Cerca in Catalogo

Novità editoriali

Dirigere scuole n. 2/2020

Dall'emergenza al patto educativo

Progettare e dirigere

Il quadro del problema

L’alleanza educativa in Papa Francesco. Etica, sviluppo ed economia

Andreas Schleicher calls for international collaboration & entrepreneurial teachers amidst COVID19 from a discussion between Andreas Schleicher & Saku Tuominen.

Ricostruzione: organizzare la società per obbiettivi di bene comune

Dall’emergenza il cambiamento del “fare scuola”

Una comunità educante per una scuola più inclusiva

La Scuola Digitale: cosa trattenere e cosa dimenticare

Le tessere del mosaico

Condividere la didattica a distanza: cambia il ruolo dei genitori, delle associazioni e delle reti

Gli stili del dirigere in una fase di rinnovamento delle scuole

Ripensare il curricolo nella scuola del primo ciclo alla luce delle nuove modalità di .....

Notizie della scuola n. 11/12 del 1/28 febbraio

LINEE PEDAGOGICHE ZERO-SEI

A cura Giancarlo Cerini

•  Le caratteristiche del modello

• Le fonti pedagogico-culturali del documento

• Il bambino al centro

• La famiglia e il contesto sociale

• Un professionista incoraggiante

• I poli dell’infanzia

• Le sezioni Primavera

• Le condizioni per realizzare il progetto 0-6

Prefazione della Vice Ministra Anna Ascani

contributi di: Stefania Bigi - Giancarlo Cerini - Gianluca Lombardo - Mario Maviglia - Cinzia Mion - Rosa Seccia - Mariella Spinosi - Maria Teresa Stancarone - Rosa Stornaiuolo

Repertorio 2021 - Dizionario normativo della scuola

Dizionario normativo della scuola - XXXV edizione

Repertorio, Dizionario normativo della scuola, è uno strumento fondamentale per lo studio dell’ordinamento scolastico, l’aggiornamento professionale, la preparazione a pubblici concorsi.

Arricchito di   nuove voci   e   fonti   normative .

Si compone di saggi, ordinati alfabeticamente e curati da esperti di settore, che illustrano in modo aggiornato ed approfondito   i principali istituti giuridico-amministrativi, contrattuali e contabili del comparto scuola e del pubblico impiego : tematiche giuridiche, amministrative e talvolta anche didattiche, temi di attualità, questioni di diritto costituzionale, amministrativo, del lavoro e sindacale, di diritto fiscale, tributario, di contabilità pubblica.

Ciascuna voce sintetizza un argomento, ne mette in risalto gli .....

Notizie della scuola n. 10 del 16/31 gennaio 2021

Ordinanza M.I. 4 dicembre 2020, n. 172

Valutazione scuola primaria

Qualcosa di nuovo che guarda al futuro - Come si valuta in Europa - La lunga storia dei voti e dei giudizi - Le nuove linee guida

Nota M.I. 24 novembre 2020, n. 37467

Formazione dei docenti

Ripartizione regionale risorse - Priorità - Aspetti peculiari - Organizzazione - Rapporti sindacali - Distribuzione dei fondi

Nota redazionale

Nuovo PEI e processo d'Inclusione

Documento M.I. 4 gennaio 2021, n. 2

Atto di indirizzo Politico-Istituzionale anno 2021

Notizie della scuola n. 9 del 1/15 gennaio 2021

Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Gazzetta Ufficiale 31 dicembre 2020, n. 322)

Manovra di Bilancio 2021-2023 (a cura di Sergio Auriemma)

Valutazione alunni • Esami di Stato primo e secondo ciclo • Sostegno • Disabilità • Assunzione e formazione di insegnanti • Digitalizzazione • Équipe formative territoriali • Dimensionamento rete scolastica • Fondo Nazionale Sistema integrato di educazione e istruzione 0/6 • Istituzione Fondo per il recupero dei gap formativi verificatisi nel 2020 • Licei Musicali • Istruzione e formazione tecnica superiore • Assenze per congedo obbligatorio di paternità, Assenze lavoratori fragili • Congedo straordinario per genitori in caso di sospensione dell’attività didattica in presenza nelle scuole secondarie di primo grado • Concorso ordinario per insegnanti di religione cattolica • Immissioni in ruolo di Direttori Generali dei Servizi Amministrativi • Rapporto di lavoro dei collaboratori scolastici • Assistenti tecnici nelle scuole .....

Pacchetto Webinar 2024 - Segreteria Operativa

Per la fruizione dei webinar live verrà inviato sulla casella di posta elettronica nei giorni antecedenti l'evento un link dalla piattaforma Zoom.
Si prega di controllare che non sia andato a finire nello spam (o posta indesiderata).

 

L'abbonamento al Pacchetto Webinar di "la SEGRETERIA OPERATIVA" comprende:

  • Incontri online che seguono le novità ministeriali, con cadenza mensile e la possibilità di porre domande in diretta al relatore;
  • Accesso all'area riservata sulla piattaforma “la SEGRETERIA OPERATIVA” con l'archivio completo delle registrazioni dei webinar, slide e materiali di approfondimento forniti dall'esperto.

Pacchetto Webinar - Segreteria Operativa

Per la fruizione dei webinar live verrà inviato sulla casella di posta elettronica nei giorni antecedenti l'evento un link dalla piattaforma Zoom.
Si prega di controllare che non sia andato a finire nello spam (o posta indesiderata).

 

L'abbonamento al Pacchetto Webinar di " la SEGRETERIA OPERATIVA " comprende:

  • Incontri online che seguono le novità ministeriali, con cadenza mensile e la possibilità di porre domande in diretta al relatore;
  • Accesso all'area riservata sulla piattaforma “la SEGRETERIA OPERATIVA” con l'archivio completo delle registrazioni dei webinar, slide e materiali di approfondimento forniti dall'esperto.

 

Tra gli argomenti affrontati:

- Gli obblighi di .....

Pacchetto Webinar 2022 - Segreteria Operativa

L'abbonamento al pacchetto webinar 2022 di "la SEGRETERIA OPERATIVA" comprende:

  • 10 incontri online, con cadenza mensile e la possibilità di porre domande in diretta al relatore, più eventuali incontri extra che seguiranno le novità ministeriali.
  • accesso alla propria area personale sulla piattaforma “la SEGRETERIA OPERATIVA” con le registrazioni dei webinar, materiali di approfondimento e faq con le risposte dei nostri esperti.

Tra gli argomenti affrontati:

  • Architettura digitale della scuola
  • Digitalizzazione delle procedure amministrative e le diverse piattaforme digitali del Ministero dell’Istruzione
  • La gestione del bilancio della scuola e delle rendicontazioni (piattaforma .....

Notizie della scuola n. 8 del 16/31 dicembre 2020

D.P.C.M. 30 settembre 2020, n. 166 e n. 167, (Gazzetta Ufficiale 14 dicembre 2020, n. 309)

Regolamento di organizzazione Ministero dell'Istruzione

- Il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

- Il Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali

- Gli Uffici Scolastici Regionali 

- Il corpo ispettivo 

- Gli uffici di diretta collaborazione

- L'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV)

D.P.C.M. 30 settembre 2020, n. 164 e n. 165

Regolamento concernente l'organizzazione e gli uffici di diretta collaborazione Ministero Università e Ricerca

Codice di Comportamento e Codice Disciplinare: Speciale redazionale

Codice di comportamento e disciplinare personale della scuola e dipendenti pubblici. Trattazione a cura di Mario Rossi

DISPONIBILE ESCLUSIVAMENTE ON-LINE IN FORMATO PDF

• Fonti

• Nuove regole di correttezza

• Modulistica

• Appendice normativa

Cessazioni dal servizio: Speciale redazionale

DISPONIBILE ESCLUSIVAMENTE ON-LINE IN FORMATO PDF

 

Cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2021

• Istruzioni operative

• Presentazione e gestione delle istanze

• Pensione anticipata per i lavori gravosi

• Adempimenti amministrativi per TFS o TFR

• APE sociale

• Casi particolari

• Appendice normativa

• Modulistica

 

scarica l' Aggiornamento alle cessazioni 2021 per opzione donna

  

Revisore dei conti

nelle Istituzioni scolastiche

Voce illustrativa a cura di Sergio Auriemma

Funzioni e attribuzioni

Struttura e composizione dell'organo di revisione

Compiti di tipo generale

Aspetti organizzativi e compensi 

Le responsabilità 

In appendice:

D.I. MIUR 28.08.2018, n. 129

Agenda della scuola - Secondo trimestre a.s. 2020/2021

Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici

dicembre - gennaio - febbraio

Per saperne di più

✔  Spunti per il miglioramento: Analisi e miglioramento degli esiti: per una Didattica Digitale Integrata DDI

4. La responsabilità disciplinare a scuola e i suoi corollari: il codice di comportamento, il codice disciplinare e il procedimento disciplinare

5. Inclusione e orientamento: traiettorie per contesti inclusivi e sostenibili

Nella scuola ai tempi della pandemia: Sfida verso il cambiamento. Esperienze e confronti dal mondo

Quaderno di Dirigere Scuole n. 2

La presente pubblicazione raccoglie gli interventi di responsabili di scuole, di associazioni professionali e di rappresentanti istituzionali di diverse nazioni presentati al Forum Internazionale promosso il 21 luglio 2020 in video collegamento dall’Associazione professionale italiana DiSAL Dirigenti Scuole Autonome e Libere. L’incontro ha inteso riprendere la ricchezza di collaborazioni tra DiSAL e le realtà estere con le quali sono state avviate in questi anni occasioni di incontro e di confronto professionale.

Queste le ragioni che hanno sostenuto l’ideazione dell’evento: l’intento di sviluppare un’amicizia professionale con le realtà estere perché è
nell’incontro con l’altro che la propria esperienza personale, umana e professionale si arricchisce e si consolida; l’interesse comune a verificare e a sviluppare un percorso di confronto mettendo in comune esperienze professionali e di ricerca, l’avvio di momenti di
formazione per i direttori di scuola, figure .....

Notizie della scuola n. 6/7 del 16 novembre/15 dicembre 2020

A cura di Mario Rossi

ANNO DI PROVA 2020/2021

- Nozioni fondamentali - Prospetti sintetici - Casi particolari - Durata e tipologia - Documenti di rito - Dichiarazione dei servizi - Modulistica - Appendice normativa

Personale docente - ATA - Dirigenti