IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 17.01.2025, n. 6

Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale dell'amministrazione centrale del Ministero dell'istruzione e del merito. (G.U. 08.04.2025, n. 82)

Art. 10 - Direzione generale per gli affari internazionali e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

La Direzione generale per gli affari internazionali e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione è articolata in tre uffici di livello dirigenziale non generale che svolgono i compiti di seguito individuati.

Ufficio I - Affari generali, personale e contabilità

- trattazione degli affari generali e supporto al direttore generale nelle materie di competenza;

- amministrazione del personale;

- definizione e gestione dei fabbisogni della Direzione generale in tema di risorse umane, formazione, acquisti e logistica;

- programmazione, gestione contabile e consuntivazione delle risorse finanziarie assegnate alla Direzione generale;

- cura degli adempimenti connessi alla contabilità economica della Direzione generale;

- coordinamento degli adempimenti connessi alla pianificazione strategica, alla programmazione operativa, al sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale, al controllo di gestione, al conto annuale e alla rendicontazione dell'attuazione del programma di governo e della direttiva generale del Ministro con riguardo alla Direzione generale;

- coordinamento e supporto all'attività di valutazione dei dirigenti e del personale ai fini dell'attribuzione dei trattamenti accessori, in coerenza con le politiche e le linee generali definite dalla Direzione generale per le risorse umane e finanziarie;

- gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi anche informatici della Direzione generale;

- elaborazione di relazioni illustrative e tecnico-finanziarie, di Analisi di impatto della regolazione (AIR) e di Analisi tecnico normativa (ATN) a provvedimenti normativi di competenza della Direzione generale;

- coordinamento degli adempimenti relativi all'anagrafe delle prestazioni e in tema di prevenzione della corruzione e della trasparenza, nonché della protezione dei dati personali;

- coordinamento di tematiche trasversali agli uffici della Direzione generale;

- esame, ai fini della sottoscrizione, negli ambiti di competenza, dei protocolli di intesa e delle convenzioni nonché monitoraggio dell'attuazione degli stessi;

- promozione di analisi comparative di carattere internazionale e monitoraggio rispetto agli obiettivi europei e internazionali, nonché analisi di natura statistica, in collaborazione con la Direzione generale per l'innovazione digitale, la semplificazione e la statistica;

- supporto all'Ufficio legislativo per l'attività di coordinamento del Nucleo di valutazione degli atti UE;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.

 

Ufficio II - Affari internazionali

- collaborazione alla definizione di protocolli e accordi bilaterali e multilaterali in materia di istruzione scolastica, istruzione terziaria professionalizzante e di formazione con Paesi dell'Unione europea e con altri Paesi esteri;

- cura dei rapporti con gli organi competenti dell'Unione europea, con il Consiglio d'Europa, con l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), con l'Organizzazione delle nazioni unite (ONU) in materia di istruzione e formazione;

- cura dei rapporti con altri organismi internazionali e con paesi terzi in materia di istruzione;

- definizione e attuazione di accordi di programma quadro e di altri strumenti di coordinamento interistituzionale;

- sistema della formazione italiana nel mondo, ferme restando le competenze del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e le funzioni attribuite alla Direzione generale per il personale scolastico, per l'istituzione, il riconoscimento e la gestione delle scuole italiane all'estero e delle scuole europee in Italia;

- elaborazione, in collaborazione con la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, di pareri e proposte sugli ordinamenti e i curricoli per le scuole italiane all'estero, in relazione alle attività di competenza del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;

- supporto alla definizione della posizione nazionale nei programmi dell'Unione europea correlati all'istruzione, in collaborazione e d'intesa con le altre direzioni generali competenti per materia e con l'Unità di missione per il PNRR;

- attuazione di politiche dell'educazione comuni ai Paesi dell'Unione europea e con l'Unità di missione per il PNRR;

- supporto all'Ufficio del consigliere diplomatico per gli ambiti di competenza;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.

 

Ufficio III - Internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione

- promozione di scambi e gemellaggi fra le scuole italiane e quelle di altri Paesi al fine di favorire la mobilità internazionale degli studenti;

- promozione di scambi e gemellaggi fra le scuole italiane e quelle di altri Paesi al fine di favorire la mobilità internazionale dei docenti;

- promozione della mobilità internazionale dei dirigenti scolastici;

- attività finalizzate alla partecipazione del Ministero agli organismi europei e internazionali, al fine di favorire i processi di internazionalizzazione dell'istruzione;

- cura degli scambi di assistenti di lingua straniera in Italia e di lingua italiana all'estero;

- promozione di iniziative e accordi per il potenziamento linguistico del personale docente, in raccordo con la Scuola di alta formazione dell'istruzione di cui all'art. 16-bis, decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59;

- rapporti con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e raccordo con l'Ufficio V della Direzione generale per l'edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche ai fini della promozione dell'internazionalizzazione del sistema educativo di istruzione;

- cooperazione bilaterale e multilaterale nelle aree della valutazione delle competenze e della qualità dei sistemi educativi;

- supporto all'Ufficio del consigliere diplomatico per gli ambiti di competenza;

- altre attività assegnate dalla normativa vigente negli ambiti di competenza.