremo conto di questo aspetto nell’organizzazione in progress della piattaforma.

 

LO STAFF SCIENTIFICO

I diversi settori sono curati dalla accredita rete di collaboratori di Tecnodid/Formazione e Notizie della Scuola (Mariella Spinosi, Giancarlo Cerini, Susanna Granello, Roberto Baldascino, Mario Guglietti). Ulteriori esperti saranno in grado di assicurare la disponibilità di specifiche competenze di settore, come Giovanna Barzanò e Francesca Brotto (esperte di politiche scolastiche europee) , Marina Bertiglia (già direttore Generale dell’USR Piemonte), Ivana Summa (esperta in management scolastico), Francesca Romallo (esperta di amministrazione scolastica). Alcune pubblicazioni assai conosciute nel mondo della scuola, come Repertorio (a cura di S. Auriemma), Voci della Scuola (a cura di G. Cerini - M. Spinosi), Abacus ed Esperienze Amministrative (a cura di S. Granello), IperTesto Unico (a cura di S. Auriemma) assicurano un qualificato apporto di materiali, documenti, schemi di lavoro, quadri di sintesi continuamente aggiornati ed affidabili.

Sul sito, ogni area avrà dunque la responsabilità di un curatore di comprovata competenza culturale e professionale, per la gestione degli spazi informativi, l’immissione dei saggi, l’elaborazione di quesiti e prove per le esercitazioni.

 

ED ORA, BUON LAVORO

La piattaforma TECNODID/Formazione, in questa prima fase, non prevede servizi di tutoraggio interattivo, ma si qualifica come spazio di studio autonomo e personale da parte dei fruitori. Tecnodid/Formazione si impegna ad organizzare alcuni seminari in presenza, dislocati su tutto il territorio nazionale, che saranno riservati ai possessori di DirCARD.
È importante entrare nello “spirito” di un concorso impegnativo, concentrandosi di volta in volta sulle prove da superare. Con queste finalità è strutturato il servizio TECNODID, che via via si modulerà sui tempi di svolgimento del concorso e sulle relative prove.