Decreto M.I. 19.04.2022
1. La procedura concorsuale prevista dal bando di concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di complessive trecentoquattro unità di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato, da inquadrare nell'area funzionale III, posizione economica F1, vari profili professionali, dei ruoli del personale del Ministero dell'istruzione, adottato con decreto dipartimentale del 22 luglio 2021, n. 61 (Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 59 del 27 luglio 2021) è modificata come segue:
1.a) la prova preselettiva di cui all'art. 11 del bando è soppressa;
1.b) la prova scritta di cui all'art. 12 del bando è modificata secondo quanto stabilito al comma 2;
1.c) la prova orale di cui all'art. 13 del bando è soppressa.
2. Per effetto di quanto previsto al comma 1 del presente articolo:
2.a) l'art. 7, comma 1, del bando è soppresso;
2.b) l'art. 7, comma 3, del bando è soppresso;
2.c) l'art. 10 del bando è soppresso;
2.d) l'art. 11 del bando è soppresso;
2.e) l'art. 12 del bando è così sostituito:
«1. La procedura concorsuale, in ordine a ciascun codice di concorso di cui all'art. 1, comma 1, del bando consiste nello svolgimento di una prova scritta.
2. La prova è diretta ad accertare il possesso di competenze coerenti con i profili professionali oggetto del bando e l'attitudine del candidato all'espletamento delle funzioni dei profili professionali medesimi.
3. L'avviso di convocazione per la prova scritta, comprensivo del diario recante l'indicazione della sede, del giorno e dell'ora di svolgimento, sarà pubblicato, per ciascuno dei codici di concorso di cui all'art. 1, comma 1, del bando sulla piattaforma di cui all'art. 5, comma 1, del bando almeno dieci giorni prima del suo svolgimento. Tale avviso avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
4. I candidati dovranno presentarsi puntualmente nella sede, nel giorno e nell'ora stabiliti, muniti di un valido documento d'identità e nel pieno rispetto delle misure anti - contagio da COVID -19 in vigore, di cui verrà data informazione mediante pubblicazione di apposito avviso sulla piattaforma di cui all'art. 5, comma 1 del bando.
5. L'assenza dalla prova, qualunque ne sia la causa, anche se dovuta a forza maggiore, e la violazione delle misure per la tutela della salute pubblica a fronte della situazione epidemiologica, comportano l'esclusione dal concorso.
6. L'espletamento della prova avverrà nel rispetto delle misure di prevenzione e protezione dal rischio di contagio da COVID - 19 previste dalle disposizioni vigenti e dai protocolli adottati dal Dipartimento della funzione pubblica e validati dal Comitato tecnico-scientifico di cui all'art. 2 dell'ordinanza 3 febbraio 2020, n. 630, del Capo del Dipartimento della protezione civile.
7. Nel corso della prova ai candidati è fatto divieto di avvalersi di telefoni cellulari, palmari, calcolatrici, strumenti idonei alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati, supporti cartacei, testi normativi, manuali, circolari, note ministeriali di ogni tipo, pubblicazioni e stampe di qualsiasi tipologia e genere. E' fatto, altresì, divieto ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza e con i componenti di ciascuna commissione esaminatrice. In caso di violazione, ciascuna commissione esaminatrice delibera l'immediata esclusione dal concorso.
8. L'ammissione alla prova avviene con la più ampia riserva in ordine al possesso dei requisiti di partecipazione previsti dal bando.
9. La prova potrà svolgersi in sedi decentrate, per ambito regionale o interregionale e, ove necessario, in modo non contestuale, assicurando comunque la trasparenza e l'omogeneità delle prove somministrate, in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti. A tal fine, i candidati potranno essere suddivisi territorialmente in base all'ambito indicato nella domanda di ammissione al concorso, secondo il seguente schema:
Ambito | Codice |
---|---|
Abruzzo | ABR01 |
Basilicata | BSC02 |
Calabria | CBR03 |
Campania | CMP04 |
Emilia Romagna | EMR05 |
Friuli Venezia Giulia | FVG06 |
Liguria | LGR07 |
Lazio | LZO08 |
Lombardia | LMB09 |
Marche | MCG10 |
Molise | MLS11 |
Piemonte | PMT12 |
Puglia | PGL13 |
Sardegna | SRD14 |
Sicilia | SCL15 |
Toscana | TSC16 |
Umbria | UMB17 |
Veneto | VNT18 |
La scelta dell'ambito regionale non garantisce comunque ai candidati un collegamento automatico con la sede di svolgimento della prova e non costituisce una scelta dell'eventuale sede di destinazione al momento dell'approvazione della graduatoria.
10. Per tutti i codici di concorso, la prova consiste nella somministrazione di quaranta quesiti a risposta multipla articolati come segue:
a) una parte composta da trentadue quesiti volti a verificare le conoscenze rilevanti afferenti, in ordine a ciascun codice di concorso, alle seguenti materie:
Codice 01- funzionario amministrativo - giuridico - contabile
a) diritto costituzionale;
b) diritto amministrativo;
c) diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti;
d) diritto dell'Unione europea;
e) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
f) disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti;
g) elementi di diritto processuale civile e del lavoro;
h) contabilità pubblica;
i) organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni;
l) elementi di organizzazione del Ministero dell'istruzione e delle istituzioni scolastiche.
codice 02 - funzionario socio - organizzativo - gestionale
a) elementi di diritto costituzionale;
b) elementi di diritto amministrativo;
c) elementi di contabilità pubblica;
d) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
e) elementi di diritto del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti;
f) tipologie e modelli organizzativi;
g) teorie manageriali, della conoscenza e dell'apprendimento organizzativo;
h) teorie del cambiamento organizzativo e project management;
i) pratiche di gestione organizzativa e descrizioni di ruoli, funzioni e strutture nonché degli strumenti idonei per la descrizione di modelli e processi nella pubblica amministrazione;
l) elementi di organizzazione del Ministero dell'istruzione e delle istituzioni scolastiche.
Codice 03 - funzionario per la comunicazione e per l'informazione
a) elementi di diritto costituzionale;
b) elementi di diritto amministrativo;
c) elementi di contabilità pubblica;
d) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
e) elementi di diritto del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti;
f) teoria e tecniche della comunicazione pubblica;
g) comunicazione e marketing;
h) normativa in materia di protezione dei dati personali;
i) normativa in materia di trasparenza, prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione;
l) pubbliche relazioni e comunicazione: contenuti della professione e strumenti operativi;
m) legislazione relativa all'attività di informazione e comunicazione pubblica;
n) elementi di organizzazione del Ministero dell'istruzione e delle istituzioni scolastiche.
Codice 04 - funzionario informatico - statistico
a) elementi di diritto costituzionale;
b) elementi di diritto amministrativo;
c) elementi di contabilità pubblica;
d) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
e) elementi di diritto del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti;
f) elementi di organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni;
g) elementi di organizzazione del Ministero dell'istruzione e delle istituzioni scolastiche;
h) norme in materia di amministrazione digitale, e-government e dematerializzazione;
i) metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze fondamentali individuabili in grandi flussi di dati (Big Data), con particolare riferimento agli strumenti software necessari all'elaborazione;
l) metodologie e strumenti di project management, con particolare riferimento alla data science;
m) sicurezza dei dati, con particolare riferimento alla data privacy;
n) semantica ed ontologie per la gestione delle informazioni;
o) machine learning e servizi cognitivi;
p) text mining, natural language processing;
q) cenni di architetture di reti e dei sistemi di comunicazione con particolar riferimento al cloud computing e alle connesse tematiche di sicurezza;
r) analisi e progettazione di sistemi informatici con particolare riferimento a sistemi di data mining e business intelligence, sistemi web;
s) tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi di business;
t) tecniche statistiche a supporto del data science.
Nell'ambito dei predetti quesiti verrà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese, ad un livello di competenze pari al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue, nonché la conoscenza delle tecnologie informatiche e le competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della pubblica amministrazione.
b) una parte composta da otto quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere - tra alternative predefinite di possibili corsi d'azione - quale ritengano più adeguata. La prova si svolgerà mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali.
11. Il Ministero dell'istruzione può avvalersi, per la predisposizione e formulazione dei quesiti, nonché per l'organizzazione della prova scritta, di enti, aziende o istituti specializzati operanti nel settore della selezione delle risorse umane. Ciascuna commissione esaminatrice provvederà alla validazione dei quesiti.
12. Alla prova scritta sarà attribuibile un punteggio massimo complessivo di 30 punti. La stessa si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi).
13. La correzione degli elaborati avviene con modalità che assicurino l'anonimato del candidato, utilizzando strumenti digitali. Una volta terminate tutte le correzioni degli elaborati ed attribuite le relative valutazioni, si procede con le operazioni di scioglimento dell'anonimato, che possono essere svolte con modalità digitali.
14. Ulteriori comunicazioni concernenti le modalità di espletamento della prova verranno definite da ciascuna commissione e fornite ai candidati mediante appositi avvisi, da pubblicarsi sulla piattaforma digitale di cui all'art. 5, comma 1, del bando.
15. Le informazioni personali relative allo svolgimento ed ai risultati della prova di ciascun candidato saranno accessibili, sulla piattaforma digitale di cui all'art. 5, comma 1, del bando, all'interno dell'area riservata predisposta».
2.f) l'art. 13 del bando è soppresso;
2.g) l'art. 14, comma 1, del bando è così sostituito: «Il punteggio finale è dato dal punteggio conseguito nella prova scritta»;
2.h) all'art. 14, comma 2, del bando le parole «della prova orale» sono sostituite con le parole «della prova scritta»;
2.i) all'art. 14, comma 5, del bando le parole «e nella prova orale» sono soppresse.
3. Inoltre, sono apportate al bando le seguenti, ulteriori, modifiche:
3.a) l'art. 6, comma 1, lettera n) del bando, è così sostituito:
«l'eventuale necessità, in relazione alla propria disabilità o a diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), di tempi aggiuntivi, di ausili, di misure dispensative e/o di strumenti compensativi per l'espletamento delle prove concorsuali»;
3.b) l'art. 7, comma 4, del bando è soppresso;
3.c) all'art. 7 del bando, dopo il comma 2, sono aggiunti i seguenti commi:
«3. Il candidato con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) deve specificare, nella domanda di partecipazione al concorso, la richiesta della misura dispensativa, dello strumento compensativo e/o dei tempi aggiuntivi necessari, di cui intende beneficiare in funzione della propria esigenza, la quale dovrà essere opportunamente documentata ed esplicitata con apposita dichiarazione resa dalla Commissione medico-legale dell'A.S.L. di riferimento o da equivalente struttura pubblica. L'adozione delle richiamate misure sarà determinata a insindacabile giudizio della commissione esaminatrice, sulla scorta della documentazione esibita e comunque nell'ambito delle modalità individuate dal decreto interministeriale del 9 novembre 2021, adottato dal Ministro per la pubblica amministrazione, dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali e dal Ministro per le disabilità. In ogni caso, i tempi aggiuntivi non eccederanno il 50% del tempo assegnato per la prova. Tutta la documentazione di supporto alla dichiarazione resa va trasmessa, utilizzando le apposite funzionalità della piattaforma di cui all'art. 5, comma 1, del bando non oltre i venti giorni successivi alla data di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
4. Le situazioni di disabilità o diagnosi di DSA sopravvenute successivamente alla data di scadenza della presentazione della domanda, che potrebbero prevedere la concessione di ausili, misure dispensative, strumenti compensativi e/o tempi aggiuntivi, potranno essere segnalate secondo le modalità indicate nella piattaforma di cui all'art. 5, comma 1, del bando»;
3.d) all'art. 8, comma 3, del bando il periodo «utilizzando le credenziali fornite al momento dell'autenticazione» è soppresso.