IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 17.01.2025, n. 6

Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale dell'amministrazione centrale del Ministero dell'istruzione e del merito. (G.U. 08.04.2025, n. 82)

Art. 11 - Dipartimento per le risorse, l'organizzazione e l'innovazione digitale

Il Dipartimento per le risorse, l'organizzazione e l'innovazione digitale è articolato in due uffici di livello dirigenziale non generale.

Ufficio I - Supporto agli affari generali, risorse umane e politiche finanziarie, pianificazione programmazione e monitoraggio dell'attività amministrativa.

L'Ufficio svolge i compiti di supporto al capo Dipartimento nelle aree di seguito indicate, per quanto di competenza del Dipartimento:

- trattazione degli affari generali;

- amministrazione del personale, con riferimento altresì al supporto nella valutazione e nell'attribuzione dei trattamenti accessori;

- definizione degli indirizzi per la gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi anche informatici del Dipartimento;

- coordinamento delle attività di supporto delle Direzioni generali all'Ufficio legislativo per la predisposizione di schemi di atti normativi, relazioni illustrative e relazioni tecnico-finanziarie agli atti normativi ed emendamenti, per quanto di competenza;

- supporto amministrativo all'Organismo paritetico per l'innovazione;

- definizione e attuazione dei progetti che coinvolgono le competenze di più uffici di livello dirigenziale generale;

- risoluzione dei conflitti positivi e negativi di competenza fra le Direzioni generali comprese nel Dipartimento;

- proposta al Ministro dell'avvio del procedimento di cui all'art. 14, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;

- attività connesse alle funzioni di responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, ai sensi dell'art. 1, comma 7, della legge 6 novembre 2012, n. 190, assicurando il supporto e le azioni di coordinamento nei confronti dell'amministrazione centrale, e sentito il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, nei confronti degli Uffici scolastici regionali;

- supporto al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione in materia di definizione del sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici, adottato ai sensi dell'art. 5, comma 1, secondo periodo, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

L'ufficio svolge attività di supporto alle funzioni di coordinamento, direzione e controllo del capo Dipartimento nelle aree di seguito individuate:

- definizione degli indirizzi generali in materia di gestione delle risorse umane, della disciplina giuridica ed economica del rapporto di lavoro, di reclutamento e di formazione del personale del Ministero, di relazioni sindacali e di contrattazione, per quanto di competenza del Dipartimento, sentito, per il personale in servizio presso gli Uffici scolastici regionali, il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione;

- supporto al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione nella cura dei rapporti con l'ARAN per il personale scolastico, e cura dei rapporti con l'ARAN per il personale amministrativo in servizio presso l'amministrazione appartenente al comparto funzioni centrali, in raccordo con il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione;

- supporto alla definizione della politica finanziaria, del bilancio e monitoraggio del fabbisogno finanziario del Ministero;

- coordinamento di tutte le attività previste dalla normativa vigente in materia di bilancio, budget e rendiconto ed elaborazione dei documenti di programmazione economico-finanziaria e di rendicontazione afferenti al centro di responsabilità del Dipartimento;

- monitoraggio del fabbisogno finanziario delle istituzioni scolastiche;

- coordinamento degli adempimenti connessi alla pianificazione e predisposizione del Piano integrato di attività e organizzazione, ai sensi di quanto disposto dall'art. 6 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito dalla legge 6 agosto 2021, in raccordo con il Dipartimento del sistema educativo di istruzione e formazione e con l'organismo indipendente di valutazione;

- coordinamento degli adempimenti relativi al sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale e alla rendicontazione dell'attuazione del programma di governo e della direttiva generale del Ministro;

- supporto alla definizione, gestione e sviluppo del modello di controllo di gestione;

- promozione di eventi e manifestazioni, nonché dell'attività di comunicazione e informazione istituzionale, anche con riguardo alle attività degli Uffici relazioni con il pubblico;

- sviluppo della programmazione delle attività e dei processi innovativi, anche mediante la costituzione di gruppi di lavoro interfunzionali, per la gestione di progetti di particolare rilievo o di processi che richiedono il contributo di più Direzioni generali del Ministero;

- cura degli adempimenti e degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'unione europea di cui alla legge 24 dicembre 2012, n. 234, in raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro;

- istruttoria per il conferimento delle onorificenze e delle benemerenze del personale del Dipartimento;

- elaborazione, in raccordo con l'Ufficio di gabinetto, dei contributi al Documento di economia e finanza (DEF), del Programma nazionale di riforma (PNR) e degli altri atti strategici nazionali;

- supporto agli Uffici di diretta collaborazione nelle attività finalizzate alla partecipazione del Ministro al Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) e agli altri comitati interministeriali, comunque denominati, operanti presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, per quanto di competenza;

- raccordo con l'Unità di missione di livello dirigenziale generale per l'attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, istituita presso l'Ufficio di gabinetto ai sensi dell'art. 8, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 CSR, per quanto di competenza;

- ulteriori compiti e funzioni affidati dal capo Dipartimento.

 

Ufficio II - Supporto per l'innovazione digitale, l'edilizia e le risorse per il sistema scolastico, per le attività di protezione dei dati personali

L'Ufficio svolge attività di supporto alle funzioni di coordinamento, direzione e controllo del capo Dipartimento nelle aree di seguito individuate, fatto salvo quanto assegnato all'Unità di missione PNRR per il periodo transitorio:

- definizione e promozione delle linee strategiche per la semplificazione, l'innovazione e la trasformazione digitale dei processi amministrativi e gestionali del Ministero e delle istituzioni scolastiche;

- promozione dell'innovazione didattica digitale e digitalizzazione nelle istituzioni scolastiche;

- cura dei rapporti con l'Agenzia per l'Italia digitale (AgID) per le materie di competenza;

- gestione e sviluppo dei sistemi informativi del Ministero e connessione con i sistemi informativi del settore istruzione;

- programmazione e cura della gestione dei fondi strutturali europei finalizzati allo sviluppo e all'attuazione delle politiche di coesione sociale relative al settore dell'istruzione;

- coordinamento operativo di progetti complessi di innovazione, anche di rilievo europeo;

- interventi in materia di edilizia scolastica, messa in sicurezza degli edifici scolastici e rigenerazione del patrimonio edilizio scolastico;

- definizione degli obiettivi e degli ambiti di intervento delle politiche di coesione, degli strumenti finanziari europei, della programmazione regionale unitaria, nonché valutazione e attuazione di altre opportunità di finanziamento a valere sui fondi internazionali ed europei, pubblici e privati, negli ambiti di competenza del Ministero, in raccordo con l'Unità di missione per il PNRR;

- coordinamento delle attività di supporto delle Direzioni generali all'Ufficio legislativo per la predisposizione di schemi di atti normativi, relazioni illustrative e relazioni tecnico-finanziarie agli atti normativi ed emendamenti, per quanto di competenza;

- raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione e con le competenti strutture del Ministero per l'attuazione delle politiche europee nel campo dell'istruzione e della formazione e cura dei relativi rapporti dell'unione europea e la comunità internazionale;

- raccordo con l'Unità di missione di livello dirigenziale generale per l'attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, istituita presso l'Ufficio di gabinetto ai sensi dell'art. 8, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 CSR, nelle materie di competenza dell'ufficio;

- indirizzo, raccordo, valutazione e controllo sull'operato delle Agenzie nazionali designate dal Ministero per la gestione coordinata, a livello nazionale, dell'attuazione dei programmi dell'unione europea in materia di istruzione scolastica e degli adulti;

- supporto per l'attuazione della Strategia nazionale per le aree interne, in raccordo con il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione;

- l'ufficio, qualora l'autorità di gestione sia anche un beneficiario nell'ambito del programma operativo, al fine di garantire un'adeguata separazione delle funzioni, assicura la funzione di controllo delle operazioni relative alla gestione finanziaria e di controllo del programma operativo attraverso le verifiche prescritte dai regolamenti europei di riferimento relativi ai diversi periodi di programmazione;

- supporto alle politiche di innovazione e di monitoraggio delle procedure amministrativo-contabili delle istituzioni scolastiche;

- coordinamento degli adempimenti connessi alla attuazione della normativa europea e italiana in materia di protezione dei dati personali;

- supporto al responsabile della protezione dei dati, ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, nonché del codice in materia di protezione dei dati personali di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196;

- ulteriori compiti e funzioni affidati dal capo Dipartimento.