Cerca in Catalogo

Novità editoriali

Una scuola inclusiva, senza tante etichette: gli studenti con B.E.S.

Vai al seguente link per acquistare l'ebook

 

La scuola, per sua vocazione e missione, non può che essere inclusiva, in quanto svolge la funzione sociale di ridurre/contenere i dislivelli culturali degli studenti, di garantire il massimo del rendimento scolastico a tutti, di far convivere e promuovere le diversità e le potenzialità dei singoli soggetti, nell’ottica di un Benessere equo e sostenibile - in sigla BES - paradigma che include anche quello dei B.E.S. ministeriali.

Il fiorire dunque di nuove terminologie, di nuove sigle, di nuove categorizzazioni lessicali, quasi un lifting linguistico, deve essere sempre e attentamente valutato con riferimento alla concretezza delle situazioni educative agite, rifuggendo da mode psico-pedagogiche effimere e accattivanti. Nondimeno .....

Notizie della scuola n. 23 dell'1/15 agosto 2014

UTILIZZAZIONI ASSEGNAZIONI PROVVISORIE
PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA

 

• MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
• VALUTAZIONE DEI TITOLI
• DISPONIBILITÀ DEL PERSONALE DOCENTE
• OPERAZIONI SU POSTI DI SOSTEGNO
• ASSEGNAZIONI INSEGNANTI RELIGIONE CATTOLICA
• UTILIZZAZIONI NEI LICEI MUSICALI E COREUTICI
• INDIVIDUAZIONE DEL SOPRANNUMERO
• FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE

 

Tutti gli abbonati a Notizie della scuola che abbiano effettuato la registrazione al sito, possono scaricare il fascicolo in formato pdf.

Notizie della scuola n. 22 del 16/31 luglio 2014



DOTAZIONE ORGANICA ATA

RIPARTIZIONE DEI CONTINGENTI • ITP IN SOPRANNUMERO • ASSISTENTI TECNICI • CPIA • TERZIARIZZAZIONE DEI SERVIZI • SCHEMA DI DECRETO

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE


MODALITÀ E TERMINI DI PAGAMENTO TFS E TFR


CONFERIMENTO E MUTAMENTO INCARICO DIRIGENTI


SPECIALE

RIFORMA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Linee programmatiche e prime attuazioni

L'assicurazione degli alunni e la consulenza del broker

Vai al seguente link per acquistare l'ebook

Aggiornato ad aprile 2015

 

La conoscenza del rischio e dei meccanismi di tutela assicurativa come forma di protezione, l'informazione e la comprensione delle forme di previdenza, anche nei loro aspetti finanziari, sono elementi fondamentali per migliorare le politiche educative e gestionali. Nel 2012 è stato introdotto nei test OCSE/PISA un framework destinato a rilevare dati comparativi sulle competenze finanziarie degli studenti 15enni. Il disegno di legge n. 3389 del 3 luglio 2012, “Norme per l'educazione alla cittadinanza economica”, sottolinea gli aspetti legati alla tutela dai rischi, nella prospettiva di ampliare l’educazione finanziaria, rafforzando la dimensione valoriale e sociale .....

Notizie della scuola n. 20-21 dell'1/15 luglio 2014

ESAME DI STATO 2014

 

RACCOLTA COORDINATA DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore

 

LE SCADENZE E GLI ADEMPIMENTI • LA FORMAZIONE DELLE COMMISSIONI • I CONTENUTI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO • I CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI • LE AREE DISCIPLINARI • SVOLGIMENTO ESAMI NELLE SCUOLE ITALIANE ALL'ESTERO • LE CLASSI SPERIMENTALI • LA CERTIFICAZIONE

Diario d’esame: guida al lavoro delle commissioni

 

NdR: a pagina 121 nella edizione cartacea (sezione agraria) si segnala una errata corrige. Di seguito il testo corretto:

Sezione Agraria

Indirizzo generale

Estimo rurale ed elementi di diritto agrario

Agenda della scuola - Quarto trimestre a.s. 2013/2014

Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici

Per saperne di più:

8. L'assicurazione degli alunni e la consulenza del broker

9. L'anno di prova del personale docente

10. L'organizzazione delle attività

 

La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.

A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie informazioni utili, da conservare e consultare quando necessario; un supporto vivo e dinamico, sempre migliorabile ed aggiornabile a seconda del variare delle necessità, dei bisogni e delle fonti normative; .....

Notizie della scuola n. 19 del 16/30 giugno 2014

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

• Presentazione delle domande
• Prova di accesso
• Test preliminare
• Prova orale
• Titoli valutabili
• Elenco Università per contributo di partecipazione

AGGIORNAMENTO GRADUATORIE PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO


• Graduatorie di circolo ed istituto (prima seconda e terza fascia)
• Codici meccanografici delle classi di concorso
• Elenco scuole speciali e istituti omnicomprensivi
• Tabella di valutazione dei titoli
• Piano degli studi del Liceo musicale e coreutico
• Scelta della provincia e delle sedi scolastiche

SERVIZI REDAZIONALI A CURA DI ALBERTO BOTTINO

Notizie della scuola n. 17 dell'1/15 maggio 2014



PERIODO DI PROVA e ANNO DI FORMAZIONE
PERSONALE NEO-ASSUNTO IN RUOLO


ADEMPIMENTI
Documenti di rito • La disciplina analitica • Fac-simile diversi • Dichiarazioni e domande (dichiarazione servizi - istanze di computo - riscatto - ricongiunzione - ricostruzione di carriera)


FORMAZIONE IN INGRESSO
Norme fondamentali per l’attività formativa • Proposte innovative Quadro di riferimento • Varie tipologie di modelli • Considerazioni

Appendice normativa di riferimento

Notizie della scuola n. 18 del 16/31 maggio 2014



ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Ammissione all’esame di Stato • Commissioni esaminatrici • Riunione preliminare • Calendario degli adempimenti • Prove scritte • Prova scritta Invalsi • Colloquio pluridisciplinare • Sessione ordinaria suppletiva speciale • Certificazione delle competenze • Pubblicazione dei risultati • Rilascio diplomi

APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

Agenda della scuola - Terzo trimestre a.s. 2013/2014

5. La gestione della sicurezza nella scuola: le emergenze

6. Diritti sindacali: assemblee, sciopero, contrattazione

7. Una scuola inclusiva, senza tante etichette: gli studenti con B. E. S.

 

La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.

A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie informazioni utili, da conservare e consultare quando necessario; un supporto vivo e dinamico, sempre migliorabile ed aggiornabile a seconda del variare delle necessità, dei bisogni e delle fonti normative; uno strumento per orientarsi nella gestione ed amministrazione della .....

Ipertesto Unico Scuola 2014

Versione n. 3/2014 - Rapporto di Autovalutazione (RAV)

  • Nota introduttiva
  • Appendice normativa:
    - D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80: Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di   istruzione e formazione
    - Direttiva MIUR 18 settembre 2014, n. 11: Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014/15, 2015/16 e 2016/17
    - Circolare MIUR 21 ottobre 2014, n. 47: Priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo di istruzione e formazione. Trasmissione della Direttiva n. 11 del 18 settembre 2014
    - Documento MIUR 27 novembre 2014: Mappa Indicatori per Rapporto di Autovalutazione
    - Documento MIUR 27 novembre 2014: Rapporto di Autovalutazione. Guida

 

Versione n. 2/2014 - Incompatibilità dipendenti pubblici

  • Il quadro normativo generale
  • Le specificità per .....

Notizie della scuola n. 16 del 16/30 aprile 2014

DOTAZIONI ORGANICHE PERSONALE DOCENTE 2014/15

PROCEDURE E ADEMPIMENTI • QUOTA RISERVATA ALL’AUTONOMIA • OPZIONI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE • ISTRUZIONE ADULTI • POSTI DI SOSTEGNO • TABELLE CONTINGENTI

PROCEDURE ADOZIONI LIBRI DI TESTO


INSEGNAMENTO DISCIPLINA NON LINGUISTICA

Servizi redazionali:

  • Assenze per le visite le terapie e gli accertamenti diagnostici
  • Obbligo di fatturazione elettronica per le scuole
  • “Alto apprendistato”: il collegamento tra scuola e impresa
  • L’approccio CLIL nel primo e nel secondo ciclo di istruzione



ALTRE NOTIZIE: Misure per garantire il regolare svolgimento del servizio scolastico • Assunzioni a tempo indeterminato del personale ATA per l’anno 2013/2014 • Accesso gratuito del personale docente nei musei statali • Lotta contro l’abuso e lo sfruttamento .....

Notizie della scuola n. 15 dell'1/15 aprile 2014

AGGIORNAMENTO GRADUATORIE PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO

TRIENNIO 2014/15 - 2016/17

NORMATIVA MINISTERIALE


• Domande di aggiornamento / permanenza / trasferimento
• Conferma e scioglimento riserve
• Tabelle valutazione titoli e servizi
• Trasferimento da una ad altra provincia
• Valutazione titoli per docenti di strumento musicale
• Precedenza assoluta assegnazione supplenze
• Rinuncia per nomine su posti di sostegno
• Diplomi di perfezionamento equiparati ai dottorati di ricerca

GUIDA REDAZIONALE

Codice della Scuola 2014 - Norme su istruzione e pubblico impiego

 






OFFERTA: Codice della scuola 2014 + abbonamento IperTesto Unico Scuola 2018  euro 149,00



Il lungo processo riformatore del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione, avviato a partire dal 2000 e tuttora non concluso, rende indispensabile, per coloro che a vario titolo operano nel settore scolastico, la costante messa a fuoco di numerose innovazioni normative.
Questa terza edizione del Codice della Scuola , come le altre che l'hanno preceduta, nasce come ausilio per orientarsi in un contesto di regolazione normativa tanto complesso e variegato.
Gli atti normativi inclusi nel Codice sono tutti integralmente aggiornati ad aprile 2014 .
Per consentire una migliore maneggevolezza, .....

Notizie della scuola n. 14 del 16/31 marzo 2014

LINEE GUIDA NAZIONALI SULL’ORIENTAMENTO PERMANENTE

PERCORSI FORMATIVI • INCLUSIONE SOCIALE • INTEGRAZIONE TRA I SISTEMI • TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

 

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

DURATA E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE • PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE AZIENDE MULTILOCALIZZATE • SALVAGUARDIA PROVINCE AUTONOME

 

ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

 

ALTRE NOTIZIE: Svolgimento delle prove Invalsi per gli alunni con bisogni educativi speciali • Ulteriori integrazioni alle risorse per l’edilizia scolastica • Chiarimenti sui percorsi abilitanti speciali • Concorso nazionale per gli studenti sul tema del contrasto alle illiceità • Prime indicazioni operative sulla conservazione dei documenti informatici • Regolarizzazione del beneficio economico per il personale ATA • Precisazioni sull’incompatibilità dei dirigenti scolastici • Chiarimenti in merito all’acquisto dei servizi di .....