IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 08.07.2025, n. 133

Decreto concernente le modalità del monitoraggio qualitativo dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento ai sensi dell'articolo 17, comma 4 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85 nonché le modalità di costituzione e funzionamento dell'Albo nazionale delle buone pratiche e la composizione e il funzionamento dell'Osservatorio nazionale dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, ai sensi dell'articolo 1, comma 784-quinquies e 784-sexies della legge 30 dicembre 2018, n. 145, introdotti con l'articolo 32 della legge 13 dicembre 2024, n. 203.

Capo II - L'albo nazionale delle buone pratiche dei PCTO

Art. 9 - Procedura di valutazione e ammissione

1. La valutazione delle potenziali buone pratiche presentate è affidata all'Osservatorio ai sensi dell'articolo 1, comma 784-sexies, della legge 30 dicembre 2018 n. 145, introdotto dall'articolo 32, comma 1, della legge 13 dicembre 2024, n. 203 la cui composizione e funzionamento sono disciplinato dal successivo capo III del presente decreto.

2. L'Osservatorio procederà alla valutazione secondo criteri quali:

- Innovatività e originalità: grado di novità rispetto alle prassi consolidate;

- Efficacia e risultati: evidenza dell'impatto positivo sull'apprendimento e sull'orientamento degli studenti;

- Inclusività: capacità di progettazione inclusiva dei percorsi per le studentesse e gli studenti con disabilità;

- Sostenibilità e replicabilità: possibilità di estendere o adattare l'esperienza in contesti diversi;

- Documentazione e trasparenza: chiarezza, completezza e rigore della documentazione presentata;

- Valorizzazione delle competenze trasversali: capacità di sviluppare competenze quali il pensiero critico, la creatività, il problem solving, la collaborazione e la comunicazione e delle competenze chiave per l'apprendimento permanente.

- Realizzazione di un output in termini di prodotto o servizio.

3. Le proposte che rispondono in modo soddisfacente ai criteri sopra elencati saranno approvate per la pubblicazione sull'Albo.

4. L'Osservatorio potrà richiedere integrazioni o chiarimenti alle scuole proponenti, entro termini stabiliti in specifiche comunicazioni.