Dirigere scuole n. 2/2024
L'intelligenza naturale

Codice: 2006
ISBN: 978-88-6707-146-3
Edizione: agosto-dicembre 2024,
Pagine 112,
€ 12,00
Riconoscere il curricolo di scuola centrato sulla persona (Human-centric)
PARTE I
IL QUADRO DEL PROBLEMA
La svolta dell’intelligenza naturale nell’educazione. Il “di più” di un’esperienza culturale viva
Professional learning: making time for collaboration
PARTE II
TESSERE DEL MOSAICO
Per l’innovazione dei percorsi tecnici e professionali. Descrittori e leve
Dirigere la scuola: verso quali direzioni?
Governare l’artificiale con l’umano
Recensione del libro di Paolo Benati “La Grande Invenzione”
PARTE III
ESPERIENZE A CONFRONTO
Intelligenze in rete
Sperimentazione di filiera tecnico professionale
Intelligenza artificiale ed inclusione
Intelligenza naturale: una esperienza con studenti-artigiani e artisti
L’intelligenza artificiale: un’opportunità formativa nell’era dell’umanesimo tecnologico. Comunità di pratiche per la scuola italiana
Intelligenza naturale e intelligenza artificiale: un’esperienza in atto
L’intelligenza artificiale: copilota instancabile nel brain-storming con i ragazzi
PARTE IV
CONTIBUTI PER LA SCUOLA DI OGGI
Le fonti normative del diritto scolastico
La governance della scuola: organi collegiali, capo d’istituto, autonomia. Confronto con la Francia, la Germania e l’Inghilterra
La sfida dell’intelligenza artificiale nell’istruzione tra etica, privacy e protezione dei dati