Decreto M.I. 15.07.2021, n. 193
Pubblicazione delle graduatorie finali per la selezione di n. 20 docenti in posizione di comando presso gli Uffici dell'Amministrazione centrale e periferica e n. 200 docenti in posizione di semiesonero quali componenti delle équipe formative territoriali per gli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023, di cui all'avviso pubblico prot. n. 13183 del 20 maggio 2021.
Art. 1 - Approvazione graduatorie di merito
Formula iniziale
Il Direttore Generale
Visto l'articolo 97 della Costituzione della Repubblica italiana;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi";
Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, così come modificato e integrato, recante "Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado";
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche";
Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernente "Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE";
Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante "Codice dell'amministrazione digitale";
Vista la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti" (di seguito, legge n. 107 del 2015) e, in particolare, l'articolo 1, comma 56, che prevede che il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, al fine di sviluppare e di migliorare le competenze digitali degli studenti e di rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze in generale, adotta il Piano nazionale per la scuola digitale;
Visto altresì, l'articolo 1, comma 58, della citata legge n. 107 del 2015, con cui sono individuati gli obiettivi perseguiti nell'attuazione del Piano nazionale per la scuola digitale tra i quali anche la realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, la formazione dei docenti per l'innovazione didattica, lo sviluppo della cultura digitale per l'insegnamento, l'apprendimento e la formazione delle competenze lavorative, cognitive e sociali degli studenti, nonché il potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche;
Visto inoltre, l'articolo 1, comma 59, della citata legge n. 107 del 2015, con il quale si dispone che le istituzioni scolastiche possono individuare, nell'ambito dell'organico dell'autonomia, docenti cui affidare il coordinamento delle attività, all'interno dei piani triennali dell'offerta formativa e, in collaborazione con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, azioni coerenti con le finalità, i principi e gli strumenti previsti nel Piano nazionale per la scuola digitale;
Visto altresì, l'articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015, che stabilisce la natura obbligatoria, permanente e strutturale della formazione in servizio dei docenti di ruolo, e che dispone, altresì, che le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il Piano triennale dell'offerta formativa, nonché con i risultati emersi dai piani di miglioramento delle istituzioni scolastiche previsti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80, e sulla base delle priorità nazionali indicate dal Piano nazionale di formazione, da adottarsi ogni tre anni con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca;
Vista la legge 30 dicembre 2018, n. 145, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021" (legge di bilancio 2019), e, in particolare, l'articolo 1, commi 725 e 726, i quali dispongono che al fine di promuovere misure e progetti di innovazione didattica e digitale nelle scuole, negli anni scolastici 2019/2020 e 2020/2021 possa essere esonerato dall'esercizio delle attività didattiche un numero massimo di centoventi docenti, individuati dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, che costituiscono équipe territoriali formative, per garantire la diffusione di azioni legate al Piano nazionale per la scuola digitale, nonché per promuovere azioni di formazione del personale docente e di potenziamento delle competenze degli studenti sulle metodologie didattiche innovative, con la relativa copertura finanziaria;
Visto il decreto-legge 9 gennaio 2020, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 12, recante "Disposizioni urgenti per l'istituzione del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca", e, in particolare, l'articolo 4;
Vista la legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023" (legge di bilancio 2021), e, in particolare, l'articolo 1, comma 970, il quale, modificando il citato comma 725 dell'articolo 1 della legge 145 del 2018, prevede che sono individuate dal Ministero dell'istruzione le équipe formative territoriali costituite da un numero di docenti pari a 20 da porre in posizione di comando presso gli uffici scolastici regionali e presso l'amministrazione centrale, da destinare esclusivamente ad azioni di supporto al Piano nazionale per la scuola digitale, e un numero massimo di ulteriori 200 docenti da porre in semi esonero dall'esercizio delle attività didattiche per il 50 per cento dell'orario di servizio;
Visto inoltre, l'articolo 1, comma 971, della medesima legge 30 dicembre 2020, n. 178, il quale dispone che per l'attuazione delle disposizioni di cui al comma 970 è autorizzata la spesa di euro 1.446.158 per l'anno 2021, di euro 3.615.396 per l'anno 2022 e di euro 2.169.238 per l'anno 2023;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, recante "Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche";
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa";
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 2006, n. 184, concernente "Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi";
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 settembre 2020, n. 166, recante "Regolamento concernente l'organizzazione del Ministero dell'istruzione";
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 27 ottobre 2015, n. 851, con cui è stato adottato il Piano nazionale per la scuola digitale (di seguito, PNSD);
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 19 ottobre 2016, n. 797, con cui è stato adottato il Piano nazionale di formazione del personale docente per gli anni scolastici 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione 5 gennaio 2021, n. 5, che individua gli Uffici di livello dirigenziale non generale dell'Amministrazione centrale del Ministero dell'istruzione;
Visto il decreto del Direttore della Direzione generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale 20 maggio 2021, n. 146, con il quale è stato approvato lo schema di avviso pubblico, comprensivo delle relative tabelle allegate (A, B, C), in attuazione dell'articolo 1, comma 725, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, come modificato dall'articolo 1, comma 970, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, per la selezione di docenti per la costituzione delle équipe formative territoriali per gli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023, per garantire la diffusione di azioni legate al Piano nazionale per la scuola digitale, nonché per promuovere azioni di formazione del personale docente e di potenziamento delle competenze degli studenti sulle metodologie didattiche innovative;
Visto l'avviso pubblico 20 maggio 2021, prot. n. 13183, con il quale è stata indetta una selezione pubblica, in attuazione dell'articolo 1, comma 725, della legge 30 dicembre 2018, n. 145,
come modificato dall'articolo 1, comma 970, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, per la selezione di docenti per la costituzione delle équipe formative territoriali per gli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023, di cui un numero massimo di venti docenti da porre in posizione di comando presso gli Uffici scolastici regionali e presso l'Amministrazione centrale e di un numero massimo di duecento docenti da porre in posizione di semiesonero dall'esercizio delle attività didattiche per il cinquanta per cento dell'orario di servizio;
Preso atto che entro la scadenza del termine fissato dall'avviso pubblico, ovvero entro le ore 12.00 del 15 giugno 2021, risultano validamente inoltrate e pervenute n. 920 candidature, di cui n. 77 per la posizione di comando e n. 843 per la posizione di semi esonero;
Visto il decreto del Direttore della Direzione generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale 16 giugno 2021, n. 178, con il quale è stata nominata la commissione di valutazione, integrata dalla sottocommissione di valutazione, con i relativi componenti supplenti;
Visti i verbali della commissione e della sottocommissione di valutazione, che hanno concluso i lavori in data 8 luglio 2021;
Considerato che l'articolo 8, comma 1, del citato avviso pubblico prot. n. 13183 del 2021 prevede che le graduatorie, relative alle selezioni per posizioni di comando distinte per Ufficio di assegnazione di cui alla tabella A allegata allo stesso avviso e per posizioni di semiesonero per ciascuna delle regioni di cui alla tabella B, sono approvate con apposito decreto del Direttore della Direzione generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale, e sono pubblicate sul sito internet del Ministero;
Rilevata l'urgenza di provvedere ad approvare e pubblicare le graduatorie di merito per le posizioni di comando di cui all'allegato A del citato avviso prot. n. 13183 del 2021 e per le posizioni di semiesonero di cui all'allegato B del medesimo avviso, al fine di consentire agli Uffici dell'Amministrazione centrale e periferica e alle istituzioni scolastiche di appartenenza dei docenti individuati quali componenti delle équipe formative territoriali di poter espletare le rispettive procedure di comando e di semiesonero dalle attività didattiche del docente individuato per un biennio e, conseguentemente, di nomina di un supplente, stante il prossimo avvio dell'anno scolastico;
Ritenuto pertanto, di dover approvare le graduatorie di merito, di cui all'allegato 1 che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto, relative alla procedura prevista dall'avviso pubblico 20 maggio 2021, prot. n. 13183, in attuazione dell'articolo 1, comma 725, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, come modificato dall'articolo 1, comma 970, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, per la selezione di docenti per la costituzione delle équipe formative territoriali per gli anni scolastici 2021-2022 e 2022- 2023, di cui un numero massimo di venti docenti da porre in posizione di comando presso gli Uffici scolastici regionali e presso l'Amministrazione centrale e di un numero massimo di duecento docenti da porre in posizione di semiesonero dall'esercizio delle attività didattiche per il cinquanta per cento dell'orario di servizio, così come elaborate dalla commissione e dalla sottocommissione di valutazione;
Tutto ciò visto, considerato e premesso, che costituisce parte integrante del presente decreto
Decreta
1. Per i motivi esposti in premessa, sono approvate le graduatorie di merito per n. 20 posizioni di comando presso gli Uffici dell'Amministrazione centrale e periferica, elencati all'allegato A dell'avviso pubblico 20 maggio 2021, prot. n. 13183, e per n. 200 posizioni di semiesonero nelle regioni elencate all'allegato B del medesimo avviso pubblico, di cui all'allegato 1 che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto, relative alla procedura prevista dall'avviso pubblico 20 maggio 2021, prot. n. 13183, in attuazione dell'articolo 1, comma 725, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, come modificato dall'articolo 1, comma 970, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, per la selezione di docenti per la costituzione delle équipe formative territoriali per gli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023.
2. Le graduatorie di merito hanno validità per gli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023.
3. L'Amministrazione, ai sensi dell'articolo 2, comma 10, dell'avviso pubblico 20 maggio 2021, prot. n. 13183, si riserva l'accertamento dei requisiti dei candidati e può disporre in ogni momento l'esclusione dei candidati per difetto dei requisiti richiesti.
4. Le graduatorie di merito sono pubblicate sul sito internet del Ministero dell'istruzione.
5. I docenti selezionati per la posizione di comando sono assegnati ai rispettivi Uffici per lo svolgimento esclusivamente di azioni di supporto al Piano nazionale per la scuola digitale per gli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023.
6. I docenti selezionati per la posizione di semiesonero sono esonerati dall'esercizio delle attività didattiche per il cinquanta per cento dell'orario di servizio per la durata di 2 anni scolastici - 2021/2022 e 2022/2023 - ai fini dello svolgimento dei compiti previsti dall'articolo 1, comma 4, del citato avviso prot. n. 13183 del 2021.
7. Per la sostituzione del personale utilizzato presso le équipe territoriali formative si provvede con supplenze fino al termine delle attività didattiche da conferire per la durata del comando e del semiesonero, ai sensi dell'art. 1, commi 725 e 726, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, così come modificato dall'articolo 1, commi 970 e 971, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, secondo le modalità previste dalle norme vigenti.
Il presente decreto è inviato ai competenti organi per i controlli di legge.
Allegato 1 - Graduatorie Equipe
Omissis