Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 29.12.2023
Individuazione di figure professionali nazionali per i nuovi percorsi degli ITS Academy di sesto livello EQF e adozione delle tabelle nazionali di corrispondenza. (G.U. 17.02.2024, n. 40)
Art. 1 - Oggetto
Art. 2 - Percorsi formativi di sesto livello EQF e figure professionali nazionali di riferimento
Art. 3 - Requisiti di accesso ai percorsi formativi degli ITS Academy
Art. 4 - Diplomi
Art. 5 - Tabelle nazionali di corrispondenza
Art. 6 - Decorrenza delle nuove figure professionali
Art. 7 - Clausola di salvaguardia
Art. 8 - Disposizioni finanziarie
Formula iniziale
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante «Disciplina dell'attività di Governo e Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri»;
Vista la legge 17 maggio 1999, n. 144 recante «Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina l'INAIL, nonché disposizioni per il riordino degli enti previdenziali» e, in particolare, l'art. 69 recante «Istruzione e formazione tecnica superiore»;
Visto il decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, 4 agosto 2000, recante «Determinazione delle classi delle lauree universitarie»;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, 22 ottobre 2004, n. 270, recante «Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509»;
Visto il decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226 recante «Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, a norma dell'art. 2 della legge 28 marzo 2003, n. 53»;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, 3 febbraio 2010, n. 17, recante «Ordinamenti didattici dei corsi di studio per il conseguimento del diploma accademico di primo livello degli Istituti superiori per le industrie artistiche»;
Visto il decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, recante «Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'art. 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92»;
Visto il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, recante «Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'art. 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.» e, in particolare l'art. 45, avente ad oggetto «Apprendistato di alta formazione e di ricerca»;
Visto il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, 30 giugno 2015, recante «Definizione di un quadro operativo per il riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze, nell'ambito del Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali di cui all'art. 8 del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13»;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, 8 dicembre 2017, n. 60, recante «Modifiche ai requisiti di accreditamento ai Corsi universitari»;
Visto il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'università e della ricerca, 8 gennaio 2018, recante «Istituzione del Quadro nazionale delle qualificazioni rilasciate nell'ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze di cui al decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13»;
Visto il regolamento UE n. 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, n. 1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014 e la decisione n. 541/2014/UE;
Visto il decreto-legge 9 gennaio 2020, n. 1, convertito con legge 5 marzo 2020, n. 12, recante «Disposizioni urgenti per l'istituzione del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca»;
Visto il regolamento UE n. 2020/852 del 18 giugno 2020, che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, «Do no significant harm»), e la comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01, recante «Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio "non arrecare un danno significativo" a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza» ed in particolare l'art. 17;
Visto il decreto del Ministro dell'università e della ricerca 12 agosto 2020, n. 446, recante «Definizione, ai sensi dell'art. 4 del regolamento di cui al decreto ministeriale 22 ottobre 2004, delle classi dei corsi di laurea a orientamento professionale»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 settembre 2020, n. 166, recante «Regolamento concernente l'organizzazione del Ministero dell'istruzione»;
Visto il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 5 gennaio 2021, n. 6, recante «Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale dell'amministrazione centrale del Ministero dell'istruzione»;
Visto il citato decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 5 gennaio 2021, di adozione delle linee guida per l'interoperatività degli enti pubblici titolari del sistema nazionale di certificazione delle competenze, di cui all'art. 3, comma 5, del sopracitato decreto legislativo n. 13/2013, riportate nell'allegato A, parte integrante e sostanziale del decreto;
Visto il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), approvato con decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all'Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21 del 14 luglio 2021;
Vista la Missione 4 - Istruzione e ricerca - Componente 1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università - Riforma 1.2 «Riforma del sistema di formazione terziaria (ITS)» del PNRR;
Vista in particolare, la Missione 4 - Istruzione e ricerca - Componente 1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università - Investimento 1.5 «Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS)» del PNRR, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU;
Considerato che detto investimento «mira al potenziamento dell'offerta degli enti di formazione professionale terziaria attraverso la creazione di network con aziende, università e centri di ricerca tecnologica/scientifica, autorità locali e sistemi educativi/formativi» attraverso, tra l'altro, «il potenziamento dei laboratori con tecnologie 4.0»;
Vista la legge 9 novembre 2021, n. 163 recante «Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti»;
Visto l'accordo ref. ARES (2021)7947180 del 22 dicembre 2021, recante «Recovery and Resilience facility - Operational arrangements between the European Commission and Italy»;
Vista la legge 15 luglio 2022, n. 99, che istituisce il Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, e, in particolare, l'art. 3, commi 1, 2 e 4, l'art. 5, comma 1, lettera b) e l'art. 8, comma 2, lettera d);
Visto il decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, recante «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri», convertito, con modificazioni, dalla legge 16 dicembre 2022, n. 204, e, in particolare, l'art. 6;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 29 novembre 2022, n. 310, con il quale sono state ripartite le risorse pari a euro 450.001.611,101 in favore delle Fondazioni ITS «Academy», che negli anni 2020 e 2021 abbiano avuto almeno un percorso di formazione attivo, finalizzati al potenziamento dei laboratori formativi rispetto ai processi di trasformazione del lavoro (Transizione 4.0, Energia 4.0, Ambiente 4.0, etc.) e alla realizzazione di nuovi laboratori per l'ampliamento della offerta formativa ai fini della creazione di nuovi percorsi e dell'incremento delle iscrizioni, riservando una quota di almeno il 40 per cento agli ITS Academy presenti nelle regioni del Mezzogiorno, nell'ambito della Missione 4 - Istruzione e ricerca - Componente 1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università - Investimento 1.5 «Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS)» del PNRR, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 10 maggio 2023, n. 84, con il quale sono state ripartite le ulteriori risorse per il potenziamento dei laboratori di altri quattordici Istituti tecnologici superiori «ITS Academy» di nuova costituzione, che abbiano attivato almeno un percorso formativo nell'anno 2022;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 26 maggio 2023, n. 96, con il quale sono state ripartite risorse pari a euro 700.000.000,00 per il potenziamento dell'offerta formativa degli Istituti tecnologici superiori «ITS Academy» nell'ambito della Missione 4 - Istruzione e ricerca - Componente 1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università - Investimento 1.5 «Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS)» del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU;
Visto il target M4C1-20 dell'Investimento 1.5, che prevede un aumento del numero di studenti iscritti al sistema di formazione professionale terziaria (ITS);
Vista la milestone europea M4C1-10 «Entrata in vigore delle disposizioni per l'efficace attuazione e applicazione di tutte le misure relative alle riforme dell'istruzione primaria, secondaria e terziaria, ove necessario», che prevede l'adozione di tutti gli atti normativi per l'efficace entrata in vigore della legislazione primaria entro il 31 dicembre 2023;
Visti i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l'altro, il principio del contributo all'obiettivo climatico e digitale, il principio di parità di genere e l'obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani;
Visti gli obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 17 maggio 2023, n. 88, recante «Disposizioni in merito ai criteri e alle modalità per la costituzione e i compensi delle commissioni delle prove di verifica finale delle competenze acquisite da parte di coloro che hanno seguito con profitto i percorsi formativi degli Istituti tecnologici superiori (ITS Academy); alle indicazioni generali per la verifica finale delle competenze acquisite e per la relativa certificazione, nonché ai modelli di diploma di specializzazione per le tecnologie applicate e il diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate ai sensi degli articoli 6, comma 2, e 5, comma 2 della legge 15 luglio 2022, n. 99»;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 17 maggio 2023 n. 89, di definizione dello schema di statuto delle Fondazioni ITS Academy;
Visti i decreti del Ministro dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro della giustizia, 24 maggio 2023, nn. 682, 683 e 684, attuativi dell'art. 2 della predetta legge n. 163/2021, mediante i quali sono stati resi abilitanti gli ordinamenti didattici delle Classi di laurea a orientamento professionale L-P01, L-P02 e L-P03 di cui al decreto ministeriale n. 446/2020;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 4 ottobre 2023, n. 191, concernente la definizione dei requisiti e degli standard minimi per il riconoscimento e l'accreditamento degli Istituti tecnologici superiori (ITS Academy), nonché dei presupposti e delle modalità per la sospensione e la revoca dell'accreditamento;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 20 ottobre 2023, n. 203, recante «Disposizioni concernenti le aree tecnologiche, le figure professionali nazionali di riferimento degli ITS Academy e gli standard minimi delle competenze tecnologiche e tecnico-professionali»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 ottobre 2022, con il quale al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, dott. Alfredo Mantovano, è stata conferita la delega per la firma di decreti, atti e provvedimenti di competenza del Presidente del Consiglio dei ministri, ad esclusione di quelli che richiedono una preventiva deliberazione del Consiglio dei ministri e di quelli relativi alle attribuzioni di cui all'art. 5 della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Acquisito il parere favorevole del Consiglio superiore della pubblica istruzione nella seduta plenaria n. 114 del 16 novembre 2023;
Acquisita l'intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ai sensi dell'art. 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, nella seduta del 6 dicembre 2023;
Sulla proposta del Ministro dell'istruzione e del merito e del Ministro dell'università e della ricerca;
Decreta:
1. Il presente decreto è adottato ai sensi dell'art. 5, comma 1, lettera b) e dell'art. 8, comma 2, lettera d), della legge 15 luglio 2022, n. 99 e definisce:
a) le figure professionali nazionali di riferimento dei nuovi percorsi formativi di sesto livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF) degli ITS Academy;
b) le tabelle nazionali di corrispondenza tra le figure professionali nazionali di riferimento degli ITS Academy e i percorsi di laurea e dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) per il riconoscimento dei crediti certificati acquisiti dai diplomati degli ITS Academy a conclusione dei percorsi formativi di differente livello.
1. Nel rispetto delle competenze esclusive delle regioni in materia di programmazione triennale dell'offerta formativa e delle priorità definite nei rispettivi documenti di programmazione economica, nonché nell'ambito delle aree tecnologiche definite a livello nazionale dal decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 20 ottobre 2023, n. 203, le figure professionali nazionali di riferimento dei nuovi percorsi formativi di sesto livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF) degli ITS Academy, della durata di sei semestri, con almeno tremila ore di formazione, sono definite nell'allegato 1 al presente decreto, il quale ne costituisce parte integrante.
2. I percorsi formativi di cui al comma 1 rispondono alle specifiche esigenze, provenienti dal mondo delle imprese e delle professioni, in merito alla richiesta di profili di alta qualificazione professionale, e prevedono un elevato numero di ore di tirocinio, di durata non inferiore al quarantacinque per cento del monte orario complessivo.
3. Al fine di assicurare il raggiungimento di livelli qualitativi omogenei e la spendibilità in ambito nazionale e dell'Unione europea delle competenze acquisite e dei titoli di studio conseguiti, le figure professionali, di cui al comma 1 sono corredate della nomenclatura e classificazione delle unità professionali (codici ISTAT CP2021; codici ISTAT ATECO; codici ESCO), nonché del Quadro europeo delle qualificazioni (EQF), ai sensi dell'art. 8, comma 3, del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13.
4. Il profilo culturale generale delle figure professionali nazionali di riferimento, comune ai percorsi di tutte le aree tecnologiche, è definito all'allegato 2 del decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 20 ottobre 2023, n. 203.
5. Le figure professionali di cui al comma 1 possono essere ulteriormente declinate in profili, a livello territoriale, dalle Fondazioni ITS Academy in relazione alle specifiche competenze ed applicazioni tecnologiche richieste dal mondo del lavoro e delle professioni, in ogni caso riferibili alle specifiche esigenze di situazioni e contesti differenziati. In tale caso, gli standard nazionali minimi delle competenze tecnologiche e tecnico-professionali, classificati in termini di macro-competenze in esito, in relazione a ciascuna figura professionale, nonché alle competenze relative al profilo culturale generale delle figure professionali nazionali di riferimento, comune a tutti i percorsi, devono essere integralmente rispettati, senza alcuna detrazione di parti, elementi, o modifiche.
6. I profili di cui al comma 5 sono proposti annualmente dall'ITS Academy alla regione per la loro approvazione e l'inserimento nella programmazione regionale dell'offerta formativa.
7. L'articolazione nei profili a livello territoriale è espressa in termini di competenze ovvero di aggregati di competenze, i quali, in particolare, devono:
a) essere esercitabili in contesti e situazioni lavorative diverse;
b) essere indipendenti da assetti strutturali, funzionali e organizzativi delle imprese;
c) non essere coincidenti con profili contrattuali nei termini di categorie, livelli di inquadramento ovvero rapporti di lavoro;
d) essere atti a descrivere apprendimenti comunque acquisiti dalle persone, in contesti formali, non formali o informali, senza riferimenti a requisiti individuali.
8. Ai sensi dell'art. 10, comma 2, lettera c), della legge n. 99/2022, il Comitato nazionale ITS Academy propone l'aggiornamento, con cadenza almeno triennale, delle aree tecnologiche e delle figure professionali nazionali di riferimento per ciascuna area, previo confronto tecnico con i rappresentanti delle regioni.
1. L'accesso ai percorsi formativi degli ITS Academy è consentito ai giovani e agli adulti in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
a) diploma di scuola secondaria di secondo grado;
b) diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale di cui all'art. 15, commi 5 e 6, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, unitamente al certificato di specializzazione tecnica superiore conseguito all'esito dei corsi di istruzione e formazione tecnica superiore di cui all'art. 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144, della durata di almeno ottocento ore.
2. Ai sensi dell'art. 5, comma 3, lettera b), della legge n. 99/2022, per consentire la realizzazione di un'offerta formativa personalizzata per giovani e adulti in età lavorativa, è assicurato il riconoscimento dei crediti formativi e dei crediti di esperienza già acquisiti, anche ai fini della determinazione della durata del percorso individuale. Tale diritto è esercitabile anche da coloro che, già in possesso di un titolo di studio di quinto livello EQF, intendano acquisire un diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate, corrispondente al sesto livello EQF.
3. Il riconoscimento di crediti è applicabile anche per facilitare la partecipazione degli adulti occupati ai sensi dell'art. 5, comma 3, lettera c), della legge n. 99/2022, anche nella forma dell'apprendistato di alta formazione e ricerca.
4. La verifica del possesso delle competenze di base tecniche, tecnologiche e di lingua inglese, viene effettuata dalle Fondazioni ITS Academy che, su proposta del Comitato tecnico scientifico, predispongono le prove di accertamento.
5. Le Fondazioni ITS Academy definiscono altresì i moduli propedeutici per l'accesso ai percorsi formativi secondo i criteri indicati dal Comitato tecnico scientifico.
1. Al superamento delle prove di verifica finale delle competenze acquisite dalle allieve e dagli allievi dei percorsi formativi ITS Academy di cui all'art. 5, comma 1, lettera b), è rilasciato il diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate, corrispondente al sesto livello EQF, sulla base del modello adottato ai sensi del decreto ministeriale n. 88 del 17 maggio 2023, concernente «Disposizioni in merito ai criteri e alle modalità per la costituzione e i compensi delle commissioni delle prove di verifica finale delle competenze acquisite da parte di coloro che hanno seguito con profitto i percorsi formativi degli Istituti tecnologici superiori (ITS Academy); alle indicazioni generali per la verifica finale delle competenze acquisite e per la relativa certificazione, nonché ai modelli di diploma di specializzazione per le tecnologie applicate e il diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate ai sensi degli articoli 6, comma 2, e 5, comma 2 della legge 15 luglio 2022, n. 99».
2. I diplomi di cui al comma 1, recanti l'area tecnologica, la figura professionale nazionale di riferimento e l'eventuale sua articolazione in profili, declinati a livello regionale ai sensi dell'art. 3, commi 3 e 4, sono rilasciati dal Ministero dell'istruzione e del merito, sono validi su tutto il territorio nazionale e costituiscono titolo valido per l'accesso ai pubblici concorsi.
3. Per favorire la riconoscibilità e la circolazione, in ambito nazionale e dell'Unione europea, dei titoli conseguiti a conclusione dei percorsi formativi degli ITS Academy, il diploma è corredato da un supplemento predisposto secondo il modello EUROPASS diploma supplement.
4. In via transitoria, nelle Province autonome di Trento e Bolzano, sino all'adeguamento della normativa ivi vigente alla legge n. 99/2022, si applicano gli ordinamenti provinciali in materia di alta formazione professionale e i diplomi rilasciati a conclusione di tali percorsi, nel rispetto degli standard definiti per le figure professionali di cui al presente decreto, hanno la stessa validità nazionale e gli stessi effetti di quelli rilasciati ai sensi dei commi 1 e 2 del presente articolo.
1. Ai sensi dell'art. 8, comma 2, lettera d) della legge 15 luglio 2022, n. 99, allo scopo di realizzare percorsi flessibili e modulari, anche in regime di apprendistato di alta formazione e ricerca, per il conseguimento di diplomi a conclusione dei percorsi formativi ITS Academy, di diplomi a conclusione dei percorsi di laurea a orientamento professionale, nonché per il riconoscimento di crediti certificati acquisiti dai diplomati ITS Academy ai fini dell'eventuale prosecuzione degli studi in percorsi di laurea, in percorsi accademici del sistema AFAM e per incrementare le opportunità di formazione e ulteriore qualificazione professionale dei giovani, a livello terziario, per una rapida transizione nel mondo del lavoro, il presente decreto definisce le modalità per rendere trasparente e sostenere il riconoscimento dei crediti acquisiti a conclusione dei percorsi formativi ITS Academy di differente livello, di cui all'art. 5, comma 1, attraverso l'adozione di tabelle nazionali di corrispondenza.
2. Le tabelle n. 2.1, 2.2 e 2.3 di cui all'allegato 2 al presente decreto, del quale costituisce parte integrante e sostanziale, individuano le corrispondenze tra le figure professionali nazionali degli ITS Academy, di cui al decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 20 ottobre 2023, n. 203 e tra le nuove figure professionali di sesto livello EQF di cui all'art. 2 del presente decreto, con le classi di laurea correlate ai fini dei passaggi e dell'eventuale prosecuzione degli studi in percorsi di laurea, nonché in percorsi accademici di primo livello del sistema AFAM, e viceversa.
3. Le corrispondenze sono individuate in relazione a ciascuna delle figure professionali di riferimento degli ITS Academy, di cui all'art. 3, comma 2, della legge n. 99/2022, con le classi di laurea di cui al decreto ministeriale 4 agosto 2000, recante «Determinazione delle classi delle lauree universitarie», nonché con i corsi di studio per il conseguimento del diploma accademico del sistema AFAM, di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, 30 settembre 2009, n. 123, al decreto del Presidente della Repubblica, 8 luglio 2005, n. 212 e, infine, al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, 3 febbraio 2010, n. 17.
4. I crediti sono resi riconoscibili sulla base dei criteri generali definiti all'art. 6, della medesima legge n. 99/2022.
1. Le disposizioni di cui al presente decreto afferenti alle figure professionali nazionali di riferimento dei nuovi percorsi formativi di sesto livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF) degli ITS Academy si applicano a partire dall'anno formativo 2024-2025.
1. La Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallee d'Aoste e le Province autonome di Trento e di Bolzano rispettano i principi fondamentali del presente decreto nell'ambito delle competenze attribuite dallo statuto speciale e dalle relative norme di attuazione.
2. Le regioni a statuto speciale attuano il presente decreto nell'ambito delle competenze attribuite dallo statuto speciale e dalle relative norme di attuazione.
1. All'attuazione del presente decreto si provvede nell'ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
Il presente decreto è trasmesso ai competenti organi di controllo ed è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Allegato 1 -
Decreto del presidente del consiglio dei ministri recante "I nuovi percorsi formativi di sesto livello del quadro europeo delle qualifiche (eqf) degli ITS Academy - aree tecnologiche, figure professionali nazionali di riferimento, ambiti di articolazione e standard minimi di competenze tecnologiche e tecnico-professionali"
Area Tecnologica 3 -Chimica e nuove tecnologie della vita
Area Tecnologica 3 Chimica e nuove tecnologie della vita | |
Ambito 3.1 - Biotecnologie industriali e ambientali | |
Figura nazionale | Descrizione |
3.1.6 Tecnico superiore per la rilevazione e l'elaborazione dei dati, per le sperimentazioni, le ricerche cliniche, lo sviluppo dei farmaci e dei dispositivi biomedicali Livello EQF: 6 | Descrizione Opera nel contesto che studia, ricerca, sviluppa e produce farmaci e dispositivi biomedicali. Segue la formulazione di prodotti con l'elaborazione dei dati e la gestione delle nuove tecnologie digitali. Applica metodi e processi per le sperimentazioni. Partecipa alla pianificazione, realizzazione, gestione e controllo di prodotti e servizi compresi farmaci e dispositivi medici. Analizza la documentazione tecnica e partecipa alla verifica degli standard di qualità fissati e delle normative internazionali. Lavora per garantire il rispetto di valori etici e antropologici e nel rispetto della normativa tecnica di settore cogente e volontaria, nonché l'ecosostenibilità dei processi e dei prodotti. |
Macro-competenze in esito - Prendere parte alla produzione di documenti tecnici contenenti la metodologia di ricerca valutando la compliance alla normativa tecnica e cogente con riferimento alle GCP; GMP con riferimento alla sperimentazione; - Analizzare la documentazione tecnica per audit e partecipare alle rilevazioni per verificare la rispondenza dei sistemi di qualità agli standard fissati; - Supportare i tecnici referenti, utilizzando le nuove tecnologie digitali, nelle fasi propedeutiche alla registrazione del prodotto/servizio - Intervenire lungo i processi di controllo e di registrazione dei prodotti/servizi, inclusi farmaci e dispositivi medici - Usare strategie nell'efficientamento dei rapporti tra industria e centri di formazione terziaria e ricerca nell'ambito della sperimentazione - Gestire e utilizzare tecnologie innovative digitali anche per lo sviluppo e per la valorizzazione della ricerca sia in termini professionali e sia economici - Collaborare allo sviluppo delle prospettive sanitarie afferenti alla Digital Health, Digital Medicine e Digital Therapeutics - Operare nei processi finalizzati all'immissione in commercio dei prodotti per assicurare la compliance alla regolamentazione europea e internazionale - Partecipare alla progettazione, realizzazione e documentazione di modelli di ricerca tradizionali e innovativi anche orientati alle nuove esigenze terapeutiche inclusa la medicina di precisione e tecnologie innovative digitali - Partecipare alla predisposizione e gestione della documentazione per la valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA), Usability e dell'innovazione. - Partecipare e predisporre documenti per la ricerca osservazionale e studi di Real World Evidence. - Operare nel rispetto di valori etici e antropologici e nel rispetto della normativa tecnica di settore cogente e volontaria - Predisporre documenti e dati utili nei processi di "decision making" in relazione alle conoscenze scientifiche e allo stato di avanzamento della ricerca - Intervenire nella predisposizione di documenti utili per il pricing e market access. - Predisporre procedure operative standard attinenti alle sperimentazioni, anche cliniche | |
- Intervenire nel monitoraggio di sperimentazioni o centri che utilizzano sistemi tecnologici avanzati, quali ad esempio schede di raccolta dati elettroniche (e-CRF) - Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I.) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando dati statistici sulle analisi prodotte e proponendo interventi di miglioramento continuo dei processi | |
Codici Professioni ISTAT CP2021 3.2.2.3.1 - Tecnici di laboratorio biochimico 3.2.2.3.2 - Tecnici dei prodotti alimentari 3.2.2.3.4 - Tecnico biologo 3.2.2.3.3 - Tecnici di laboratorio veterinario | |
Codici ISTAT ATECO 72.11 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie 71.20.21 - Controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi 74.90 - Altre attività professionali, scientifiche e tecniche n.c.a. | |
Codici ESCO 3111 - Tecnici delle scienze chimiche e fisiche 3141 - Tecnici nelle scienze della vita (ad eccezione delle scienze mediche) 3116 - Tecnici chimici |
Area Tecnologica 3 Chimica e nuove tecnologie della vita | |
Ambito 3.1 - Biotecnologie industriali e ambientali | |
Figura nazionale | Descrizione |
3.1.7 Tecnico superiore per il laboratorio chimico, biochimico e microbiologico Livello EQF: 6 | Descrizione Opera all'interno dei laboratori chimico, biochimico e microbiologico. Contribuisce ai controlli di qualità dei processi applicando modelli di analisi degli standard e buone pratiche. Fornisce supporto ai campionamenti sia dei prodotti intermedi che finiti per le determinazioni analitiche. Effettua analisi ambientali e dell'aria, garantendo l'applicazione di standard di qualità e applicando le Good Laboratory Practice (GLP) per promuove interventi di miglioramento continuo dei processi in favore della sostenibilità. |
Macro-competenze in esito - Monitorare l'andamento dei processi con strumenti e modelli di analisi per i controlli di qualità - Effettuare prove di convalida fornendo indicazioni di convenienza in base a criteri di precisione, ripetibilità, riproducibilità, accuratezza, robustezza - Eseguire campionamenti per le determinazioni analitiche di alimenti, cosmetici, farmaci, prodotti ottenuti con biotecnologie, sia di prodotti intermedi che finiti - Effettuare determinazioni analitiche di alimenti, cosmetici, farmaci, prodotti ottenuti con biotecnologie, sia di prodotti intermedi che finiti, analisi ambientali garantendo l'applicazione di standard di qualità e buone pratiche di laboratorio (chimico, microbiologico, biochimico, biologia molecolare) - Effettuare analisi dell'aria sia indoor e delle principali matrici di interesse, per garantire la qualità degli ambienti secondo le finalità di attività che vi si svolgono, sia outdoor per garantire che le immissioni in atmosfera rispettino le norme. - Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sulle analisi prodotte e proponendo interventi di miglioramento continuo dei processi | |
Codici Professioni ISTAT CP2021 3.2.2.3.1 - Tecnici di laboratorio biochimico 3.2.2.3.2 - Tecnici dei prodotti alimentari 3.2.2.3.3 - Tecnici di laboratorio veterinario 3.2.2.3.4 - Tecnico biologo | |
Codici ISTAT ATECO 72.11 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie 71.20.21 - Controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi 74.90 - Altre attività professionali, scientifiche e tecniche n.c.a. | |
Codici ESCO 3111 - Tecnici delle scienze chimiche e fisiche 3141 - Tecnici nelle scienze della vita (ad eccezione delle scienze mediche) 3116 - Tecnici chimici |
Area Tecnologica 3 Chimica e nuove tecnologie della vita | |
Ambito 3.3 - Servizi alla persona | |
Figura nazionale | Descrizione |
3.3.1 Tecnico superiore per il benessere sistemico e la qualità della vita Livello EQF: 6 |
Descrizione Opera nei servizi che offrono prodotti e soluzioni afferenti alle scienze della vita e finalizzati al benessere e alla qualità della vita. Utilizza dati provenienti da sensori e device medicali per portare benefici sia a livello individuale sia collettivo, verificando il rispetto delle norme in materia di sicurezza e salute. Definisce piani di sviluppo integrato per il benessere della persona e volti al miglioramento della qualità della vita. Pianifica interventi per il miglioramento continuo dei processi e promuove la commercializzazione dei servizi. |
Macro-competenze in esito - Collaborare nella progettazione, erogazione e gestione di servizi e prodotti frutto della convergenza tra differenti settori afferenti alle scienze della vita (nutraceutico, farmaceutico, medicale, cosmeceutico, sanitario) - Utilizza i dati provenienti da sensori e device medicali al fine di migliorare la qualità della vita e il benessere della persona - Supportare progetti e iniziative innovative che portano il benessere nella vita delle persone, con benefici sia a livello individuale sia collettivo - Definire piani di sviluppo integrato per il benessere della persona e volti al miglioramento della qualità della vita - Pianificare interventi per il miglioramento del benessere e della qualità della vita della persona - Applicare le procedure operative secondo gli standard qualitativi di settore - Promuovere e gestire la commercializzazione dei servizi, inclusi i risultati delle ricerche, con metodologie tradizionali e innovative - Verificare il rispetto delle norme in materia di sicurezza e salute - Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sulle analisi prodotte e proponendo interventi di miglioramento continuo dei processi | |
Codici Professioni ISTAT CP2021 3.1.5.5.0 - Tecnici della produzione di servizi 3.1.7.3.0 - Tecnici di apparati medicali e per la diagnostica medica 3.2.2.3.1 - Tecnici di laboratorio biochimico 3.2.2.3.2 - Tecnici dei prodotti alimentari 3.2.2.3.4 - Tecnico biologo 3.2.1.7.0 - Tecnici della medicina popolare 5.5.1.3.0 - Massaggiatori ed operatori termali | |
Codici ISTAT ATECO 72.11.0 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie 72.19.0 - Altre attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria 86.22.05 - Studi di omeopatia e di agopuntura 86.22.06 - Centri di medicina estetica 96.04.1 - Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali) 96.04.2 - Stabilimenti termali 96.09.0 - Attività di servizi per la persona n.c.a. | |
Codici ESCO 3141 - Tecnici nelle scienze della vita (ad eccezione delle scienze mediche) 3259 - Tecnici delle scienze della salute non classificati altrove |
Area Tecnologica 8 - Servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro
Area Tecnologica 8 Servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro | |
Ambito 8.1 - Servizi alle imprese | |
Figura nazionale | Descrizione |
8.1.8 Tecnico superiore Store Management Livello EQF: 6 | Descrizione Opera nella conduzione di impresa nel settore del commercio e del retail. Gestisce e organizza in modo efficiente le risorse umane in funzione degli obiettivi dell'attività e di squadra. Sovraintende agli obiettivi di marketing da raggiungere e impiega strategie e tecnologie digitali per analizzare il mercato di riferimento, le tendenze e le potenzialità. Verifica la coerenza delle strategie di posizionamento adottate alla luce dei valori aziendali e del vantaggio competitivo. Monitora l'andamento dei prodotti e analizza i dati per misurare la customer satisfaction. Assume responsabilità HACCP e per tutelare la sicurezza sul lavoro. Sa applicare gli standard di qualità nel controllo dei prodotti e del punto vendita e gestisce la catena di approvvigionamento (Supply Chain Management). Propone interventi di miglioramento continuo per garantire la sostenibilità dei prodotti finali proposti. |
Macro-competenze in esito - Definire, pianificare e gestire l'organizzazione delle risorse umane in funzione degli obiettivi dell'attività e di squadra e di efficienza - Analizzare le strategie di marketing del settore, decodificando le scelte compiute in funzione di caratteristiche dei prodotti/servizi offerti, comportamento d'acquisto dei consumatori, tendenze del mercato - Assumere la responsabilità HACCP e tutelare la sicurezza sul lavoro - Ottimizzare e implementare i processi aziendali e assumere compiti in aree funzionali selezionate, quali partecipare a progetti, gestire sotto-progetti - Applicare gli standard di qualità nel controllo dei prodotti e del punto vendita - Gestire la catena di approvvigionamento (Supply Chain Management), pianificando la gestione dei fornitori, degli ordini, delle consegne e degli scarichi, nonché il controllo delle merci e la rotazione - Gestire la contabilità interna ed esterna - Utilizzare strumenti e processi digitali per la generazione e fruizione di conoscenza condivisibile a supporto dei processi di digital management, monitorare la corrispondenza dell'andamento al piano di business predisposto, ed elaborare risultati - Raccogliere e analizzare i dati massivi per la definizione e la segmentazione dei target ed elaborare la reportistica per la ricerca di mercato - Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sulla gestione dei processi e dei prodotti proponendo interventi di miglioramento continuo nel rispetto dei criteri adottati per garantire la sostenibilità dei prodotti finali proposti | |
Codici Professioni ISTAT CP2021 2.5.1.2.0 - Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private 2.5.1.5.4 - Analisti di mercato | |
2.5.1.6.0 - Specialisti delle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate 3.1.5.5.0 - Tecnici della produzione di servizi 3.3.3.4.0 - Tecnici della vendita e della distribuzione 3.3.3.5.0 - Tecnici del marketing 3.3.3.6.2 - Tecnici delle pubbliche relazioni | |
Codici ISTAT ATECO 70.21.00 - Pubbliche relazioni e comunicazione 70.22.09 - Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione azienda 73.11.02 - Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari 73.20.00 - Ricerche di mercato e sondaggi di opinione | |
Codici ESCO 2431 - Specialisti della pubblicità e del marketing 2432 - Specialisti delle pubbliche relazioni |
Allegato 2 -
2.1 Tabella di corrispondenza tra le figure professionali nazionali di V-VI livello EQF degli ITS Academy di cui all'articolo 3, comma 2 della legge n. 99/2022 e i percorsi di laurea | ||||||
Nuovo ordinamento | ||||||
Area | Ambito | Figura nazionale | Livello EQF | Diplomi its academy | CLASSE DI LAUREA | |
1. Energia | 1.1 Approvvigionamento e generazione di energia sostenibile | 1.1.1 Tecnico superiore per l'energia sostenibile | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-9 Ingegneria Industriale L-P03 Professioni tecniche industriali e dell'informazione*** | |
1.2 Efficienza energetica nei processi, negli impianti e nelle costruzioni. | 1.2.1 Tecnico superiore per l'efficienza energetica degli impianti | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-9 Ingegneria Industriale L-P03 Professioni tecniche industriali e dell'informazione*** | ||
1.2.2 Tecnico superiore per l'efficienza energetica nell'edilizia sostenibile | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-7 Ingegneria civile e ambientale L-9 Ingegneria Industriale L-23 Scienze e tecniche dell'edilizia L-P01 Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio L-P03 Professioni tecniche industriali e dell'informazione*** | |||
1.3 Sostenibilità energetica nell'ambiente e nell'economia circolare | 1.3.1 Tecnico superiore per l'ambiente e la sostenibilità nella gestione energetica dei rifiuti e delle risorse idriche | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-7 Ingegneria civile e ambientale L-9 Ingegneria Industriale L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura L-34 Scienze geologiche L-P01 Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio L-P03 Professioni tecniche industriali e dell'informazione*** | ||
1.3.2 Tecnico superiore per la sostenibilità energetica nell' economia circolare | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-7 Ingegneria civile e ambientale L-9 Ingegneria Industriale L-P03 Professioni tecniche industriali e dell'informazione L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura L-33 Scienze economiche L-34 Scienze geologiche | |||
2. Mobilità Sostenibile e logistica | 2.1 Mobilità delle persone e delle merci | 2.1.1 Tecnico superiore per la conduzione del mezzo navale o per la gestione degli impianti e apparati di bordo | 6 | Diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate | L-7 Ingegneria civile e ambientale L-9 Ingegneria Industriale L-28 Scienze e Tecnologie della Navigazione L/DS Scienze della difesa e della sicurezza | |
2.1.2 Tecnico superiore del trasporto ferroviario e intermodale con qualifica di agente polifunzionale | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-7 Ingegneria civile e ambientale L-9 Ingegneria Industriale L-28 Scienze e Tecnologie della Navigazione L/DS Scienze della difesa e della sicurezza | |||
2.1.3 Tecnico superiore per la gestione dei servizi tecnici di bordo | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-7 Ingegneria civile e ambientale L-9 Ingegneria Industriale L-28 Scienze e Tecnologie della Navigazione L/DS Scienze della difesa e della sicurezza | |||
2.1.4 Tecnico superiore per la gestione dei servizi di supporto ai passeggeri a bordo | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-7 Ingegneria civile e ambientale L-9 Ingegneria Industriale L-15 Scienze del turismo L-28 Scienze e Tecnologie della Navigazione L/DS Scienze della difesa e della sicurezza | |||
2.2 Efficientamento, produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture | 2.2.1 Tecnico superiore per la manutenzione aeronautica | 6 | Diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate | L-7 Ingegneria civile e ambientale L-9 Ingegneria Industriale L-28 Scienze e Tecnologie della Navigazione L/DS Scienze della difesa e della sicurezza | ||
2.2.2 Tecnico superiore per l'efficientamento, la produzione e la manutenzione di mezzi di trasporto e delle relative infrastrutture | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-7 Ingegneria civile e ambientale L-9 Ingegneria Industriale L-28 Scienze e Tecnologie della Navigazione L/DS Scienze della difesa e della sicurezza | |||
2.3 Gestione infomobilità e infrastrutture logistiche | 2.3.1 Tecnico superiore per i servizi di mobilità urbana ed extraurbana integrati | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-7 Ingegneria civile e ambientale L-9 Ingegneria Industriale L-21 Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale L-28 Scienze e Tecnologie della Navigazione L/DS Scienze della difesa e della sicurezza L-P01 Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio | ||
2.3.2 Tecnico superiore per la logistica e il trasporto intermodale | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-7 Ingegneria civile e ambientale L-9 Ingegneria Industriale L-21 Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale L-28 Scienze e Tecnologie della Navigazione L/DS Scienze della difesa e della sicurezza L-P01 Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio | |||
3. Chimica e nuove tecnologie della vita | 3.1 Biotecnologie industriali e ambientali | 3.1.1 Tecnico superiore per la ricerca e sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica e chimico industriali | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-2 Biotecnologie L-13 Scienze biologiche L-27 Scienze e tecnologie chimiche L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche | |
3.1.2 Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica e chimico industriali | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-2 Biotecnologie L-13 Scienze biologiche L-27 Scienze e tecnologie chimiche L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche | |||
3.1.3 Tecnico superiore per la gestione e manutenzione di impianti chimici, biochimici, chimico farmaceutici e biotecnologici | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-2 Biotecnologie L-13 Scienze biologiche L-27 Scienze e tecnologie chimiche L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche | |||
3.1.4 Tecnico superiore per le produzioni circolari della chimica verde e dei materiali innovativi | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-2 Biotecnologie L-13 Scienze biologiche L-27 Scienze e tecnologie chimiche L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche | |||
3.1.5 Tecnico superiore per la gestione tecnico commerciale e la customizzazione dei prodotti dell'industria biotecnologica e chimica | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-2 Biotecnologie L-13 Scienze biologiche L-27 Scienze e tecnologie chimiche L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche | |||
3.2 Produzione di apparecchi, dispositivi diagnostici e biomedicali | 3.2.1 Tecnico superiore per la progettazione, produzione, collaudo e manutenzione di apparecchi, dispositivi biomedicali diagnostici, terapeutici e riabilitativi e impianti biotecnologici | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-2 Biotecnologie L-8 Ingegneria dell'informazione L-13 Scienze biologiche L-27 Scienze e tecnologie chimiche L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche | ||
3.2.2 Tecnico superiore per la digitalizzazione e l'applicazione di tecnologie abilitanti nelle biotecnologie e nel biomedicale | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-2 Biotecnologie L-8 Ingegneria dell'informazione L-13 Scienze biologiche L-27 Scienze e tecnologie chimiche L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche | |||
4. Sistema Agroalimentare | 4.1 Agroalimentare | 4.1.1 Tecnico superiore per la gestione e l'innovazione nelle produzioni primarie e nel sistema agroindustriale | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-2 Biotecnologie L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari L/GASTR - Scienze, culture e politiche della gastronomia L-P02 Professioni agrarie, alimentari e forestali** | |
4.1.2 Tecnico superiore per i controlli e le certificazioni nelle filiere agroalimentari | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-2 Biotecnologie L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari L/GASTR - Scienze, culture e politiche della gastronomia L-P02 Professioni agrarie, alimentari e forestali** | |||
4.1.3 Tecnico superiore per la valorizzazione e promozione delle produzioni agroalimentari | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-2 Biotecnologie L-15 Scienze del turismo L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace L/GASTR - Scienze, culture e politiche della gastronomia L-P02 Professioni agrarie, alimentari e forestali** | |||
4.1.4 Tecnico superiore per la bioeconomy nelle imprese agroalimentari e agroindustriali | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-2 Biotecnologie L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari L/GASTR - Scienze, culture e politiche della gastronomia L-P02 Professioni agrarie, alimentari e forestali** | |||
4.1.5 Tecnico superiore per la trasformazione e lo sviluppo dei prodotti agroalimentari tradizionali e innovativi | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-2 Biotecnologie L-15 Scienze del turismo L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari L/GASTR - Scienze, culture e politiche della gastronomia L-P02 Professioni agrarie, alimentari e forestali** | |||
4.1.6 Tecnico superiore per la gestione delle imprese delle filiere agroalimentari | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace L/GASTR - Scienze, culture e politiche della gastronomia L-P02 Professioni agrarie, alimentari e forestali** | |||
5.Sistema Casa e ambiente costruito | 5.1 Sistema Casa | 5.1.1 Tecnico superiore per l'innovazione e la qualità delle abitazioni | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-7 Ingegneria civile e ambientale L-9 Ingegneria industriale L-17 Scienze dell'architettura* L-P01 Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio L-P03 Professioni tecniche industriali e dell'informazione*** | |
5.1.2 Tecnico superiore per il design sostenibile e l'innovazione nel settore legno e arredamento | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-4 Disegno industriale L-7 Ingegneria civile e ambientale L-17 Scienze dell'architettura* L-23 Scienze e tecniche dell'edilizia L-P01 Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio | |||
5.1.3 Tecnico Superiore per la comunicazione, il marketing internazionale e le vendite per il settore legno e arredamento | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-23 Scienze e tecniche dell'edilizia L-P01 Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio | |||
6. Meccatronica | 6.1 Sviluppo e innovazione del processo e del prodotto | 6.1.1 Tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-9 Ingegneria industriale L-8 Ingegneria dell'informazione L-P03 Professioni tecniche industriali e dell'informazione*** | |
6.2 Automazione e integrazione della produzione industriale e dei sistemi meccatronici | 6.2.1 Tecnico superiore per l'automazione e la robotica industriale | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-9 Ingegneria industriale L-8 Ingegneria dell'informazione L-P03 Professioni tecniche industriali e dell'informazione*** | ||
6.2.2 Tecnico superiore per la digitalizzazione dei sistemi e per l'applicazione delle tecnologie abilitanti ai processi industriali |
5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-9 Ingegneria industriale L-8 Ingegneria dell'informazione L-P03 Professioni tecniche industriali e dell'informazione*** | |||
6.3 Customizzazione del prodotto e gestione tecnica delle commesse | 6.3.1 Tecnico superiore per la customizzazione e la gestione tecnico commerciale dei prodotti meccatronici | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-9 Ingegneria industriale L-8 Ingegneria dell'informazione L-P03 Professioni tecniche industriali e dell'informazione*** | ||
7. Sistema Moda | 7.1 Moda | 7.1.1 Tecnico superiore per il coordinamento dei processi del sistema moda | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-3 Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda L-4 Disegno industriale L-20 Scienze della comunicazione L-40 Sociologia | |
7.1.2 Tecnico superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema moda | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-3 Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda L-4 Disegno industriale L-20 Scienze della comunicazione | |||
7.1.3 Tecnico superiore per la progettazione, promozione e internazionalizzazione dei prodotti del sistema moda | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-3 Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda L-4 Disegno industriale L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-20 Scienze della comunicazione | |||
8. Servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro | 8.1 Servizi alle imprese | 8.1.1 Tecnico superiore per il design e la customizzazione del prodotto e servizio | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-4 Disegno industriale L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale | |
8.1.2 Tecnico superiore per il marketing, la comunicazione e l'internazionalizzazione delle imprese | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-9 Ingegneria industriale L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-20 Scienze della comunicazione | |||
8.1.3 Tecnico superiore per l'amministrazione, la gestione finanziaria e il controllo di gestione | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-9 Ingegneria industriale L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale | |||
8.1.4 Tecnico superiore per la gestione e sviluppo aziendali e delle risorse umane | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-24 Scienze e tecniche psicologiche | |||
8.1.5 Tecnico superiore per la strategia commerciale | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale | |||
8.1.6 Tecnico superiore per il disegno dei processi aziendali e delle certificazioni | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale | |||
8.1.7 Tecnico superiore per il Business Management | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale | |||
9. Tecnologie per i beni e le attività artistiche e culturali e per il turismo | 9.1 Turismo e attività culturali | 9.1.1 Tecnico superiore per la progettazione, sviluppo e promozione dell'offerta della filiera turistica | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-1 Beni culturali L-6 Geografia L-15 Scienze del turismo L-20 Scienze della comunicazione | |
9.1.2 Tecnico superiore per lo sviluppo dei processi di gestione dell'offerta delle filiere turistiche e culturali | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-1 Beni culturali L-6 Geografia L-15 Scienze del turismo L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale | |||
9.1.3 Tecnico superiore per l'organizzazione e la promozione di eventi in ambito turistico e culturale | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-1 Beni culturali L-4 Disegno industriale L-11 Lingue e culture moderne L-15 Scienze del turismo L-20 Scienze della comunicazione L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace | |||
9.1.4 Tecnico superiore per la gestione dei servizi di supporto agli ospiti | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-1 Beni culturali L-11 Lingue e culture moderne L-15 Scienze del turismo | |||
9.2 Beni culturali e artistici | 9.2.1 Tecnico superiore per la digitalizzazione nell'industria culturale e creativa | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-1 Beni culturali L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-4 Disegno industriale L-8 Ingegneria dell'informazione L-15 Scienze del turismo L-20 Scienze della comunicazione L-31 Scienze e tecnologie informatiche L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali | ||
9.2.2 Tecnico superiore per la conduzione del cantiere di restauro architettonico | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-1 Beni culturali L-15 Scienze del turismo L-17 Scienze dell'architettura* L-23 Scienze e tecniche dell'edilizia L-34 Scienze geologiche L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali | ||||
9.2.3 Tecnico superiore per la promozione, progettazione e realizzazione di oggetti e collezioni di artigianato con valore culturale e artistico | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-1 Beni culturali L-4 Disegno industriale L-15 Scienze del turismo L-20 Scienze della comunicazione L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali | |||
10. Tecnologie dell'informazione, della comunicazione e dei dati | 10.1 Architetture software e Data Management |
10.1.1 Tecnico superiore Sviluppatore software | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-8 Ingegneria dell'informazione L-31 Scienze e tecnologie Informatiche L-P03 Professioni tecniche industriali e dell'informazione*** | |
10.1.2 Tecnico superiore Data Manager | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-8 Ingegneria dell'informazione L-31 Scienze e tecnologie Informatiche L-P03 Professioni tecniche industriali e dell'informazione*** | |||
10.2 Architetture e Sistemi | 10.2.1 Tecnico superiore System Administrator | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-8 Ingegneria dell'informazione L-31 Scienze e tecnologie Informatiche L-P03 Professioni tecniche industriali e dell'informazione*** | ||
10.2.2 Tecnico superiore System Cybersecurity | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-8 Ingegneria dell'informazione L-31 Scienze e tecnologie Informatiche L-P03 Professioni tecniche industriali e dell'informazione*** | |||
10.3 Trasformazione digitale | 10.3.1 Tecnico superiore per la digitalizzazione dei processi con soluzioni Artificial Intelligence based | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-8 Ingegneria dell'informazione L-31 Scienze e tecnologie Informatiche L-P03 Professioni tecniche industriali e dell'informazione*** | ||
10.4 Contenuti digitali e creativi | 10.4.1 Tecnico superiore Augmented, Virtual e Mixed Reality | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-4 Disegno industriale L-8 Ingegneria dell'informazione L-31 Scienze e tecnologie Informatiche L-P03 Professioni tecniche industriali e dell'informazione*** | ||
10.4.2 Tecnico superiore Digital Media Designer | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-3 Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda L-4 Disegno industriale L-8 Ingegneria dell'informazione L-31 Scienze e tecnologie Informatiche L-P03 Professioni tecniche industriali e dell'informazione*** | |||
10.4.3 Tecnico superiore Digital Media Specialist | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | L-8 Ingegneria dell'informazione L-31 Scienze e tecnologie Informatiche L-P03 Professioni tecniche industriali e dell'informazione*** |
* accesso ai corsi di laurea subordinato al superamento del test di ingresso.
** purché di area professionale coerente con la figura professionale nazionale di riferimento.
*** purché di ambito tecnologico coerente con la figura professionale nazionale di riferimento.
2.2 Tabella di corrispondenze tra le nuove figure professionali nazionali di VI livello EQF degli ITS Academy di cui di cui di cui all'articolo 5, comma 1, lettera b) della legge n. 99/2022 e i percorsi di laurea | |||||
Nuovo ordinamento | |||||
Area | Ambito | Figura nazionale | Livello EQF | DIPLOMI ITS ACADEMY | CLASSE DI LAUREA |
3. Chimica e nuove tecnologie della vita | 3.1 Biotecnologie industriali e ambientali | 3.1.6 Tecnico superiore per la rilevazione e l'elaborazione dei dati, per le sperimentazioni, le ricerche cliniche, lo sviluppo dei farmaci e dei dispositivi biomedicali | 6 | Diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate | CLASSE L02 Lauree in Biotecnologie CLASSE L13 Lauree in Scienze Biologiche |
3.1.7 Tecnico superiore per il laboratorio chimico, biochimico e microbiologico | 6 | Diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate | CLASSE L02 Lauree in Biotecnologie CLASSE L13 Lauree in Scienze Biologiche | ||
3.3 Servizi alla persona | 3.3.1 Tecnico superiore per il benessere sistemico e la qualità della vita | 6 | Diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate | CLASSE L02 Lauree in Biotecnologie CLASSE L13 Lauree in Scienze Biologiche | |
8. Servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro | 8.1. Servizi alle imprese | 8.1.8 Tecnico superiore Store Management | 6 | Diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate | CLASSE L16 Lauree in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione CLASSE L18 Lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale |
2.3. Tabella di corrispondenza tra le figure professionali nazionali di V-VI livello EQF degli ITS Academy di cui alla legge n. 99/2022 e i percorsi di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) | ||||||
Nuovo ordinamento | ||||||
Area | Ambito | Figura nazionale | Livello EQF | DIPLOMI ITS ACADEMY | AFAM | Diploma accademico di I livello AFAM |
5.Sistema Casa e ambiente costruito | 5.1 Sistema Casa | 5.1.1 Tecnico superiore per l'innovazione e la qualità delle abitazioni | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DIPL02 - Design | Diploma accademico di I livello AFAM |
5.1.2 Tecnico superiore per il design sostenibile e l'innovazione nel settore legno e arredamento | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DIPL02 - Design | Diploma accademico di I livello AFAM | ||
7. Sistema Moda | 7.1 Moda | 7.1.1 Tecnico superiore per il coordinamento dei processi del sistema moda | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DIPL02 - Design DAPL06 - PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA |
Diploma accademico di I livello AFAM |
7.1.2 Tecnico superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema moda | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DIPL02 - Design DAPL06 - PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA |
Diploma accademico di I livello AFAM | ||
7.1.3 Tecnico superiore per la progettazione, promozione e internazionalizzazione dei prodotti del sistema moda | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DIPL02 - Design DAPL06 - PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA |
Diploma accademico di I livello AFAM | ||
8. Servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro | 8.1 Servizi alle imprese | 8.1.1 Tecnico superiore per il design e la customizzazione del prodotto e servizio | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DIPL02 - Design DAPL06 - PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA |
Diploma accademico di I livello AFAM |
9. Tecnologie per i beni e le attività artistiche e culturali e per il turismo | 9.1 Turismo e attività culturali | 9.1.3 Tecnico superiore per l'organizzazione e la promozione di eventi in ambito turistico e culturale | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DAPL09 - COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO CONTEMPORANEO | Diploma accademico di I livello AFAM |
9.2 Beni culturali e artistici | 9.2.1 Tecnico superiore per la digitalizzazione nell'industria culturale e creativa | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DAPL09 - COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO CONTEMPORANEO | Diploma accademico di I livello AFAM | |
9.2.2 Tecnico superiore per la conduzione del cantiere di restauro architettonico | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DAPL09 - COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO CONTEMPORANEO | Diploma accademico di I livello AFAM | ||
9.2.3 Tecnico superiore per la promozione, progettazione e realizzazione di oggetti e collezioni di artigianato con valore culturale e artistico | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DAPL09 - COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO CONTEMPORANEO | Diploma accademico di I livello AFAM | ||
10. Tecnologie dell'informazione, della comunicazione e dei dati | 10.4 Contenuti digitali e creativi | 10.4.1 Tecnico superiore Augmented, Virtual e Mixed Reality | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DAPL04 - Grafica DAPL06 - PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA DAPL08 - NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL11 - Cinema, Fotografia, Audiovisivo DIPL01 - Progettazione grafica ed editoriale |
Diploma accademico di I livello AFAM |
10.4.2 Tecnico superiore Digital Media Designer | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DAPL04 - Grafica DAPL06 - PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA DAPL08 - NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL11 - Cinema, Fotografia, Audiovisivo DIPL01 - Progettazione grafica ed editoriale |
Diploma accademico di I livello AFAM |
* accesso ai corsi di laurea subordinato al superamento del test di ingresso.
** purché di area professionale coerente con la figura professionale nazionale di riferimento.
*** purché di ambito tecnologico coerente con la figura professionale nazionale di riferimento.
2.2 Tabella di corrispondenze tra le nuove figure professionali nazionali di VI livello EQF degli ITS Academy di cui di cui di cui all'articolo 5, comma 1, lettera b) della legge n. 99/2022 e i percorsi di laurea | |||||
Nuovo ordinamento | |||||
Area | Ambito | Figura nazionale | Livello EQF | DIPLOMI ITS ACADEMY | CLASSE DI LAUREA |
3. Chimica e nuove tecnologie della vita | 3.1 Biotecnologie industriali e ambientali | 3.1.6 Tecnico superiore per la rilevazione e l'elaborazione dei dati, per le sperimentazioni, le ricerche cliniche, lo sviluppo dei farmaci e dei dispositivi biomedicali | 6 | Diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate | CLASSE L02 Lauree in Biotecnologie CLASSE L13 Lauree in Scienze Biologiche |
3.1.7 Tecnico superiore per il laboratorio chimico, biochimico e microbiologico | 6 | Diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate | CLASSE L02 Lauree in Biotecnologie CLASSE L13 Lauree in Scienze Biologiche | ||
3.3 Servizi alla persona | 3.3.1 Tecnico superiore per il benessere sistemico e la qualità della vita | 6 | Diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate | CLASSE L02 Lauree in Biotecnologie CLASSE L13 Lauree in Scienze Biologiche | |
8. Servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro | 8.1. Servizi alle imprese | 8.1.8 Tecnico superiore Store Management | 6 | Diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate | CLASSE L16 Lauree in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione CLASSE L18 Lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale |
2.3. Tabella di corrispondenza tra le figure professionali nazionali di V-VI livello EQF degli ITS Academy di cui alla legge n. 99/2022 e i percorsi di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) | ||||||
Nuovo ordinamento | ||||||
Area | Ambito | Figura nazionale | Livello EQF | DIPLOMI ITS ACADEMY | AFAM | Diploma accademico di I livello AFAM |
5.Sistema Casa e ambiente costruito | 5.1 Sistema Casa | 5.1.1 Tecnico superiore per l'innovazione e la qualità delle abitazioni | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DIPL02 - Design | Diploma accademico di I livello AFAM |
5.1.2 Tecnico superiore per il design sostenibile e l'innovazione nel settore legno e arredamento | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DIPL02 - Design | Diploma accademico di I livello AFAM | ||
7. Sistema Moda | 7.1 Moda | 7.1.1 Tecnico superiore per il coordinamento dei processi del sistema moda | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DIPL02 - Design DAPL06 - PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA |
Diploma accademico di I livello AFAM |
7.1.2 Tecnico superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema moda | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DIPL02 - Design DAPL06 - PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA |
Diploma accademico di I livello AFAM | ||
7.1.3 Tecnico superiore per la progettazione, promozione e internazionalizzazione dei prodotti del sistema moda | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DIPL02 - Design DAPL06 - PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA |
Diploma accademico di I livello AFAM | ||
8. Servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro | 8.1 Servizi alle imprese | 8.1.1 Tecnico superiore per il design e la customizzazione del prodotto e servizio | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DIPL02 - Design DAPL06 - PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA |
Diploma accademico di I livello AFAM |
9. Tecnologie per i beni e le attività artistiche e culturali e per il turismo | 9.1 Turismo e attività culturali | 9.1.3 Tecnico superiore per l'organizzazione e la promozione di eventi in ambito turistico e culturale | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DAPL09 - COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO CONTEMPORANEO | Diploma accademico di I livello AFAM |
9.2 Beni culturali e artistici | 9.2.1 Tecnico superiore per la digitalizzazione nell'industria culturale e creativa | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DAPL09 - COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO CONTEMPORANEO | Diploma accademico di I livello AFAM | |
9.2.2 Tecnico superiore per la conduzione del cantiere di restauro architettonico | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DAPL09 - COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO CONTEMPORANEO | Diploma accademico di I livello AFAM | ||
9.2.3 Tecnico superiore per la promozione, progettazione e realizzazione di oggetti e collezioni di artigianato con valore culturale e artistico | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DAPL09 - COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO CONTEMPORANEO | Diploma accademico di I livello AFAM | ||
10. Tecnologie dell'informazione, della comunicazione e dei dati | 10.4 Contenuti digitali e creativi | 10.4.1 Tecnico superiore Augmented, Virtual e Mixed Reality | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DAPL04 - Grafica DAPL06 - PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA DAPL08 - NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL11 - Cinema, Fotografia, Audiovisivo DIPL01 - Progettazione grafica ed editoriale |
Diploma accademico di I livello AFAM |
10.4.2 Tecnico superiore Digital Media Designer | 5 | Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate | DAPL04 - Grafica DAPL06 - PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA DAPL08 - NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL11 - Cinema, Fotografia, Audiovisivo DIPL01 - Progettazione grafica ed editoriale |
Diploma accademico di I livello AFAM |