IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 29.12.2023

Individuazione di figure professionali nazionali per i nuovi percorsi degli ITS Academy di sesto livello EQF e adozione delle tabelle nazionali di corrispondenza. (G.U. 17.02.2024, n. 40)

Allegato 1 -

Decreto del presidente del consiglio dei ministri recante "I nuovi percorsi formativi di sesto livello del quadro europeo delle qualifiche (eqf) degli ITS Academy - aree tecnologiche, figure professionali nazionali di riferimento, ambiti di articolazione e standard minimi di competenze tecnologiche e tecnico-professionali"

Area Tecnologica 3 -Chimica e nuove tecnologie della vita

Area Tecnologica 3
Chimica e nuove tecnologie della vita
Ambito 3.1 - Biotecnologie industriali e ambientali
Figura nazionale Descrizione
3.1.6 Tecnico superiore per la rilevazione e l'elaborazione dei dati, per le sperimentazioni, le ricerche cliniche, lo sviluppo dei farmaci e dei dispositivi biomedicali Livello EQF: 6 Descrizione
Opera nel contesto che studia, ricerca, sviluppa e produce farmaci e dispositivi biomedicali. Segue la formulazione di prodotti con l'elaborazione dei dati e la gestione delle nuove tecnologie digitali. Applica metodi e processi per le sperimentazioni. Partecipa alla pianificazione, realizzazione, gestione e controllo di prodotti e servizi compresi farmaci e dispositivi medici. Analizza la documentazione tecnica e partecipa alla verifica degli standard di qualità fissati e delle normative internazionali. Lavora per
garantire il rispetto di valori etici e antropologici e nel rispetto della normativa tecnica di settore cogente e volontaria, nonché l'ecosostenibilità dei processi e dei prodotti.
Macro-competenze in esito
- Prendere parte alla produzione di documenti tecnici contenenti la metodologia di ricerca valutando la compliance alla normativa tecnica e cogente con riferimento alle GCP; GMP con riferimento alla sperimentazione;
- Analizzare la documentazione tecnica per audit e partecipare alle rilevazioni per verificare la rispondenza dei sistemi di qualità agli standard fissati;
- Supportare i tecnici referenti, utilizzando le nuove tecnologie digitali, nelle fasi propedeutiche alla registrazione del prodotto/servizio
- Intervenire lungo i processi di controllo e di registrazione dei prodotti/servizi, inclusi farmaci e dispositivi medici
- Usare strategie nell'efficientamento dei rapporti tra industria e centri di formazione terziaria e ricerca nell'ambito della sperimentazione
- Gestire e utilizzare tecnologie innovative digitali anche per lo sviluppo e per la valorizzazione della ricerca sia in termini professionali e sia economici
- Collaborare allo sviluppo delle prospettive sanitarie afferenti alla Digital Health, Digital Medicine e Digital Therapeutics
- Operare nei processi finalizzati all'immissione in commercio dei prodotti per assicurare la compliance alla regolamentazione europea e internazionale
- Partecipare alla progettazione, realizzazione e documentazione di modelli di ricerca tradizionali e innovativi anche orientati alle nuove esigenze terapeutiche inclusa la medicina di precisione e tecnologie innovative digitali
- Partecipare alla predisposizione e gestione della documentazione per la valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA), Usability e dell'innovazione.
- Partecipare e predisporre documenti per la ricerca osservazionale e studi di Real World Evidence.
- Operare nel rispetto di valori etici e antropologici e nel rispetto della normativa tecnica di settore cogente e volontaria
- Predisporre documenti e dati utili nei processi di "decision making" in relazione alle conoscenze scientifiche e allo stato di avanzamento della ricerca
- Intervenire nella predisposizione di documenti utili per il pricing e market access.
- Predisporre procedure operative standard attinenti alle sperimentazioni, anche cliniche
- Intervenire nel monitoraggio di sperimentazioni o centri che utilizzano sistemi tecnologici avanzati, quali ad esempio schede di raccolta dati elettroniche (e-CRF)
- Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I.) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando dati statistici sulle analisi
prodotte e proponendo interventi di miglioramento continuo dei processi
Codici Professioni ISTAT CP2021
3.2.2.3.1 - Tecnici di laboratorio biochimico
3.2.2.3.2 - Tecnici dei prodotti alimentari
3.2.2.3.4 - Tecnico biologo
3.2.2.3.3 - Tecnici di laboratorio veterinario
Codici ISTAT ATECO
72.11 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
71.20.21 - Controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi
74.90 - Altre attività professionali, scientifiche e tecniche n.c.a.
Codici ESCO
3111 - Tecnici delle scienze chimiche e fisiche
3141 - Tecnici nelle scienze della vita (ad eccezione delle scienze mediche)
3116 - Tecnici chimici
Area Tecnologica 3
Chimica e nuove tecnologie della vita
Ambito 3.1 - Biotecnologie industriali e ambientali
Figura nazionale Descrizione
3.1.7 Tecnico superiore per il laboratorio chimico, biochimico e microbiologico Livello EQF: 6 Descrizione
Opera all'interno dei laboratori chimico, biochimico e microbiologico. Contribuisce ai controlli di qualità dei processi applicando modelli di analisi degli standard e buone pratiche. Fornisce supporto ai campionamenti sia dei prodotti intermedi che finiti per le determinazioni analitiche. Effettua analisi ambientali e dell'aria, garantendo l'applicazione di standard di qualità e applicando le Good Laboratory Practice (GLP) per promuove interventi di miglioramento continuo dei processi in favore della sostenibilità.
Macro-competenze in esito
- Monitorare l'andamento dei processi con strumenti e modelli di analisi per i controlli di qualità
- Effettuare prove di convalida fornendo indicazioni di convenienza in base a criteri di precisione, ripetibilità, riproducibilità, accuratezza, robustezza
- Eseguire campionamenti per le determinazioni analitiche di alimenti, cosmetici, farmaci, prodotti ottenuti con biotecnologie, sia di prodotti intermedi che finiti
- Effettuare determinazioni analitiche di alimenti, cosmetici, farmaci, prodotti ottenuti con biotecnologie, sia di prodotti intermedi che finiti, analisi ambientali garantendo l'applicazione di standard di qualità e buone pratiche di laboratorio (chimico, microbiologico, biochimico, biologia molecolare)
- Effettuare analisi dell'aria sia indoor e delle principali matrici di interesse, per garantire la qualità degli ambienti secondo le finalità di attività che vi si svolgono, sia outdoor per garantire che le immissioni in atmosfera rispettino le norme.
- Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sulle analisi prodotte e proponendo interventi di miglioramento continuo dei processi
Codici Professioni ISTAT CP2021
3.2.2.3.1 - Tecnici di laboratorio biochimico
3.2.2.3.2 - Tecnici dei prodotti alimentari
3.2.2.3.3 - Tecnici di laboratorio veterinario
3.2.2.3.4 - Tecnico biologo
Codici ISTAT ATECO
72.11 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
71.20.21 - Controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi
74.90 - Altre attività professionali, scientifiche e tecniche n.c.a.
Codici ESCO
3111 - Tecnici delle scienze chimiche e fisiche
3141 - Tecnici nelle scienze della vita (ad eccezione delle scienze mediche)
3116 - Tecnici chimici
Area Tecnologica 3
Chimica e nuove tecnologie della vita
Ambito 3.3 - Servizi alla persona
Figura nazionale Descrizione
3.3.1 Tecnico superiore per il benessere sistemico e la qualità della vita
Livello EQF: 6
Descrizione
Opera nei servizi che offrono prodotti e soluzioni afferenti alle scienze della vita e finalizzati al benessere e alla qualità della vita. Utilizza dati provenienti da sensori e device medicali per portare benefici sia a livello individuale sia collettivo, verificando il rispetto delle norme in materia di sicurezza e salute. Definisce piani di sviluppo integrato per il benessere della persona e volti al miglioramento della qualità della vita. Pianifica interventi per il miglioramento continuo dei processi e promuove la commercializzazione dei servizi.
Macro-competenze in esito
- Collaborare nella progettazione, erogazione e gestione di servizi e prodotti frutto della convergenza tra differenti settori afferenti alle scienze della vita (nutraceutico, farmaceutico, medicale, cosmeceutico, sanitario)
- Utilizza i dati provenienti da sensori e device medicali al fine di migliorare la qualità della vita e il benessere della persona
- Supportare progetti e iniziative innovative che portano il benessere nella vita delle persone, con benefici sia a livello individuale sia collettivo
- Definire piani di sviluppo integrato per il benessere della persona e volti al miglioramento della qualità della vita
- Pianificare interventi per il miglioramento del benessere e della qualità della vita della persona
- Applicare le procedure operative secondo gli standard qualitativi di settore
- Promuovere e gestire la commercializzazione dei servizi, inclusi i risultati delle ricerche, con metodologie tradizionali e innovative
- Verificare il rispetto delle norme in materia di sicurezza e salute
- Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sulle analisi prodotte e proponendo interventi di miglioramento continuo dei processi
Codici Professioni ISTAT CP2021
3.1.5.5.0 - Tecnici della produzione di servizi
3.1.7.3.0 - Tecnici di apparati medicali e per la diagnostica medica
3.2.2.3.1 - Tecnici di laboratorio biochimico
3.2.2.3.2 - Tecnici dei prodotti alimentari
3.2.2.3.4 - Tecnico biologo
3.2.1.7.0 - Tecnici della medicina popolare
5.5.1.3.0 - Massaggiatori ed operatori termali
Codici ISTAT ATECO
72.11.0 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
72.19.0 - Altre attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria
86.22.05 - Studi di omeopatia e di agopuntura
86.22.06 - Centri di medicina estetica
96.04.1 - Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)
96.04.2 - Stabilimenti termali
96.09.0 - Attività di servizi per la persona n.c.a.
Codici ESCO
3141 - Tecnici nelle scienze della vita (ad eccezione delle scienze mediche) 3259 - Tecnici delle scienze della salute non classificati altrove

Area Tecnologica 8 - Servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro

Area Tecnologica 8
Servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro
Ambito 8.1 - Servizi alle imprese
Figura nazionale Descrizione
8.1.8 Tecnico superiore Store Management Livello EQF: 6 Descrizione
Opera nella conduzione di impresa nel settore del commercio e del retail. Gestisce e organizza in modo efficiente le risorse umane in funzione degli obiettivi dell'attività e di squadra. Sovraintende agli obiettivi di marketing da raggiungere e impiega strategie e tecnologie digitali per analizzare il mercato di riferimento, le tendenze e le potenzialità. Verifica la coerenza delle strategie di posizionamento adottate alla luce dei valori aziendali e del vantaggio competitivo. Monitora l'andamento dei prodotti e analizza i dati per misurare la customer satisfaction. Assume responsabilità HACCP e per tutelare la sicurezza sul lavoro. Sa applicare gli standard di qualità nel controllo dei prodotti e del punto vendita e gestisce la catena di approvvigionamento (Supply Chain Management). Propone interventi di miglioramento continuo per garantire la sostenibilità dei prodotti finali proposti.
Macro-competenze in esito
- Definire, pianificare e gestire l'organizzazione delle risorse umane in funzione degli obiettivi dell'attività e di squadra e di efficienza
- Analizzare le strategie di marketing del settore, decodificando le scelte compiute in funzione di caratteristiche dei prodotti/servizi offerti, comportamento d'acquisto dei consumatori, tendenze del mercato
- Assumere la responsabilità HACCP e tutelare la sicurezza sul lavoro
- Ottimizzare e implementare i processi aziendali e assumere compiti in aree funzionali selezionate, quali partecipare a progetti, gestire sotto-progetti
- Applicare gli standard di qualità nel controllo dei prodotti e del punto vendita
- Gestire la catena di approvvigionamento (Supply Chain Management), pianificando la gestione dei fornitori, degli ordini, delle consegne e degli scarichi, nonché il controllo delle merci e la rotazione
- Gestire la contabilità interna ed esterna
- Utilizzare strumenti e processi digitali per la generazione e fruizione di conoscenza condivisibile a supporto dei processi di digital management, monitorare la corrispondenza dell'andamento al piano di business predisposto, ed elaborare risultati
- Raccogliere e analizzare i dati massivi per la definizione e la segmentazione dei target ed elaborare la reportistica per la ricerca di mercato
- Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sulla gestione dei processi e dei prodotti proponendo interventi di miglioramento continuo nel rispetto
dei criteri adottati per garantire la sostenibilità dei prodotti finali proposti
Codici Professioni ISTAT CP2021
2.5.1.2.0 - Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
2.5.1.5.4 - Analisti di mercato
2.5.1.6.0 - Specialisti delle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate
3.1.5.5.0 - Tecnici della produzione di servizi
3.3.3.4.0 - Tecnici della vendita e della distribuzione
3.3.3.5.0 - Tecnici del marketing
3.3.3.6.2 - Tecnici delle pubbliche relazioni
Codici ISTAT ATECO
70.21.00 - Pubbliche relazioni e comunicazione
70.22.09 - Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione azienda
73.11.02 - Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
73.20.00 - Ricerche di mercato e sondaggi di opinione
Codici ESCO
2431 - Specialisti della pubblicità e del marketing
2432 - Specialisti delle pubbliche relazioni