IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 17.01.2025, n. 6

Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale dell'amministrazione centrale del Ministero dell'istruzione e del merito. (G.U. 08.04.2025, n. 82)

Art. 12 - Direzione generale per le risorse umane e finanziarie

La Direzione generale per le risorse umane e finanziarie è articolata in sette uffici di livello dirigenziale non generale, che svolgono i compiti di seguito individuati.

Ufficio I - Affari generali, relazioni sindacali, contrattazione collettiva, concorsi e formazione del personale del Ministero:

- trattazione degli affari generali e supporto al direttore generale nelle materie di competenza;

- coordinamento degli adempimenti connessi alla pianificazione strategica, alla programmazione operativa, al sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale, al controllo di gestione e alla rendicontazione dell'attuazione del programma di governo e della direttiva generale del Ministro con riguardo alla direzione;

- coordinamento e supporto all'attività di valutazione dei dirigenti e del personale ai fini dell'attribuzione dei trattamenti accessori;

- coordinamento degli adempimenti della Direzione generale in tema di prevenzione della corruzione e della trasparenza, nonché della protezione dei dati personali;

- cura delle relazioni sindacali e dei rapporti con il Dipartimento della funzione pubblica e l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e della contrattazione nazionale ed integrativa relativamente al personale del comparto e dell'area delle funzioni centrali;

- cura delle relazioni sindacali e contrattazione collettiva integrativa nazionale per la ripartizione del Fondo unico della dirigenza scolastica, in raccordo con il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione;

- coordinamento ed emanazione di indirizzi agli Uffici scolastici regionali per l'applicazione dei contratti collettivi e la stipula di accordi decentrati per il personale amministrativo del Ministero;

- supporto nell'applicazione dei contratti collettivi e nella stipula degli accordi decentrati;

- gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi anche informatici della Direzione generale;

- gestione delle procedure concorsuali per il personale del comparto e dell'area delle funzioni centrali del Ministero; gestione dei rapporti con il Dipartimento per la funzione pubblica e con i soggetti legittimati a gestire tali procedure;

- rilevazione dei posti da destinare alle categorie protette su base centrale e provinciale. Inserimento lavorativo del personale appartenente alle categorie protette. Assunzione dei centralinisti non vedenti;

- gestione delle attività di segreteria tecnica e organizzativa della Conferenza permanente dei capi dei dipartimenti e dei direttori generali;

- coordinamento dell'attività ispettiva in materia di gestione amministrativa e delle risorse finanziarie presso gli uffici dell'amministrazione centrale e gli Uffici scolastici regionali;

- promozione di misure orientate al benessere organizzativo; promozione delle pari opportunità, dell'uguaglianza di genere, progettazione e implementazione di misure antidiscriminatorie; consulenza agli uffici scolastici regionali per lo svolgimento di analoghe azioni con riferimento al contesto territoriale di competenza; supporto amministrativo al Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni; monitoraggio delle attività del mobility manager e del disability manager;

- gestione delle provvidenze per il personale e attività istruttoria per la nomina della commissione di valutazione;

- promozione e gestione della formazione e dell'aggiornamento del personale del Comparto e dell'area delle funzioni centrali; rilevazione dei fabbisogni formativi del personale ai fini dell'elaborazione del Piano triennale della formazione (PTF); cura dei rapporti con la Scuola nazionale dell'amministrazione (SNA) e con altri organismi ed enti di formazione; organizzazione di tirocini formativi; gestione dei relativi capitoli di spesa; valutazione dei risultati delle attività formative; elaborazione della relazione annuale sulla formazione;

- gestione delle procedure concorsuali dei dirigenti con funzioni tecnico-ispettiva; elaborazione e attuazione del piano di formazione dei dirigenti con funzione tecnico-ispettiva, in raccordo con gli indirizzi forniti dal Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione;

- gestione di abbonamenti a riviste e pubblicazioni in relazione alle esigenze degli uffici dell'amministrazione centrale;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.

 

Ufficio II - Contenzioso e disciplina del personale del Ministero

- gestione del contenzioso e degli affari legali per provvedimenti aventi carattere generale, con esclusione di quelli concernenti il personale della scuola, e definizione delle linee di indirizzo per la gestione del contenzioso di competenza degli uffici scolastici regionali. Coordinamento, consulenza e linee di difesa per la gestione del contenzioso e degli affari legali di competenza degli uffici scolastici regionali;

- costituzione in giudizio e difesa dell'amministrazione e adempimenti connessi per la trattazione del contenzioso relativo al personale del comparto e dell'area delle funzioni centrali assegnato agli uffici dell'amministrazione centrale, nonché del contenzioso relativo al personale con incarico dirigenziale generale presso la medesima amministrazione centrale e presso gli Uffici scolastici regionali; liquidazione dei risarcimenti e delle spese di giudizio relativi al contenzioso trattato;

- gestione degli affari penali, delle attività connesse ai procedimenti per responsabilità penale, amministrativo-contabile a carico del personale amministrativo, non dirigenziale e dirigenziale non generale in servizio presso l'amministrazione centrale e del personale dirigenziale generale in servizio presso l'amministrazione centrale e gli uffici scolastici regionali; esecuzione delle sentenze e ordinanze per danno erariale pronunciate dalla Corte dei conti riguardanti il personale dell'amministrazione centrale ed i dirigenti generali titolari degli Uffici scolastici regionali;

- gestione delle attività rientranti, ai sensi dell'art. 55-bis, comma 2 del decreto legislativo n. 165 del 2001 e successive modificazioni, nella competenza dell'Ufficio per i procedimenti disciplinari per l'adozione delle sanzioni disciplinari a carico del personale appartenente al comparto delle funzioni centrali in servizio presso l'amministrazione centrale e a carico del personale dirigenziale non generale e del personale dirigenziale di livello generale dell'Amministrazione centrale e periferica, anche con riferimento a quanto previsto dall'art. 55-sexies, comma 3 del decreto legislativo n. 165 del 2001;

- monitoraggio dei procedimenti disciplinari adottati nell'ambito del Ministero;

- gestione dei procedimenti per l'accertamento della responsabilità dirigenziale da parte dell'organismo indipendente di valutazione del Ministero, ai sensi dell'art. 21 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nei confronti del personale dirigenziale di livello non generale e del personale dirigenziale di livello generale dell'amministrazione centrale e periferica;

- vigilanza e monitoraggio sull'applicazione del codice di comportamento dei dipendenti pubblici, anche ai fini di successive revisioni dello stesso, in raccordo con il responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.

 

Ufficio III - Amministrazione e stato giuridico del personale del Ministero

- attuazione delle direttive del Ministro in materia di politiche del personale amministrativo e tecnico, dirigenziale e non dirigenziale del Ministero, appartenente al comparto ed all'area delle funzioni centrali, tenendo conto delle funzioni del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione in materia di personale dirigenziale con funzione tecnico-ispettiva; cura dei rapporti con il Dipartimento per la funzione pubblica;

- determinazione e monitoraggio degli organici del personale dirigenziale e non dirigenziale del Ministero, appartenente al comparto ed all'area delle funzioni centrali;

- pianificazione e allocazione delle risorse umane del Ministero, appartenente al comparto e all'area delle funzioni centrali; allocazione delle risorse umane della Direzione generale;

- analisi del fabbisogno di risorse umane e definizione del piano triennale dei fabbisogni di personale; analisi e definizione dei fabbisogni di personale dirigenziale con funzioni tecnico-ispettive, secondo gli indirizzi forniti dal Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione;

- gestione delle procedure di assunzione del personale appartenente al comparto ed all'area delle funzioni centrali e delle nomine in ruolo;

- tenuta del ruolo di anzianità, dello stato matricolare e del fascicolo personale del personale del Ministero, appartenente al comparto ed all'area delle funzioni centrali;

- gestione dello stato giuridico e del rapporto di lavoro del personale del Ministero, appartenente al comparto ed all'area delle funzioni centrali, ivi compreso il rapporto di lavoro a tempo parziale e gestione delle richieste di aspettative, comandi, collocamenti fuori ruolo, distacchi e permessi sindacali;

- gestione della mobilità territoriale nazionale del personale dirigenziale e non dirigenziale del comparto e dell'area delle funzioni centrali, appartenente ai ruoli del Ministero;

- gestione delle procedure di progressione economica e di carriera del personale del Ministero appartenente al comparto delle funzioni centrali;

- gestione delle istanze di autorizzazione all'accettazione di incarichi relativamente al personale appartenente al comparto ed all'area delle funzioni centrali;

- gestione delle istanze di riconoscimento di infermità per causa di servizio ed equo indennizzo;

- gestione delle procedure per l'adozione dei provvedimenti di competenza per il personale degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro;

- gestione delle procedure di cessazione dal servizio del personale appartenente ai ruoli del Ministero;

- definizione del trattamento di quiescenza e di previdenza per il personale dirigenziale del Ministero e per il personale non dirigenziale in servizio presso l'amministrazione centrale, appartenenti al comparto ed all'area delle funzioni centrali;

- monitoraggio degli incarichi dirigenziali vacanti anche attraverso la gestione di una banca dati del personale dirigenziale di livello generale e non generale, ivi compresi i dirigenti con funzione tecnico-ispettiva;

- gestione degli adempimenti connessi all'attribuzione degli incarichi dirigenziali di livello dirigenziale non generale, ivi compresi quelli di funzione tecnico-ispettiva;

- definizione dei criteri e monitoraggio delle forme di lavoro flessibile e del lavoro agile per il personale del Ministero, appartenente al comparto ed all'area delle funzioni centrali;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.

 

Ufficio IV - Contratti e servizi generali per l'amministrazione centrale

- gestione delle procedure amministrative relative alle attività contrattuali e convenzionali dell'amministrazione centrale, tramite il supporto amministrativo e consulenza ai RUP delle varie direzioni per gli affidamenti di loro competenza ad eccezione dei contratti che afferiscono al sistema informativo e alle infrastrutture di rete, nonché delle competenze in materia della Direzione generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali;

- svolgimento delle funzioni di ufficiale rogante;

- rapporti con l'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) in materia di contratti pubblici e adempimenti relativi all'utilizzo delle piattaforme dell'ANAC; consulenza agli uffici dell'amministrazione centrale e agli uffici scolastici regionali in materia di contratti pubblici;

- elaborazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi, in raccordo con le altre Direzioni generali dei Dipartimenti;

- Organizzazione e gestione dei servizi generali di funzionamento dell'amministrazione centrale;

- pianificazione, programmazione e gestione dei fabbisogni dei beni e servizi per il funzionamento dei servizi generali dell'amministrazione centrale, a valere sui capitoli in gestione diretta e su quelli in gestione unificata;

- gestione amministrativo-contabile della spesa e delle procedure per l'acquisizione di beni e servizi generali e comuni per il funzionamento degli uffici dell'amministrazione centrale, a esclusione dei servizi informatici;

- gestione del patrimonio immobiliare e mobiliare dell'amministrazione centrale, analisi dei fabbisogni allocativi, razionalizzazione degli spazi, anche esterni e rapporti con l'Agenzia del demanio;

- predisposizione dei programmi annuale e triennale delle manutenzioni ordinarie e straordinarie degli impianti e degli immobili e gestione degli interventi;

- gestione dell'Ufficio del consegnatario, dell'economato e dell'Ufficio del cassiere per l'amministrazione centrale; rilascio delle tessere ministeriali di riconoscimento e rendicontazione per l'amministrazione centrale;

- gestione amministrativo-contabile della spesa e delle procedure per la fornitura, installazione e manutenzione delle apparecchiature e dei sistemi inerenti alla sicurezza della sede centrale del ministero, ad esclusione della sicurezza informatica;

- gestione dell'amministrazione della spesa delle utenze, delle autovetture di servizio, di rappresentanza e postali della sede centrale del Ministero;

- gestione dell'accesso del pubblico alla sede centrale del Ministero e rilascio e attivazione badge d'ingresso al personale del Ministero; organizzazione del servizio di vigilanza e servizio di portineria della sede centrale del Ministero;

- gestione del centralino telefonico della sede centrale del Ministero; gestione delle attività di sorveglianza sugli archivi dell'amministrazione centrale; gestione del servizio di ricezione della corrispondenza cartacea della sede centrale del Ministero;

- gestione del supporto al datore di lavoro in termini di prevenzione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, gestione delle relazioni e delle attività del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) e il medico competente;

- gestione unificata dell'autoparco centrale del Ministero e del relativo servizio di autisti; gestione delle procedure amministrative per la gestione dei mezzi e del relativo contenzioso per le infrazioni al codice della strada;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.

 

Ufficio V - Contabilità, trattamento economico del personale e supporto tecnico alla contrattazione collettiva

- gestione contabile delle competenze del personale del comparto e dell'area delle funzioni centrali in servizio presso l'amministrazione centrale; svolgimento della funzione di sostituto d'imposta per il medesimo personale e predisposizione della certificazione fiscale e contributiva (CUD);

- supporto tecnico-finanziario alla contrattazione nazionale integrativa del personale del comparto e dell'area delle funzioni centrali del Ministero e per la contrattazione collettiva integrativa nazionale relativa alla ripartizione del Fondo unico della dirigenza scolastica; provvedimenti di costituzione della consistenza finanziaria dei relativi fondi; predisposizione delle relazioni tecniche connesse;

- attività di consulenza e assistenza tecnica sulle materie giuridico-contabili di competenza degli uffici dell'amministrazione centrale e degli uffici scolastici regionali;

- acquisizione dei dati relativi alle somme versate all'erario per i compensi spettanti al personale dirigente del Ministero dell'area funzioni centrali e dell'area istruzione e ricerca, per lo svolgimento di incarichi aggiuntivi in regime di onnicomprensività retributiva;

- gestione dell'Anagrafe delle prestazioni e degli incarichi del personale dell'amministrazione centrale;

- gestione contabile delle competenze accessorie del personale dell'amministrazione centrale e assegnazione delle risorse;

- liquidazione del trattamento economico ai soggetti estranei all'amministrazione in servizio presso gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro; rimborso degli oneri relativi al trattamento economico del personale comandato da altre amministrazioni ed enti; gestione del servizio dei buoni pasto in convenzione Consip, spettanti ai dipendenti dell'amministrazione centrale;

- gestione dei trattamenti di missione del personale dell'amministrazione centrale;

- gestione delle attività relative alle verifiche amministrativo-contabili effettuate dall'Ispettorato generale di finanza nei confronti degli uffici dell'amministrazione centrale;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.

 

Ufficio VI - Politica finanziaria, coordinamento della previsione del bilancio e monitoraggio dei flussi finanziari

- predisposizione dello stato di previsione annuale e pluriennale della spesa del Ministero, delle operazioni di variazione e assestamento di bilancio;

- gestione delle operazioni per l'avvio, la gestione e la chiusura dell'esercizio finanziario;

- rilevazione e monitoraggio del fabbisogno finanziario del Ministero, mediante i dati forniti dall'amministrazione centrale;

- coordinamento delle proposte per il documento di economia e finanza, in raccordo con l'Ufficio di gabinetto; supporto agli Uffici di diretta collaborazione per la redazione delle proposte per il documento di economia e finanza (DEF) e per la legge di bilancio;

- supporto all'Ufficio di gabinetto per le attività del Ministro relative alla programmazione economico-finanziaria, al bilancio e in materia di analisi, valutazione delle politiche pubbliche e revisione della spesa;

- supporto agli Uffici di diretta collaborazione del Ministro per la predisposizione delle relazioni illustrative e relazioni tecnico-finanziarie, di Analisi di impatto della regolazione (AIR) e di Analisi tecnico normativa (ATN) a provvedimenti normativi di competenza della Direzione generale;

- coordinamento dei programmi di acquisizione delle risorse finanziarie nazionali, in relazione alle diverse fonti di finanziamento;

- predisposizione dei programmi di ripartizione delle risorse finanziarie provenienti da leggi, fondi e provvedimenti;

- analisi e monitoraggio dei dati gestionali, dei flussi finanziari e dell'andamento della spesa;

- consulenza e assistenza nelle materie giuridico-contabili di competenza;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.

 

Ufficio VII - Predisposizione del budget economico e del consuntivo economico. Predisposizione del Rendiconto. Ripartizione e assegnazione delle risorse finanziarie agli UU.SS.RR.

- coordinamento attività di rendicontazione al Parlamento e agli organi di controllo in attuazione delle direttive del Ministro ed in coordinamento con il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione;

- supporto all'attività finalizzata alla predisposizione del rendiconto;

- predisposizione del budget economico, della relativa revisione e del consuntivo economico;

- supporto all'Ufficio di gabinetto per le attività del Ministro relative al controllo di gestione, l'organizzazione e pianificazione generale delle attività del Ministero;

- predisposizione del conto annuale e della correlata relazione tecnica sulla base dei dati forniti dagli uffici interessati;

- predisposizione degli atti per l'assegnazione delle risorse agli Uffici scolastici regionali in base ai fabbisogni;

- rimborsi all'INAIL per prestazioni economiche erogate agli alunni e al personale a seguito di infortuni subiti nel corso del lavoro o delle esercitazioni pratiche previste dai programmi d'insegnamento (decreto ministeriale 10 ottobre 1985 Gestione per conto dello Stato);

- adempimenti Carta del docente: pagamento delle fatture Consap e Sogei nel rispetto dei termini previsti. Rapporti con esercenti e docenti;

- analisi, monitoraggio e predisposizione degli atti relativi al ripianamento degli speciali ordini di pagamento (SOP);

- analisi, monitoraggio e validazione delle richieste relative alle «Spese obbligatorie» e relativi provvedimenti;

- adempimenti relativi al rimborso degli oneri dei docenti comandati presso la Provincia autonoma di Trento;

- adempimenti relativi alla riassegnazione delle somme da MAECI per le supplenze all'estero;

- coordinamento adempimenti PCC in materia di riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni;

- edilizia scolastica: attuazione del DDG 267 del 10 ottobre 2013 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 266 del 13 novembre 2013, relativo al contributo di cofinanziamento riguardante la realizzazione di iniziative a carattere nazionale in materia di sicurezza nelle scuole;

- consulenza e assistenza nelle materie giuridico-contabili di competenza;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.