Principi di diritto e management scolastico

Francesco De Sanctis
Codice: 3296
ISBN: 978-88-6707-162-3
Edizione: ottobre 2025,
Pagine 256,
€ 25,00
Codice prodotto MEPA: 3296
Da Quintiliano a Pennac, esplorando le caratteristiche organizzative dell’istruzione nel Medioevo e nei secoli successivi, dalle origini ai nostri giorni, questo libro presenta il percorso storico e i principi più attuali del Sistema nazionale di istruzione e formazione, attraverso un critico e puntuale affresco della Scuola italiana nel più ampio contesto della dimensione europea. Si rivolge, dunque, non solo agli esperti, che potranno cogliervi nuove suggestioni e approfondimenti, ma anche a quanti vorranno conoscere e comprendere lo scenario giuridico all’interno del quale si inserisce il mondo della Scuola.
Con la consapevolezza culturale, giuridica e amministrativa dell’autore, Francesco de Sanctis, che ha scritto importanti pagine nella storia contemporanea della Scuola italiana, di cui è stato senza dubbio un protagonista attraverso i ruoli ricoperti nel Ministero dell’Istruzione e del Merito, il volume ripercorre e analizza tra gli altri anche i temi dell’Autonomia scolastica e dell’Alternanza Scuola-Lavoro, da tempo presente nel nostro ordinamento, ma rivitalizzata con la Legge 13 luglio 2015, n. 107, e profondamente modificata nel 2019 con la trasformazione in Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), autentica novità del nostro Sistema di istruzione e formazione. Un lungo excursus storico è dedicato all’inclusione, con considerazioni di carattere didattico; un’attenzione particolare è poi rivolta all'insegnamento dell'Educazione Civica e alle competenze di Cittadinanza e Costituzione.
Infine, il testo offre un articolato approfondimento sul management scolastico, con un focus sul ruolo e sulla definizione del dirigente scolastico come leader educativo. Il libro potrà essere un utile strumento di preparazione per studenti universitari, per coloro che si apprestano ad affrontare un concorso per l’accesso all’insegnamento nelle scuole, per docenti che intendano partecipare alla selezione per la nomina a dirigente scolastico, per chi sosterrà i concorsi rivolti al personale Amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA).