Novità editoriali
Linee guida per i Revisori dei conti
Nota illustrativa
Linee guida per i Revisori dei conti - Sergio Auriemma
Documento ministeriale
Vademecum per il controllo di regolarità amministrativa e contabile delle istituzioni scolastiche
CAPITOLO 1: Il controllo di regolarità amministrativo e contabile
1.1. Aspetti generali del controllo di regolarità amministrativa e contabile: quadro normativo
1.2. I requisiti dei Revisori
1.3. L ’ incarico di revisione
1.4. I compiti dei Revisori
1.5. Gli ambiti territoriali di revisione
1.6. I compensi dei Revisori
1.7. Le spese di missione
CAPITOLO 2: Le attività amministrative-contabili nelle istituzioni scolastiche
2.1. Il Bilancio delle Istituzioni scolastiche
2.2. L ’ attività negoziale
2.3 Altre attività negoziali
2.4. La contrattazione collettiva .....
Cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2023: Speciale redazionale
DISPONIBILE ESCLUSIVAMENTE ON-LINE IN FORMATO PDF
• Istruzioni operative
• APE sociale
• Presentazione e gestione delle istanze
- Flussi informativi sulle posizioni retributive
• Pensione anticipata per i lavori gravosi
• Casi particolari
• Adempimenti amministrativi per TFS o TFR
• Appendice normativa
• Modulistica
Notizie della scuola n. 1 del 1/15 settembre 2022
Ordinanza Ministeriale 16 agosto 2022, n. 226
Anno di formazione e prova personale docente ed educativo
Decreto Ministeriale 8 settembre 2022, n. 238
Cessazioni dal servizio 2023
Altre notizie: Vademecum illustrativo per mitigare gli effetti delle infezioni da Sars-Cov-2 in ambito scolastico • Insegnamento dell'educazione motoria nelle classi quinte nella scuola primaria da parte di docenti specialisti • Programma valorizzazione eccellenze
Dirigere scuole n. 1/2022
Canoni innovativi per il tempo nuovoLeadership - Desiderio - Bellezza
PARTE I
Il quadro del problema
Dentro la transizione: ricominciare dalla bellezza
Complessità e desiderio. Il canone formativo del risveglio
La conoscenza oltre lo specialismo: desiderio di totalità e meraviglia nel dia-logo transdisciplinare
Per la scuola aperta all’umano e all’umanità. Una scuola mediterranea
Empowering school leaders and educators through data and dialogue. The case of PISA for schools
Coniugare nell’azione leadership educativa e management scolastico
PARTE II
Tessere del mosaico
Far parlare la bellezza attraverso il tempo
Scrivere e raccontare la bellezza
Bellezza e desiderio: per una direzione culturale delle scuole
PARTE III
Esperienze a confronto
Notizie della scuola n. 24 del 16/31 agosto 2022
RECLUTAMENTO, FORMAZIONE, CARRIERE, DOCENTE ESPERTO
LE NOVITÀ DELLA LEGGE 29 GIUGNO 2022, N. 79 E DEL DL 9 AGOSTO 2022, N. 115
Analisi ed approfondimenti a cura di:
Roberto Calienno
Biancarosa Iovine
Mario Ricciardi
Rosa Seccia
Mariella Spinosi
Maria Teresa Stancarone
Agenda della scuola - Primo trimestre 2022/2023
Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici
settembre - ottobre - novembre
✔ Analisi e miglioramento degli esiti: promuovere la Competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali - espressione corporea (parte terza)
1. Le tutele costituzionali della famiglia, salute, interessi economici e della crescita culturale dei lavoratori della scuola
2. La scuola per l'Italia di domani nel disegno riformatore del PNRR
Notizie della scuola n. 23 del 1/15 agosto 2022
Legge 15 luglio 2022, n. 99
Istituzione sistema terziario Istruzione tecnologica superiore
Documento Ministeriale
Orientamenti riduzioni divari e dispersione
Decreto ministeriale 19 luglio 2022, n. 184
Immissioni in ruolo 2022/23
Altre notizie: Ampliamento dell'offerta formativa dei licei musicali • Iscrizioni ai percorsi di istruzione per gli adulti • Riparto delle risorse per le azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica • Rilevazione compensi per gli esami di Stato
Notizie della scuola n. 21/22 del 1/31 luglio 2022
Nota ministeriale 17 giugno 2022 prot. n. 23439
Utilizzazioni e Assegnazioni provvisorie
Scadenze e modalità di presentazione delle domande online contrattazione regionale • Province che hanno modificato l’assetto delle aree territoriali • Valutazione dei titoli disponibilità • Individuazione del soprannumero • Formazione delle graduatorie • Cultura e pratica musicale nella scuola primaria • Contenzioso • Tabella di valutazione dei titoli e dei servizi
Circolare M.E.F. 10 giugno n. 24
Assegno Nucleo Familiare 2022/23
Modello di domanda • Tabelle nuclei familiari con o senza figli
Notizie della scuola n. 19/20 del 1/30 giugno 2022
Nota ministeriale 24 maggio 2022 prot. n. 13483
Questionario scuola 2022
Autovalutazione e miglioramento
Apertura funzioni • Attività censimento scuole paritarie • Tempistica e funzioni • Collegamento con il RAV 2022 e con il PTOF 2022-2025
Nota ministeriale 23 maggio 2022 prot. n. 13360
Esame di Stato 2021/2022
Funzionamento plico telematico invio tracce prove scritte • Adempimenti operativi ed organizzativi • Casi specifici
Decreto interministeriale M.I. e M.E.F. 11 aprile 2022, n. 90
Dotazioni organiche docenti e ATA
Altre notizie : Progetti PON per la scuola • Erogazione fondi regionali per la fornitura dei libri di testo alunni meno abbienti delle scuola d'obbligo e secondarie superiori
Agenda della scuola - Quarto trimestre a.s. 2021/2022
Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici
giugno - luglio - agosto
✔ Analisi e miglioramento degli esiti: promuovere la Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali - espressione corporea (parte seconda)
7. Libri tra scuola e territorio: traiettorie dall'emergenza alla rigenerazione
8. La gestione del Portale SIDI: come organizzare il nuovo anno scolastico
Notizie della scuola n. 18 del 16/31 maggio
Ordinanza ministeriale 6 maggio 2022, n. 112
GPS- Graduatorie provinciali per le supplenze e Graduatorie di Istituto personale docente ed educativo
Biennio 2022/2023 - 2023/2024
Presentazione istanza • Disponibilità di posti • Posti comuni • Percorsi a differenziazione didattica • Procedure per la valutazione per l'inserimento nelle graduatorie • Elenco aggiuntivo • Conferimento delle supplenze annuali e delle supplenze brevi e temporanee • Valutazione del servizio
Servizio redazionale a cura di Alberto Bottino
Conoscenze e competenze del dirigente tecnico con funzioni ispettive
“L’inclusione scolastica è un processo complesso che attiene non solo alle scelte didattico-educative ma anche alla definizione di prassi organizzative e amministrative. In tal senso la funzione ispettiva risulta fondamentale per la costruzione di un modello di inclusione scolastica nella prospettiva del “fare scuola” di qualità”. ( A. Bellino )
“Per comprendere l’inquadramento giuridico ed organizzativo del dirigente tecnico con funzioni ispettive, occorre conoscere l’organizzazione del Ministero dell’Istruzione e di quel “ruolo dei dirigenti” presente in ogni amministrazione dello Stato, nel quale recentemente è stata istituita la sezione dei dirigenti tecnici con funzioni ispettive”. ( F. R. Carbone )
“Il diritto è un sistema vivo che si evolve nel tempo, nel confronto continuo con la interpretazione dottrinale e giurisprudenziale. Si tratta di due dimensioni essenziali per poter capire gli istituti giuridici, e saperli poi .....
Concorso area funzionale III a tempo indeterminato dei ruoli del personale del Ministero Istruzione
Servizio redazionaleDISPONIBILE ESCLUSIVAMENTE ON-LINE IN FORMATO PDF
• Posti messi a concorso
• Titoli di studio
• Sedi di espletamento
• Presentazione domanda
• Candidati disabili
• Titoli di riserva e preferenza
Elementi di legislazione scolastica
Legislazione e ordinamenti - Autonomia e organizzazione - EuropaQuinta Edizione 2022
Il quadro giuridico e normativo della Pubblica Amministrazione è illustrato con ordine e puntualità e viene ricostruito anche nelle sue motivazioni storiche ed all'interno di un organico sviluppo di tutto il Sistema nazionale di Istruzione e Formazione in rapporto con i cambiamenti della Pubblica Amministrazione e l'assetto ordinamentale della Repubblica. Questo approccio elimina l'aspetto meramente mnemonico e meccanico della conoscenza delle norme e ne rende più stabile e duratura la persistenza negli schemi cognitivi di approccio ai problemi ed ai quesiti.
Il volume costituisce un agile ma completo strumento di lavoro per tutto il personale della scuola, soprattutto per Dirigenti Scolastici nel normale svolgimento del loro lavoro, per docenti che vogliano approfondire la loro conoscenza del mondo in cui vivono e a tutti coloro che intendano prepararsi al concorso per DS, Ispettore o DSGA.
I contenuti sono proposti .....
Notizie della scuola n. 16/17 del 16 aprile/15 maggio 2022
Ordinanze Ministeriali 14 marzo 2022, nn. 64, 65, 66
Esami di Stato primo e secondo ciclo di istruzione
• Sessione di esame
• Candidati interni ed esterni
• Ammissione
• Documento Consiglio di classe
• Credito scolastico
• Distribuzione punteggi
• Prove di esame
• Struttura della commissione
• Procedure organizzative
• Esami integrativi di idoneità
• Candidati con disabilità o DSA
Servizi redazionali