A.F.2022 - Contratti ex art. 58, comma 4-quater DL 73/2021 e ex. art. 231-bis DL 34/2020 (cd. COVID -19) - Conclusione delle operazioni.
Inserimenti recenti in Legislazione e Dottrina
Nomina del sen. Adolfo URSO a Ministro delle imprese e del made in Italy, dell'on. Francesco LOLLOBRIGIDA a Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dell'on. Gilberto PICHETTO FRATIN a Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, del sen. Matteo SALVINI a Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, del prof. Giuseppe VALDITARA a Ministro dell'istruzione e del merito. (G.U. 17.11.2022, n. 269)
Piano di formazione per DSGA neoassunti a.s. 2022-2023, DSGA e assistenti amministrativi.
Linee operative per la formazione e la valutazione dei dirigenti scolastici neoassunti a.s. 2022-2023.
Sergio Auriemma
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144, recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (G.U. 17.11.2022, n. 175)
Periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Attività formative per l'a.s. 2022-2023.
Modifica all'articolo 119 della Costituzione, concernente il riconoscimento delle peculiarità delle Isole e il superamento degli svantaggi derivanti dall'insularità. (G.U. 15.11.2022, n. 267)
Rimodulazione dei piani degli interventi di cui al decreto 15 luglio 2021, per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di province, città metropolitane ed enti di decentramento regionale. (G.U. 10.11.2022, n. 263)
Rimodulazione dei piani degli interventi di cui al decreto 8 gennaio 2021, per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di province, città metropolitane ed enti di decentramento regionale. (G.U. 10.11.2022, n. 263)
Predisposizione e approvazione del programma annuale 2023 ai sensi dell'art. 5 del D.I. 28/08/2018, n. 129 "Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107" (di seguito, anche "DI n. 129/2018").
Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri. (G.U. 11.11.2022, n. 264)
Istruzioni operative per l'utilizzo del canale telematico TFS. Precisazioni sull'avvio in modalità esclusiva del canale telematico TFS-TFR.
Adozione del provvedimento di attuazione dell'articolo 81, comma 2, del decreto legislativo del 18 aprile 2016, n. 50, d'intesa con il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e con l'Agenzia per l'Italia Digitale. (G.U. 24.10.2022, n. 249)
Progetti in essere del PNRR. Articolo 1, comma 512, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Decreto del Ministro dell'istruzione 11 agosto 2022, n. 222, articolo 2 - Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali nell'ambito della linea di investimento 2.1 "Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico" di cui alla Missione 4 - Componente 1 - del PNRR. Trasmissione del codice unico di progetto (CUP) e invio del progetto per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024..
Iscrizioni alle rilevazioni nazionali degli apprendimenti delle studentesse e degli studenti per l'anno scolastico 2022- 23 (prove INVALSI 2023).
Trasmissione Linee guida per la realizzazione dei Percorsi di Garanzia delle Competenze della Popolazione Adulta e proroga delle relative iniziative progettuali di cui all'Avviso emanato con decreto dipartimentale prot. n. 82 del 20.10.2021.
Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2022, n. 176, recante "Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio". Modifiche alle disposizioni in materia di congedo di paternità obbligatorio, congedo parentale e indennità di maternità delle lavoratrici autonome.
Decreto recante i quadri di riferimento e le griglie di valutazione per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione negli istituti professionali ai sensi dell'articolo 17, commi 5 e 6, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62.
Programma di storia delle sezioni dei licei con progetto EsaBac.
Missione 4 "Istruzione e ricerca" - Componente 1 "Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università" - Investimento 2.1 "Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico"..
Articolo 18 del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144. Indennità una tantum pari a 150 euro. Istruzioni applicative e contabili. Variazioni al piano dei conti.
Attività di avviamento alla pratica sportiva - Campionati Studenteschi a.s. 2022-2023.
Sentenza Consiglio di Stato n. 3196/2022. Redazione dei PEI per l'a.s.2022/2023.
Contributi a favore delle istituzioni scolastiche statali e paritarie erogati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, ai sensi dell'articolo 1, commi 389 e 390, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 - E.F. 2022.
Bando per l'anno 2022 per l'assegnazione del contributo previsto dall'articolo 1, comma 389, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, a favore delle istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni grado di istruzione che acquistano uno o più abbonamenti a periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale.
Bando per l'anno 2022 per l'assegnazione del contributo previsto dall'articolo 1, comma 390, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, a favore delle istituzioni scolastiche statali e paritarie, che adottano programmi per la promozione della lettura critica e l'educazione ai contenuti informativi, nell'ambito dei Piani per l'offerta formativa rivolti ai frequentanti la scuola secondaria di primo grado, che acquistano uno o più abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale.
Esoneri e semiesoneri docenti presso istituzioni scolastiche affidate in reggenza.
Criteri di riparto delle risorse e modalità di attuazione dei progetti relativi al "Orientamento attivo nella transizione scuola-università" - nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 "Istruzione e ricerca" - Componente 1 "Potenziamento dell'offerta dei servizi all'istruzione: dagli asili nido all'Università" - Investimento 1.6 "Orientamento attivo nella transizione scuola - università", finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU.
A.S. 2022/2023 - Assegnazione integrativa al Programma Annuale 2022 - periodo settembre- dicembre 2022 - e comunicazione preventiva del Programma Annuale 2023 - periodo gennaio-agosto 2023.