Novità editoriali
Inquadramento giuridico-economico e ricostruzione di carriera del personale della scuola
Manuale sintetico tecnico scientificoAggiornato a marzo 2022
Questa pubblicazione ha la pretesa di esporre in estrema sintesi, aggiornata ad oggi, la materia dell'opera dello stesso Autore (in 3 volumi per totali pag. 1204), trattando qui con la massima chiarezza questa funzione di competenza esclusiva dei Dirigenti Scolastici per effetto dell'art. 14 del D.P.R. 8/3/1999 n. 275 nella consapevolezza che il SIDI per vari aspetti gestisce in totale autonomia le funzioni stesse, spesso in maniera palesemente errata.
Inoltre questo lavoro affronta argomenti basilari in materia, in particolare quando le Istruzioni ministeriali li trattano in maniera non corretta, ignorano fondamentali novità normative, nonché abrogazioni di norme ancora erroneamente ritenute vigenti. In sostanza vuole essere supporto pratico e chiaro senza mai rinunciare al rigore scientifico imposto dalla materia giuridica.
Dirigere scuole n. 2/2021
Generare il curricolo rinnovato
Introduzione
Filomena Zamboli
PARTE I
Il quadro del problema
Curricolo, curricoli e canone formativo per un lessico comune
Rosario Mazzeo
Curricolo disciplinare e soft skills
Tiziana Pedrizzi
Dirigere scuole come luoghi di esperienza culturale
Ezio Delfino
Il curricolo scolastico: qualche riflessione di prospettiva
Ettore Acerra
Generare il curricolo rinnovato
Dario Eugenio Nicoli
PARTE II
Tessere del mosaico
L’intelligenza non è un pilota automatico
Costantino Esposito
Generare vita e cultura. La sfida della complessità a scuola
Luigi Ballerini
Chi sono i nostri studenti? La scuola che si specchia nella società
Federico Zannoni
Il .....
Graduatorie ad esaurimento personale docente ed educativo: Speciale redazionale
DISPONIBILE ESCLUSIVAMENTE ON-LINE IN FORMATO PDF
Graduatorie ad esaurimento personale docente ed educativo. Contratti a tempo determinato e indeterminato
• Preferenze e riserve
• Valutazione dei titoli
• Elenchi per l'insegnamento
• Utilizzazione delle graduatorie
• Modalità di presentazione domande
• Graduatorie di istituto
• Calcolo dei posti di riserva
Notizie della scuola n. 14/15 del 16 marzo/15 aprile 2022
Ordinanze ministeriali 25 febbraio 2022, n. 45 e n. 46
Mobilità personale scolastico docente educativo ed ATA anno scolastico 2022-2023
Presentazione delle domande online • Passaggi di cattedra e di ruolo • Preferenze • Posti in organico • Quadri sintetici delle precedenze soprannumerari • Tabelle di valutazione dei titoli • Insegnamenti specifici dei licei musicali • Fasi di mobilità per docenti di religione cattolica
Nota illustrativa redazionale
Notizie della scuola n. 13 1/15 marzo 2022
Riconoscere le professionalità
Formazione e qualità della scuola • Differenziazione professionale • Valorizzazione docenti "meritevoli" • Bravi insegnanti • Le figure che servono alla scuola
Educazione linguistica e nuove tecnologie
Digitale e apprendimento • Esempi di percorsi didattici • Le prossime sfide
Insegnare le competenze non cognitive
Il disegno di legge sulle "non cognitive skills" (NCS) • La sfida dell'insegnare a vivere • Per orientarsi nel glossario delle competenze • Le competenze non cognitive strumento di resilienza
Aggiornamento casi di positività
Concorso docenti
Ricordiamo che mediante il modulo ha già fornito i seguenti dati:
- indirizzo email
- scelta dei testi
- indirizzo di spedizione/fatturazione dei testi
- indicazione delle aree disciplinari di tuo interesse.
Per avere accesso alla piattaforma, partecipare ai webinar e ricevere i manuali, è necessario effettuare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- bonifico bancario di euro 140,00 intestato a Tecnodid S.r.l. - IBAN IT20 D 05034 03409 000000001224 (Banco BPM - Ag. n.9 Napoli)
( Importante! indicare nella causale il proprio codice fiscale ed inviare copia della ricevuta di avvenuto pagamento all'indirizzo e-mail: ordini@tecnodid.it )
- carta di credito/paypal
(cliccando sul pulsante " Paga adesso " visibile dopo l'autenticazione)
Concorso docenti: offerta riservata iscritti CISL
Ricordiamo che con la preiscrizione alla Cisl del tuo territorio hai già fornito (aree ed indirizzo di spedizione verranno recuperate dalla preiscrizione effettuata presso la CISL) :
- indirizzo email (abilitato allo sconto)
- scelta dei testi
- indirizzo di spedizione/fatturazione dei testi
- indicazione delle aree disciplinari di tuo interesse.
Per avere accesso alla piattaforma, partecipare ai webinar e ricevere i manuali, è necessario effettuare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- bonifico bancario di euro 70,00 intestato a Tecnodid S.r.l. - IBAN IT20 D 05034 03409 000000001224 (Banco BPM - Ag. n.9 Napoli)
( Importante! indicare nella causale il proprio codice fiscale ed inviare copia della ricevuta di avvenuto pagamento all'indirizzo e-mail: ordini@tecnodid.it )
- carta di .....
Repertorio 2022 - Dizionario normativo della scuola
Dizionario normativo della scuola - XXXVI edizione
Repertorio, Dizionario normativo della scuola, è uno strumento fondamentale per lo studio dell’ordinamento scolastico, l’aggiornamento professionale, la preparazione a pubblici concorsi.
Arricchito di
Agenda della scuola - Terzo trimestre a.s. 2021/2022
Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici
marzo - aprile - maggio
✔ Analisi e miglioramento degli esiti: promuovere la Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali - espressione corporea
5. La gestione documentale delle istituzioni scolastiche
6. Le istanze del docente neoassunto e i compiti della Segreteria
Una guida per la preparazione al concorso degli insegnanti di Religione Cattolica
È d isponibile la nuova edizione, giugno 2024
"Una guida per la preparazione ai concorsi degli insegnanti di religione cattolica"
Questa Guida intende agevolare la preparazione dei candidati al concorso per gli Insegnanti di Religione Cattolica e infatti sviluppa gli argomenti citati nell'allegato A - Avvertenze generali - del D.M. n. 95 del 23 febbraio 2016, relativo alle prove di esame e programmi degli ultimi concorsi per l'accesso ai ruoli del personale docente delle scuole di ogni grado.
Il concorso di cui ci occupiamo rientra nelle misure di “straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico” di cui si occupa il Testo coordinato del D. L. 126/2019 convertito in Legge n. 159 del 20 dicembre 2019.
Ne tratta .....
La pedagogia della bellezza
L'insegnamento di Papa FrancescoPapa Francesco conosce personalmente il mondo della scuola perché è stato insegnante quando era sacerdote a Buenos Aires. La sua appartenenza poi alla Compagnia di Gesù lo ha portato ad occuparsi dell'istruzione, tema storicamente caro ai gesuiti.
L'enciclica Laudato si' va però oltre ad un mero interesse per i problemi pedagogici; costituisce infatti la premessa di un Patto educativo globale, nel quale egli pone al centro dello sviluppo dell'umanità la salvezza del pianeta e delle periferie esistenziali del mondo, in cui il degrado ambientale si accompagna alla povertà e all'emarginazione delle persone.
La chiave di lettura del Patto è racchiusa dal Santo Padre in tre parole: Verità, Bontà, Bellezza che perseguono le stesse finalità. In particolare l'educazione alla bellezza rappresenta un efficace antidoto alla cultura dell'indifferenza e ci sollecita a promuovere una nuova sensibilità verso gli uomini, la natura e le cose.
Nei bambini il bello e il buono .....
Notizie della scuola n. 11/12 del 1/28 febbraio 2022
Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'infanzia
a cura di Rosa Seccia
• Il senso degli Orientamenti 0-3
• Un monito sotteso per contrastare la povertà educativa
• Lo sviluppo delle potenzialità dei bambini nei primi mille giorni di vita
• Un possibile approccio metodologico da 0 a 14 anni
• L’impulso del PNRR per lo sviluppo dei servizi educativi per l’infanzia
• La costruzione “corale” del Sistema integrato zerosei
Prefazione di Mariella Spinosi
Contributi di: Stefania Bigi - Paola Cagliari - Roberto Calienno - Loretta Lega - Susanna Mantovani - Ermanno Morello - Rosa Seccia
Notizie della scuola n. 10 del 16/31 gennaio 2022
Strumenti di lavoro
Gestione casi positivi a scuola
Quadro normativo di riferimento - Tabella attività consentite senza/con green pass (base e/o rafforzato) - Nuove regole - Estensione dell'obbligo vaccinale
Legge 30 dicembre 2021, n. 234
Risorse per l'istruzione n el PNRR e nella legge di bilancio 2022
Decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146
Sicurezza e responsabilità
Servizi redazionali
Ricostruzione di carriera e pensioni
Il personale ATA delle istituzioni scolastiche
Organizzazione, gestione, compiti e responsabilitàNumerose incombenze, onerose ed articolate, di gestione organizzativa, amministrativa e contabile impegnano quotidianamente la Scuola; la continua evoluzione normativa rende l'assolvimento di tali compiti ancor più complesso e delicato. Nella maggior parte dei casi esse rappresentano il campo d’azione del personale amministrativo, tecnico e ausiliario di ogni scuola. Il libro illustra in maniera completa e strutturata le funzioni e le mansioni di tutto il personale ATA, le responsabilità, gli istituti contrattuali specifici (ferie, congedi, tutela disabili, della maternità e infanzia, periodo di prova, etc.); vengono presi in esame, tra gli altri, l’orario di lavoro, il Piano annuale delle Attività e il Piano della Formazione.
Il testo si completa con la trattazione del riconoscimento dei servizi e del trattamento economico (emolumenti principali e continuativi, compensi accessori).
Alla fine di ogni capitolo è offerto un FOCUS tematico correlato alla materia .....
Notizie della scuola n. 8/9 del 16 dicembre 2021/15 gennaio 2022
Nota M.I. 30 novembre 2021, prot. n. 29542
Iscrizioni nelle scuole di ogni ordine e grado
Ambito di applicazione - Raccordo per il PTOF - Portale pubblico scuola in chiaro - Moduli per le domande online - Adempimenti vaccinali - Contributi volontari e tasse scolastiche - Fase di avvio - Istruzione parentale
D.L. 21.09.2021, n. 127 coordinato con Legge 19.11.2021, n. 165
Norme anticovid a scuola
Indicazioni per l'individuazione e la gestione di contatti di casi di infezione da Sars-Cov-2 - Proroga della validità delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione
Nota M.I. 9 novembre 2021, prot. n. 25773
Affidamento servizi assicurativi
Nota M.I. 1 dicembre 2021, n. 27931
Congedo parentale emergenziale