Cerca in Catalogo

Novità editoriali

Conoscenze e competenze del dirigente tecnico con funzioni ispettive

“L’inclusione scolastica è un processo complesso che attiene non solo alle scelte didattico-educative ma anche alla definizione di prassi organizzative e amministrative. In tal senso la funzione ispettiva risulta fondamentale per la costruzione di un modello di inclusione scolastica nella prospettiva del “fare scuola” di qualità”. ( A. Bellino )

 “Per comprendere l’inquadramento giuridico ed organizzativo del dirigente tecnico con funzioni ispettive, occorre conoscere l’organizzazione del Ministero dell’Istruzione e di quel “ruolo dei dirigenti” presente in ogni amministrazione dello Stato, nel quale recentemente è stata istituita la sezione dei dirigenti tecnici con funzioni ispettive”. ( F. R. Carbone )

 “Il diritto è un sistema vivo che si evolve nel tempo, nel confronto continuo con la interpretazione dottrinale e giurisprudenziale. Si tratta di due dimensioni essenziali per poter capire gli istituti giuridici, e saperli poi .....

Elementi di legislazione scolastica

Legislazione e ordinamenti - Autonomia e organizzazione - Europa

Quinta Edizione 2022

Il quadro giuridico e normativo della Pubblica Amministrazione è illustrato con ordine e puntualità e viene ricostruito anche nelle sue motivazioni storiche ed all'interno di un organico sviluppo di tutto il Sistema nazionale di Istruzione e Formazione in rapporto con i cambiamenti della Pubblica Amministrazione e l'assetto ordinamentale della Repubblica. Questo approccio elimina l'aspetto  meramente mnemonico e meccanico della conoscenza delle norme e ne rende più stabile e duratura la persistenza negli schemi cognitivi di approccio ai problemi ed ai quesiti.

Il volume costituisce un agile ma completo strumento di lavoro per tutto il personale della scuola, soprattutto per Dirigenti Scolastici nel normale svolgimento del loro lavoro, per docenti che vogliano approfondire la loro conoscenza del mondo in cui vivono e a tutti coloro che intendano prepararsi al concorso per DS, Ispettore o DSGA.

I contenuti sono proposti .....

Notizie della scuola n. 16/17 del 16 aprile/15 maggio 2022

Ordinanze Ministeriali 14 marzo 2022, nn. 64, 65, 66

Esami di Stato primo e secondo ciclo di istruzione

• Sessione di esame

• Candidati interni ed esterni 

• Ammissione

• Documento Consiglio di classe

• Credito scolastico

• Distribuzione punteggi

• Prove di esame 

• Struttura della commissione

• Procedure organizzative

• Esami integrativi di idoneità 

• Candidati con disabilità o DSA

 

Servizi redazionali 

Inquadramento giuridico-economico e ricostruzione di carriera del personale della scuola

Manuale sintetico tecnico scientifico

Aggiornato a marzo 2022

Questa pubblicazione ha la pretesa di esporre in estrema sintesi, aggiornata ad oggi, la materia dell'opera dello stesso Autore (in 3 volumi per totali pag. 1204), trattando qui con la massima chiarezza questa funzione di competenza esclusiva dei Dirigenti Scolastici per effetto dell'art. 14 del D.P.R. 8/3/1999 n. 275 nella consapevolezza che il SIDI per vari aspetti gestisce in totale autonomia le funzioni stesse, spesso in maniera palesemente errata.

Inoltre questo lavoro affronta argomenti basilari in materia, in particolare quando le Istruzioni ministeriali li trattano in maniera non corretta, ignorano fondamentali novità normative, nonché abrogazioni di norme ancora erroneamente ritenute vigenti. In sostanza vuole essere supporto pratico e chiaro senza mai rinunciare al rigore scientifico imposto dalla materia giuridica.

Dirigere scuole n. 2/2021

Generare il curricolo rinnovato

 

Introduzione

Filomena Zamboli

  

PARTE I

Il quadro del problema

Curricolo, curricoli e canone formativo per un lessico comune

Rosario Mazzeo

Curricolo disciplinare e soft skills

Tiziana Pedrizzi

Dirigere scuole come luoghi di esperienza culturale

Ezio Delfino

Il curricolo scolastico: qualche riflessione di prospettiva

Ettore Acerra

Generare il curricolo rinnovato

Dario Eugenio Nicoli

  

PARTE II

Tessere del mosaico

L’intelligenza non è un pilota automatico

Costantino Esposito

Generare vita e cultura. La sfida della complessità a scuola

Luigi Ballerini

Chi sono i nostri studenti? La scuola che si specchia nella società

Federico Zannoni

Il .....

Graduatorie ad esaurimento personale docente ed educativo: Speciale redazionale

DISPONIBILE ESCLUSIVAMENTE ON-LINE IN FORMATO PDF

 

Graduatorie ad esaurimento personale docente ed educativo. Contratti a tempo determinato e indeterminato

• Preferenze e riserve

• Valutazione dei titoli 

• Elenchi per l'insegnamento

• Utilizzazione delle graduatorie

• Modalità di presentazione domande

• Graduatorie di istituto

• Calcolo dei posti di riserva

Notizie della scuola n. 14/15 del 16 marzo/15 aprile 2022

Ordinanze ministeriali 25 febbraio 2022, n. 45 e n. 46

Mobilità personale scolastico docente educativo ed ATA anno scolastico 2022-2023

 Presentazione delle domande online • Passaggi di cattedra e di ruolo • Preferenze • Posti in organico • Quadri sintetici delle precedenze soprannumerari • Tabelle di valutazione dei titoli • Insegnamenti specifici dei licei musicali • Fasi di mobilità per docenti di religione cattolica

 

Nota illustrativa redazionale

Notizie della scuola n. 13 1/15 marzo 2022

Riconoscere le professionalità  

Formazione e qualità della scuola • Differenziazione professionale • Valorizzazione docenti "meritevoli" • Bravi insegnanti • Le figure che servono alla scuola

Educazione linguistica e nuove tecnologie

Digitale e apprendimento • Esempi di percorsi didattici • Le prossime sfide 

Insegnare le competenze non cognitive 

Il disegno di legge sulle "non cognitive skills" (NCS) • La sfida dell'insegnare a vivere • Per orientarsi nel glossario delle competenze • Le competenze non cognitive strumento di resilienza

Aggiornamento casi di positività

Concorso docenti

Ricordiamo che mediante il modulo ha già fornito i seguenti dati:

- indirizzo email

- scelta dei testi

- indirizzo di spedizione/fatturazione dei testi

- indicazione delle aree disciplinari di tuo interesse.

 

Per avere accesso alla piattaforma, partecipare ai webinar e ricevere i manuali, è necessario effettuare il pagamento attraverso le seguenti modalità:

 

- bonifico bancario di euro 140,00 intestato a Tecnodid S.r.l. - IBAN IT20 D 05034 03409 000000001224 (Banco BPM - Ag. n.9 Napoli)

( Importante! indicare nella causale il proprio codice fiscale ed inviare copia della ricevuta di avvenuto pagamento all'indirizzo e-mail: ordini@tecnodid.it )

 

- carta di credito/paypal

(cliccando sul pulsante " Paga adesso " visibile dopo l'autenticazione)

Concorso docenti: offerta riservata iscritti CISL

Ricordiamo che con la preiscrizione alla Cisl del tuo territorio hai già fornito (aree ed indirizzo di spedizione verranno recuperate dalla preiscrizione effettuata presso la CISL) :

- indirizzo email (abilitato allo sconto)

- scelta dei testi

- indirizzo di spedizione/fatturazione dei testi

- indicazione delle aree disciplinari di tuo interesse.

 

Per avere accesso alla piattaforma, partecipare ai webinar e ricevere i manuali, è necessario effettuare il pagamento attraverso le seguenti modalità:

 

- bonifico bancario di euro 70,00 intestato a Tecnodid S.r.l. - IBAN IT20 D 05034 03409 000000001224 (Banco BPM - Ag. n.9 Napoli)

( Importante! indicare nella causale il proprio codice fiscale ed inviare copia della ricevuta di avvenuto pagamento all'indirizzo e-mail: ordini@tecnodid.it )

 

- carta di .....

Repertorio 2022 - Dizionario normativo della scuola

Dizionario normativo della scuola - XXXVI edizione

Repertorio, Dizionario normativo della scuola, è uno strumento fondamentale per lo studio dell’ordinamento scolastico, l’aggiornamento professionale, la preparazione a pubblici concorsi.

Arricchito di

Agenda della scuola - Terzo trimestre a.s. 2021/2022

Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici

marzo - aprile - maggio

✔  Analisi e miglioramento degli esiti: promuovere la Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali - espressione corporea

5. La gestione documentale delle istituzioni scolastiche

6. Le istanze del docente neoassunto e i compiti della Segreteria

Una guida per la preparazione al concorso degli insegnanti di Religione Cattolica

È d isponibile la nuova edizione, giugno 2024

"Una guida per la preparazione ai concorsi degli insegnanti di religione cattolica"

 

Questa Guida intende agevolare la preparazione dei candidati al concorso per gli Insegnanti di Religione Cattolica e infatti sviluppa gli argomenti citati nell'allegato A - Avvertenze generali - del D.M. n. 95 del 23 febbraio 2016, relativo alle prove di esame e programmi degli ultimi concorsi per l'accesso ai ruoli del personale docente delle scuole di ogni grado.

Il concorso di cui ci occupiamo rientra nelle misure di “straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico” di cui si occupa il Testo coordinato del D. L. 126/2019 convertito in Legge n. 159 del 20 dicembre 2019.

Ne tratta .....

La pedagogia della bellezza

L'insegnamento di Papa Francesco

Papa Francesco conosce personalmente il mondo della scuola perché è stato insegnante quando era sacerdote a Buenos Aires. La sua appartenenza poi alla Compagnia di Gesù lo ha portato ad occuparsi dell'istruzione, tema storicamente caro ai gesuiti. 

L'enciclica Laudato si' va però oltre ad un mero interesse per i problemi pedagogici; costituisce infatti la premessa di un Patto educativo globale, nel quale egli pone al centro dello sviluppo dell'umanità la salvezza del pianeta e delle periferie esistenziali del mondo, in cui il degrado ambientale si accompagna alla povertà e all'emarginazione delle persone.

La chiave di lettura del Patto è racchiusa dal Santo Padre in tre parole: Verità, Bontà, Bellezza che perseguono le stesse finalità. In particolare l'educazione alla bellezza rappresenta un efficace antidoto alla cultura dell'indifferenza e ci sollecita a promuovere una nuova sensibilità verso gli uomini, la natura e le cose.

Nei bambini il bello e il buono .....