IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 12.12.2024, n. 3122

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l'accesso all'area dei funzionari e dell'elevata qualificazione.

Art. 9 - Predisposizione delle prove

1. La prova scritta di cui all'articolo 6 è predisposta a livello nazionale dal Ministero, che a tal fine si avvale di un Comitato tecnico-scientifico, nominato dal Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione e composto da dirigenti scolastici, dirigenti amministrativi e tecnici dei ruoli del Ministero di comprovata qualificazione nelle materie oggetto della selezione e da D.S.G.A. che abbiano prestato servizio nel ruolo per almeno 5 anni. Il Comitato provvede, altresì, prima dello svolgimento della prova orale di cui all'articolo 7, alla pubblicazione della relativa griglia di valutazione, comune a livello nazionale e recante parametri finalizzati a verificare la padronanza dei contenuti, la capacità di risoluzione dei problemi e le competenze comunicative, oltre che le conoscenze possedute in ambito informatico e nella lingua straniera.

2. Ai componenti del Comitato tecnico-scientifico non sono dovuti compensi, indennità, gettoni di presenza o altri emolumenti comunque denominati, ad eccezione dei rimborsi spese spettanti in base alla normativa vigente in materia di trattamento di missione.

3. I quesiti di cui all'articolo 7, comma 2, lettere a) e b) sono predisposti dalla commissione e dalle eventuali sottocommissioni di concorso, che scelgono altresì i testi in lingua inglese di cui all'articolo 7, comma 2, lettera c).

4. La commissione o le sottocommissioni esaminatrici, prima dell'inizio della prova orale, determinano uno o più quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna delle materie di esame e i casi riguardanti la funzione di D.S.G.A. Le buste contenenti le prove, predisposte in numero pari rispetto ai soggetti da esaminare aumentato del 30%, sono proposte a ciascun candidato, previa estrazione a sorte.