Al servizio delle scuole: i corsi personalizzati

Tecnodid è in grado di offrire alle scuole un servizio di formazione personalizzato e modulato in base alle specifiche esigenze. Mette a disposizione la propria esperienza ed il proprio know-how per attivare ed erogare corsi di formazione commissionati dalle istituzioni scolastiche sulle tematiche di interesse.

I corsi sono tenuti da relatori ed esperti di settore, selezionati nell’ambito dell’accreditato staff Tecnodid in base alle materie da trattare e alle sedi di svolgimento dei corsi.

Accanto agli incontri in presenza, vi è la possibilità di realizzare piattaforme ad hoc per la formazione on line, che raccolgono in maniera strutturata materiali di studio e di approfondimento. Ogni piattaforma viene costruita in base alle richieste delle scuole, e può prevedere test, questionari di verifica, forum e servizio di assistenza e consulenza. Presenta inoltre strumenti per monitorare l’avanzamento dello studio e verificare i progressi compiuti dai singoli corsisti.

Le istituzioni scolastiche interessate all’organizzazione di un corso personalizzato presso la loro sede possono contattare i nostri uffici per maggiori informazioni e richieste di preventivi.


Unità formative in collaborazione con la Cooperativa sociale "Pane e Rose"

Tecnodid Formazione, in collaborazione con la Cooperativa sociale “Pane e Rose - Qualità è Relazione”, propone Unità formative rivolte ai docenti, della durata di 25 ore, caratterizzate dalle specificità richieste dal Piano Nazionale della formazione ed ancorate alle relative priorità strategiche.

Unità formative:
1. La Didattica Inclusiva e l’Apprendimento Linguistico Cooperativo (ALC)
2. La Grammatica valenziale, le indicazioni nazionali 2012 e le prove INVALSI
3. La facilitazione linguistica e degli apprendimenti nella classe plurilingue
4. Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
5. La didattica inclusiva nelle classi con Bisogni Educativi Speciali
6. La didattica e la progettazione per competenze: il curricolo verticale di italiano nella scuola del primo ciclo d’istruzione
7. I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
8. Insegnare Italiano L2 a migranti adulti
maggiori informazioni