L'Europa dei progetti e delle opportunità. Il programma ERASMUS+
                    Susanna Granello
Codice: 99007
ISBN: 978-88-6707-0190
                            Edizione: novembre 2015, 
                            
Pagine ebook, 
                            
€ 9,99
                        
Vai al seguente link per acquistare l'ebook 

Il 2 dicembre 2013 il Consiglio europeo ha approvato il regolamento che  disciplina il quadro finanziario pluriennale (QFP) dell’Unione europea  definendo, così, le priorità  di bilancio dell'UE per gli anni dal 2014  al 2020. Questa decisione ha posto fine ai negoziati che sono durati  circa due anni e ha dato il via ai nuovi programmi di finanziamento a  partire dal 1 gennaio 2014. 
 
Il regolamento dota l’Unione europea di 959.99 miliardi di euro di  impegni di spesa e 908,40 miliardi di euro di pagamenti per i prossimi  sette anni di programmazione. In linea con gli sforzi di risanamento  degli Stati membri, queste due voci corrispondono rispettivamente al  3.5% e al 3.7% in meno di quanto è stato stanziato nel precedente quadro  finanziario 2007-2013. 
 
L’Unione europea può quindi disporre, per i prossimi sette anni, di  risorse lievemente inferiori rispetto al precedente periodo di bilancio.  La maggior parte di questa somma è assorbita dai fondi strutturali a  favore delle regioni più deboli e dal fondo a favore dello sviluppo  agricolo. Il principale capitolo di spesa è rappresentato infatti dalla  politica di coesione: con 366,8 miliardi di euro (corrispondenti al 34%  del bilancio complessivo) diventa il principale strumento della politica  di investimenti della UE, allo scopo  di realizzare gli obiettivi di  Europa 2020, consistenti nella crescita e nella creazione di posti di  lavoro, nella lotta ai mutamenti climatici e alla dipendenza energetica,  nonché nella riduzione della povertà e dell’esclusione sociale. 
 
Per tali motivi, il 94% del bilancio dell’UE viene speso per  progetti negli Stati Membri e al di fuori dell’UE. Ognuno dei circa 508  milioni di cittadini europei beneficia in un modo o nell’altro del  bilancio dell’UE, che aiuta milioni di studenti, migliaia di  ricercatori, città, regioni e ONG a realizzare progetti che permettono  di avere alimenti più sani e sicuri, strade, ferrovie e aeroporti nuovi e  migliori, un ambiente più pulito, più sicurezza alle frontiere esterne  dell’Unione europea, maggiore mobilità degli studenti, sostegni  all’istruzione, scambi culturali. 
 
Al fine di promuovere la crescita e l'occupazione sono stati  aumentati i fondi destinati alla crescita e alla creazione di posti di  lavoro, in linea con quelle che sono le priorità politiche dell’UE. È  stata altresì concordata una nuova iniziativa tesa a fronteggiare la  sfida pressante della disoccupazione giovanile. 
 
Si segnalano le molteplici novità che contraddistinguono i programmi  tematici 2014-2020, che non devono essere considerati "residuali",  ossia avanzi dei Fondi strutturali, ma vanno invece considerati vere  potenzialità create a sostegno delle varie politiche comunitarie. 
 
Queste linee finanziarie dirette, note anche come “fondi tematici”  tra i quali Erasmus+, prevedono tutte la costituzione di partenariati  sia a livello nazionale che transnazionale tra enti, imprese e  associazioni, sia pubblici che privati, per l’attuazione di progetti di  elevato interesse innovativo. Hanno, inoltre, il grande vantaggio di  incentivare la collaborazione non solo tra i Paesi dell'Unione europea,  ma con i Paesi in via di adesione, i Paesi del Mediterraneo e i Paesi  terzi. L’Unione europea porta infatti aiuti ed assistenza umanitaria in  tutto il mondo. 
 
Il tema principale della nuova programmazione è rappresentato  dalla   “crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”. In base a questo  principio le risorse vengono allocate sia a settori prioritari quali le  infrastrutture paneuropee, la ricerca e l'innovazione, l'istruzione e la  cultura, la sicurezza delle frontiere e i rapporti con l'area  mediterranea, che a priorità strategiche trasversali, quali la  protezione dell'ambiente e la lotta contro il cambiamento climatico,  come parte integrante di tutti i principali strumenti e interventi.