Cerca in Catalogo

Novità editoriali

Musica - Ricerca sul curricolo e innovazione didattica

Collana: “Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna” • 7

La pubblicazione propone contributi di carattere scientifico e didattico sul curricolo verticale di musica. Ne risulta un quadro articolato, aggiornato ed autorevole che, a partire dalla definizione teorica ed epistemologica della disciplina didattica della musica, propone pratiche innovative di didattica laboratoriale e percorsi strutturati e approfonditi di setting di apprendimento musicale. Il volume si rivolge agli insegnanti di musica di scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di 1°e 2° grado. Costituisce inoltre uno strumento di studio nei percorsi universitari di formazione iniziale nelle Facoltà di Scienze della Formazione e nelle Scuole di Specializzazione per l’insegnamento secondario. Il quaderno, che fa parte di una serie di sedici volumi, è frutto di un progetto di ricerca in partenariato fra Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e IRRE Emilia-Romagna.

Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 9/10 dell'1°/31 gennaio 2007

MOBILITÀ PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA. ANNO SCOLASTICO 2007–2008 (ordinanza ministeriale n. 75 del 21 dicembre 2006 • contratti nazionali integrativi sottoscritti il 15 dicembre 2006 e il 21 dicembre 2005)

Modalità e termini presentazione domande • Tabelle valutazione dei titoli • Istruzioni per la compilazione dei modelli/domande classi di concorso e codici meccanografici

Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 8 - 16/31 dicembre 2006

ISCRIZIONI ALUNNI ANNO SCOLASTICO 2007-2008 NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

Nuove disposizioni su esami di Stato

Competenze uffici scolastici provinciali

Altre notizie: Perequazione automatica pensioni • Mobilità all'estero docenti e ATA • Chiarimenti attività scienze motorie e sportive • Consulte studentesche • Rilevazioni integrative dati scuole statali e non • Accesso al SIDI per le scuole non statali • Ora legale 2007 • Piano di formazione tecnologica • Passaggio dei riscatti arretrati dagli U.S.P. all'INPDAP • Deposito legale documenti di interesse culturale • Recupero indebiti pensionistici • Abilitazione al S.I.M.P.I. per ricostruzioni di carriera a docenti senza titolarità • Denuncia mensile analitica personale supplente

Esperienze Amministrative n. 4/2006 - Inquadramenti retributivi e ricostruzione di carriera

Inquadramenti retributivi e ricostruzione di carriera

Trattamento economico fondamentale del personale

Prontuario delle retribuzioni

 

Riconoscimento servizi, periodi e benefici della carriera - Passaggi di ruolo - Temporizzazioni atipiche modulistica - Ritenute previdenziali e aliquote fiscali

Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 7 - 1°/15 dicembre 2006

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE: LA SCUOLA PER LO SVILUPPO

Valutazione alunni primo ciclo

Inquadramento nei ruoli dirigenziali degli incaricati con maggiori assegni

Formazione del personale ATA

Altre notizie : Cessazioni dal servizio: termine per le istanze e istruzioni • Oneri contributivi lavoratori socialmente utili • Modalità trasmissione modello TFR per adesioni al Fondo Espero • Dismissione linee isdn ministeriali • Fondi per l'offerta formativa 2007 • Riliquidazione dei trattamenti pensionistici • Modalità applicative e competenze delle istituzioni scolastiche per il trattamento di fine rapporto

Inserto: Un passo avanti nella formazione professionale

Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 6 - 16/30 novembre 2006

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ. LINEE GUIDA E INDICAZIONI OPERATIVE

Giochi sportivi studenteschi

Altre notizie: Domande di ammissione agli esami di Stato • Fondi per l'offerta formativa • Contributi alle scuole non statali • Concorso riservato per dirigenti scolastici: chiarimenti • Vigilanza scuole non paritarie • Certificazioni contributive per supplenti • Fornitura di beni e servizi • Calendario delle prove di accertamento linguistico • Permessi per diritto allo studio • Progetto "la radio nelle scuole"

Servizi redazionali

• Graduatorie definitive d'istituto

• Cessazione dal servizio e pensione

Inserto

• La trasparenza nell'attività amministrativa e didattica

• Ruolo e competenze a sette anni dall'autonomia

Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 5 - 1/15 novembre 2006

CONCORSO RISERVATO DIRIGENTI SCOLASTICI

Requisiti di partecipazione • Termini e modalità presentazione delle domande • Prove di esame • Tabella per la valutazione dei titoli • Numero dei posti messi a concorso • Modelli di domanda

Elezioni R.S.U. nelle scuole: chiarimenti ARAN e compendio della normativa

Iscrizione negli elenchi di sostegno

Altre notizie: Corsi integrativi per diplomati dei licei artistici • Risorse per la scuola in ospedale • Oneri contributivi INPS contratti co.co.co. • Contributi iscritti scuole paritarie • Elezioni consulte provinciali degli studenti • Valorizzazione professionale degli ATA delle aree A e B • Riparte la formazione in lingua per gli insegnanti elementari • Osservatorio per l'integrazione delle persone disabili • La scuola nel disegno di legge n. 1476 - finanziaria 2007

Cittadinanza attiva e diritti umani

La pubblicazione presenta un percorso di formazione e di ricerca-azione che da cinque anni coinvolge le scuole dell’Emilia-Romagna sul tema della Cittadinanza Attiva e dei Diritti Umani, in prospettiva europea.

Il percorso si è giovato, anche in sede regionale, della compartecipazione progettuale e finanziaria di Regione, Università degli Studi di Bologna, IRRE, UNICEF, Caritas nazionale e ILO e ha promosso la cultura e la pratica di ‘rete’ tra scuole, enti territoriali e significative articolazioni della società civile e dell’associazionismo.

Le proposte culturali e le linee di intervento hanno come riferimento esplicito e vincolante l’autonomia delle istituzioni scolastiche e si traducono in impegni pedagogico-didattici e di formazione dei docenti, che ciascuna scuola inscrive nel Piano dell’Offerta Formativa, con cura particolare al coinvolgimento attivo degli studenti nella .....

Teaching English

La pubblicazione propone contributi di carattere scientifico e didattico sull’insegnamento dell’inglese nella scuola primaria.

Ne risulta un quadro articolato, aggiornato ed autorevole che, a partire dalla riflessione sul profilo linguistico dell’insegnante di scuola primaria, documenta alcune pratiche innovative in ambito di didattica e formazione.

Il volume si rivolge agli insegnanti di scuola primaria come strumento di aggiornamento e approfondimento.

Costituisce inoltre uno strumento di studio e orientamento nei percorsi universitari di formazione iniziale dei futuri docenti di scuola primaria.

Il quaderno è frutto di una collaborazione fra Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, IRRE Emilia-Romagna e le Università della regione.

Cercasi un senso disperatamente

Un malessere diffuso colpisce la nostra società ed in primo luogo i giovani. Persistono e per certi aspetti si diffondono antiche e nuove povertà, che si aggiungono (ed esse stesse generano) ad un diffuso disagio esistenziale. Eccessi, angosce, alienazioni, smarrimenti, volontà autodistruttive sono espressioni diverse del male di vivere. È il dissesto dell’io della persona umana che deriva dallo smarrimento del senso della propria esistenza.

Quale la realtà a livello nazionale ed internazionale? Quali le esperienze in atto? Come la scuola, che è corpo sociale e dunque realtà viva, può fare i conti con questo disagio che produce dispersione scolastica aggravando ulteriormente, se possibile, le difficoltà del giovane? Domande difficili, cui i contributi presenti in questo volume offrono strumenti per un affronto, nella consapevolezza che non esiste un ricettario del contrasto al disagio.

Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 4 - 16/31 ottobre 2006

Speciale: ANNO DI FORMAZIONE E PERIODO DI PROVA "da adempimento ad occasione di crescita"

Contributi di: Paolo Calidoni, Giancarlo Cerini, Doris Cristo, Francesca Diambrini, Laura Gianferrari, Giacomo Grossi, Luciano Rondanini, Mario Rossi, Lucrezia Stellacci, Marisa Tronconi, Luigi Ughetti

Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 2/3 - 16 settembre/15 ottobre 2006

CALENDARIO SCOLASTICO NAZIONALE E REGIONALE PER L'ANNO 2006/2007

Provvedimenti connessi all'avvio dell' anno scolastico

Elezioni organi collegiali

Valutazione sistema educativo nazionale

Altre notizie: Mobilità studentesca internazionale • Limiti di età per l'ammissione agli esami di idoneità alla scuola primaria • Interventi prioritari in materia di offerta formativa • Diarie per missioni all'estero e novità fiscali • Ruolo e compiti degli uffici scolastici provinciali (ex centri servizi amministrativi) • Attività formative personale ata • Retribuzione delle ore eccedenti • Trattamento economico insegnanti religione • Il punto sulle supplenze e graduatorie di istituto

Speciale Allegato 2006-2007: Un anno ponte

Anno XXXIV, Notizie della scuola - Speciale inserto allegato al n. 2/3 - 16 sett./15 ott. 2006

Speciale inserto allegato: 2006-2007: UN ANNO PONTE. ISTRUZIONI PER L'USO

a cura di Giancarlo Cerini e Mariella Spinosi

Commenti dei principali provvedimenti d'inizio anno scolastico

Contributi di: Giancarlo Cerini, Dino Cristanini, Laura Gianferrari, Loretta Lega, Mariella Spinosi, Giuseppe Toschi, Maurizio Tiriticco, Gabriele Uras

Esperienze Amministrative n. 3/2006 - ABACUS

Abacus propone l'abc delle buone pratiche amministrative e contabili.

Gli argomenti più attuali nella scuola sono trattati in maniera schematica ed ordinati alfabeticamente. Ciascuna "voce" sviluppa l'esposizione stringata della materia; tra le tante ricordiamo: Programma Annuale, Conto Consuntivo, Compensi Accessori, Contrattazione integrativa, ecc.

In calce alla trattazione sono riporate le risorse normative a cui fare riferimento per ricostruire l'evoluzione della materia; tutti i testi normativi citati sono consultabili, in versione integrale e aggiornata, in IperTesto Unico di Sergio Auriemma, edito da Tecnodid. Ai temi trattati sono allegati fac-simili, esempi, moduli.

Per gli abbonati ad Esperienze Amministrative la pubblicazione delle schede e della modulistica è reperibile sul sito www.tecnodid.it/ea