Novità editoriali
Notizie della scuola n. 4 del 16/31 ottobre 2011
ELENCHI PRIORITARI PER LE SUPPLENZE PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE • REQUISITI ESCLUSIONI • BENEFICI • VALUTAZIONE SERVIZI • PROGETTI REGIONALI INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE • ELENCHI DEI DISTRETTI SCOLASTICI
FORMAZIONE DOCENTI PER RECUPERO ALUNNI CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO
SERVIZI REDAZIONALI
• PROCEDURE CONVOCAZIONE SUPPLENTI
• PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO
ALTRE NOTIZIE: Contratto apprendistato per la formazione e l’occupazione dei giovani • Nuova disciplina del prezzo dei libri • Corsi integrativi per diplomati dei licei artistici statali e paritari • Blocco contratti del pubblico impiego: riflessi contributivi • Nuove decorrenze per cessazioni e per i pagamenti di TFS/TFR • Nuovi requisiti delle pensioni di vecchiaia e anzianità • Rivalutazione e conferimento posizioni figurative • .....
Studi di caso a scuola
LA NUOVA EDIZIONE E' DISPONIBILE AL SEGUENTE LINK
Analisi e soluzione di 20 situazioni-problema
Il volume, curato da Antonia Carlini (dirigente scolastica) e da un’equipe di qualificati collaboratori, intende proporsi come strumento originale ed operativo per affrontare in tutta sicurezza le prove scritte ed orali del concorso per dirigente, in particolare la seconda prova, che consiste nella “soluzione di un caso relativo alla gestione dell’istituzione scolastica, con particolare riferimento alle strategie di direzione in rapporto alle esigenze del territorio” .
La struttura .....
Agenda della scuola - Primo trimestre a.s. 2011/2012
Attività contrattuale e tracciabilità dei flussi
La struttura organizzativa delle responsabilità nella scuola autonoma
Programmare, pianificare, controllare e documentare l’azione della scuola
Per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, è necessaria l’integrazione delle professionalità che nella scuola s'incontrano e sono chiamate a collaborare: dirigenti scolastici, docenti, direttori sga, assistenti amministrativi e altre figure di coordinamento e supporto gestionale ed organizzativo.
Ciò a maggior ragione dopo l’attribuzione dell’autonomia funzionale agli istituti scolastici, che ne ha profondamente ridisegnato poteri e funzioni. Come per un qualsiasi operatore privato del mercato, infatti, le scuole hanno gli stessi obblighi di adempimenti contrattuali, .....
Notizie della scuola n. 3 dell'1/15 ottobre 2011
SPECIALE AGENDA 2011-2012: LE NOVITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO
• “MANOVRE”
• PROVVEDIMENTI
• ANTICIPAZIONI
• RIFERIMENTI NORMATIVI
• INFORMAZIONI
Anno di formazione • Apprendimenti fondamentali • Armonizzazione delle Indicazioni • Assunzione/mobilità personale ATA • Bilanci di previsione • Cattedre – accorpamenti • Certificazione delle competenze • Classe 2.0 • Codice digitale • Contratto di lavoro • Corpo ispettivo • Costi del servizio scolastico • Dimensionamento • Dirigenti scolastici – concorso • DSA – Disturbi specifici di apprendimento • E-book • Esami di Stato • Formazione iniziale degli insegnanti • Handicap • Indire • INvalSI • Istituti comprensivi • Istruzione e formazione professionale • Istruzione tecnica superiore • LIM • Linee guida triennio tecnici e professionali • Manovre finanziarie • Merito - fondazione per il • Mille proroghe e leggi finanziarie • OCSE-PISA • Organici personale ATA • Organico .....
Notizie della scuola n. 2 del 16/30 settembre 2011
DIRITTO ALLO STUDIO ALUNNI E STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
LINEE GUIDA • FINALITÀ • INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI E PERSONALIZZATI VERIFICA E VALUTAZIONE • PIANI DI FORMAZIONE • GRUPPO DI LAVORO NAZIONALE • MISURE DISPENSATIVE • CENTRI TERRITORIALI DI SUPPORTO
MOBILITÀ DOCENTI UTILIZZATI IN ALTRI COMPITI
DESTINATARI • CRITERI GENERALI • STATO GIURIDICO ED ECONOMICO
ELEZIONE DEGLI ORGANI COLLEGIALI
ALTRE NOTIZIE: Attivazione e programmazione dei corsi di tirocinio formativo attivo per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado • Individuazione dell’alunno come soggetto in situazione di handicap al fine della programmazione delle ore di sostegno • Risorse finanziarie per la formazione dei dirigenti scolastici anno 2010/2011
Tutti gli abbonati a Notizie della scuola che abbiano effettuato la registrazione .....
Quando è più difficile imparare
Teorie, modelli, esempi, esperienze per conoscere le più diffuse disabilità e difficoltà di apprendimento e individuare strategie di didattica speciale
Aggiornato al D.M. n. 5669 del 12/07/11 : "Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento"
È davvero più difficile imparare quando una disabilità, un disturbo, una difficoltà creano situazioni di complessità sul piano delle autonomie e/o delle abilità cognitive?
O forse è più difficile insegnare? E se fosse vero invece che sia l'apprendimento che l'insegnamento possono essere orientati e gestiti all'interno di una diversità considerata come normalità?
Il volume prova ad interrogarsi su queste domande e individua alcune chiavi di lettura che conducono ad esplorare il territorio delle difficoltà .....
Raccolta leggi scuola e pubblico impiego
Codice: 3151
ISBN: 9788886100915
Edizione: settembre 2011, 1728 Pagine, 45,00 (sconto Dircard € 39,00) €
VOLUME ESAURITO
DISPONIBILE RACCOLTA LEGGI SCUOLA E PUBBLICO IMPIEGO 2018
Il volume è stato concepito e realizzato ad uso esclusivo dei candidati che partecipino a pubblici concorsi nel comparto dell'Istruzione; esso contiene unicamente atti normativi (atti internazionali, leggi, decreti legislativi, regolamenti, decreti recanti disposizioni valevoli erga omnes , provvedimenti del Garante della privacy, contratti collettivi nazionali di lavoro) i quali, senza che possa insorgere alcuna discussione al riguardo in sede di prove scritte, si collocano tra le fonti normative di rango primario .....
Notizie della scuola n. 1 del 1/15 settembre 2011
ASSUNZIONI NEI RUOLI PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO E ATA - CONTINGENTI PROVINCIALI DISTINTI PER RUOLI E CLASSI DI CONCORSO
MODALITÀ E DECORRENZA • ACCETTAZIONI E RINUNCE • NOMINE
SUI POSTI DI SOSTEGNO • RISERVE DI LEGGE • SCELTA DELLA SEDE
CALENDARIO SCOLASTICO NAZIONALE E REGIONALE
PER L’ANNO SCOLASTICO 2011/2012
SUPPLENZE PER IL PERSONALE SCOLASTICO
ISTRUZIONI OPERATIVE • CONVOCAZIONI • INSERIMENTO NEGLI ELENCHI DI SOSTEGNO • SANZIONI PER RINUNCE • ACCETTAZIONE PER DELEGA
ALTRE NOTIZIE:
Chiarimenti sui titoli di accesso per concorso dirigenti scolastici • Comunicazioni sui dati per l’avvio dei corsi di laurea e dei tirocini formativi attivi • Istanze di trattenimento in servizio di 414 dirigenti • Controlli sulle assenze dal servizio per malattia dei pubblici dipendenti • Risorse per le scuole collocate in aree a rischio e contro la dispersione • Inquadramento nel ruolo ATA personale .....
Notizie della scuola n. 24 - 16/31 agosto 2011
UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA
ANNO SCOLASTICO 2011/12
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE • DOCENTI IN SOPRANNUMERO • VALUTAZIONE TITOLI • DISPONIBILITÀ • MOBILITÀ NEI LICEI MUSICALI E COREUTICI • PRECEDENZE
CORRESPONSIONE ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE 2011/12
Tutti gli abbonati a Notizie della scuola che abbiano effettuato la registrazione al sito possono anche scaricare il fascicolo in formato pdf.
Notizie della scuola n. 22 - 16/31 luglio 2011
SUPPLENZE PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO
TRIENNIO 2011/2014
NORMATIVA MINISTERIALE
- Modalità e termini presentazione domande
- Tabelle valutazione dei titoli e dei servizi
- Inclusione negli elenchi di sostegno e nelle scuole speciali
- Convocazione e interpelli dei supplenti
- Compilazione modello B per la scelta delle sedi
- Motivi di esclusione e sanzioni per rinunce
SERVIZIO REDAZIONALE
a cura di Raffaele Manzoni
- Titoli di studio per accedere alle graduatorie
- Compendio valutazione titoli e servizi
- Guida alla compilazione dei moduli domanda
- Tabella punteggi titoli di accesso
- Fac simile ricorsi alle graduatorie
- Insegnamenti nelle varie tipologie di istituti I e II grado
Tutti gli abbonati a Notizie della scuola che abbiano effettuato la registrazione al .....
Notizie della scuola n. 23 - 1/15 agosto 2011
CONCORSO PER ESAMI E TITOLI PER RECLUTAMENTO DIRIGENTI
REQUISITI PER L’AMMISSIONE • VALUTAZIONE E SELEZIONE DEI TITOLI PROVA PRESELETTIVA • COMMISSIONI • SEDI SVOLGIMENTO • RISERVE E PREFERENZE • RICORSI • PERIODO DI FORMAZIONE E TIROCINIO
CONSISTENZA DEGLI ORGANICI DI DIRITTO ALLE SITUAZIONI DI FATTO 2010/2011
NUOVE ISCRIZIONI • RICOMPOSIZIONI CATTEDRE ORARIO ESTERNE • GESTIONE SPEZZONI ORARIO • POSTI DI SOSTEGNO • PROGETTI
NUOVA DISCIPLINA DEL PART-TIME
ALTRE NOTIZIE:
Domanda di inserimento nella seconda fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale ATA • Monitoraggio delle azioni e delle risorse assegnate per la scuola in ospedale per l’anno scolastico 2010/2011
LA CARTA DI IDENTITÀ DEL NUOVO DIRIGENTE SCOLASTICO
Voci della scuola 2011
Le parole chiave della scuola che cambia
Voci della scuola
offre attraverso saggi brevi, di carattere divulgativo, un panorama esauriente sulle più importanti novità della scuola italiana. Il suo successo presso i lettori è confermato da questa decima edizione, in cui si presentano 37 nuove voci, su temi di forte interesse e attualità: la valutazione, la cultura organizzativa, lo sviluppo delle professionalità, le nuove tecnologie, i problemi della disabilità, il rapporto con il territorio.
“Voci” mette a disposizione conoscenze, concetti-chiave, ipotesi operative e piste di approfondimenti (tramite glossari, bibliografie, siti web, riferimenti normativi) in una prospettiva culturale aperta e pluralistica, ma sempre con un rigoroso taglio scientifico e professionale. Si tratta di un vero e proprio dizionario tematico che, unito ai nove volumi precedenti, costituisce un prezioso scaffale (con circa 400 voci di 200 autori diversi) utile per la gestione .....
Notizie della scuola n. 21 - 1/15 luglio 2011
DISPOSIZIONI URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA
NUOVA CONFIGURAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA • CONFERIMENTO INCARICHI DIRIGENZIALI • POSTI DI SOSTEGNO • MISURE INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI • NUOVE DISPOSIZIONI PER ANSAS E INDIRE • MISURE DI DETERMINAZIONE DELL’INCREMENTO AUTOMATICO DELLE PENSIONI
DETERMINAZIONE ORGANICO DIRITTO PERSONALE NON DOCENTE 2011/2012
DOTAZIONE NAZIONALE E REGIONALE • RIPARTIZIONE CONTINGENTI SERVIZI TERZIARIZZATI • ASSISTENTI TECNICI • CENTRI TERRITORIALI PERMANENTI • ADDETTI ALLE AZIENDE AGRARIE • ONERI FINANZIARI
SESSIONE STRAORDINARIA ESAME DI STATO
ALTRE NOTIZIE: Misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio • Dotazione libraria scuola primo e secondo grado • Norme in materia di disturbi specifici di apprendimento • Linee guida acquisto lavagne multimediali • Posizioni economiche ATA • Ripartizione delle risorse funzioni strumentali .....
Notizie della scuola n. 19/20 - giugno 2011
ESAME DI STATO 2011
Raccolta coordinata delle disposizioni relative allo svolgimento degli esami conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore
a cura di Maurizio Tiriticco
Le scadenze e gli adempimenti • La formazione delle commissioni esaminatrici • Contenuti prove scritte e colloquio • Crediti scolastici e formativi • Le aree disciplinari • Svolgimento degli esami nelle scuole italiane all'estero • Le classi sperimentali autorizzate • Attuazione del progetto Esabac • Certificazione e modelli • Raccolta dei chiarimenti ministeriali
Scarica il fascicolo in formato pdf (per tutti gli abbonati a Notizie della scuola che abbiano effettuato la registrazione al sito).
Ipertesto Unico Scuola 2011
Versione n. 3/2011 - Manovre di stabilizzazione dei conti nell'anno 2011
- Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, conv. con modif. dalla legge 15 luglio 2011, n. 111: Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria.
- Decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, conv. con modif. dalla legge 14 settembre 2011, n. 148: Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.
- Legge 12 novembre 2011, n. 183: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012).
- Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 20, conv. con modif. dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214: Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici.
La banca dati contenuta nel CD Rom Ipertesto Unico Scuola vers. 3/2011 è aggiornata al 10 febbraio 2012.