Novità editoriali
Agenda della scuola - Terzo trimestre a.s. 2012/2013
7. La gestione della sicurezza nella scuola: i servizi e i ruoli
8. Attività didattiche extra moenia
9. La rendicontazione delle risorse finanziarie
In questa edizione, Esperienze Amministrative “riassume” in sé Diario del Dirigente ed Abacus. Il presupposto di partenza è la sempre maggior importanza/necessità dell’l’integrazione delle professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare, per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.
Inoltre l’attribuzione dell’autonomia funzionale agli istituti scolastici ne ha profondamente ridisegnato poteri e funzioni. Come un qualsiasi operatore privato del mercato, essi hanno gli stessi obblighi d’adempimenti contrattuali, amministrativi, fiscali, .....
Notizie della scuola n. 11/12 - febbraio 2013 - Voci della scuola n. 2/2013
È possibile acquistare il volume anche come ebook per Amazon Kindle
(consultabile su telefono o tablet Android, iPad, iPhone, PC, Mac)
Strumenti e cultura della valutazione
Secondo appuntamento con il nuovo formato di “Voci della scuola”, dedicato ad un tema di grande attualità quale quello della Valutazione. Se ne parla con sempre maggiore frequenza in provvedimenti legislativi, in documenti e direttive del Ministero, nelle prese di posizione di associazioni e di sindacati. Il dibattito si è accentrato sullo schema di regolamento (agosto 2012) che ridisegna l'intero assetto del sistema di valutazione. Il tema è ora (primavera 2013) .....
Repertorio 2013
OFFERTA PROMOZIONALE per i non abbonati a Notizie della scuola: per ordini effettuati entro il 14 marzo sconto del 15% sul prezzo di copertina (euro 57,80); per i possessori di DirCARD o DoCARD sconto del 30% (euro 47,60).
Per spedizioni in contrassegno si prega di aggiungere € 5 come contributo per le spese di spedizione.
Dizionario normativo della scuola
Saggi illustrativi su tematiche scolastiche
Repertorio è un compatto dizionario che, a cadenza annuale, propone al lettore sintetici saggi su istituti giuridici, contrattuali e contabili di rilievo nei settori della scuola e del pubblico impiego.
Il volume si compone di “voci” collocate in ordine alfabetico, che illustrano i temi, enunciano le fonti normative di .....
Notizie della scuola n. 10 del 16/31 gennaio 2013
Tutti gli abbonati a Notizie della scuola che abbiano effettuato la registrazione al sito possono anche scaricare il fascicolo in formato pdf.
Scarica Notizie della scuola n. 10.
CESSAZIONI DAL SERVIZIO DAL 1° SETTEMBRE 2013
a cura di Mario Rossi
- QUADRI SINOTTICI (VECCHIA E NUOVA NORMATIVA)
- ISTRUZIONI OPERATIVE
- ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI
- PROROGA COLLOCAMENTO A RIPOSO
- PARTICOLARITÀ PER I DIRIGENTI SCOLASTICI
- SCHEMI DI DOMANDE
- DOMANDE ON LINE
- DOMANDE DI PENSIONE
APPENDICE NORMATIVA
Notizie della scuola n. 9 dell'1/15 gennaio 2013
NORME PER ISCRIZIONE ALUNNI PER L’ANNO SCOLASTICO 2013-2014
ACCOGLIENZA E INCLUSIONE STUDENTI • ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA • ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA • DISABILITÀ • ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE • ESCLUSIVITÀ DELLA PROCEDURA ONLINE • PERCORSI DI ISTRUZIONE PER ADULTI
PROGRAMMA ANNUALE PER L’ANNO 2013
DOTAZIONE ORDINARIA • GESTIONE FINANZIARIA • DOTAZIONE VIRTUALE PER LE SUPPLENZE BREVI E SALTUARIE • VINCOLI DI DESTINAZIONE
CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA DEI GENITORI
ALTRE NOTIZIE:
Funzioni superiori dell’assistente amministrativo in sostituzione del Direttore dei servizi generali e amministrativi • Criteri per l’assegnazione diretta delle risorse per la realizzazione di progetti nazionali
NdG - Notizie di giurisprudenza
Notizie della scuola n. 7-8 dell'1/31 dicembre 2012
SVOLGIMENTO PROVE INVALSI PER L’ANNO SCOLASTICO 2012/2013
ISCRIZIONE DELLE SCUOLE • INSERIMENTO DATI PER LE SEGRETERIE • INVIO E CONTROLLO PROVE • MATERIALE DI SUPPORTO PER LE SCUOLE • CALENDARIO • CLASSI CAMPIONE • FAQ • PROTEZIONE DATI PERSONALI
ALFABETIZZAZIONE MOTORIA SCUOLA PRIMARIA
ASSOGGETTAMENTO SISTEMA DI TESORERIA UNICA
ALTRE NOTIZIE: Valutazione periodica di alcuni insegnamenti nei nuovi licei ed istituti tecnici • Aggiornamento anagrafe degli alunni • Corso di diploma accademico per la classe A077 • Riconoscimento professione docente per cittadini comunitari • Assistenti di lingua italiana all’estero • Recupero quota a carico dei collaboratori ex LSU • Fruizione mensa scolastica • Prestazione di servizio personale supplente in carico • Perequazione automatica delle pensioni • Riconoscimento benefici Legge 104/1992 • Posizioni economiche personale ATA • Telematizzazione .....
Agenda della scuola - Secondo trimestre a.s. 2012/2013
4. Successo formativo e percorsi di apprendimento personalizzato
5. Conferimento delle supplenze attraverso l’utilizzo delle graduatorie d’istituto
6. Imposte, certificazioni e dichiarazioni fiscali
In questa edizione, Esperienze Amministrative “riassume” in sé Diario del Dirigente ed Abacus. Il presupposto di partenza è la sempre maggior importanza/necessità dell’l’integrazione delle professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare, per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.
Inoltre l’attribuzione dell’autonomia funzionale agli istituti scolastici ne ha profondamente ridisegnato poteri e funzioni. Come un qualsiasi operatore privato del mercato, essi hanno gli stessi .....
Notizie della scuola n. 6 del 16/30 novembre 2012
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INFANZIA E PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
TESTO DEFINITIVO • PRIME CHIAVI DI LETTURA
REGOLAMENTO 16 novembre 2012
- Cultura scuola persona
- Finalità generali
- L’organizzazione del curricolo
- La scuola dell’infanzia
- La scuola del primo ciclo
Fare scuola con le indicazioni
Testo e commento - Didattica e spunti operativi
Le Indicazioni 2012 segnano una tappa importante in direzione della riforma culturale della scuola. Il testo, rinnovato a cinque anni di distanza da quello precedente, ripropone parole e idee legate insieme da un unico filo: cultura, scuola, persona, cittadinanza, curricolo, competenze ...
Un filo che viene ora consegnato alle scuole e soprattutto agli insegnanti che dovranno trasformare le parole in comportamenti. E lo devono fare rimettendosi in gioco, ripensando criticamente il proprio ruolo e modificando le pratiche didattiche.
A questo scopo abbiamo voluto offrire ai lettori alcuni strumenti utili: per capire le Indicazioni, per scegliere le strategie di lavoro più efficaci, per agire didatticamente nei modi migliori.
Abbiamo voluto, con molta semplicità, mettere a .....
Notizie della scuola n. 5 dell'1/15 novembre 2012
LA SEMPLIFICAZIONE DELLE CERTIFICAZIONI AMMINISTRATIVE
SPECIALE di Alessia Auriemma
• Evoluzione normativa
• Definizioni e ambito di applicazione
• Disposizioni in materia di dichiarazioni sostitutive
• Modalità di presentazione istanze
• Controlli
• Sanzioni
In appendice d.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445
Notizie della scuola n. 4 del 16/31 ottobre 2012
VALUTAZIONE PERIODICA ALUNNI SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI
PRIORITÀ STRATEGICHE INVALSI
DOMANDE CANDIDATI ESAMI DI STATO
Servizi redazionali:
-
PROSPETTO REQUISITI PER IL DIRITTO A PENSIONE DAL 1/9/2013
- ASSENZE E PERMESSI PER L’ASSISTENZA DEI DISABILI GRAVI
ALTRE NOTIZIE:
Corsi di formazione per sostegno • Fondi per l’integrazione di alunni con disabilità • Insegnamento della religione cattolica • Corsi integrativi diplomati licei artistici statali e paritari • Rettifica graduatoria personale ATA per dimensionamento scuole • Valutazione titoli relativi ai diplomi di abilitazione
NdG - Notizie di giurisprudenza
Il sistema della formazione ai saperi
Soggetti, oggetti, istituzioni
Intervista a Salvatore Settis
Il sistema formativo è, allo stesso tempo, un’astrazione pedagogica e un emergenza che vorremmo vedere concretamente realizzata nella nostra società. L’emergenza sociale è ancora più marcata, e l’astrazione pedagogica più necessaria, quando il problema della formazione investe la trasmissione, l’acquisizione e la produzione della conoscenza. Ossia quando la formazione è formazione ai saperi e il sistema è quello delle istituzioni ad essa deputate.
In questo volume si avanza un’ipotesi di modello di Sistema Formativo , i cui agenti sono le Istituzioni della formazione ai saperi . A questo si affida la rappresentazione della geografia dei luoghi della trasmissione, produzione, fruizione e acquisizione dei saperi, nonché .....
Notizie della scuola n. 3 dell'1/15 ottobre 2012
DALLA G.U. SERIE SPECIALE CONCORSI 25 SETTEMBRE 2012, N. 75
CONCORSI A POSTI E CATTEDRE
NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO
SERVIZIO REDAZIONALE
a cura di Raffaele Manzoni
NORMATIVA MINISTERIALE
- Decreto Direttore Generale 24 settembre 2012, n. 82
- Allegato 1 - Ripartizione per ciascuna regione dei posti di scuola dell’infanzia e primaria, delle cattedre delle scuole superiori di I e II grado e dei posti di sostegno
- Allegato 2 - Istruzioni per l’utilizzo della procedura informatica POLIS (acquisizione domande di partecipazione)
- Allegato 3 - Prove di esame e relativi programmi
- Allegato 4 - Tabella titoli valutabili e relativa ripartizione dei punteggi
Notizie della scuola n. 2 del 16/30 settembre 2012
FORMAZIONE E TIROCINIO DIRIGENTI SCOLASTICI NEO-ASSUNTI
CONFERIMENTO SUPPLENZE 2012-2013
AUTORIZZAZIONE RECLUTAMENTO DOCENTI E PERSONALE EDUCATIVO
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO IN CASO DI ASSENZA PER MALATTIA
ALTRE NOTIZIE:
Scuola primaria: i corsi di inglese tra obbligo e volontarietà • Definizione programma nazionale di promozione delle eccellenze • Dotazioni organiche dirigenti scolastici • Conferimento supplenze all’estero • Funzioni SIDI per la gestione dei contratti di assunzione • Pagamento ferie non godute • Rilevazione piani orario dell’esame di Stato per l’anno scolastico 2012-2013
Il punto di vista: VERSO UN NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE
Agenda della scuola - Primo trimestre a.s. 2012/2013
1. La cura educativa: patto di corresponsabilità e sanzioni disciplinari
2. Trasparenza e qualità del servizio scolastico
3. Piano annuale delle attività del personale ATA
In questa edizione, Esperienze Amministrative riassume in sé
Diario del Dirigente
ed
Abacus
.Il presupposto di partenza è la sempre maggior importanza/necessità dell'integrazione delle profes-sionalità che nella scuola s'incontrano e sono chiamate a collaborare, per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.
Inoltre l’attribuzione dell’autonomia funzionale agli istituti scolastici ne ha profondamente ridisegnato poteri e funzioni. Come un qualsiasi operatore privato del mercato, essi hanno gli stessi obblighi d’adempimenti contrattuali, amministrativi, fiscali, ecc. Per gestire questa complessità .....