Cerca in Catalogo

Ultimi libri pubblicati

Il curricolo di base

Sia che si auspichi una migliore continuità tra scuola elementare e scuola media, sia che si osservi l'impetuoso fenomeno degli istituti comprensivi, sia che si proponga una nuova scuola di base che integri in una unica struttura i precedenti distinti gradi scolastici, il tema del curricolo verticale fa da sfondo a tutte le ipotesi che oggi sono in discussione per pensare al futuro della nostra scuola.
Un team qualificato di studiosi, operatori scolastici ed esperti presenta, analizza e commenta i risultati della elaborazione sulle singole discipline cui è pervenuta la Commissione di Tullio De Mauro. Si tratta di materiali di documentazione e di lavoro indispensabili per chi sarà chiamato ad esprimere un parere sulle caratteristiche della riforma dei curricoli e dei cicli.

Dalla scuola primaria alla scuola di base

La scuola si dimostra sempre più un cantiere aperto in cui si susseguono interventi di riforma, progetti, soluzioni innovative. Si vuole realizzare una inedita scuola di base, unitaria, di durata settennale, con un coerente curricolo verticale; un ciclo “lungo” che supera le attuali distinzioni tra i gradi scolastici e propone la coesistenza e l'integrazione tra maestri elementari e professori di scuola media. Le quattro parti in cui si articola il testo (I - Il nuovo progetto culturale; II - La scuola primaria cambia; III - Gli strumenti della professione; IV - Le grandi scelte) offrono le chiavi interpretative per ritrovare il senso autentico di queste innovazioni.

Capire e farsi capire

Nelle società democratiche e complesse dal punto di vista organizzativo e produttivo, è efficace la comunicazione che raggiunge destinatari e obiettivi. Scopo del volume è rendere espliciti i percorsi, teorici e pratici, che hanno consentito, sulla base di  numerose esperienze di scrittura e riscrittura di testi di vario tipo (scolastici, giornalistici, sindacali, amministrativi) di definire alcuni criteri di scrittura controllata.In considerazione delle molteplici situazioni comunicative, le mete da raggiungere per Capire e farsi capire sono essenzialmente: brevità, chiarezza e precisione.

Il volume non è disponibile.

Bruner nell'educazione postindustriale

Bruner, dopo un ventennio di silenzio, è tornato nella cultura pedagogica italiana, ispirando la concezione dell’educazione di base, le procedure metodologiche-didattiche e la formulazione degli Orientamenti e Programmi elementari e medi. Il libro costruisce un’analisi rigorosa con il contributo diretto del Bruner.