IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 17.01.2025, n. 6

Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale dell'amministrazione centrale del Ministero dell'istruzione e del merito. (G.U. 08.04.2025, n. 82)

Art. 15 - Direzione generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali

La Direzione generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali si articola in tre uffici di livello dirigenziale non generale che svolgono i compiti di seguito indicati.

Ufficio I - Coordinamento dei servizi, risorse tecnologie e formazione

- trattazione degli affari generali e supporto al Direttore generale nelle materie di competenza;

- amministrazione del personale;

- definizione e gestione dei fabbisogni della Direzione generale in tema di risorse umane, formazione, acquisti e logistica;

- programmazione, gestione contabile e consuntivazione delle risorse finanziarie assegnate alla Direzione generale;

- cura degli adempimenti connessi alla contabilità economica della Direzione generale;

- coordinamento degli adempimenti connessi alla pianificazione strategica, alla programmazione operativa, al sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale, al controllo di gestione, al conto annuale e alla rendicontazione dell'attuazione del programma di governo e della direttiva generale del Ministro con riguardo alla Direzione generale;

- coordinamento e supporto all'attività di valutazione dei dirigenti e del personale ai fini dell'attribuzione dei trattamenti accessori, in coerenza con le politiche e le linee generali definite dalla Direzione generale per le risorse umane e finanziarie;

- gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi anche informatici della Direzione generale;

- elaborazione di relazioni illustrative, tecnico-finanziarie, di Analisi di impatto della regolazione (AIR) e di Analisi tecnico normativa (ATN) a provvedimenti normativi di competenza della Direzione generale;

- coordinamento degli adempimenti della Direzione generale relativi all'anagrafe delle prestazioni e in tema di prevenzione della corruzione e della trasparenza, nonché della protezione dei dati personali;

- coordinamento di tematiche trasversali agli uffici della Direzione generale;

- esame, ai fini della sottoscrizione, negli ambiti di competenza, dei protocolli d'intesa e delle convenzioni, nonché monitoraggio dell'attuazione degli stessi;

- gestione delle biblioteche dell'amministrazione centrale del Ministero;

- promozione di percorsi formativi, anche per gli Uffici scolastici regionali e in raccordo con la Direzione generale per le risorse umane e finanziarie, su tecniche di comunicazione, nuovi linguaggi, produzione testi e immagini anche con il supporto dell'intelligenza artificiale, e altre tecniche innovative di comunicazione istituzionale;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.

- Ufficio II - Relazioni istituzionali, produzione editoriale e convenzioni

- promozione, coordinamento, progettazione, sviluppo e gestione delle attività di informazione e di comunicazione istituzionale, in conformità ai principi generali previsti dalla legge 7 giugno 2000, n. 150, in raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione e con le strutture ministeriali competenti per materia;

- promozione di relazioni istituzionali con organismi pubblici e privati, operanti in materia di istruzione al fine di promuovere l'immagine del Ministero dell'istruzione e del merito;

- coordinamento operativo di progetti complessi di innovazione, anche di rilievo europeo, nell'ambito della comunicazione;

- elaborazione del programma di comunicazione annuale del Ministero, ai sensi dell'art. 11 della legge 7 giugno 2000, n. 150;

- coordinamento e supporto alla realizzazione di materiale grafico coordinato all'immagine del Ministero e gestione brand identity Ministero;

- definizione di policy di promozione dell'identità del ministero nei confronti dell'esterno e policy di comunicazione istituzionale e in raccordo con le altre Direzioni generali del Ministero, gli Uffici scolastici regionali e le istituzioni scolastiche;

- concessione del patrocinio e dell'utilizzo del logo e dell'immagine coordinata del Ministero;

- sperimentazione di nuovi modelli di comunicazione;

- divulgazione delle campagne informative;

- realizzazione di materiale multimediale istituzionale (prodotti video, audio e foto);

- promozione di iniziative istituzionali, attività e convenzioni editoriali, in raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione e con le strutture ministeriali competenti per materia, nonché sviluppo di iniziative volte a promuovere l'immagine del Ministero.

- Ufficio III - Comunicazione integrata, Uffici relazioni con il pubblico, convegni, eventi, sito web, raccordo con social media MIM

- promozione e organizzazione di manifestazioni ed eventi, nonché di campagne informative di pubblico interesse, in raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione e con le strutture ministeriali competenti per materia;

- coordinamento dei progetti di comunicazione interdipartimentali, di pubblicazioni, produzione editoriale, convegni e congressi;

- gestione della rete di comunicazione del Ministero;

- gestione web identity del Ministero;

- analisi delle domande di servizi e prestazioni attinenti all'informazione e alla relativa divulgazione, nonché studi e analisi di dati e informazioni riguardanti il grado di soddisfazione dei cittadini;

- gestione editoriale del sito istituzionale, degli strumenti multimediali e della rete intranet;

- realizzazione e aggiornamento pagine, aree e siti tematici in collaborazione con gli uffici del Ministero e con l'Ufficio stampa;

- gestione Ufficio relazioni con il pubblico del Ministero di cui all'art. 8 della legge 7 giugno 2000, n. 150; coordinamento, consulenza e indirizzo per le attività degli uffici relazioni con il pubblico degli USR, nonché promozione della formazione del personale, anche in raccordo con la Direzione generale per le risorse umane e finanziarie;

- supporto alla progettazione e gestione di convegni, mostre e seminari organizzati dal Ministero o dai Dipartimenti;

- monitoraggio dell'evoluzione, ed eventuale adozione, di nuove forme di supporto alla comunicazione provenienti dalla Intelligenza artificiale nei seguenti ambiti: analisi target riferimento, ascolto contenuti online e sentiment analysis, supporto produzione contenuti, gestione relazioni con il pubblico.