Novità editoriali
Una guida per la preparazione ai concorsi degli insegnanti di religione cattolica
Seconda edizione
Nell'intervallo di tempo intercorso tra la prima e la seconda edizione di questo libro, sono intervenute molte novità rispetto al contesto normativo di riferimento della prima stesura della presente Guida.
Innanzitutto è aumentato il numero dei posti disponibili per la selezione concorsuale, da 5116 a 6428, già autorizzati con D.P.C.M. 22.2.24; è slittato il triennio di validità del concorso dal 20-22 al 22-25, e le selezioni concorsuali sono diventate due: un concorso straordinario per i docenti incaricati annuali per l'insegnamento della religione cattolica che abbiano già svolto tre anni di servizio nella scuola, anche non continuativi, per il 70% dei posti disponibili, e sul restante 30%, un concorso ordinario per i docenti muniti del titolo di studio prescritto e della certificazione di idoneità rilasciata dal responsabile dell'Ufficio diocesano competente, nei novanta giorni antecedenti alla data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso. Abbiamo anche .....
Notizie della scuola n. 19/20 del 1/30 giugno 2024
Ordinanza ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024
GPS - Graduatorie provinciali per le supplenze e graduatorie di Istituto personale docente ed educativo
Biennio 2024-2026
Presentazione istanza • Disponibilità posti di insegnamento posti comuni • Valutazione del servizio • Percorsi a differenziazione didattica • Procedure di valutazione per l'inserimento nelle graduatorie • Elenco aggiuntivo conferimento supplenze annuali brevi e temporanee • Sanzioni
Servizio redazionale a cura di Alberto Bottino
Agenda della scuola - quarto trimestre a.s. 2023/2024
Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici
giugno - luglio - agosto
✔ Spunti per il miglioramento - Analisi e miglioramento degli esiti: promuovere la Competenza matematica e Competenza in Scienze, Tecnologie e Ingegneria (parte terza)
6. La cura educativa: patto di corresponsabilità e sanzioni disciplinari
7. L'organizzazione delle attività propedeutiche all'inizio dell'anno scolastico
Notizie della scuola n. 17/18 del 1/31 maggio 2024
Ordinanza Ministeriale 22 marzo 2024, n. 55
Esami di Stato Secondo Ciclo di Istruzione
• Sessione di esame
• Candidati interni ed esterni
• Ammissione
• Documento Consiglio di Classe
• Credito scolastico
• Attribuzione punteggi
• Prove di esame
• Seconda prova scritta nei nuovi professionali
• Procedure organizzative
• Curriculum dello studente
• Candidati con disabilità o DSA
Nota redazionale
Per completezza di informazione, rendiamo disponibili agli abbonati:
Decreto M.I.M. 26.01.2024, n. 10 : " Individuazione delle discipline oggetto della seconda prova scritta per l'Esame di Stato conclusivo del secondo .....
Notizie della scuola n. 16 del 16/30 aprile 2024
Legge 04.03.2024, n. 25
Tutela della sicurezza del personale scolastico
Servizio redazionale
Profili e responsabilità Dirigenti Scolastici
Nota M.I.M. 08.03.2024, prot. n. 9801
Compilazione curriculum dello studente
Nota M.I.M. 18.03.2023, prot. n. 11143
Prove Invalsi per alunni detenuti
Altre notizie : Formazione delle commissioni dell'esame di Stato conclusivo • Indicazioni operative per il riconoscimento del cd. "Welfare gite" • Proroga per la predisposizione del conto consuntivo 2023 • Nuove disposizioni in materia di accesso al trattamento di pensione anticipata per le donne • Esonero versamento contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri
Classi di concorso - Titoli di accesso
Aprile 2024
D.P.R. 14 febbraio 2016, n. 19 integrato con D.M. 9 maggio 2017, n. 259 e D.I. 22 dicembre 2023, n. 255
Lauree vecchio ordinamento
Lauree specialistiche
Lauree magistrali
Diplomi di istruzione secondaria II grado
Diplomi accademici di II livello rilasciati dall’Accademia delle Belle Arti, dall’Accademia Nazionale di Danza, dal Conservatorio di Musica
The school head and the European Union documents
Il dirigente scolastico e i documenti dell'Unione EuropeaI prossimi concorsi per Dirigenti scolastici prevedono l’accertamento delle conoscenze di lingua inglese. In particolare, il primo step prevede la comprensione di un testo inerente argomenti dichiarati al c. 2, lettere d) e i) dell’art. 7 del Regolamento del concorso ordinario.
Successivamente, durante la prova orale, i candidati dovranno essere in grado di riferire circa gli stessi temi.
Questo manuale è stato realizzato in funzione di una valida preparazione, atta ad affrontare con successo i quesiti in lingua inglese della prova scritta, ma anche la preparazione della prova orale.
Inteso come agile strumento per giungere a un’efficace competenza di base nella comprensione scritta, è strutturato in tre parti:
• un’analisi di testi selezionati da documenti di valenza europea, adattati allo scopo didattico;
• la presentazione di un lessico specifico presente nei testi, estrapolato ed evidenziato in esercizi che mirano alla fissazione di .....
Agenda della scuola - terzo trimestre a.s. 2023/2024
Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici
marzo - aprile - maggio
✔ Spunti per il miglioramento - Analisi e miglioramento degli esiti: promuovere la Competenza matematica e Competenza in Scienze, Tecnologie e Ingegneria (parte seconda)
5. Il futuro dell'e-learning dalle lezioni del passato
Notizie della scuola n. 14/15 del 16 marzo/15 aprile 2024
Ordinanze ministeriali 23 febbraio 2024 n. 30 e 31
Mobilità personale docente, educativo ed ATA anno scolastico 2024-2025
Presentazione domande online • Passaggi di cattedra e di ruolo • Espressione delle preferenze individuazione del soprannumerario • Fascicolo del personale • Posti in organico • Sistema delle precedenze • Perdenti posto • Assegnazione della titolarità posti dsga • Docenti religione cattolica
Nota redazionale illustrativa
Dirigere scuole n. 2/2023
Ci interessa ancora la Scuola?Personalità e suggestioni da Don Milani all'educazione 4.0
PARTE I
IL QUADRO DEL PROBLEMA
La scuola che fa grandi. Don Milani a Barbiana
La lezione di Don Milani. Esclusi di oggi, cittadini di domani
La radicalità del tema della povertà educativa
L'attualità di Don Milani
L’attualità dell’I Care
Perché “il rischio educativo” di Don Giussani può ancora salvare la scuola?
PARTE II
TESSERE DEL MOSAICO
Dai docenti al territorio. La leadership del ds
Cittadinanza Digitale e Nuove Emergenze Educative
A scuola di intelligenza artificiale: le domande alla base di un sapere tecnico
Attualità di Don Milani. L’educazione morale emerge dalla ricerca della .....
Leadership educativa e benessere
Il Dirigente nelle istituzioni scolasticheIl dirigente scolastico qualifica la sua leadership come educativa, quando con coerenza, integrità, empatia, flessibilità, resilienza rispetto alle sfide quotidiane situa il suo agire. La passività genitoriale, docenti intellettualmente ed emotivamente incapaci di affrontare e gestire le classi, le politiche nazionali inerenti la scuola rappresentano solo alcuni dei problemi che vengono portati, quasi quotidianamente, all’attenzione di un dirigente.
Alla luce di una matrice di rifermento ideale, dell’esistenza di valori etici condivisi e di obiettivi specifici, occorre che il dirigente ingaggi l’impegno dei docenti, orientandolo, e modelli le politiche, i piani, le attività della scuola negli ambiti necessari per promuovere il cambiamento, non solo allo scopo di monitorare e conseguire il successo formativo dei propri studenti, ma soprattutto per dedicarsi alla cura pedagogica e al benessere di un’utenza in continua evoluzione, senza dimenticare pure le istanze degli altri .....
Repertorio 2024 - Dizionario normativo della scuola
Dizionario normativo della scuola - XXXVIII edizione
Repertorio, Dizionario normativo della scuola, è uno strumento fondamentale per lo studio dell’ordinamento scolastico, l’aggiornamento professionale, la preparazione a pubblici concorsi.
Si compone di saggi, ordinati alfabeticamente e curati da esperti di settore, che illustrano in modo aggiornato ed approfondito i principali istituti giuridico-amministrativi, .....
Notizie della scuola n. 12/13 del 16 febbraio/15 marzo 2024
Contratto Collettivo Nazionale Lavoro
Personale comportato Istruzione e Ricerca
Periodo 2019-2021
Sistemi educativi dei Paesi dell'Unione Europea
Strutture, organizzazione, scelte politiche
Tutti i Paesi europei stanno affrontando le sfide epocali del XXI secolo. Conoscere le caratteristiche dei rispettivi sistemi educativi è il modo più
efficace per capire quali strategie si stanno mettendo in atto e se tali strategie stanno dando buoni risultati.
È questo il focus del volume.
La cooperazione, la condivisione di valori e obiettivi, la ricerca di nuove competenze chiave di cittadinanza e, soprattutto, la ricerca di approcci
comuni ai processi di insegnamento apprendimento sono alla base delle riforme in atto nei ventisette Paesi Membri dell’UE.
Lo sguardo olistico, insieme storico e prospettico, che è quello privilegiato nel testo, favorisce la riflessione sugli elementi comuni e consente di tracciare la strada per raggiungere quella “dimensione europea dell’istruzione”: obiettivo cardine delle politiche scolastiche dei tre decenni strategici.
Le informazioni, tratte da Eurydice, sono state rielaborate dalle autrici per far .....
Notizie della scuola n. 10/11 del 16 gennaio/15 febbraio 2024
Servizio redazionale
Concorso accesso docenti
Posti comuni e posti di sostegno
Servizio redazionale
Liceo Made in Italy
Valorizzazione • Norme generali regolatrici
Nota M.I.M. 12 dicembre 2023 prot. n. 40055
Iscrizione nelle scuole di ogni ordine e grado
Altre notizie: Incarichi temporanei ATA • Nuove funzionalità per la piattaforma UNICA • Agevolazioni ai viaggi di istruzione/visite didattiche per l'anno scolastico 2023/24 • Visite mediche di controllo domiciliare ai lavoratori pubblici: nuove fasce orarie di reperibilità