Novità editoriali
Notizie della scuola n. 18 - 1/15 giugno 2011
AGGIORNAMENTO GRADUATORIE PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO
a cura di Raffaele Manzoni
NORMATIVA MINISTERIALE
• Domande di aggiornamento / permanenza / trasferimento
• Conferma e scioglimento riserve
• Tabelle valutazione titoli e servizi
• Precedenze e riserve / scelta prioritaria sede servizio
• Rinuncia per nomine su posti di sostegno
• Valutazione servizio inclusi elenchi prioritari
GUIDA REDAZIONALE
• Consistenza per fasce graduatorie delle varie province
• Compendio normativa valutazione titoli e servizi
• Corrispondenze tra insegnamenti Tab. A e tipologie istituti
• Guida nella compilazione dei moduli-domanda
• Fac-simile ricorso alle graduatorie provvisorie
• Elenco scuole speciali per non vedenti e sordomuti
• Elenco ed indirizzi degli Uffici Scolastici Provinciali
Tutti gli abbonati a Notizie della scuola .....
Notizie della scuola n. 17 - 16/31 maggio 2011
NEO-ASSUNTI IN RUOLO DOCENTI E PERSONALE ATA
Speciale a cura di Mario Rossi
• Adempimenti
• Periodo di prova
• Anno di formazione
Notizie della scuola n. 16 - 1/15 maggio 2011
PROVA NAZIONALE ESAMI CONCLUSIVI PRIMO CICLO
AUTORIZZAZIONE EMANAZIONE CONCORSO DIRIGENTE E DSGA
CONFERMA INCARICHI PRESIDENZA
ALTRE NOTIZIE:
Candidati esterni agli esami primo ciclo • Progetti di innovazione tecnologica per le scuole • Chiarimenti sull’applicabilità del Decreto Brunetta n. 150/2009 • Formazione personale ATA • Corsi di perfezionamento
per docenti di lingua straniera • Posta certificata elettronica nelle istituzioni scolastiche • Contributi alle scuole paritarie per l’anno scolastico 2010/2011
RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI ALL’ESTERO
Notizie della scuola n. 15 - 1/15 aprile 2011
DOTAZIONI ORGANICHE PERSONALE DOCENTE PER L’ANNO 2011/2012
PROCEDURE E ADEMPIMENTI RELATIVI • FORMAZIONE DELLE CLASSI E DELLE CATTEDRE • ARTICOLAZIONE ORARIO DELLE LEZIONI • CLASSI DI CONCORSO • POSTI DI SOSTEGNO • NUOVE TABELLE ORGANICHE PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP)
TRASMISSIONE CERTIFICATI MALATTIA
MODIFICAZIONE NORMATIVA • RESPONSABILITÀ SPECIFICA PER L’INOSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI • ULTERIORI SERVIZI PER I MEDICI
DISOCCUPAZIONE CON REQUISITI RIDOTTI
SERVIZIO REDAZIONALE: RICORSO • DISOCCUPAZIONE ORDINARIA • CESSAZIONE INDENNITÀ
ALTRE NOTIZIE:
Corresponsione dell’indennità di vacanza contrattuale per l’anno 2010 • Modifiche alla disciplina in materia di permessi per l’assistenza alle persone con disabilità • Richiesta di parere per le modalità di pagamento delle ore di attività alternative all’insegnamento della religione cattolica • Competenza .....
Istruzione e formazione professionale dalla politica alla didattica
Il libro raccoglie il dibattito politico, culturale e le esperienze pedagogico-didattiche in corso, per cercare di interpretare un nuovo aspetto del sistema che la riforma del titolo quinto della Costituzione denomina “istruzione e formazione professionale”.
Un tale contributo non è soltanto un approfondimento nel merito, ma può collocarsi utilmente nel percorso di riorganizzazione delle competenze tra lo stato, le autonomie locali e scolastiche, la riorganizzazione della formazione professionale regionale, nonchè dei nuovi assetti che assumeranno gli istituti professionali statali.
Può essere un'utile guida per la formazione di docenti, dirigenti, operatori della formazione ed un punto di riferimento per amministratori pubblici e gestori di servizi formativi.
Si parla di integrazione tra le competenze generali e professionali, di innovazione didattica, di un processo che parte dall'innalzamento dell'obbligo di istruzione e va fino alla formazione continua, .....
Progetto generazioni. I giovani, il mondo, l'educazione
Le possibilità esistenziali dei giovani oscillano, oggi, tra una ricerca di identità, che potrebbe pure comprometterne la “crescita” quale soggetto adulto e responsabile, e quelle “deformazioni” della personalità, che determinano il disagio e, a volte, la devianza. Ci si chiede, pertanto, quale potrebbe essere, al presente, una “terapia”, educativa e valoriale, capace di “limitare” gli attuali problemi delle difficoltà giovanili, anche nella diversità delle situazioni storiche, sociali e culturali, così come emergono dalla società della globalizzazione.
Di questi problemi ha inteso farsi carico il Progetto Generazioni, con varie iniziative promosse dalla S.I.PED. (Società Italiana di Pedagogia), che sono partite da Cosenza per approdare successivamente a Milano e in altre regioni d'Italia, al fine di approfondire le problematiche della condizione giovanile nel nostro paese e proporre alcuni progetti pedagogici in grado di dare, o di ri-dare, speranza alle potenzialità .....
Notizie della scuola n. 14 - 16/31 marzo 2011
CELEBRAZIONI UNITÀ D’ITALIA
DISPOSIZIONI SU VALIDITÀ ANNO SCOLASTICO PER VALUTAZIONE ALUNNI SCUOLA SECONDARIA
FINALITÀ • PERSONALIZZAZIONE MONTE ORE ANNUO • LIMITE MINIMO DI PRESENZA • SCRUTINIO FINALE • PRATICA SPORTIVA AGONISTICA
ADOZIONE LIBRI DI TESTO 2011/2012
CONGEDO STRAORDINARIO PER DOTTORATO DI RICERCA
ALTRE NOTIZIE:
Valorizzazione delle eccellenze per gli studenti delle scuole secondarie superiori • Fare musica nella scuola primaria • Trattamento economico del docente con incarico di presidenza • Disponibilità di posti all’estero per dirigenti scolastici • Contratti per l’acquisto di servizi di pulizia ed altre attività ausiliarie • Ulteriori precisazioni sui concorsi per soli titoli del personale ATA • Rivalutazione dell’assegno di maternità per l’anno 2011
INDIVIDUAZIONE E TRASFERIMENTI DOCENTI IN SOPRANNUMERO
Servizio .....
Ricerca pedagogica e politiche della formazione
Il volume riprende una parte delle relazioni e dei materiali di studio prodotti e presentati al Seminario Nazionale di Caserta (1-2 ottobre 2009) sul tema Ricerca pedagogica e Politiche della formazione :
- Introduzione (Michele Corsi, Vincenzo Sarracino)
- L’eclisse dell’adultità, della promessa, del dono e del perdono (Michele Corsi)
- Autonomia ed eteronomia della pedagogia (Massimo Baldacci)
- Scienze dell’educazione: ricerca di qualità e evidence-based policy (Romuald Normand)
- Ricerca pedagogica e autonomia (Elisa Frauenfelder)
- La pedagogia sociale come sapere dell’attualità. Linee di riflessione teorica e di metodologia d’intervento (Vincenzo Sarracino)
- Ricerca educativa tra significatività e sostenibilità (Renata Viganò)
- La filosofia dell’educazione e la pratica educativa. Per una lettura ontologica del quotidiano educare (Riccardo .....
Dirigenti scolastici
Leadership e responsabilità
La dirigenza scolastica, negli ultimi quindici anni, si è trasformata profondamente, tanto da potersi, oggi, considerare una professione del tutto “nuova”.
È diventato sempre più chiaro il ruolo strategico che riveste il Dirigente scolastico per la qualificazione del servizio, per la promozione delle risorse professionali, per lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione, per la collaborazione tra scuola e famiglia e, soprattutto, per garantire le migliori condizioni al diritto di apprendimento e al successo formativo.
Questo ruolo richiede, sicuramente, un elevato profilo di competenze professionali da esercitare in una pluralità di dimensioni e con un occhio particolarmente attento al nuovo assetto istituzionale che investe la pubblica amministrazione.
Il libro si sviluppa proprio intorno a questi due snodi fondamentali: l’area professionale e l’area giuridica-ammininistrativa. Nella prima parte si analizza il .....
LIM - Ambienti Integrati di Apprendimento
Ambienti Integrati di Apprendimento
Costruire contesti per sviluppare competenze
Nel volume si sostiene, utilizzando esempi utili e pertinenti, la tesi che una didattica efficace ed innovativa dipende dalla saggia integrazione di tutti gli ingredienti – presenti e potenziali – che sostanziano le relazioni educative.
Fondamentale risulta il ruolo della lavagna interattiva multimediale (LIM) che, al di là della sua intrinseca valenza tecnologica, è un potente agente di integrazione e rinnovamento della didattica e dell’ambiente di apprendimento in cui essa agisce. La LIM è un forte potenziale cognitivo e formativo e, come tale, diventa generatrice di nuovi processi (interni ed esterni).
Né sono da sottovalutare le azioni incrementali poste in atto dalla LIM sul piano emotivo, valoriale e, più in generale, nella relazione interattiva.
Notizie della scuola n. 12/13 - marzo 2011
MOBILITÀ PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA
A.S. 2011-2012
ORDINANZA MINISTERIALE N. 16 DEL 24 FEBBRAIO 2011
CONTRATTO NAZIONALE INTEGRATIVO 22 FEBBRAIO 2011
MODALITÀ E TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE • TABELLE VALUTAZIONE DEI TITOLI • ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DOMANDA
NOTA ILLUSTRATIVA REDAZIONALE
Tutti gli abbonati a Notizie della scuola che abbiano effettuato la registrazione al sito possono anche scaricare il fascicolo in formato pdf.
Scarica Notizie della scuola n. 12/13
Repertorio 2011
Repertorio è un Dizionario normativo che annualmente mette a disposizione del lettore saggi illustrativi su istituti giuridici, normativi, contrattuali e contabili di rilievo nei settori della scuola e del pubblico impiego.
Le “voci” che compongono il volume, allestite in ordine alfabetico, illustrano le singole tematiche, enunciano le fonti normative di riferimento, registrano ed aggiornano il loro costante evolversi nel tempo. L'opera fornisce ausilio per gli adempimenti delle segreterie scolastiche e degli uffici amministrativi, per la formazione iniziale e l'aggiornamento professionale di dirigenti, docenti, dsga e del personale amministrativo, per le attività nelle RSU, per l'assolvimento dei compiti intestati ai revisori dei conti.
Schemi di domande, fac/simili di atti o provvedimenti ed altra modulistica interattiva utilizzabile con riferimento a talune tematiche possono essere prelevati accedendo al portale Internet .....
Diario del dirigente (gen/feb/mar/apr 2011)
Esperienze Amministrative n. 2
Suggerimenti per orientarsi nel governo della scuola
Schemi di sintesi • Schede e modelli • Note normative
Con l’attribuzione dell’autonomia funzionale agli istituti scolastici è profondamente cambiato il ruolo del capo di istituto. Per gestire la complessità della scuola occorrono, oltre alle competenze amministrative, competenze relative alla gestione del personale, alla progettazione organizzativa, alla gestione del cambiamento, alla comunicazione organizzativa. Non dimentichiamo, ancora, l’integrazione con la cultura economica, che proietta la scuola in una logica diversa, fatta di budget, di risorse, di costi e di risultati, senza però trascurare il fatto che il compito centrale del servizio rimangono l’istruzione e l’educazione.
Solo attraverso .....
Notizie della scuola n. 11 - febbraio 2011
UTILIZZAZIONI E COMANDI DIRIGENTI E PERSONALE DOCENTE
ASSEGNAZIONI IN COMPITI CONNESSI ALLA AUTONOMIA • COMANDI E COLLOCAMENTI FUORI RUOLO PRESSO ENTI ED UNIVERSITÀ • TERMINI
FORMAZIONE INIZIALE DOCENTI
NUOVI PERCORSI FORMATIVI • ELENCO REGIONALE DELLE SCUOLE TUTOR • TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO • PROVA DI ACCESSO SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO E LA LINGUA STRANIERA
ESONERO TASSE SCOLASTICHE
ALTRE NOTIZIE:
Concorsi per soli titoli personale ATA • Precisazioni sulle iscrizioni nelle scuole secondarie di secondo grado • Riparto dei fondi per il piano dell’offerta formativa e per gli interventi perequativi • Abilitazioni all’insegnamento • Chiarimenti sugli elenchi prioritari • Assegnazione risorse per progetti avviamento alla pratica sportiva • Applicabilità delle norme contrattuali • Aspetti manovra economica • Guida agli interpelli dei supplenti
Ipertesto Unico Scuola versione 3/2010
Il Contratto Integrativo di Istituto
Trattazione monografica:
- I diversi piani di analisi
- Il contratto integrativo come “fonte” del diritto
- Il contratto integrativo come “modello” nelle relazioni sindacali
- La legge-delega n. 15/2009 e la riforma del Sistema di contrattazione
- Il decreto attuativo n. 150/2009: le regole generali
- La finalizzazione della contrattazione integrativa
- La procedura di contrattazione, gli adempimenti correlati, i controlli
- Le materie oggetto di contrattazione
- La disciplina normativa per l’adeguamento dei contratti
- Le prime pronunce in sede giurisdizionale
- La circolare interpretativa della Funzione Pubblica
- L’art. 6 del CCNL 29.11.2007: problematiche interpretative
- Le prerogative e le determinazioni dirigenziali