Decreto M.I.M. 17.01.2025, n. 6
Il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione è articolato in due uffici di livello dirigenziale non generale.
Ufficio I - Ordinamenti scolastici e politiche per lo studente.
L'ufficio svolge attività di supporto alle funzioni di coordinamento, direzione e controllo del capo del Dipartimento nelle aree di seguito individuate:
- definizione degli obiettivi formativi nei diversi gradi e tipologie di istruzione;
- organizzazione generale dell'istruzione scolastica, ordinamenti, indicazioni nazionali e linee guida;
- organizzazione dei servizi del sistema educativo di istruzione e di formazione al fine di garantire livelli di prestazioni uniformi su tutto il territorio nazionale;
- individuazione degli obiettivi, degli standard e dei percorsi formativi in materia di istruzione superiore e di formazione tecnica superiore, in raccordo con i sistemi formativi delle regioni;
- valorizzazione della filiera formativa professionalizzante, inclusa l'istruzione tecnologica superiore;
- indirizzo e monitoraggio dell'istruzione degli adulti;
- cura dei rapporti con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali nelle materie di relativa competenza;
- promozione del merito e valutazione dell'efficienza dei servizi sul territorio nazionale;
- indirizzo e coordinamento a supporto dell'attuazione dell'autonomia scolastica;
- promozione del sistema integrato dei servizi di educazione e di istruzione per bambini fino ai sei anni;
- orientamento allo studio e professionale;
- indirizzi in materia di libri di testo e di editoria digitale per quanto di competenza del Dipartimento;
- supporto alla realizzazione di esperienze formative finalizzate alla valorizzazione del merito e all'incremento delle opportunità di lavoro e delle capacità di orientamento degli studenti;
- salvaguardia e promozione del diritto allo studio e servizi alle famiglie;
- tutela dello status dello studente e della sua condizione;
- cura delle attività relative all'associazionismo degli studenti e dei genitori;
- titoli di studio e certificazioni in ambito europeo e internazionale;
- criteri e parametri per l'attuazione di politiche sociali nella scuola;
- scuole paritarie e scuole e corsi di istruzione non statale;
- pareri all'ufficio di gabinetto relativamente a richieste di patrocinio presentate da soggetti esterni all'amministrazione;
- assetto complessivo e indirizzi per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione, nonché del sistema di istruzione tecnologica superiore;
- definizione degli interventi per il riequilibrio territoriale e della qualità del servizio scolastico ed educativo;
- supporto alle funzioni di competenza del Ministero in materia di formazione del personale scolastico e raccordo con la Scuola di alta formazione dell'istruzione;
- ricerca e sperimentazione delle innovazioni funzionali alle esigenze formative;
- indirizzi in materia di formazione dei dirigenti con funzione tecnico-ispettiva in raccordo con il Dipartimento per le risorse, l'organizzazione e l'innovazione digitale;
- assetto complessivo e indirizzi relativi alla valutazione delle professionalità della scuola;
- definizione del sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici, adottato ai sensi dell'art. 25, comma 1, secondo periodo, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, in raccordo con il Dipartimento per le risorse, l'organizzazione e l'innovazione digitale;
- raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione e con le competenti strutture del Ministero per la promozione dell'internazionalizzazione del sistema educativo di istruzione e formazione e cura dei relativi rapporti dell'Unione europea e la comunità internazionale;
- promozione di analisi comparative rispetto a modelli e sistemi europei e internazionali;
- in raccordo con gli uffici di diretta collaborazione, svolgimento delle attività del Dipartimento negli adempimenti connessi all'attuazione della legge 24 dicembre 2012, n. 234;
- pareri su accordi internazionali e sul grado di coerenza con le priorità politiche nazionali;
- coordinamento delle attività di supporto delle Direzioni generali all'ufficio legislativo per la predisposizione di schemi di atti normativi, relazioni illustrative e relazioni tecnico-finanziarie agli atti normativi ed emendamenti, per quanto di competenza;
- supporto agli ufici di diretta collaborazione nelle attività finalizzate alla partecipazione del Ministro al Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) e agli altri comitati interministeriali, comunque denominati, operanti presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, nelle materie di competenza dell'ufficio;
- raccordo con l'Unità di missione di livello dirigenziale generale per l'attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, istituita presso l'ufficio di gabinetto ai sensi dell'art. 8, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, CSR, nelle materie di competenza dell'ufficio;
- raccordo con l'ufficio di gabinetto per l'elaborazione dei contributi al documento di economia e finanza (DEF), del Programma nazionale di riforma (PNR) e degli altri atti strategici nazionali nelle materie di competenza dell'ufficio;
- ulteriori compiti e funzioni affidati dal capo Dipartimento.
- L'ufficio svolge inoltre le seguenti attività:
- amministrazione del personale degli uffici di staff del Dipartimento, formazione e logistica;
- economato;
- protocollo informatico, flussi documentali e archivi anche informatici degli uffici di staff e la segreteria del Dipartimento.
Ufficio II - Innovazione e sviluppo del sistema educativo di istruzione e formazione. Organici e personale della scuola
L'ufficio svolge attività di supporto alle funzioni di coordinamento, direzione e controllo del capo del Dipartimento nelle aree di seguito individuate:
- indirizzo e disciplina dell'organizzazione e della gestione dei rapporti di lavoro del personale scolastico e dei dirigenti scolastici, con particolare riguardo allo stato giuridico;
- indirizzo e coordinamento delle attività di contrattazione integrativa nazionale, ivi inclusa la contrattazione relativa alla mobilità professionale e territoriale, alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, nonché supporto alle relazioni sindacali negli ambiti di competenza;
- indirizzo e coordinamento per l'applicazione dei contratti collettivi e per la stipula di accordi decentrati;
- indirizzo e coordinamento in materia di rapporto di lavoro a tempo determinato e indeterminato del personale docente ed educativo, degli insegnanti di religione cattolica, del personale amministrativo, tecnico e ausiliario e dei dirigenti scolastici;
- rete scolastica e politiche in materia di definizione delle dotazioni organiche nazionali e dei parametri per la ripartizione regionale del personale docente ed educativo, degli insegnanti di religione cattolica, del personale amministrativo tecnico ausiliario e dei dirigenti scolastici;
- raccordo con il Ministero dell'università e della ricerca per la definizione dei percorsi di abilitazione e specializzazione del personale docente e dei relativi titoli di accesso, nonché per la definizione dei relativi fabbisogni;
- definizione delle classi di concorso e di abilitazione e dei programmi delle prove concorsuali del personale docente della scuola;
- indirizzo e coordinamento in materia di reclutamento, nonché supporto all'elaborazione delle politiche di innovazione, di organizzazione e di svolgimento delle relative procedure del personale docente ed educativo, degli insegnanti di religione cattolica, del personale amministrativo, tecnico e ausiliario e dei dirigenti scolastici;
- determinazione delle esigenze di personale docente ed educativo, degli insegnanti di religione cattolica, del personale amministrativo, tecnico e ausiliario e dei dirigenti scolastici finalizzata al reclutamento;
- definizione delle tempistiche necessarie alle operazioni di avvio dell'anno scolastico;
- indirizzi in materia di procedimenti disciplinari del personale scolastico, attività di monitoraggio e consulenza agli organi titolari dell'azione di responsabilità, anche ai fini dell'esercizio dell'azione disciplinare da parte di tali organi ai sensi dell'art. 55-sexies, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- definizione delle linee di indirizzo e supporto alle articolazioni periferiche in materia di gestione del contenzioso del personale scolastico, nonché di pratiche conciliative deflative del contenzioso;
- rapporti con l'Ispettorato per la funzione pubblica negli ambiti di competenza;
- raccordo con il Dipartimento per le risorse, l'organizzazione e l'innovazione digitale, negli ambiti di competenza, per l'attuazione della Strategia nazionale per le aree interne;
- indirizzo e coordinamento con altre amministrazioni e con gli uffici scolastici regionali in materia di quiescenza e previdenza del personale della scuola;
- analisi, comparazione e monitoraggio dei dati presenti al sistema informativo;
- competenze riservate all'amministrazione scolastica relativamente alle istituzioni di cui all'art. 137, comma 2, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
- cura dei rapporti con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e con la Conferenza unificata, per le materie di propria competenza, in raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione;
- cura dei rapporti con l'ARAN in materia di personale scolastico, in raccordo con il Dipartimento per le risorse, l'organizzazione e l'innovazione digitale;
- coordinamento delle attività di supporto delle Direzioni generali all'Ufficio legislativo per la predisposizione di schemi di atti normativi, relazioni illustrative e relazioni tecnico-finanziarie agli atti normativi ed emendamenti, per quanto di competenza;
- supporto agli uffici di diretta collaborazione nelle attività finalizzate alla partecipazione del Ministro al Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) e agli altri comitati interministeriali, comunque denominati, operanti presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, nelle materie di competenza dell'ufficio;
- raccordo con l'Unità di missione di livello dirigenziale generale per l'attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, istituita presso l'Ufficio di gabinetto ai sensi dell'art. 8, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 CSR, nelle materie di competenza dell'ufficio;
- raccordo con l'Ufficio di gabinetto per l'elaborazione dei contributi al Documento di economia e finanza (DEF), del Programma nazionale di riforma (PNR) e degli altri atti strategici nazionali nelle materie di competenza dell'ufficio;
- ulteriori compiti e funzioni affidati dal capo Dipartimento.