Cerca in Catalogo

Novità editoriali

Notizie della scuola n. 23/24 del 1/31 agosto 2025

DELIBERA ANAC 7 MAGGIO 2025, N. 192

ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE DELLE SCUOLE

Servizio redazionale: Sara De Luca

Obblighi della PA in tema di trasparenza • Pubblicazioni obbligatorie • Responsabile per la trasparenza, OIV e ANAC • Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di trasparenza • Quali obblighi per le Istituzioni scolastiche • Precisazioni in merito al RPCT e ai contenuti dei PTPC • Assolvimento degli obblighi di pubblicazione riferiti all’annualità 2025 • Tempistiche per gli adempimenti obbligatori 2025

 

DECRETO M.I.M. 8 LUGLIO 2025, N. 133

OBIETTIVI, MODALITÀ E TEMPISTICHE PER IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DEI PCTO

Servizio redazionale: Vittorio Delle Donne

Tra ASL e PCTO • Nuova attenzione per i PCTO • Requisiti di ammissione all’esame di Stato • Coerenza e tutela sicurezza studenti • Istituzione Albo buone .....

Dirigere scuole n. 1/2025

La direzione pedagogica

Guidare sistemi per la persona 

Direzione pedagogica, collegialità e reti

  

PARTE I

IL QUADRO DEL PROBLEMA

 

Guidare sistemi per la persona, direzione pedagogica, collegialità e reti.

Dai decreti delegati alla leadership scolastica

Società, cultura, educazione: la pedagogia torna a scuola

Funzionare o esistere. Elogio dell’intranquillità

 

Parte II

TESSERE DEL MOSAICO

Progettazione pedagogica, metacompetenze, talenti, alleanza scuola lavoro

I presidi come leader pedagogici: supportare il successo scolastico, il benessere e lo sviluppo professionale degli insegnanti.

Leadership pedagogica in azione: come implementare il curricolo aggiornato di lingua. Una risorsa per lo sviluppo professionale in Ontario (Canada)

 

PARTE III

ESPERIENZE A .....

Dirigere scuole n. 2/2024

L'intelligenza naturale

  Riconoscere il curricolo di scuola centrato sulla persona (Human-centric)

 

PARTE I

IL QUADRO DEL PROBLEMA

La svolta dell’intelligenza naturale nell’educazione. Il “di più” di un’esperienza culturale viva

Professional learning: making time for collaboration

 

PARTE II

TESSERE DEL MOSAICO

  Per l’innovazione dei percorsi tecnici e professionali. Descrittori e leve

Dirigere la scuola: verso quali direzioni?

Governare l’artificiale con l’umano

Recensione del libro di Paolo Benati “La Grande Invenzione”

 

PARTE III

ESPERIENZE A CONFRONTO

  Intelligenze in rete

Sperimentazione di filiera tecnico professionale

Intelligenza artificiale ed inclusione

Intelligenza naturale: una esperienza con studenti-artigiani e .....

Notizie della scuola n. 21/22 del 1/31 luglio 2025

Fascicolo disponibile solo on-line

 

NOTA MIM 11 LUGLIO 2025, PROT. N. 159306

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PERSONALE SCOLASTICO 2025/26

CCNI E SUO DERIVATO • MODALITÀ PRESENTAZIONE DOMANDE • CALENDARIO ADEMPIMENTI • VINCOLI DI PERMANENZA • DOCENTI VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE • ASSISTENZA A SOGGETTI CON DISABILITÀ • SISTEMA DELLE PRECEDENZE • TABELLE DI VALUTAZIONI DEI TITOLI E DEI SERVIZI

  

SERVIZIO REDAZIONALE

CONFERIMENTO INCARICHI INDIVIDUALI

FINALITÀ “QUADERNO.3” DEL MIM • DEFINIZIONE E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO • FASI DEL CONFERIMENTO • PRINCIPALI ADEMPIMENTI DI UNA ISTITUZIONE SCOLASTICA DOPO LA STIPULA DELL'INCARICO O DEL CONTRATTO • CONFERIMENTO O AFFIDAMENTO DIRETTO • DIVIETO DI PRESTAZIONI PROFESSIONALI GRATUITE E PRINCIPIO EQUO .....

Notizie della scuola n. 19/20 del 1/30 giugno 2025

Circolare M.I.M. 16.06.2025, n. 3392

Smartphone a scuola

 

Decreto M.I.M. 24.04.2025, n. 75 e n. 77

Specializzazione sostegno

 

Nota M.I.M. 13.06.2025, n. 135636

Mobilità Dirigenti scolastici

 

Decreto legge n07.04.2025, n. 45

Avvio anno scolastico 2025/2026

Identità istruzione tecnica • PCTO e apprendimento permanente • Internazionalizzazione e competenze • Misure personale docente • Mobilità Interregionale dirigenti • Finanziamenti e PNRR • Competenze informatiche e ITS Academy • Welfare studentesco

 

Circolare INPS 19.05.2025, n. 92

Assegno Nucleo Familiare anno 2026

I codici della scuola

“I codici della Scuola”, raccolti in questo testo curato da Lucrezia Stellacci e Roberto Diana, rappresentano la continuazione del Quaderno della Scuola di Lucrezia Stellacci, edito sempre da Tecnodid nel mese di febbraio di questo stesso anno.

Se il primo quaderno ha cercato di esplorare la normativa e le politiche in tema di sistema educativo di istruzione e formazione e la relativa architettura istituzionale, questo secondo testo si occupa di tutti gli aspetti giuridici, organizzativi, gestionali, contabili ed amministrativi del funzionamento delle istituzioni scolastiche statali.

Per entrare più nello specifico, il presente testo si compone di XV Capitoli, di autori diversi ma tutti esperti nelle materie trattate, che attengono ai seguenti settori giuridici:
• diritto costituzionale ed amministrativo;

• diritto civile con particolare riferimento alla disciplina delle obbligazioni e dei
contratti pubblici;

• diritto penale, con .....

Agenda della scuola - quarto trimestre a.s. 2024/2025

Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici

 

giugno - luglio - agosto

 

✔ Spunti per il miglioramento - Analisi e miglioramento degli esiti: promuovere la Competenza multilinguistica - Plurilinguismo

7. La gestione documentale nelle istituzioni scolastiche

8. Il sistema del prelievo fiscale nella gestione del personale scolastico

Notizie della scuola n. 17/18 del 1/31 maggio 2025

 Ordinanza Ministeriale 31 marzo 2025, n. 67

Esami di Stato Secondo Ciclo di Istruzione

- Procedure organizzative

- Candidati interni ed esterni

- Ammissione

- Documento Consiglio di Classe

- Credito scolastico

- Attribuzione punteggi

- Prove di esame

- 2a prova scritta nei nuovi professionali

- Curriculum dello studente

- PCTO e attività assimilabili

- Candidati con disabilità o DSA

 

Nota redazionale

 

Per completezza dell'argomento si rende disponibile la  nota M.I.M. n. 21147 del 29 maggio 2025

Agenda della scuola - terzo trimestre a.s. 2024/2025

Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici

 

marzo - aprile - maggio

 

✔  Spunti per il miglioramento - Analisi e miglioramento degli esiti: promuovere la Competenza multilinguistica - parte seconda

5. Educazione civica: valori, saperi, traiettorie educativo-didattiche oltre le "Linee Guida"

6. Reti di scuola, accordi di collaborazione, consorzi: il modo nuovo di amministrare

Notizie della scuola n. 16 del 16/30 aprile 2025

Servizio redazionale

Nuovo sistema di valutazione dei Dirigenti Scolastici

Nuclei di valutazione • Individuazione e assegnazione obiettivi comportamenti organizzativi e professionali • Procedura di conciliazione • Articolazione allegato A al decreto ministeriale

 

Servizio redazionale

Tra obiettivi indicatori e pesi: quale profilo per la dirigenza

La valutazione e il miglioramento della performance • Le fasi e la tempistica del procedimento di valutazione • I differenti pesi come si determina il punteggio finale • La piattaforma dedicata

 

DECRETO MIM 12 MARZO 2025, N. 47: Adozione del sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici

DECRETO 26 MARZO 2025, N. 616: Definizione degli obiettivi dei dirigenti scolastici per l'a.s. 2024/2025 ai sensi del D.M. 12 marzo 2025, n. 47 recante l'adozione del sistema nazionale di .....

Notizie della scuola n. 13/14/15 1 marzo/15 aprile 2025

Ordinanze ministeriali 28 febbraio 2025 n. 36 e n. 37

Mobilità personale docente, educativo e ATA

Anno scolastico 2025-2026

 

Novità CCNL • Scadenze per la presentazione delle domande modalità e tempistica degli adempimenti • Assegnazione della sede per rientri dal collocamento fuori ruolo passaggi di cattedra e di ruolo • Preferenze ed ordine delle operazioni • Disponibilità di posti • Individuazione del soprannumerario • Trattamento del docente perdente posto nella scuola dell'infanzia e primaria • Disposizioni per la mobilità su posti di tipo speciale, di sostegno, ad indirizzo didattico differenziato, su posti attivati in strutture ospedaliere e carcerarie e di istruzione degli adulti • Mobilità nei comuni che nell'ultimo triennio hanno modificato la collocazione provinciale mobilità da e per province statali di nuova istituzione

 

 Nota illustrativa .....

Notizie della scuola n. 9/10/11/12 1 gennaio/28 febbraio 2025

Nuova valutazione nella scuola

Legge 1.10.2024, n. 150 • Ordinanza 9.1.2025, n. 3 • Nota 23.1.2025, n. 2867

 

Servizi redazionali

Corsi e ricorsi storici nella valutazione degli apprendimenti - Maria Rosa Silvestro

Valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria: si cambia ancora - Daniela Marrocchi

•  Quali obiettivi di apprendimento per educare alla sostenibilità e la formazione dei docenti per una valutazione efficace - Maria Chiara Pettenati

•  La valutazione degli alunni con bisogni educativi speciali nell’attuale quadro normativo - Luciano Rondanini

•  Quali novità nella valutazione del comportamento - Anna Maria Fierro

Il Quaderno della scuola

Normativa e politiche del sistema educativo di istruzione e formazione: ordinamenti, legislazione, riforme

Il compito affidato a questo Quaderno è quello di raccogliere tutte le disposizioni normative e le politiche scolastiche che hanno interessato la Scuola pubblica italiana negli ultimi 25 anni, fino ai giorni nostri.

Si compone di XI Capitoli, ciascuno dei quali si articola in paragrafi, per un totale di 81.

È il primo di una triade che si completa con un secondo Quaderno, interamente dedicato al Diritto, più precisamente a quei rami del diritto che attraversano i settori della vita della Scuola, quali il Diritto Costituzionale, Amministrativo, Civile, Penale, Internazionale, Sindacale, del Lavoro e della Famiglia, e con un terzo Quaderno che tratterà le prevalenti teorie di pedagogia generale e sociale, di sociologia, di didattica generale e speciale.

Questa composizione di tre Quaderni, utilizzabili singolarmente o in abbinata, a seconda delle esigenze dell'utenza, offre una panoramica completa dell'universo scolastico nella sua complessità ed eterogeneità .....

Notizie della scuola - 2024/2025 - Supplemento

Disponibile solo nella versione digitale

 

Servizio redazionale

Codice degli appalti

 

Nota M.I.M 15.01.2025, n. 1765

Formazione neoassunti

 

Nota M.I.M 28.01.2025, n. 180

Carta dello studente

 

Altre notizie: Progetti di sperimentazione di percorsi quadriennali per l'istituzione della filiera tecnologico-professionale • Progetto di revisione informatica del servizio di tesoreria • Nuovi IBAN per versamenti in conto entrata e soppressione dei conti tesorerie provinciali