IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I. 12.06.2020, n. 33

Individuazione delle classi di concorso da abbinare, in relazione ai nuovi percorsi di istruzione professionale di cui al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, alle discipline di riferimento del biennio e agli insegnamenti del terzo, quarto e quinto anno indicati nell'Allegato 3 del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro della salute, 24 maggio 2018, n. 92.
Formula iniziale - 

Art. 1 -  Oggetto

Formula iniziale

Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, recante approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione relative alle scuole di ogni ordine e grado;

Visto il decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, recante norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo di istruzione e formazione, a norma dell'articolo 2 della legge 28 marzo 2003, n. 53;

Visto il decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, ed in particolare l'articolo 64, comma 3;

Visto in particolare l'articolo 64, comma 4, del decreto legge n. 112 del 2008, che prevede l'adozione di uno o più regolamenti ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, finalizzati ad una revisione dell'attuale assetto ordinamentale, organizzativo e didattico del sistema scolastico tra i quali, alla lettera a), è indicato il regolamento di razionalizzazione e l'accorpamento delle classi di concorso;

Vista la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti" ed in particolare l'articolo 1, commi 193, 180 e 181, lettera d);

Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, recante "Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107";

Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, "Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107";

Visto il decreto legge 9 gennaio 2020, n. 1, convertito dalla legge 5 marzo 2020, n. 12, recante "Disposizioni urgenti per l'istituzione del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca";

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 81, recante norme per la riorganizzazione delle rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola, ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 113;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica, 14 febbraio 2016, n. 19, "Regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, a norma dell'articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133";

Visto il decreto ministeriale 30 gennaio 1998, n. 39, concernente il testo coordinato delle disposizioni impartite in materia di ordinamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento tecnico pratico e di arte applicata nelle scuole ed istituti di istruzione secondaria ed artistica;

Visto il decreto ministeriale n. 259 del 9 maggio 2017, di revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado previste dal decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19;

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro dell'economia e delle finanze, 17 maggio 2018, "Criteri generali per favorire il raccordo tra il sistema dell'istruzione professionale e il sistema di istruzione e formazione professionale e per la realizzazione, in via sussidiaria, di percorsi di istruzione e formazione professionale per il rilascio della qualifica e del diploma professionale quadriennale";

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 22 maggio 2018, "Recepimento dell'Accordo, sancito nella seduta della Conferenza Stato Regioni del 10 maggio 2018, Rep. atti n.100/CSR, riguardante la definizione delle fasi dei passaggi tra i percorsi di istruzione professionale e i percorsi di istruzione e formazione professionale compresi nel repertorio nazionale dell'offerta di istruzione e formazione professionale, e viceversa, in attuazione dell'articolo 8, comma 2 del decreto legislativo del 13 aprile 2017, n. 61";

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro della salute, 24 maggio 2018, n. 92, "Regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale, ai sensi dell'articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, recante la revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107";

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con in Ministro dell'economia e delle finanze, n. 766 del 23 agosto 2019 recante le "Linee guida per favorire e sostenere l'adozione del nuovo assetto didattico e organizzativo del biennio e del triennio dei percorsi di istruzione professionale di cui all'articolo 4 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, emanate ai sensi dell'articolo 4, comma 4, del decreto 24 maggio 2018, n. 92, del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro dell'economia e delle finanze";

Ritenuto di dover individuare, in relazione agli indirizzi dei nuovi percorsi di istruzione professionale previsti dal decreto legislativo n. 61/2017, l'abbinamento delle classi di concorso previste dal decreto del Presidente della Repubblica n. 19/2016, come integrato dal decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca n. 259/2017, alle discipline di riferimento del biennio e agli insegnamenti del terzo, quarto e quinto anno indicati nell'Allegato 3 del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro della salute, 24 maggio 2018, n. 92;

Visto il parere espresso dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (di seguito CSPI) approvato nella seduta plenaria n. 37 del 20 maggio 2020;

Ritenuto di non poter accogliere, ovvero di poter accogliere parzialmente i suggerimenti e le proposte di modifiche formulati dal CSPI nel citato parere, come di seguito indicato:

a) con riferimento ai quadri orari relativi al biennio degli indirizzi: "Pesca commerciale e produzioni ittiche", "Industria e Artigianato per il made in Italy", "Manutenzione e assistenza tecnica" e "Servizi culturali e dello spettacolo", in parziale accoglimento della proposta di modifica del CSPI, si riformula l'espressione in nota riferita alla classe di concorso A-40 abbinata alla disciplina di riferimento "T.I.C.", eliminando il rapporto all'"anno scolastico di riferimento";

b) relativamente all'Asse storico sociale nel biennio di tutti gli indirizzi, non può essere accolta la proposta di eliminare la virgola tra le diciture delle discipline di "Storia" e "Geografia" poiché tale segno di punteggiatura è previsto sia nell'Allegato B del d.lgs. 61/2017, sia nell'Allegato 3 al Regolamento di cui al decreto 92/2018, al fine di poter consentire una più esplicita interdipendenza tra le due discipline anche ai fini della corretta assegnazione della disciplina "Geografia" al docente in possesso di abilitazione nella classe di concorso A21, qualora ne ricorrano le condizioni di organico;

c) con riguardo all'Allegato "3C - Industria e artigianato per il Made in Italy", non può essere accolta la richiesta di abbinamento, in regime di atipicità con la classe di concorso "A-44 - Scienze e tecnologie tessili, dell'abbigliamento e della moda", delle classi "A-05 - Design del tessuto e della moda" e "A-06 - Design del vetro" essendo queste ultime connotate da una spiccata impostazione artistica, caratteristica degli insegnamenti degli ex Istituti d'arte e dei Licei artistici, che confliggerebbe con l'approccio operativo tipico delle discipline e degli insegnamenti dell'Istruzione professionale;

d) in merito all' "Allegato 3E - Gestione delle acque e risanamento ambientale" e alle compresenze del triennio per l'insegnamento di "Tecniche di gestione e controllo delle reti ed impianti civili ed industriali", non può essere accolta la proposta di inserimento della classe di concorso "B-16 - Laboratori di scienze e tecnologie informatiche", elettivamente associata alla disciplina "T.I.C." alla quale è abbinata nel biennio;

e) in ordine agli indirizzi di studi che prevedono la classe di concorso "A-66 - Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica" abbinata alla disciplina "T.I.C." in regime di atipicità, non può essere accolta la proposta di modifica della nota "(*) Classe di concorso ad esaurimento" in quanto finalizzata ad evitare la formazione di graduatorie di istituto su detta classe di concorso;

f) nell' "Allegato 3G - Enogastronomia e ospitalità alberghiera", con riferimento alla nota (**) per le classi di concorso "B-19 - Laboratori di ricettività alberghiera" e "B-21 - Laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita" inserite tra le compresenze nel quadro orario del biennio, si ritiene di non accogliere la richiesta del CSPI di eliminare la nota contrassegnata dal doppio asterisco in quanto la stessa è finalizzata a evitare situazioni di soprannumerarietà limitando al contempo le richieste da parte delle istituzioni scolastiche di organico in eccedenza rispetto ai parametri di assegnazione previsti dall'ordinamento, potendosi altresì ritenere salvaguardato l'intento orientativo del biennio risultando garantiti, nel relativo quadro orario, tutti gli insegnamenti tecnico-pratici professionalizzanti;

g) con riferimento all'"Allegato 3I - Servizi per la sanità e l'assistenza sociale" e all'insegnamento di "Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore sociosanitario" del triennio, non può essere accolta la richiesta di ripartizione nei due sotto-insegnamenti di "Diritto" ed "Economia e tecnica amministrativa" da abbinare rispettivamente alle classi di concorso "A-46 - Scienze giuridico-economiche" e "A-45 - Scienze economico-aziendali", in quanto confliggente con i quadri orari previsti dall'Allegato 3 del Regolamento di cui al decreto 92/2018.

Decreta

Art. 1 - Oggetto

1. Il presente decreto individua, in relazione agli indirizzi dei nuovi percorsi di istruzione professionale previsti dal decreto legislativo n. 61/2017, le classi di concorso previste dal decreto del Presidente della Repubblica n. 19/2016, come integrato dal decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca n. 259/2017, da abbinare alle discipline di riferimento del biennio e agli insegnamenti del terzo, quarto e quinto anno indicati nell'Allegato 3 del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro della salute, 24 maggio 2018, n. 92.

2. L'abbinamento delle classi di concorso alle suddette discipline di riferimento e ai suddetti insegnamenti è riportato nell'Allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto.

Allegato A - Quadri orari nuovi istituti professionali

a) Indirizzo "Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane"

Biennio

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Monte ore Biennio Discipline di riferimento Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore di riferimento
Asse dei linguaggi 462 ore Italiano
Inglese
A-12
A-24
264
198
Asse matematico 264 ore Matematica A-26 A-27 A-47 264
Asse storico sociale 264 ore Storia, Geografia, Diritto e economia A-12
A-21
A-46
132
132
Scienze motorie 132 ore Scienze motorie A-48 132
RC o attività alternative 66 ore RC o attività alternative 66
Totale ore Area generale 1.188 ore 1.188
Area di indirizzo
Asse scientifico, tecnologico e professionale 924 ore Scienze integrate (1) A-20 A-34 A-50 264/297
Ecologia e pedologia (1) A-51 198/264
TIC (1) A-41 A-66 (*) 132
Laboratorio di scienze e tecnologie agrarie B-11 264/330
di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con la nota (1)
396 ore
B-03
B-11
B-12
B-16
Totale ore Area di Indirizzo 924 ore 924
TOTALE BIENNIO 2.112 ore
Di cui: Personalizzazione degli apprendimenti 264 ore

(*) Classe di concorso ad esaurimento

Triennio (Terzo, quarto e quinto anno)

Area generale comune a tutti gli indirizzi (462 ore annuali, corrispondenti a 14 ore settimanali)

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore 3° anno Monte ore 4° anno Monte ore 5° anno
Asse dei linguaggi Lingua italiana A-12 132 132 132
Lingua inglese A-24 66 66 66
Asse storico sociale Storia A-12 66 66 66
Asse matematico Matematica A-26
A-27
A-47
99 99 99
Scienze motorie A-48 66 66 66
IRC o attività alternative 33 33 33
Totale ore Area generale 462 462 462

Area di indirizzo (594 ore annuali, corrispondenti a 18 ore settimanali)

Area di indirizzo
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 3° anno 4° anno 5° anno
Asse scientifico tecnologico e professionale Laboratorio di biologia e di chimica applicata ai processi di trasformazione B-11
B-12
66/99 66/99
Agronomia del territorio agrario e forestale (1) A-51 66/99 66/99 66/99
Tecniche delle produzioni Vegetali e zootecniche (1) A-51
A-52
66/99 66/99 66/99
Economia agraria e legislazione di settore agraria e forestale (1) A-51 99/132 99/132 132
Gestione e valorizzazione delle attività produttive e sviluppo del territorio e sociologia rurale (1) A-51 99 99 99
Logistica e marketing dei prodotti agroalimentari A-45 0/99 0/99 0/99
Agricoltura sostenibile e biologica (1) A-51 0/99 0/132 0/132
Selvicoltura, dendrometria e utilizzazioni forestali (1) A-51 0/132 0/132 0/165
Assestamento forestale, gestione parchi, aree protette e fauna selvatica (1) A-51 0/66 0/99 0/66
Totale ore Area di indirizzo 594 594 594
di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con la nota (1) B-11 891

Gli insegnamenti con soglia minima pari a 0 sono da considerare alternativi tra loro sulla base dei differenti percorsi in uscita definiti dalle scuole ai sensi dell'art. 3, comma 5, del decreto legislativo 61/2017 a seguito delle specifiche caratterizzazioni, in relazione alle macro aree di attività che identificano la filiera e alle figure professionali di riferimento.

Allegato B - Quadri orari nuovi istituti professionali

b) Indirizzo "Pesca commerciale e produzioni ittiche"

Biennio

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Monte ore Biennio Discipline di riferimento Classi di concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore di riferimento
Asse dei linguaggi 462 ore Italiano
Inglese
A-12
A-24
264
198
Asse matematico 264 ore Matematica A-26
A-27
A-47
264
Asse storico sociale 264 ore Storia, Geografia,
Diritto e economia
A-12
A-21
A-46
132
132
Scienze motorie 132 ore Scienze motorie A-48 132
RC o attività alternative 66 ore RC o attività alternative 66
Totale ore Area generale 1.188 ore 1.188
Area di indirizzo
Asse scientifico, tecnologico e professionale 924 ore Scienze integrate (1) A-20
A-34
A-50
132/198
TIC (1) A-40 (*)
A-41
132/165
Laboratori tecnologici ed esercitazioni B-11
B-24
297/330
Ecologia applicata alla pesca e all'acquacoltura (1) A-50
A-51
231/264
di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con la nota (1)
396 ore
B-03
B-11
B-12
B-16
Totale ore Area di Indirizzo 924 ore 924
TOTALE BIENNIO 2.112 ore
Di cui: Personalizzazione degli apprendimenti 264 ore

(*) L'assegnazione dell'insegnamento TIC alla classe di concorso A-40 può essere prevista esclusivamente al fine di evitare potenziali situazioni di soprannumerarietà nei riguardi dei docenti di tale classe di concorso già presenti nell'organico di istituto e assegnati ai percorsi di istruzione professionale

Triennio (Terzo, Quarto e Quinto anno)

Area generale comune a tutti gli indirizzi (462 ore annuali, corrispondenti a 14 ore settimanali)

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore 3° anno Monte ore 4° anno Monte ore 5° anno
Asse dei linguaggi Lingua italiana A-12 132 132 132
Lingua inglese A-24 66 66 66
Asse storico sociale Storia A-12 66 66 66
Asse matematico Matematica A-26
A-27
A-47
99 99 99
Scienze motorie A-48 66 66 66
IRC o attività alternative 33 33 33
Totale ore Area generale 462 462 462

Area di indirizzo (594 ore annuali corrispondenti a 18 ore settimanali)

Area di indirizzo
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 3° anno 4° ann 5° anno
Asse scientifico tecnologico e professionale Ecologia applicata alla pesca e all'acquacoltura (1) A-50
A-51
99 99/132 99/132
Tecnologie e tecniche di gestione e conduzione delle imbarcazioni da pesca (1) A-43 132 /165 132/165 132/165
Tecnologie e tecniche di pesca ed acquacoltura sostenibili (1) A-50 (**)
A-51
132/165 132/165 132/165
Diritto ed economia della filiera ittica A-45
A-46
66 66 66/99
Tecnologie e tecniche di conduzione e manutenzione di apparati ed impianti (1) A-42 99/132 99/132 99/132
Totale ore Area di indirizzo 594 594 594
di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con la nota (1) B-11
B-17
B-24
891

(**) L'assegnazione dell'insegnamento "Tecnologie e tecniche di pesca ed acquacoltura sostenibili" a tale classe di concorso può essere prevista esclusivamente al fine di evitare potenziali situazioni di soprannumerarietà per l'anno scolastico di riferimento nei riguardi dei docenti di tale classe di concorso già presenti nell'organico di diritto di istituto e assegnati ai percorsi di istruzione professionale

Allegato C - Quadri orari nuovi istituti professionali

c) Indirizzo "Industria e Artigianato per il Made in Italy"

Biennio

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Monte ore Biennio Discipline di riferimento Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore di riferimento
Asse dei linguaggi 462 ore Italiano
Inglese
A-12
A-24
264
198
Asse matematico 264 ore Matematica A-26
A-27
A-47
264
Asse storico sociale 264 ore Storia, Geografia, Diritto e economia A-12
A-21
A-46
132
132
Scienze motorie 132 ore Scienze motorie A-48 132
RC o attività alternative 66 ore RC o attività alternative 66
Totale ore Area generale 1.188 ore 1.188
Area di indirizzo
Asse scientifico, tecnologico e professionale 924 ore Scienze integrate (1) A-20 A-34 A-50 132/198
TIC (1) A-40 (*)
A-41
A-66 (**)
132/165
Laboratori tecnologici ed esercitazioni B-04
B-08
B-12
B-14
B-15
B-17
B-18
B-22
B-24
B-25
B-26
B-27
B-28
330/396
Tecnologie, disegno e progettazione (1) A-02
A-03
A-04
A-07
A-08
A-09
A-14
A-16
A-17
A-34
A-37
A-39
A-40
A-42
A-44
A-61
A-62
198/264
di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con la nota (1)
396 ore
B-03
B-04
B-08
B-12
B-14
B-15
B-16
B-17
B-18
B-22
B-24
B-25
B-26
B-27
B-28
Totale ore Area di Indirizzo 924 ore 924
TOTALE BIENNIO 2.112 ore
Di cui: Personalizzazione degli apprendimenti 264 ore

(*) L'assegnazione dell'insegnamento TIC alla classe di concorso A-40 può essere prevista esclusivamente al fine di evitare potenziali situazioni di soprannumerarietà nei riguardi dei docenti di tale classe di concorso già presenti nell'organico di istituto e assegnati ai percorsi di istruzione professionale

(**) Classe di concorso ad esaurimento

TRIENNIO (TERZO, QUARTO E QUINTO ANNO)

Area generale comune a tutti gli indirizzi (462 ore annuali, corrispondenti a 14 ore settimanali)

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore 3° anno Monte ore 4° anno Monte ore 5° anno
Asse dei linguaggi Lingua italiana A-12 132 132 132
Lingua inglese A-24 66 66 66
Asse storico sociale Storia A-12 66 66 66
Asse matematico Matematica A-26
A-27
A-47
99 99 99
Scienze motorie A-48 66 66 66
IRC o attività alternative 33 33 33
Totale ore Area generale 462 462 462

Area di indirizzo (594 ore annuali corrispondenti a 18 ore settimanali)

Area di indirizzo
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 3° anno 4° anno 5° anno
Asse scientifico, tecnologico e professionale Laboratori tecnologici ed esercitazioni B-04
B-08
B-12
B-14
B-15
B-17
B-18
B-22
B-24
B-25
B-26
B-27
B-28
198/297 198/297 198/297
Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi (1) A-02
A-03
A-07
A-34
A-42
A-44
A-61
A-62
99/165 99/165 99/165
Progettazione e produzione (1) A-02
A-03
A-04
A-08
A-09
A-16
A-17
A-34
A-37
A-39
A-42
A-44
132/198 132/198 132/198
Area di indirizzo
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 3° anno 4° anno 5° anno
Tecniche di gestione e organizzazione del processo produttivo (1) A-07
A-17
A-34
A-42
A-44
A-50
A-61
A-62
0/66 0/99
Tecniche di distribuzione e marketing (1) A-45 0/66 0/99
Storia delle arti applicate (1) A-16
A-17
A-54
0/99 0/99 0/99
Totale ore Area di indirizzo 594 594 594
di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con la nota (1) B-03
B-04
B-08
B-12
B-14
B-15
B-16
B-17
B-18
B-22
B-24
B-25
B-26
B-27
B-28
891

Gli insegnamenti con soglia minima pari a 0 sono da considerare alternativi tra loro sulla base dei differenti percorsi in uscita definiti dalle scuole ai sensi dell'art. 3, comma 5, del decreto legislativo 61/2017 a seguito delle specifiche caratterizzazioni, in relazione alle macro aree di attività che identificano la filiera e alle figure professionali di riferimento.

Allegato D - Quadri orari nuovi istituti professionali

d) Indirizzo "Manutenzione ed Assistenza tecnica"

BIENNIO

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Monte ore Biennio Discipline di riferimento Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore di riferimento
Asse dei linguaggi 462 ore Italiano
Inglese
A-12
A-24
264
198
Asse matematico 264 ore Matematica A-26
A-27
A-47
264
Asse storico sociale 264 ore Storia, Geografia, Diritto e economia A-12
A-21
A-46
132
132
Scienze motorie 132 ore Scienze motorie A-48 132
RC o attività alternative 66 ore RC o attività alternative 66
Totale ore Area generale 1.188 ore 1.188
Area di indirizzo
Asse scientifico tecnologico 924 ore Scienze integrate (1) A-20
A-34
A-50
198/264
TIC (1) A-40 (*)
A-41
132/165
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (1) A-16
A-37
A-40
A-42
132/165
Laboratori tecnologici ed esercitazioni B-15
B-16
B-17
330/396
di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con la nota (1)
396 ore
B-03
B-12
B-15
B-16
B-17
Totale ore Area di indirizzo 924 ore 924
TOTALE BIENNIO 2.112 ore
Di cui: Personalizzazione degli apprendimenti 264 ore

(*) L'assegnazione dell'insegnamento TIC alla classe di concorso A-40 può essere prevista esclusivamente al fine di evitare potenziali situazioni di soprannumerarietà nei riguardi dei docenti di tale classe di concorso già presenti nell'organico di istituto e assegnati ai percorsi di istruzione professionale

TRIENNIO (TERZO, QUARTO E QUINTO ANNO)

Area generale comune a tutti gli indirizzi (462 ore annuali, corrispondenti a 14 ore settimanali)

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore 3° anno Monte ore 4° anno Monte ore 5° anno
Asse dei linguaggi Lingua italiana A-12 132 132 132
Lingua inglese A-24 66 66 66
Asse storico sociale Storia A-12 66 66 66
Asse matematico Matematica A-26
A-27
A-47
99 99 99
Scienze motorie A-48 66 66 66
IRC o attività alternative 33 33 33
Totale ore Area generale 462 462 462

Area di indirizzo (594 ore annuali corrispondenti a 18 ore settimanali)

Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 3° anno 4° anno 5° anno
Asse scientifico, tecnologico e professionale Tecnologie meccaniche e applicazioni (1) A-42 132/165 132/165 99/132
Tecnologie elettriche - elettroniche e applicazioni (1) A-40 132/165 132/165 99/132
Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione e di diagnostica (1) A-40
A-42
132/165 132/165 165/198
Laboratori tecnologici ed esercitazioni B-15
B-16
B-17
132/165 132/165 165/198
Totale ore Area di indirizzo 594 594 594
di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con la nota (1) B-15
B-16
B-17
891

Allegato E - Quadri orari nuovi istituti professionali

e) Indirizzo "Gestione delle acque e risanamento ambientale"

BIENNIO

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Monte ore Biennio Discipline di riferimento Classi Concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore di riferimento
Asse dei linguaggi 462 ore Italiano
Inglese
A-12
A-24
264
198
Asse matematico 264 ore Matematica A-26
A-27
A-47
264
Asse storico sociale 264 ore Storia, Geografia, Diritto e economia A-12
A-21
A-46
132
132
Scienze motorie 132 ore Scienze motorie A-48 132
RC o attività alternative 66 ore RC o attività alternative 66
Totale ore Area generale 1.188 ore
1.188
Area di indirizzo
Asse scientifico, tecnologico e professionale 924 ore Scienze integrate (1) A-20
A-34
A-50

264
TIC (1) A-41 132
Laboratori tecnologici ed esercitazioni B-11
B-12
264/297
Tecnologie delle risorse idriche e geologiche (1) A-42 264/297
di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con la nota (1)
396 ore
B-03
B-11
B-12
B-15
B-16
B-17
Totale ore Area di indirizzo 924 ore 924
TOTALE BIENNIO 2.112 ore
Di cui: Personalizzazione degli apprendimenti 264 ore

TRIENNIO (TERZO, QUARTO E QUINTO ANNO)

Area generale comune a tutti gli indirizzi (462 ore annuali, corrispondenti a 14 ore settimanali)

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore 3° anno Monte ore 4° anno Monte ore 5° anno
Asse dei linguaggi Lingua italiana
Lingua inglese
A-12
A-24
132
66
132
66
132
66
Asse storico sociale Storia A-12 66 66 66
Asse matematico Matematica A-26
A-27
A-47
99 99 99
Scienze motorie A-48 66 66 66
IRC o attività alternative 33 33 33
Totale ore Area generale 462 462 462

Area di indirizzo (594 ore annuali corrispondenti a 18 ore settimanali)

Area di indirizzo
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 3° anno 4° anno 5° anno
Asse scientifico tecnologico e professionale Tecnologie delle risorse idriche e geologiche (1) A-32
A-51
132/165 132/165 132 /165
Chimica applicata alla gestione delle risorse idriche e risanamento ambientale (1) A-34 132/165 132/165 132/165
Microbiologia applicata alla gestione e risanamento ambientale (1) A-50 99/132 99/132 99/132
Tecniche di gestione e controllo delle reti ed impianti civili ed industriali (1) A-40
A-42
165/198 165/198 165/198
Totale ore Area di indirizzo 594 594 594
di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con la nota (1) B-11
B-12
B-15
891

Allegato F - Quadri orari nuovi istituti professionali

f) Indirizzo "Servizi commerciali"

BIENNIO

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Monte ore Biennio Discipline di riferimento Classi Concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore di riferimento
Asse dei linguaggi 462 ore Italiano
Inglese
A-12
A-24
264
198
Asse matematico 264 ore Matematica A-26
A-27
A-47
264
Asse storico sociale 264 ore Storia, Geografia, Diritto e economia A-12
A-21
A-46
132
132
Scienze motorie 132 ore Scienze motorie A-48 132
RC o attività alternative 66 ore RC o attività alternative 66
Totale ore Area generale 1.188 ore 1.188
Area di indirizzo
Asse scientifico, tecnologico e professionale 924 ore Scienze integrate (1) A-20
A-34
A-50
132
TIC (1) A-41
A-66 (*)
132/198
Seconda lingua straniera A-24 132/264
Tecniche professionali dei servizi commerciali (1) A-10
A-45
330/396
Laboratorio di espressioni grafico- artistiche (1) A-10
A-17
0/132
di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con la nota (1)
396 ore
B-03
B-12
B-16
B-22
A-66 (*)
Totale ore Area di Indirizzo 924 ore 924
TOTALE BIENNIO 2.112 ore
Di cui: Personalizzazione degli apprendimenti 264 ore

(*) Classe di concorso ad esaurimento

TRIENNIO (TERZO, QUARTO E QUINTO ANNO)

Area generale comune a tutti gli indirizzi (462 ore annuali, corrispondenti a 14 ore settimanali)

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore 3° anno Monte ore 4° anno Monte ore 5° anno
Asse dei linguaggi Lingua italiana A-12 132 132 132
Lingua inglese A-24 66 66 66
Asse storico sociale Storia A-12 66 66 66
Asse matematico Matematica A-26
A-27
A-47
99 99 99
Scienze motorie A-48 66 66 66
IRC o attività alternative 33 33 33
Totale ore Area generale 462 462 462

Area di indirizzo (594 ore annuali corrispondenti a 18 ore settimanali)

Area di indirizzo
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 3° anno 4° anno 5° anno
Asse dei linguaggi Seconda lingua straniera A-24 66/99 66/99 66/99
Asse scientifico, tecnologico e professionale Tecniche professionali dei servizi commerciali (1) A-10 A-45 264/297 264/297 264/297
Diritto/Economia A-46 0/132 0/132 0/132
Tecniche di comunicazione A-18 0/99 0/99 0/99
Informatica (1) A-41 0/99 0/99 0/99
Economia aziendale A-45 0/99 0/99 0/99
Storia dell'arte ed espressioni grafico- artistiche (1) A-17
A-54
0/66 0/66 0/66
Totale ore Area di indirizzo 594 594 594
di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con la nota (1) B-16
B-22
231

Gli insegnamenti con soglia minima pari a 0 sono da considerare alternativi sulla base dei differenti percorsi in uscita definiti dalle scuole ai sensi dell'art. 3 comma 5, del decreto legislativo 61/2017 a seguito delle specifiche caratterizzazioni, in relazione alle macro aree di attività che identificano la filiera e alle figure professionali di riferimento.

Allegato G - Quadri orari nuovi istituti professionali

g) Indirizzo "Enogastronomia e ospitalità alberghiera"

BIENNIO

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Monte ore Biennio Discipline di riferimento Classi di concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore di riferimento
Asse dei linguaggi 462 ore Italiano A-12 264
Inglese A-24 198
Asse matematico 264 ore Matematica A-26
A-27
A-47
264
Asse storico sociale 264 ore Storia, Geografia, Diritto e economia A-12
A-21
A-46
132
132
Scienze motorie 132 ore Scienze motorie A-48 132
RC o attività alternative 66 ore RC o attività alternative 66
Totale ore Area generale 1.188 ore 1.188
Area di indirizzo
Asse dei linguaggi 924 ore Seconda lingua straniera A-24 99/132
Asse scientifico, tecnologico e professionale Scienze integrate (1) A-20
A-34
A-50
99/132
TIC (1) A-41 99/132
Scienza degli alimenti (1) A-31 132
Laboratorio dei servizi enogastronomici - cucina (*) B-20 132/165
Laboratorio dei servizi enogastronomici - Bar-sala e vendita (*) (1) B-21 132/165
Laboratorio dei servizi di Accoglienza turistica (1) B-19 132/165
di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con la nota (1)
396 ore
B-03
B-12
B-16
B-19 (**)
B-20
B-21 (**)
Totale ore Area di Indirizzo 924 ore 924
TOTALE BIENNIO 2.112 ore
Di cui: Personalizzazione degli apprendimenti 264 ore

(*) Resta in vigore quanto previsto dal decreto interministeriale 29 aprile 2011, n. 32

(**) L'assegnazione della compresenza alla presente classe di concorso può essere prevista esclusivamente al fine di evitare situazioni di soprannumerarietà ai titolari di tale classe di concorso presenti nell'organico di istituto nell'anno scolastico di riferimento

TRIENNIO (TERZO, QUARTO E QUINTO ANNO)

Area generale comune a tutti gli indirizzi (462 ore annuali, corrispondenti a 14 ore settimanali)

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore 3° anno Monte ore 4° anno Monte ore 5° anno
Asse dei linguaggi Lingua italiana A-12 132 132 132
Lingua inglese A-24 66 66 66
Asse storico sociale Storia A-12 66 66 66
Asse matematico Matematica A-26
A-27
A-47
99 99 99
Scienze motorie A-48 66 66 66
IRC o attività alternative 33 33 33
Totale ore Area generale 462 462 462

Area di indirizzo (594 ore annuali corrispondenti a 18 ore settimanali)

Area di indirizzo
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 3° anno 4° anno 5° anno
Asse dei linguaggi Seconda lingua straniera A-24 99 99 99/132
Asse scientifico tecnologico e professionale Scienza e cultura dell'alimentazione (1) A-31 0/165 0/132 0/165
Laboratorio enogastronomia - cucina B-20 0/231 0/231 0/198
Laboratorio enogastronomia Bar-Sala e vendita B-21 0/231 0/198 0/165
Laboratorio di Accoglienza turistica B-19 0/231 0/198 0/165
Laboratorio di Arte bianca e pasticceria B-20 0/231 0/165 0/165
Diritto e tecniche amministrative A-45
A-46
99/132 99/132 99/132
Tecniche di comunicazione A-18 0/66 0/66 0/66
Arte e Territorio (1) A-54 0/99 0/99 0/99
Tecniche di organizzazione e gestione dei processi produttivi (1) A-42 0/66 0/66
Totale ore Area di indirizzo 594 594 594
di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti indicati con nota (1) B-19
B-20
B-21
132

Gli insegnamenti con soglia minima pari a 0 sono da considerare alternativi sulla base dei differenti percorsi in uscita definiti dalle scuole ai sensi dell'art. 3, comma 5, del decreto legislativo 61/2017 a seguito delle specifiche caratterizzazioni, in relazione alle macro aree di attività che identificano la filiera e alle figure professionali di riferimento.

Allegato H - Quadri orari nuovi istituti professionali

h) Indirizzo "Servizi culturali e dello spettacolo"

BIENNIO

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Monte ore biennio Discipline di riferimento Classi Concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore di riferimento
Asse dei linguaggi 462 ore Italiano A-12 264
Inglese A-24 198
Asse matematico 264 ore Matematica A-26
A-27
A-47
264
Asse storico sociale 264 ore Storia, Geografia, Diritto e economia A-12
A-21
A-46
132
132
Scienze motorie 132 ore Scienze motorie A-48 132
RC o attività alternative 66 ore RC o attività alternative 66
Totale ore Area generale 1.188 ore 1.188
Area di indirizzo
Asse scientifico, tecnologico e professionale 924 ore Scienze integrate (1) A-20
A-34
A-50
132
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (1) A-40 (*)
A-41
A-66 (**)
132
Tecniche e tecnologie della comunicazione visiva (1) A-07
A-61
198
Linguaggi fotografici e dell'audiovisivo (1) A-07
A-61
132
330
Laboratori tecnologici ed esercitazioni B-22
Di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con la nota (1)
396 ore
B-03
B-12
B-16
B-22
924
Totale ore Area di indirizzo 924 ore 924
Totale biennio 2.122 ore
Di cui: Personalizzazioni degli apprendimenti 264

(*) L'assegnazione dell'insegnamento TIC alla classe di concorso A-40 può essere prevista esclusivamente al fine di evitare potenziali situazioni di soprannumerarietà nei riguardi dei docenti di tale classe di concorso già presenti nell'organico di istituto e assegnati ai percorsi di istruzione professionale.

(**) Classe di concorso ad esaurimento

TRIENNIO (TERZO, QUARTO E QUINTO ANNO)

Area generale comune a tutti gli indirizzi (462 ore annuali, corrispondenti a 14 ore settimanali)

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore 3° anno Monte ore 4° anno Monte ore 5° anno
Asse dei linguaggi Lingua italiana A-12 132 132 132
Lingua inglese A-24 66 66 66
Asse storico sociale Storia A-12 66 66 66
Asse matematico Matematica A-26
A-27
A-47
99 99 99
Scienze motorie A-48 66 66 66
IRC o attività alternative 33 33 33
Totale ore Area generale 462 462 462

Area di indirizzo (594 ore annuali corrispondenti a 18 ore settimanali)

Area di indirizzo
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 3° anno 4° anno 5° anno
Asse scientifico tecnologico e professionale Laboratori tecnologici ed esercitazioni B-22 99/165 99/165 99/165
Tecnologie della fotografia e degli audiovisivi (1) A-07
A-61
99 99 99
Progettazione e realizzazione del prodotto fotografico e audiovisivo (1) A-07
A-61
165/231 165/231 165/231
Storia delle arti visive (1) A-17
A-54
66 66 66
Linguaggi e tecniche della fotografia e dell'audiovisivo (1) A-07
A-61
66/99 66/99 66/99
Totale ore Area di indirizzo 594 594 594
di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti indicati con nota (1) B-22 594

Allegato I - Quadri orari nuovi istituti professionali

i) Indirizzo "Servizi per la sanità e l'assistenza sociale"

BIENNIO

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Monte ore Biennio Discipline di riferimento Classi Concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore di riferimento
Asse dei linguaggi 462 ore Italiano
Inglese
A-12
A-24
264
198
Asse matematico 264 ore Matematica A-26
A-27
A-47
264
Asse storico sociale 264 ore Storia, Geografia, Diritto e economia A-12
A-21
A-46
132
132
Scienze motorie 132 ore Scienze motorie A-48 132
RC o attività alternative 66 ore RC o attività alternative 66
Totale ore Area generale 1.188 ore 1.188
Area di indirizzo
Asse dei linguaggi 924 ore Seconda lingua straniera A-24 132/165
Asse scientifico, tecnologico e professionale TIC (1) A-41 132/165
Scienze integrate (1) A-20
A-34
A-50

132/165
Metodologie operative B-23 198/297
Scienze umane e sociali (1) A-18 165/231
di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con la nota (1)
396 ore
B-03
B-12
B-16
B-23
Totale ore Area di Indirizzo 924 ore 924
TOTALE BIENNIO 2.112 ore
Di cui: Personalizzazione degli apprendimenti 264 ore

TRIENNIO (TERZO, QUARTO E QUINTO ANNO)

Area generale comune a tutti gli indirizzi (462 ore annuali, corrispondenti a 14 ore settimanali)

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Insegnamenti Classi Concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore 3° anno Monte ore 4° anno Monte ore 5° anno
Asse dei linguaggi Lingua italiana A-12 132 132 132
Lingua inglese A-24 66 66 66
Asse storico sociale Storia A-12 66 66 66
Asse matematico Matematica A-26
A-27
A-47
99 99 99
Scienze motorie A-48 66 66 66
IRC o attività alternative 33 33 33
Totale ore Area generale 462 462 462

Area di indirizzo (594 ore annuali corrispondenti a 18 ore settimanali)

Area di indirizzo
Assi culturali Insegnamenti Classi Concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 3° anno 4° anno 5° anno
Asse dei linguaggi Seconda lingua straniera A-24 66/99 66/99 66/99
Asse scientifico tecnologico e professionale Metodologie operative B-23 99/132 66/99 66/99
Igiene e cultura medico sanitaria A-15 132/165 132/165 132/165
Psicologia generale e applicata A-18 99/165 99/165 99/165
Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario A-45
A-46
99/132 132/165 132/165
Totale ore Area di indirizzo 594 594 594

Allegato L - Quadri orari nuovi istituti professionali

l) Indirizzo "Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico"

BIENNIO

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Monte ore Biennio Discipline di riferimento Classi Concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore di riferimento
Asse dei linguaggi 462 ore Italiano
Inglese
A-12
A-24
264
198
Asse matematico 264 ore Matematica A-26
A-27
A-47
264
Asse storico sociale 264 ore Storia, Geografia, Diritto e economia A-12
A-21
A-46
132
132
Scienze motorie 132 ore Scienze motorie A-48 132
RC o attività alternative 66 ore RC o attività alternative 66
Totale ore Area generale 1.188 ore 1.188
Area di indirizzo
Asse scientifico, tecnologico e professionale 924 ore Scienze integrate (1) A-20
A-34
A-50
132/264
TIC (1) A-41 132
Anatomia Fisiologia igiene (1) A-15 132/165
Rappresentazione e modellazione odontotecnica (1) A-16 132/198
Esercitazioni di laboratorio di odontotecnico B-06 264/297
di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con la nota (1)
396 ore
B-03
B-06
B-12
B-16
Totale ore Area di Indirizzo 924 ore 924
TOTALE BIENNIO 2.112 ore
Di cui: Personalizzazione degli apprendimenti 264 ore

TRIENNIO (TERZO, QUARTO E QUINTO ANNO)

Area generale comune a tutti gli indirizzi (462 ore annuali, corrispondenti a 14 ore settimanali)

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore 3° anno Monte ore 4° anno Monte ore 5° anno
Asse dei linguaggi Lingua italiana A-12 132 132 132
Lingua inglese A-24 66 66 66
Asse storico sociale Storia A-32 66 66 66
Asse matematico Matematica A-26
A-27
A-47
99 99 99
Scienze motorie A-48 66 66 66
IRC o attività alternative 33 33 33
Totale ore Area generale 462 462 462

Area di indirizzo (594 ore annuali corrispondenti a 18 ore settimanali)

Area di indirizzo
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 3° anno 4° anno 5° anno
Asse scientifico tecnologico e professionale Anatomia Fisiologia Igiene (1) A-15 66/99
Gnatologia (1) A-15 66/99 66/99
Rappresentazione e modellazione odontotecnica (1) A-16 132/165 132/165
Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica B-06 198/264 198/264 231/297
Scienze dei materiali dentali (1) A-34 132/165 132/165 132/165
Diritto e legislazione socio- sanitaria A-46 66
Totale ore Area di indirizzo 594 594 594
Di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con nota (1) B-06
B-12
891

Allegato M - Quadri orari nuovi istituti professionali

m) Indirizzo "Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico"

BIENNIO

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Monte ore Biennio Discipline di riferimento Classi Concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore di riferimento
Asse dei linguaggi 462 ore Italiano
Inglese
A-12
A-24
264
198
Asse matematico 264 ore Matematica A-26
A-27
A-47
264
Asse storico sociale 264 ore Storia, Geografia, Diritto e economia A-12
A-21
A-46
132
132
Scienze motorie 132 ore Scienze motorie A-48 132
RC o attività alternative 66 ore RC o attività alternative 66
Totale ore Area generale 1.188 ore 1.188
Area di indirizzo
Asse scientifico, tecnologico e professionale 924 ore Scienze integrate (1) A-20
A-34
A-50
132/264
TIC (1) A-41 132
Discipline sanitarie (1) A-15 132/165
Ottica, ottica applicata (1) A-20 132/165
Esercitazioni di lenti oftalmiche B-07 264/330
di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con la nota (1)
396 ore
B-03
B-07
B-12
B-16
Totale ore Area di Indirizzo 924 ore 924
TOTALE BIENNIO 2.112 ore
Di cui: Personalizzazione degli apprendimenti 264 ore

TRIENNIO (TERZO, QUARTO E QUINTO ANNO)

Area generale comune a tutti gli indirizzi (462 ore annuali, corrispondenti a 14 ore settimanali)

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 Monte ore 3° anno Monte ore 4° anno Monte ore 5° anno
Asse dei linguaggi Lingua italiana A-12 132 132 132
Lingua inglese A-24 66 66 66
Asse storico sociale Storia A-12 66 66 66
Asse matematico Matematica A-26
A-27
A-47
99 99 99
Scienze motorie A-48 66 66 66
IRC o attività alternative 33 33 33
Totale ore Area generale 462 462 462

Area di indirizzo (594 ore annuali corrispondenti a 18 ore settimanali)

Area di indirizzo
Assi culturali Insegnamenti Classi concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 3° anno 4° anno 5° anno
Asse scientifico tecnologico e professionale Discipline sanitarie (1) A-15 66/132 132/165 132/165
Ottica, ottica applicata (1) A-20 99/165 132/165 132/165
Esercitazioni di lenti oftalmiche B-07 132/165 66 66
Esercitazioni di optometria B-07 99/132 132/165 99/132
Esercitazioni di contattologia B-07 66 66/99 66
Diritto e legislazione socio- sanitaria A-46 66
Totale ore Area di indirizzo 594 594 594
Di cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con la nota (1) B-07 891