IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 17.01.2025, n. 6

Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale dell'amministrazione centrale del Ministero dell'istruzione e del merito. (G.U. 08.04.2025, n. 82)

Art. 14 - Direzione generale per l'innovazione digitale, la semplificazione e la statistica

La Direzione generale per l'innovazione digitale, la semplificazione e la statistica è articolata in sei uffici di livello dirigenziale non generale che svolgono i compiti di seguito individuati.

Ufficio I - Affari generali e monitoraggio

- trattazione degli affari generali e supporto al direttore generale nelle materie di competenza;

- amministrazione del personale;

- definizione e gestione dei fabbisogni della Direzione generale in tema di risorse umane, formazione, acquisti e logistica;

- programmazione, gestione contabile e consuntivazione delle risorse finanziarie assegnate alla Direzione generale;

- cura degli adempimenti connessi alla contabilità economica della Direzione generale;

- coordinamento degli adempimenti connessi alla pianificazione strategica, alla programmazione operativa, al sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale, al controllo di gestione, al conto annuale e alla rendicontazione dell'attuazione del programma di governo e della direttiva generale del Ministro con riguardo alla Direzione generale;

- coordinamento e supporto all'attività di valutazione dei dirigenti e del personale ai fini dell'attribuzione dei trattamenti accessori, in coerenza con le politiche e le linee generali definite dalla Direzione generale per le risorse umane e finanziarie;

- elaborazione di relazioni illustrative, tecnico-finanziarie, di Analisi di impatto della regolazione (AIR) e di Analisi tecnico normativa (ATN) a provvedimenti normativi di competenza della Direzione generale;

- coordinamento degli adempimenti della Direzione generale relativi all'anagrafe delle prestazioni e in tema di prevenzione della corruzione e della trasparenza, nonché della protezione dei dati personali;

- coordinamento di tematiche trasversali agli uffici della Direzione generale;

- esame, ai fini della sottoscrizione, negli ambiti di competenza, dei protocolli d'intesa e delle convenzioni, nonché monitoraggio dell'attuazione degli stessi;

- monitoraggio del Sistema informativo dell'istruzione;

- cura dei rapporti con l'Agenzia per l'Italia digitale (AgID) per quanto attiene ai sistemi informativi;

- cura delle procedure amministrativo-contabili relative alle attività contrattuali e convenzionali dell'amministrazione inerenti al sistema informativo e alle infrastrutture di rete ed esecuzione dei contratti che afferiscono ai medesimi;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.

 

Ufficio II - Gestione dei processi e semplificazione

- definizione della strategia IT in coerenza con il contesto normativo e monitoraggio dei relativi risultati;

- semplificazione e reingegnerizzazione dei processi dell'amministrazione e delle istituzioni scolastiche;

- gestione della domanda: raccolta, qualificazione, quantificazione e definizione delle priorità rispetto alle esigenze IT, formulate da Uffici di diretta collaborazione del Ministro, Dipartimenti, Direzioni generali e Uffici scolastici regionali. Definizione delle iniziative di evoluzione dei processi e delle applicazioni del sistema informativo, in raccordo con l'Ufficio III;

- predisposizione dei piani di attuazione dei processi di innovazione digitale del Ministero;

- predisposizione e gestione del programma annuale delle attività ICT e del piano triennale dei fabbisogni informatici dell'amministrazione;

- coordinamento del processo di definizione, adeguamento ed evoluzione delle architetture IT in considerazione delle nuove opportunità tecnologiche e delle esigenze espresse dall'amministrazione;

- gestione e controllo del portafoglio dei progetti IT in raccordo con l'Ufficio III;

- gestione delle attività di audit e qualità dell'IT in raccordo con l'Ufficio III;

- predisposizione dei piani di attuazione dei processi di innovazione digitale delle scuole;

- promozione, gestione e attuazione di iniziative finalizzate al riuso anche dei sistemi informativi del Ministero negli ambiti di competenza;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.

 

Ufficio III - Sviluppo del sistema informativo

- attuazione delle linee strategiche per la riorganizzazione e digitalizzazione dell'amministrazione, in raccordo con l'Ufficio II;

- pianificazione, gestione, sviluppo e assistenza del sistema informativo, anche attraverso la progettazione, realizzazione e gestione dei flussi informativi da e verso altri soggetti istituzionali;

- gestione e sviluppo del sistema informativo del Ministero, anche per le esigenze delle istituzioni scolastiche, nonché per il supporto alla gestione del personale scolastico;

- supporto all'attuazione delle linee strategiche per la digitalizzazione delle istituzioni scolastiche;

- promozione e attuazione di progetti e iniziative comuni nell'area dell'ICT e della società dell'informazione con altri soggetti istituzionali, in coordinamento con la Direzione generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali;

- progettazione e sviluppo di nuovi servizi e applicazioni relative ai processi del Ministero e delle istituzioni scolastiche;

- progettazione e sviluppo di nuovi servizi e applicazioni nell'ambito dei procedimenti amministrativi a supporto del sistema di istruzione e delle attività del Ministero;

- supporto allo svolgimento dei compiti del responsabile per la transizione digitale anche nella gestione dei rapporti con l'Agenzia per l'Italia digitale (AgID) su tematiche inerenti allo sviluppo del sistema informativo dell'amministrazione;

- monitoraggio tecnologico e supporto agli utenti nell'utilizzo degli applicativi del sistema informativo del Ministero;

- analisi di congruità tecnica ed economico-finanziaria delle proposte di soluzioni informatiche negli ambiti di competenza per il monitoraggio prestazionale e la qualità dei sistemi e dei servizi;

- verifica della qualità e delle performance tecnico-funzionali dei software, dei sistemi tecnologici e dei servizi di assistenza tecnica agli utenti;

- valutazione e approvazione delle proposte di soluzioni informatiche. Verifica e collaudo delle realizzazioni;

- valorizzazione del patrimonio dei dati e rafforzamento delle capacità di analisi finanziabili con risorse nazionali e/o europee aggiuntive rispetto a quelle ordinarie;

- gestione degli aspetti di sicurezza delle applicazioni sviluppate in raccordo con gli altri uffici della Direzione generale;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.

 

Ufficio IV - Connettività, infrastrutture e cybersecurity

- progettazione, gestione e sviluppo dei servizi infrastrutturali e di rete funzionali al sistema informativo del Ministero;

- gestione, sviluppo e conduzione operativa delle infrastrutture di connettività dei sistemi e delle reti;

- gestione del processo di definizione di architetture, metodologie, standard di qualità e di sicurezza delle infrastrutture tecnologiche;

- definizione di standard e linee guida a fini dell'utilizzo delle dotazioni tecnologiche e dello sviluppo di nuovi servizi infrastrutturali;

- progettazione e coordinamento delle iniziative ai fini dell'ottimizzazione dei flussi di erogazione dei servizi in rete;

- gestione dell'infrastruttura di rete di comunicazione del Ministero, definizione di standard tecnologici per favorire la cooperazione informatica e i servizi di interconnessione con altre amministrazioni;

- direzione, conduzione e monitoraggio delle attività di gestione documentale delle aree organizzative omogenee del Ministero;

- gestione del protocollo informatico e verifica degli standard normativi e tecnologici, in collaborazione con AgID ed altri enti;

- governo e sviluppo dei processi e dei sistemi di sicurezza informatica al fine di garantire la continuità operativa, la riservatezza, l'integrità e disponibilità dei dati;

- direzione delle attività del Computer Security Incident Response Team (CSIRT) del Ministero a presidio della prevenzione e della risposta agli incidenti di sicurezza informatica;

- rapporti, in rappresentanza del Ministero con l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, con la Polizia postale e con le altre strutture operative in materia di cyber security;

- gestione, definizione e sviluppo delle politiche di sicurezza informatica del Ministero, coordinamento delle strutture CSIRT/CERT dei fornitori in caso di incidenti di sicurezza;

- attività di formazione e informazione del personale del Ministero al fine di rafforzare la consapevolezza in ambito cyber security;

- gestione, sviluppo delle attività e degli strumenti di threat intelligence, monitoraggio e implementazione della postura di sicurezza del Ministero;

- supporto all'utenza per la risoluzione delle problematiche connesse all'utilizzo delle infrastrutture informatiche e dei servizi erogati;

- gestione operativa dei servizi di posta elettronica ordinaria e certificata, integrazione con i sistemi informativi e documentali;

- gestione operativa dei servizi di firma digitale, integrazione con i sistemi informativi interni ed esterni e supporto alle strutture organizzative dell'amministrazione;

- attività di aggiornamento dei dati presenti nell'Indice delle pubbliche amministrazioni (IPA) degli uffici centrali e periferici del Ministero;

- gestione e monitoraggio delle dotazioni tecnologiche di rete, server e client e dell'ambiente distribuito;

- supporto agli uffici centrali e periferici del Ministero in materia di definizione delle caratteristiche tecniche e degli standard di sicurezza degli apparati informatici e dei beni strumentali da acquisire;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.

 

Ufficio V - Gestione piattaforme digitali anagrafi istruzione e analisi statistiche

- elaborazione di studi e analisi in ambito statistico funzionali all'attività delle Direzioni generali, relativamente ad aspetti inerenti alle tematiche di rispettiva competenza;

- rilevazione e raccolta delle informazioni per l'alimentazione delle banche dati gestite;

- supporto alle unità di rilevazione per la raccolta delle informazioni e l'aggiornamento delle banche dati;

- collaborazione con l'istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) finalizzata a fornire, rilevare e analizzare le informazioni inerenti agli apprendimenti degli alunni, in collaborazione con la direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione;

- integrazione delle banche dati del Ministero;

- attività di supporto e coordinamento per le attività statistiche di competenza del Ministero, come struttura di servizio per tutte le articolazioni organizzative, centrali e periferiche, in raccordo con le strutture del Sistema statistico nazionale (SISTAN), con l'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e con le altre istituzioni pubbliche;

- adempimenti degli obblighi in materia statistica;

- gestione delle ricerche finalizzate alle verifiche richieste dalle autorità giudiziarie e dalle forze dell'ordine;

- definizione, aggiornamento, alimentazione e cura delle informazioni e della reportistica legate all'Anagrafe nazionale degli alunni;

- promozione di iniziative di coordinamento per il miglioramento dell'informazione statistica, anche mediante la partecipazione e la collaborazione allo sviluppo dei progetti statistici;

- elaborazione di pubblicazioni statistiche in materia di istruzione ed elaborazione di report di analisi richiesti;

- individuazione, implementazione e sviluppo degli strumenti necessari per l'effettuazione delle rilevazioni statistiche;

- acquisizione di dati provenienti da banche dati esterne ed elaborazione di specifiche analisi;

- supporto nell'elaborazione di analisi comparative rispetto a modelli e sistemi di istruzione europei e internazionali, in collaborazione con la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione;

- gestione delle richieste di report o di dati pervenute in base alla normativa vigente;

- gestione dei rapporti con organismi internazionali (OCSE, EUROSTAT, Commissione europea) con riguardo ai profili statistico-informativi in coordinamento con le Direzioni generali competenti per materia;

- consultazione e accesso all'Anagrafe dell'edilizia scolastica a fini informativi e statistici;

- raccordo con altri enti e organismi per la raccolta e la diffusione di dati riguardanti il settore dell'istruzione;

- consultazione, a fini informativi e statistici, dell'Osservatorio per la scuola digitale;

- cura delle intese per l'accesso ai dati delle anagrafi da parte dei soggetti esterni, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali;

- aggiornamento e manutenzione della procedura informatica di iscrizioni on line degli studenti;

- aggiornamento e manutenzione della procedura informatica inerente agli esami di Stato (Commissioni web);

- concorso, in collaborazione con l'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) e in raccordo con la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, all'implementazione di banche dati finalizzate alla valutazione del sistema dell'istruzione e al processo di autovalutazione delle istituzioni scolastiche ed educative, nonché alla valorizzazione del merito;

- gestione ed aggiornamento delle informazioni, dei dati e delle funzioni della piattaforma Unica;

- estrazione ed analisi di dati per la determinazione degli indicatori presenti nelle varie piattaforme del ministero in gestione alla Direzione generale;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza;

- gestione e sviluppo dell'Anagrafe nazionale dell'istruzione, comprendente l'anagrafe dell'edilizia scolastica, in raccordo con la Direzione generale per l'edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche, l'anagrafe degli studenti, l'anagrafe delle istituzioni scolastiche, l'anagrafe del personale della scuola, nonché l'anagrafe degli istituti tecnologici superiori;

- definizione e gestione delle politiche di privacy e sicurezza dei dati in raccordo con l'Ufficio II e l'Ufficio IV;

- partecipazione ad incontri con regioni ed enti locali per la definizione della scheda dei dati dell'anagrafe nazionale dell'edilizia scolastica.Ufficio VI - Innovazione didattica e digitale

- progettazione, sviluppo e supporto di processi, anche formativi, di innovazione didattica e digitale nelle istituzioni scolastiche e delle azioni del piano nazionale scuola digitale e attuazione delle linee strategiche per la digitalizzazione delle istituzioni scolastiche;

- sperimentazione di soluzioni tecnologiche innovative anche attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale, volte a favorire e supportare i processi di insegnamento e apprendimento, in raccordo con la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, anche attraverso la collaborazione con aziende, organizzazioni, associazioni di settore, regioni, enti locali ed altri soggetti pubblici e privati;

- attuazione delle linee strategiche per la digitalizzazione delle istituzioni scolastiche;

- definizione di linee guida volte alla introduzione di tecnologie innovative nelle scuole al fine di uniformarne l'adozione e massimizzarne l'efficacia;

- realizzazione di studi e sperimentazioni di nuove soluzioni tecnologiche a supporto della didattica;

- predisposizione di piani e misure per lo sviluppo della infrastrutturazione digitale e della connettività delle istituzioni scolastiche e relativi finanziamenti;

- supporto e accompagnamento per la transizione digitale delle istituzioni scolastiche nella didattica e nell'organizzazione di strutture informatiche e tecnologiche;

- predisposizione di piani di formazione rivolti agli insegnanti nell'area delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in raccordo con la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione;

- partecipazione a forum internazionali in materia di innovazione digitale in ambito scolastico;

- ricezione e monitoraggio delle rendicontazioni sui progetti e/o attività finanziate con riferimento agli ambiti di competenza;

- predisposizione e gestione di accordi e convenzioni con soggetti esterni;

- cura dei rapporti con la Presidenza del Consiglio dei ministri, l'Agenzia per l'Italia digitale (AgID) e con le organizzazioni internazionali operanti in materia di istruzione scolastica, per quanto attiene ai processi di innovazione nella didattica, in raccordo con la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione;

- realizzazione di protocolli di intesa e convenzioni con aziende, organizzazioni e associazioni di settore, per la sperimentazione di soluzioni tecnologiche volte a favorire e supportare i processi di insegnamento/apprendimento, in raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro, nonché monitoraggio dell'attuazione degli stessi;

- coordinamento, sviluppo, monitoraggio e formazione, in raccordo con la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, riguardanti l'editoria digitale, i dati delle adozioni dei libri di testo e l'attuazione di protocolli d'intesa con il mondo dell'editoria scolastica nel quadro dei processi di innovazione tecnologica;

- cura, gestione e implementazione dell'Osservatorio per la scuola digitale;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.