Decreto M.I.M. 24.04.2025, n. 75
Allegato A - Percorsi di specializzazione sul sostegno attivati ai sensi dell'articolo 6 del decreto legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106
Il presente allegato definisce, ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106, il profilo professionale del docente specializzato e i contenuti dei crediti formativi dei percorsi di formazione erogati dall'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE) e dalle Università, autonomamente o in convenzione con l'INDIRE.
Profilo professionale del docente specializzato
Il docente specializzato per il sostegno possiede conoscenze e competenze che permettano di favorire un sistema inclusivo in cui i bambini, gli alunni e gli studenti con disabilità sono protagonisti dell'apprendimento relativamente alle capacità e alle potenzialità possedute.
Assume la contitolarità della sezione/classe in cui opera, partecipa alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di intersezione, di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docenti ai sensi dell'articolo 13, comma 6 della legge 5 febbraio 1992 n. 104. Il docente specializzato si occupa delle attività educativo-didattiche attraverso le attività di sostegno alla sezione/classe al fine di favorire e promuovere il processo di inclusione degli alunni con disabilità. Offre la sua professionalità e competenza per apportare all'interno della sezione/classe un significativo contributo a supporto dell'azione educativo-didattica, secondo principi di corresponsabilità e di collegialità.
A tal fine, possiede competenze finalizzate a una progettazione educativa individualizzata che, nel rispetto dei ritmi e degli stili di apprendimento e dei bisogni formativi di ciascuno, individua, in stretta collaborazione con gli altri membri del team docente/consiglio di classe, interventi equilibrati fra apprendimento e socializzazione.
Il docente specializzato per il sostegno deve perciò possedere:
- competenze teoriche e pratiche nel campo della pedagogia speciale;
- competenze teoriche e pratiche nel campo della didattica speciale;
- conoscenze e competenze sulle diverse tipologie delle disabilità, con particolare riferimento alle disabilità sensoriali, intellettive ovvero connesse ai disturbi del neurosviluppo;
- conoscenze e competenze sulle modalità di interazione e di relazione educativa con i bambini, gli alunni e gli studenti ai fini della promozione di comportamenti di prosocialità tra pari e tra membri di una comunità;
- conoscenze e competenze sulle modalità di coinvolgimento e cooperazione con le famiglie e con i servizi sociali e specialistici del territorio, anche al fine della predisposizione del Progetto di vita;
- conoscenze di natura teorica e operativa per l'approccio interdisciplinare allo studio dell'interazione corpo-mente, della psicomotricità, del comportamento e dell'apprendimento dell'essere umano;
- conoscenze di natura teorica e operativa in relazione ai processi di comunicazione;
- competenze pedagogico-didattiche nella gestione del gruppo classe: ideare, progettare, realizzare, valutare e monitorare collegialmente azioni didattiche innovative finalizzate a promuovere il processo di inclusione;
- competenze psico-educative per l'intervento nei disturbi relazionali e comportamentali;
- conoscenze in ambito giuridico-normativo sui diritti delle persone con disabilità e sull'inclusione scolastica;
- competenze didattiche per l'uso di risorse e strumenti digitali finalizzati a promuovere il processo di inclusione;
- competenze pedagogico-didattiche per realizzare le forme più efficaci ed efficienti di individualizzazione e personalizzazione dei percorsi formativi definiti dal Piano Educativo Individualizzato, tenuto conto delle diverse tipologie di disabilità;
- competenze di osservazione e valutazione dei vari aspetti del funzionamento umano secondo l'approccio ICF dell'OMS.
Contenuti dei Crediti formativi universitari e dei crediti ECTS.
Per ogni area dei Gruppi scientifici disciplinari individuati, la tabella esplicita le relative denominazioni e gli insegnamenti obbligatori, nonché per ciascuno di questi ultimi la quantificazione dei Crediti (CFU ovvero ECTS) da acquisire, ivi compresi quelli riferiti alle attività di laboratorio, per un totale complessivo di 40 Crediti. Ogni Credito corrisponde a 25 ore di attività, comprensive anche dell'eventuale studio individuale.
Gruppi scientifico disciplinari | Denominazione SSD | Attività formative Insegnamenti obbligatori | ECTS/ CFU* | Tot. ECTS/ CFU* |
---|---|---|---|---|
Area 11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | PAED-02/A (ex M-PED 03) Didattica e pedagogia speciale | 1. Pedagogia speciale della gestione inclusiva del gruppo classe 2. Progettazione didattica, valutazione e documentazione dei processi di inclusione, con particolare riferimento al PEI 3. Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali 4. Pedagogia e didattica speciale della disabilità intellettiva e dei disturbi del neurosviluppo 5. Didattica speciale: approccio metacognitivo e cooperativo |
20 | 30 |
PSIC-02/A (ex M-PSI 04) Psicologia dello sviluppo e dell'educazione | 6. Modelli inclusivi di interventi psico-educativi per la disabilità intellettiva e dei disturbi del neurosviluppo 7. Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento |
5 | ||
PAED-01/A (ex. M-PED 01) Pedagogia generale e sociale | 8. Pedagogia della relazione d'aiuto | 1 | ||
Area 12 Scienze giuridiche | GIUR/05 - Diritto costituzionale e pubblico GIUR/06 Diritto amministrativo e pubblico (ex. IUS 09) | 9. Legislazione primaria e secondaria riferita all'inclusione scolastica | 2 | |
Area 6 Scienze mediche | MEDS-20/B (ex MED 39) Neuropsichiatria infantile | 10. Neuropsichiatria infantile | 2 | |
LABORATORI ** Laboratori diversificati per grado di istruzione, anche con riferimento all'uso delle tecnologie per l'apprendimento, per la specificazione dei quali si rinvia alla tabella all'allegato B al DM 30 settembre 2011. |
8 | 8 | ||
Esame finale | 2 | 2 | ||
Totale | 40 |
* CFU per i percorsi erogati dalle Università autonomamente o in convenzione con INDIRE. ECTS per i percorsi erogati da INDIRE.
** Le attività di laboratorio sono realizzate privilegiando modalità di apprendimento cooperativo e collaborativo, ricerca-azione, apprendimento metacognitivo, attraverso:
- lavori di gruppo, simulazioni, approfondimenti, esperienze applicative in situazioni reali o simulate;
- esperienze applicative relative ad attività formative nei settori disciplinari caratterizzanti la classe (gestione del gruppo-classe).