Decreto M.I.M. 17.01.2025, n. 6
La Direzione generale per l'edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche è articolata in sette uffici di livello dirigenziale non generale che svolgono i compiti di seguito individuati.
Ufficio I - Affari generali
- trattazione degli affari generali e supporto al direttore generale nelle materie di competenza;
- amministrazione del personale;
- definizione e gestione dei fabbisogni della direzione generale in tema di risorse umane, formazione, acquisti e logistica;
- programmazione, gestione contabile e consuntivazione delle risorse finanziarie assegnate alla Direzione generale;
- cura degli adempimenti connessi alla contabilità economica della Direzione generale;
- coordinamento degli adempimenti connessi alla pianificazione strategica, alla programmazione operativa, al sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale, al controllo di gestione, al conto annuale e alla rendicontazione dell'attuazione del programma di governo e della direttiva generale del Ministro con riguardo alla Direzione generale;
- coordinamento e supporto all'attività di valutazione dei dirigenti e del personale ai fini dell'attribuzione dei trattamenti accessori, in coerenza con le politiche e le linee generali definite dalla Direzione generale per le risorse umane e finanziarie;
- gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi anche informatici della Direzione generale;
- elaborazione di relazioni illustrativa, tecnico-finanziarie, di Analisi di impatto della regolazione (AIR) e di Analisi tecnico normativa (ATN) a provvedimenti normativi di competenza della Direzione generale;
- supporto tecnico-finanziario alla Contrattazione integrativa di livello nazionale per la ripartizione del fondo per il miglioramento dell'offerta formativa del personale della scuola con la predisposizione, in raccordo con l'Ufficio VII, delle relazioni tecniche connesse e dei provvedimenti di costituzione della consistenza finanziaria del relativo fondo;
- coordinamento degli adempimenti della Direzione generale relativi all'anagrafe delle prestazioni e in tema di prevenzione della corruzione e della trasparenza, nonché della protezione dei dati personali;
- coordinamento di tematiche trasversali agli uffici della Direzione generale;
- autorità di certificazione dei programmi operativi nazionali del Fondo sociale europeo e dei programmi operativi nazionali del Fondo europeo di sviluppo regionale, nelle materie di competenza del Ministero, fino al termine della programmazione operativa nazionale 2014-2020;
- certificazione delle spese e delle domande di pagamento. Predisposizione delle domande di pagamento intermedio;
- svolgimento dell'attività volta a garantire la partecipazione del Ministro, per il tramite dell'Ufficio di gabinetto, al Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) e agli altri Comitati interministeriali, comunque denominati, operanti presso la Presidenza del Consiglio dei ministri;
- esame, ai fini della sottoscrizione, negli ambiti di competenza, dei protocolli di intesa e delle convenzioni, nonché monitoraggio dell'attuazione degli stessi;
- supporto al direttore nella gestione dei progetti di competenza della Direzione generale;
- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.
Ufficio II - Analisi e attuazione delle attività di gestione e valorizzazione del patrimonio edilizio scolastico
- rapporti con l'Agenzia nazionale per l'amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata;
- supporto alla Direzione generale per l'innovazione digitale, la semplificazione e la statistica, in materia di aggiornamento dell'Anagrafe nazionale dell'edilizia scolastica (SNAES);
- supporto all'Ufficio III per l'analisi e l'utilizzo dei dati derivanti dall'Anagrafe dell'edilizia scolastica, a sostegno della programmazione triennale nazionale in materia di edilizia scolastica;
- collaborazione con gli altri Ministeri in relazione all'adeguamento alle normative di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica;
- cura ed attuazione dei programmi, finanziati dal Ministero, volti al recupero e alla valorizzazione di spazi comuni e alla realizzazione ambienti innovativi ad opera delle istituzioni scolastiche;
- raccordo con le associazioni, a carattere nazionale o locale, che promuovono attività e iniziative a sostegno della sicurezza e dell'innovazione nell'edilizia scolastica e sugli ambienti e spazi di apprendimento;
- cura ed attuazione dei programmi di Scuole innovative e poli per l'infanzia, in collaborazione con l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL);
- programmazione delle risorse per la messa in sicurezza degli edifici scolastici di cui alla delibera CIPE n. 70 del 2019;
- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.
Ufficio III - Edilizia scolastica: innovazione, programmazione e attuazione degli interventi
- attuazione di tutti i programmi di investimento per interventi strutturali e non strutturali nell'ambito delle attività connesse alla sicurezza nelle scuole, anche sulla base dei dati dell'Anagrafe dell'edilizia scolastica, in raccordo con le funzioni di programmazione delle regioni e di attuazione degli enti locali;
- definizione dei criteri della programmazione triennale nazionale in materia di edilizia scolastica;
- raccordo con l'Osservatorio per l'edilizia scolastica in relazione alla programmazione e alla definizione delle politiche di sviluppo in materia di edilizia scolastica;
- monitoraggio dello stato di attuazione degli interventi e della spesa relativi ai piani e programmi di investimento per l'edilizia scolastica e supporto tecnico amministrativo agli enti locali nelle fasi di progettazione ed esecuzione degli interventi finanziati dal Ministero;
- gestione delle risorse derivanti da provvista della Banca europea degli investimenti per la realizzazione degli interventi di edilizia scolastica;
- gestione del fondo unico per l'edilizia scolastica, nonché dei fondi per l'attuazione della normativa in materia di igiene e sicurezza nelle scuole per l'erogazione, a favore dei soggetti beneficiari, delle risorse finanziarie in materia di edilizia scolastica, in raccordo con l'Ufficio I;
- attuazione e aggiornamento delle normative di competenza del Ministero in materia di edilizia scolastica. con particolare riferimento alle norme tecniche e prestazionali di settore ed elaborazione di proposte tecniche in considerazione delle priorità in materia di edilizia scolastica;
- definizione e attuazione di specifici accordi di programma quadro e di altri strumenti di coordinamento interistituzionale in materia di edilizia scolastica;
- gestione dei rapporti con la Presidenza del Consiglio dei ministri per i finanziamenti relativi alle verifiche di vulnerabilità degli edifici scolastici;
- collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della protezione civile - in materia di sicurezza e prevenzione dei rischi, gestione e superamento delle situazioni di emergenza, anche al fine di garantire la continuità didattica;
- predisposizione per il settore scolastico della programmazione pluriennale e dei relativi piani annuali, per l'individuazione degli interventi di ricostruzione degli edifici scolastici della Città di L'Aquila e delle aree colpite dal sisma del 6 aprile 2009, da sottoporre al Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS);
- attività di promozione e diffusione, d'intesa con le altre amministrazioni competenti, dello strumento del partenariato pubblico-privato, nella realizzazione degli interventi di edilizia scolastica;
- definizione di modelli e prototipi di scuola, in risposta ai nuovi sistemi edilizi, alle innovazioni digitali, alle nuove modalità di apprendimento, alle attuali esigenze didattiche e organizzative dei plessi scolastici, in riferimento ad ogni ordine e grado nonché al sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni;
- collaborazione con l'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE) per promuovere e valorizzare, attraverso attività di studio, ricerca e divulgazione, una rinnovata concezione degli edifici scolastici in relazione all'attività di progettazione e realizzazione degli stessi.
Ufficio IV - Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali per lo sviluppo e la coesione sociale nel settore dell'istruzione
- predisposizione della programmazione e cura della gestione dei fondi strutturali europei finalizzati allo sviluppo e all'attuazione delle politiche di coesione sociale relative al settore dell'istruzione;
- programmazione e gestione delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione affidate al Ministero;
- partecipazione a iniziative europee finanziati con fondi finalizzati allo sviluppo economico e all'attuazione delle politiche di coesione sociale relative al settore istruzione;
- valutazione e attuazione di opportunità di finanziamento a valere sui fondi europei e internazionali, pubblici e privati;
- programmazione, monitoraggio e attuazione di programmi e iniziative finanziate con i fondi strutturali europei e con i fondi per le politiche di coesione in materia di istruzione;
- raccordo con le altre istituzioni europee, nazionali e territoriali per il coordinamento dei programmi operativi;
- promozione dell'utilizzo dei predetti fondi, assistenza alle altre Direzioni generali e agli uffici scolastici regionali;
- gestione dei rapporti con l'Unione europea e con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale in materia di bilancio europeo, fondi strutturali e di coesione;
- ricezione e monitoraggio delle rendicontazioni sui progetti e sulle attività finanziate;
- promozione e supporto all'attuazione del codice europeo di condotta sul partenariato socioeconomico istituzionale dei programmi operativi;
- supporto ai beneficiari nelle procedure di gestione e attuazione degli interventi;
- gestione delle procedure di acquisizione di beni e servizi e dell'esecuzione dei contratti di fornitura nell'ambito del programma operativo;
- gestione delle convenzioni con enti in house nell'ambito del programma operativo;
- organizzazione e gestione di manifestazioni ed eventi negli ambiti di competenza;
- stipula e gestione di accordi con altre amministrazioni nell'ambito dei fondi strutturali;
- partecipazione a comitati di sorveglianza dei programmi operativi di competenza di altre amministrazioni regionali e nazionali e a gruppi di lavoro e incontri con altre amministrazioni coinvolte nell'attuazione di singole linee di policy relative al settore istruzione;
- predisposizione dei piani di finanziamento;
- predisposizione di disposizioni attuative per l'attuazione dei piani di finanziamento;
- esame delle istanze presentate e rilascio delle autorizzazioni di ammissione al finanziamento;
- predisposizione e pubblicazione degli avvisi per l'ammissione ai finanziamenti;
- gestione dei pagamenti ai beneficiari e monitoraggio delle informazioni di avanzamento finanziario, fisico e procedurale;
- registrazione delle revoche e sospensioni di finanziamento per presenza di irregolarità o per mancanza di svolgimento del progetto effettuato;
- elaborazione dei dati, predisposizione della relativa reportistica e redazione del rapporto annuale e finale di esecuzione;
- studio ed analisi delle risultanze derivanti dalle attività di audit svolte in raccordo con l'Ufficio V per le parti di competenza;
- supporto allo svolgimento delle attività connesse all'attuazione del Piano di rafforzamento amministrativo, in raccordo con gli altri uffici competenti in materia;
- l'Ufficio può assumere, su delega del Direttore generale, la funzione di autorità di gestione dei programmi operativi per l'istruzione finanziati dai fondi strutturali europei e dei piani e progetti per l'istruzione finanziati dal fondo di sviluppo e coesione alle materie di competenza del Ministero e relativa attuazione;
- supporto e collaborazione con gli altri Ministeri e con le strutture di riferimento, negli ambiti di competenza, per l'attuazione della Strategia nazionale per le aree interne, in raccordo con il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione;
- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.
Ufficio V - Controllo della gestione dei fondi strutturali europei e degli altri programmi europei
- monitoraggio e controllo dei programmi e delle iniziative finanziate con i fondi strutturali europei e con i fondi per le politiche di coesione sociale in materia di istruzione;
- attuazione di iniziative di supporto tecnico, monitoraggio, controllo, valutazione e verifica dei risultati dei programmi in raccordo con l'Ufficio IV;
- gestione delle verifiche sulle dichiarazioni di spesa pervenute;
- predisposizione di metodologie e strumenti per lo svolgimento delle attività di competenza ed esecuzione dei controlli di primo livello;
- esecuzione di verifiche annuali sulle procedure seguite dall'autorità di gestione nella gestione e/o esecuzione dei progetti;
- studio ed analisi delle risultanze derivanti dalle attività di audit svolte in raccordo con l'Ufficio IV;
- predisposizione e stipula degli accordi di cofinanziamento a favore dell'Agenzia nazionale per le azioni di supporto ai programmi europei;
- supervisione e monitoraggio sull'Agenzia nazionale incaricata della gestione dei programmi europei;
- partecipazione al comitato di coordinamento tra le autorità nazionali di gestione dei programmi europei, in raccordo, per quanto concerne la promozione dell'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e formazione, con l'Ufficio III della Direzione generale per gli affari internazionali;
- partecipazione al Comitato di programma Erasmus+ in raccordo, per quanto concerne la promozione dell'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e formazione, con l'Ufficio III della Direzione generale per gli affari internazionali;
- attività di indirizzo, raccordo, valutazione e controllo sull'operato delle Agenzie nazionali designate dal Ministero per la gestione coordinata, a livello nazionale, dell'attuazione dei programmi dell'Unione europea in materia di istruzione scolastica e degli adulti.
Ufficio VI - Monitoraggio dei fabbisogni finanziari delle istituzioni scolastiche e assegnazione delle relative risorse
- rilevazioni e analisi del fabbisogno finanziario delle istituzioni scolastiche anche mediante strumenti digitali, raccolta e interpretazione dei dati di spesa per valutare le esigenze finanziarie;
- analisi e monitoraggio dei dati gestionali presenti sul sistema SIDI, nonché dei flussi finanziari e dell'andamento della spesa corrente e storica, per garantire una pianificazione finanziaria accurata e sostenibile al fine di una allocazione ottimale dei fondi;
- efficientamento dei processi gestionali per ottimizzare le procedure amministrativo-contabili relative a incassi e pagamenti effettuati dalle istituzioni scolastiche;
- elaborazione di linee guida per la gestione della fatturazione elettronica attiva e passiva;
- cura degli adempimenti necessari all'attuazione dei provvedimenti normativi finalizzati alla ripartizione delle risorse finanziarie alle istituzioni scolastiche;
- assegnazione delle risorse finanziarie finalizzate al pagamento del personale scolastico con contratto di supplenza breve e saltuaria e predisposizione del relativo monitoraggio trimestrale;
- assegnazione delle risorse finanziarie finalizzate al pagamento dei compensi dei presidenti e dei commissari degli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione;
- assegnazione delle competenze accessorie del personale scolastico;
- predisposizione del Programma annuale e assegnazione del Fondo di funzionamento amministrativo-didattico, anche per supportare le istituzioni scolastiche per situazioni di sofferenza finanziaria derivanti anche da danneggiamenti per furti e atti vandalici;
- ripartizione agli enti locali del contributo statale in ordine alla mensa fruita dal personale scolastico e alla TARI.
Ufficio VII - Sviluppo dei processi di gestione, attività di supporto, verifiche amministrativo-contabili delle istituzioni scolastiche e definizione degli indirizzi amministrativo-contabili alle scuole e ai revisori dei conti. Contrattazione integrativa di livello nazionale per la ripartizione del fondo per il miglioramento dell'offerta formativa e cura delle relazioni sindacali
- promozione di soluzioni innovative, anche tecnologiche, per i processi di gestione amministrativa e contabile delle istituzioni scolastiche, finalizzate anche alla semplificazione del sistema di gestione ammnistrativo-contabile, in raccordo con la Direzione generale per l'innovazione digitale, la semplificazione e la statistica;
- coordinamento, organizzazione e monitoraggio della funzione di revisione contabile nelle istituzioni scolastiche, in raccordo con i competenti uffici del Ministero dell'economia e delle finanze;
- predisposizione del piano annuale di conferimento delle funzioni di revisione contabile, cura dell'attività istruttoria afferente alla procedura di nomina e revoca dei revisori dei conti presso le istituzioni scolastiche statali, nonché gestione dei loro incarichi;
- gestione delle attività di indirizzo ai revisori dei conti, verifica e adeguamento alla normativa vigente delle funzioni di revisione contabile;
- elaborazione e aggiornamento del regolamento afferente alle modalità e ai criteri per il conferimento delle funzioni di revisione contabile presso le istituzioni scolastiche;
- coordinamento sulle attività di controllo svolte dai revisori dei conti;
- indirizzo e supporto ai revisori dei conti presso le istituzioni scolastiche e attività di formazione e aggiornamento dei medesimi, anche tramite piattaforme digitali, in collaborazione con l'ufficio competente della formazione dei dipendenti della Direzione generale per le risorse umane e finanziarie;
- potenziamento delle verifiche amministrativo-contabili presso le istituzioni scolastiche anche per il tramite dei revisori dei conti e del corpo ispettivo degli Uffici scolastici regionali, con particolare riguardo alla spesa del personale scolastico;
- analisi e sviluppo dei processi di controllo, volti ad ottimizzare la gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, anche in raccordo con i competenti uffici del Ministero dell'economia e delle finanze;
- coordinamento e gestione di servizi di supporto organizzativo, amministrativo e contabile alle istituzioni scolastiche, in collaborazione con gli uffici del Ministero (HDAC);
- contrattazione integrativa di livello nazionale per la ripartizione del fondo per il miglioramento dell'offerta formativa e delle risorse per la formazione del personale della scuola, in raccordo con il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione e cura delle relazioni sindacali;
- emanazione di indicazioni al fine di razionalizzare e armonizzare la spesa, nonché le procedure amministrativo-contabili nelle istituzioni scolastiche;
- supporto alle istituzioni scolastiche sulle procedure di gestione degli inventari e del magazzino, tramite la realizzazione e l'aggiornamento di funzionalità volte alla corretta classificazione e gestione del patrimonio, ovvero delle scorte e delle giacenze;
- definizione di strategie per identificare forme alternative di finanziamento alle istituzioni scolastiche per diversificare le fonti di entrata e sostenere progetti e iniziative educative.