IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 17.01.2025, n. 6

Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale dell'amministrazione centrale del Ministero dell'istruzione e del merito. (G.U. 08.04.2025, n. 82)

Art. 7 - Direzione generale per il personale scolastico

La Direzione generale per il personale scolastico è articolata in sei uffici di livello dirigenziale non generale che svolgono i compiti di seguito individuati.

Ufficio I - Affari generali e personale - Risorse finanziarie e contabilità

- trattazione degli affari generali e supporto al direttore generale nelle materie di competenza;

- amministrazione del personale;

- definizione e gestione dei fabbisogni della Direzione generale in tema di risorse umane, formazione, acquisti e logistica;

- programmazione, gestione contabile e consuntivazione delle risorse finanziarie assegnate alla Direzione generale;

- cura degli adempimenti connessi alla contabilità economica della Direzione generale;

- coordinamento degli adempimenti connessi alla pianificazione strategica, alla programmazione operativa, al sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale, al controllo di gestione, al conto annuale e alla rendicontazione dell'attuazione del programma di governo e della direttiva generale del Ministro con riguardo alla Direzione generale;

- coordinamento e supporto all'attività di valutazione dei dirigenti e del personale ai fini dell'attribuzione dei trattamenti accessori, in coerenza con le politiche e le linee generali definite dalla Direzione generale per le risorse umane e finanziarie;

- gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi anche informatici della Direzione generale;

- elaborazione di relazioni illustrative e tecnico-finanziarie, di analisi di impatto della regolazione (AIR) e di Analisi tecnico normativa (ATN) a provvedimenti normativi di competenza della Direzione generale;

- coordinamento degli adempimenti della Direzione generale relativi all'anagrafe delle prestazioni e in tema di prevenzione della corruzione e della trasparenza, nonché della protezione dei dati personali;

- coordinamento di tematiche trasversali agli uffici della Direzione generale;

- esame, ai fini della sottoscrizione, negli ambiti di competenza, dei protocolli di intesa e delle convenzioni nonché monitoraggio dell'attuazione degli stessi;

- predisposizione degli atti finalizzati alla liquidazione delle spese legali;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.

 

Ufficio II - Dirigenti scolastici

- definizione della disciplina giuridica del rapporto di lavoro dei dirigenti scolastici;

- definizione degli indirizzi e coordinamento per l'applicazione dei contratti collettivi e la stipula di accordi decentrati per i dirigenti scolastici;

- definizione degli indirizzi in materia di reclutamento dei dirigenti scolastici, nonché in materia di reclutamento dei dirigenti con funzione tecnico-ispettiva, in raccordo con gli uffici competenti della Direzione generale per le risorse umane e finanziarie;

- predisposizione degli atti di indirizzo per lo svolgimento delle procedure concorsuali di reclutamento dei dirigenti scolastici;

- studio e analisi degli impatti derivanti da proposte normative e predisposizione della relativa reportistica;

- definizione delle dotazioni organiche nazionali dei dirigenti scolastici e definizione dei parametri per la ripartizione a livello regionale;

- acquisizione e gestione dei dati sul dimensionamento della rete scolastica forniti dagli uffici scolastici regionali e loro progressiva validazione;

- acquisizione e monitoraggio dei dati forniti dagli uffici scolastici regionali relativi ai dirigenti scolastici in servizio, alle cessazioni e alle richieste di riammissione in servizio;

- gestione delle relazioni sindacali nelle materie di competenza;

- definizione dei contingenti e gestione delle procedure per la destinazione all'estero dei dirigenti scolastici, in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, limitatamente agli aspetti di competenza del Ministero;

- studio, analisi e comparazione dei dati presenti nel sistema informativo per le materie di competenza;

- definizione, limitatamente agli aspetti di competenza del Ministero, dei criteri e dei parametri per l'organizzazione della rete scolastica;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.

 

Ufficio III - Reclutamento del personale docente ed educativo

- indirizzo e coordinamento in materia di reclutamento, del personale docente ed educativo;

- determinazione del fabbisogno di personale docente, richiesta delle autorizzazioni ministeriali per l'assunzione e comunicazione agli uffici scolastici regionali dei posti autorizzati;

- predisposizione dei decreti ministeriali per l'immissione in ruolo del personale e predisposizione delle relative note esplicative;

- predisposizione dei bandi per le procedure concorsuali;

- elaborazione di note di indirizzo agli uffici scolastici regionali per la realizzazione delle procedure concorsuali, anche in un'ottica di innovazione e semplificazione;

- elaborazione di note ed atti di indirizzo e coordinamento agli uffici scolastici regionali in materia di rapporto di lavoro a tempo determinato del personale docente ed educativo;

- indirizzo e supporto agli uffici scolastici regionali in tema di supplenze;

- definizione del fabbisogno per i percorsi di abilitazione all'insegnamento e di specializzazione per il sostegno;

- definizione della disciplina giuridica del rapporto di lavoro a tempo determinato del personale docente ed educativo;

- studio, analisi e comparazione dei dati presenti nel sistema informativo per le materie di competenza;

- gestione delle relazioni sindacali negli ambiti di competenza e predisposizione degli atti preparatori;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.

 

Ufficio IV - Personale docente ed educativo

- definizione della disciplina giuridica del rapporto di lavoro del personale docente ed educativo e contrattazione integrativa nazionale relativa a mobilità professionale e territoriale, utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie;

- elaborazione di note ed atti di indirizzo finalizzati alla razionalizzazione e all'armonizzazione delle regole del sistema scolastico e all'implementazione dell'autonomia scolastica;

- monitoraggio e controllo dei dati relativi all'organico predisposti dagli uffici scolastici regionali;

- indirizzi e coordinamento per l'applicazione dei contratti collettivi per il personale docente, educativo e per gli insegnanti di religione cattolica;

- predisposizione di note ed atti di indirizzo per la contrattazione e l'applicazione della normativa di riferimento, nonché supporto e consulenza agli Uffici scolatici regionali;

- indirizzi in materia di riconversione e riqualificazione del personale docente ed educativo;

- gestione dei rapporti sindacali e predisposizione degli atti preparatori per la stipula dei contratti integrativi;

- definizione dei contingenti e gestione delle procedure per la destinazione all'estero del personale docente, limitatamente agli aspetti di competenza del Ministero;

- definizione degli indirizzi generali relativi alla disciplina giuridica ed economica del personale docente, educativo e insegnanti di religione cattolica;

- definizione delle dotazioni organiche nazionali del personale docente ed educativo, comprese quelle di sostegno agli alunni con disabilità, analisi e determinazione dei parametri per la loro ripartizione regionale;

- monitoraggio per il rispetto degli obiettivi di organico;

- gestione delle procedure in materia di organici, mobilità, utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie;

- studio, analisi e comparazione dei dati presenti nel sistema informativo per le materie di competenza;

- predisposizione degli atti per la definizione delle procedure di selezione e del numero di posti disponibili per il personale docente comandato presso la Direzione generale;

- indirizzo e coordinamento con le altre amministrazioni e gli Uffici scolastici regionali in materia di quiescenza e previdenza, in raccordo con gli uffici II e V della Direzione;

- gestione dei rapporti con l'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), ivi compresa l'elaborazione di note sulle cessazioni del personale scolastico;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.

 

Ufficio V - Personale ATA

- definizione della disciplina giuridica del rapporto di lavoro del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) della scuola;

- contrattazione integrativa nazionale relativa a mobilità professionale e territoriale, utilizzazioni e assegnazioni provvisorie;

- predisposizione di note e atti di indirizzo in tema di disciplina giuridica del personale ATA e con riferimento alle supplenze e all'elaborazione delle graduatorie;

- indirizzo e coordinamento per l'applicazione dei contratti collettivi per il personale ATA;

- definizione degli indirizzi in materia di reclutamento del personale ATA della scuola;

- definizione delle dotazioni organiche nazionali del personale ATA e determinazione dei parametri per la ripartizione a livello regionale;

- determinazione del fabbisogno di personale ATA, richiesta delle autorizzazioni ministeriali per l'assunzione e comunicazione agli uffici scolastici regionali dei posti autorizzati;

- supporto agli uffici scolastici regionali in materia;

- gestione dei rapporti sindacali e predisposizione degli atti preparatori per la stipula dei contratti collettivi ed integrativi del personale ATA;

- definizione dei contingenti e gestione delle procedure per la destinazione all'estero del personale ATA, limitatamente agli aspetti di competenza del Ministero;

- studio, analisi e comparazione dei dati presenti nel sistema informativo per le procedure di competenza;

- procedure concorsuali per il reclutamento del personale ATA;

- gestione delle procedure in materia di organici, mobilità, utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie;

- monitoraggio delle domande di mobilità territoriale e professionale del personale ATA per il rispetto degli obiettivi di organico e determinazione della tempistica relativa alla pubblicazione dei movimenti;

- monitoraggio sui dati dell'organico e utilizzo dei dati relativi al personale precario per le relative procedure;

- predisposizione di note e di atti di indirizzo in tema di riconversione e riqualificazione del personale ATA;

- predisposizione dei decreti ministeriali per l'immissione in ruolo del personale e predisposizione delle relative note esplicative;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.

 

Ufficio VI - Contenzioso

- gestione del contenzioso del personale scolastico e dei dirigenti scolastici per provvedimenti aventi carattere generale;

- definizione delle linee di indirizzo, supporto e coordinamento per la gestione del contenzioso di competenza delle articolazioni territoriali, anche attraverso la creazione e la gestione di una banca dati del contenzioso scolastico; definizione delle pratiche conciliative deflattive del contenzioso del personale scolastico e dei dirigenti scolastici;

- gestione delle richieste di accesso agli atti inerenti ai contenziosi di diretta competenza della Direzione;

- attività di consulenza e linee di difesa a supporto degli uffici scolastici regionali in materia di contenzioso;

- ricezione delle schede di monitoraggio sui provvedimenti disciplinari del personale scolastico, nonché analisi e formalizzazione delle risultanze;

- supporto e consulenza agli uffici scolastici regionali nella compilazione delle schede per il monitoraggio nazionale sui provvedimenti disciplinari del personale scolastico;

- trasmissione degli atti giudiziari di competenza degli uffici scolastici regionali;

- gestione e archiviazione in formato digitale delle pratiche di contenzioso;

- studio ed analisi di tematiche generali e trasversali alla direzione e supporto agli uffici della Direzione su tematiche di specifica competenza;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.