Decreto M.I.M. 29.05.2024, n. 104
Allegato 7 - Tabella di valutazione dell'anzianità di servizio e dei titoli di qualificazione professionale
(fino a un massimo di punti 50)
A) anzianità di servizio
Per ogni anno di servizio prestato nell'Irc nelle scuole di ogni ordine e grado del sistema nazionale di istruzione e formazione, costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali, con il possesso dei titoli e alle condizioni personali prescritti dall'Intesa:
punti 0,50.
Ai sensi dell'articolo 11, comma 14, legge 3 maggio 1999, n.124 il servizio è considerato come anno scolastico intero se ha avuto la durata di almeno centottanta giorni oppure se sia stato prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.
Non è valutata l'anzianità di servizio in tutti i casi in cui costituisca titolo di qualificazione professionale, ai sensi dell'articolo 4 del presente bando.
Non si valuta il servizio corrispondente all'anno scolastico in corso alla data di emanazione dei bandi di concorso.
B) Titoli di qualificazione professionale ex articolo 3, comma 7, Legge
B1) per l'accesso all'Irc nella scuola secondaria di primo e secondo grado:
a) dottorato in teologia o nelle altre discipline ecclesiastiche - 4.2.1 - a) - 4.3.2 Intesa: - se conseguito con una votazione da 60 a 75/100: punti 4,44 - se conseguito con una votazione da 76 a 79/100: punti 8,88 - se conseguito con una votazione da 80 a 82/100: punti 13,32 - se conseguito con una votazione da 83 a 85/100: punti 17,76 - se conseguito con una votazione da 86 a 88/100: punti 22,2 - se conseguito con una votazione da 89 a 91/100: punti 26,64 - se conseguito con una votazione da 92 a 94/100: punti 31,08 - se conseguito con una votazione da 95 a 97/100: punti 35,52 - se conseguito con una votazione da 98 a 100/100: punti 40 I diplomi diversamente classificati devono essere riportati in centesimi. Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50. I diplomi che rechino una classificazione per fasce di punteggio sono valutati al livello massimo della fascia |
fino a un massimo di punti 40 |
b) licenza in teologia o nelle altre discipline ecclesiastiche di cui al DM 15-7-1987 e successive modificazioni e integrazioni; licenza in Teologia nelle sue varie specializzazioni, in Scienze Bibliche, in Sacra Scrittura, in Missiologia, Licenza in Scienze dell'Educazione con specializzazione in "Educazione e Religione" - 4.2.1 - a) - 4.3.2 Intesa- D.M. 70/2020: - se conseguito con una votazione da 60 a 75/100: punti 4 - se conseguito con una votazione da 76 a 79/100: punti 8 - se conseguito con una votazione da 80 a 82/100: punti 12 - se conseguito con una votazione da 83 a 85/100: punti 16 - se conseguito con una votazione da 86 a 88/100: punti 20 - se conseguito con una votazione da 89 a 91/100: punti 24 - se conseguito con una votazione da 92 a 94/100: punti 28 - se conseguito con una votazione da 95 a 97/100: punti 32 - se conseguito con una votazione da 98 a 100/100: punti 36 I diplomi diversamente classificati devono essere riportati in centesimi. Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50. I diplomi che rechino una classificazione per fasce di punteggio sono valutati al livello massimo della fascia |
fino a un massimo di punti 36 |
c) baccalaureato in teologia o nelle altre discipline ecclesiastiche - 4.2.1 - a) - 4.3.2 Intesa: - se conseguito con una votazione da 60 a 75/100: punti 3,55 - se conseguito con una votazione da 76 a 79/100: punti 7,1 - se conseguito con una votazione da 80 a 82/100: punti 10,65 - se conseguito con una votazione da 83 a 85/100: punti 14,2 - se conseguito con una votazione da 86 a 88/100: punti 17,75 - se conseguito con una votazione da 89 a 91/100: punti 21,3 - se conseguito con una votazione da 92 a 94/100: punti 24,85 - se conseguito con una votazione da 95 a 97/100: punti 28,4 - se conseguito con una votazione da 98 a 100/100: punti 32 I diplomi diversamente classificati devono essere riportati in centesimi. Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50. I diplomi che rechino una classificazione per fasce di punteggio sono valutati al livello massimo della fascia. |
fino a un massimo di punti 32 |
d) laurea magistrale in scienze religiose, licenza in scienze religiose, Diploma di Alta Specializzazione in Scienze Religiose, rilasciato dall'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Italo Mancini" dell'Università di Urbino - 4.2.1 - c) Intesa: - se conseguito con una votazione da 60 a 75/100: punti 3,55 - se conseguito con una votazione da 76 a 79/100: punti 7,1 - se conseguito con una votazione da 80 a 82/100: punti 10,65 - se conseguito con una votazione da 83 a 85/100: punti 14,2 - se conseguito con una votazione da 86 a 88/100: punti 17,75 - se conseguito con una votazione da 89 a 91/100: punti 21,3 - se conseguito con una votazione da 92 a 94/100: punti 24,85 - se conseguito con una votazione da 95 a 97/100: punti 28,4 - se conseguito con una votazione da 98 a 100/100: punti 32 I diplomi diversamente classificati devono essere riportati in centesimi. Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50. I diplomi che rechino una classificazione per fasce di punteggio sono valutati al livello massimo della fascia. |
fino a un massimo di punti 32 |
e) laurea magistrale in scienze dell'Educazione con specializzazione in "Pedagogia e didattica della Religione" e in "Catechetica e Pastorale giovanile" - 4.2.1 - 4.2.3 Intesa - DM 70/2020: - se conseguito con una votazione da 60 a 75/100: punti 3,55 - se conseguito con una votazione da 76 a 79/100: punti 7,1 - se conseguito con una votazione da 80 a 82/100: punti 10,65 - se conseguito con una votazione da 83 a 85/100: punti 14,2 - se conseguito con una votazione da 86 a 88/100: punti 17,75 - se conseguito con una votazione da 89 a 91/100: punti 21,3 - se conseguito con una votazione da 92 a 94/100: punti 24,85 - se conseguito con una votazione da 95 a 97/100: punti 28,4 - se conseguito con una votazione da 98 a 100/100: punti 32 I diplomi diversamente classificati devono essere riportati in centesimi. Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50. I diplomi che rechino una classificazione per fasce di punteggio sono valutati al livello massimo della fascia. |
fino a un massimo di punti 32 |
f) diploma accademico di magistero in scienze religiose - 4.3.1.a) - a.1) - 4.3.2 Intesa: - se conseguito con una votazione da 60 a 75/100: punti 3,55 - se conseguito con una votazione da 76 a 79/100: punti 7,1 - se conseguito con una votazione da 80 a 82/100: punti 10,65 - se conseguito con una votazione da 83 a 85/100: punti 14,2 - se conseguito con una votazione da 86 a 88/100: punti 17,75 - se conseguito con una votazione da 89 a 91/100: punti 21,3 - se conseguito con una votazione da 92 a 94/100: punti 24,85 - se conseguito con una votazione da 95 a 97/100: punti 28,4 - se conseguito con una votazione da 98 a 100/100: punti 32 I diplomi diversamente classificati devono essere riportati in centesimi. Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50. I diplomi che rechino una classificazione per fasce di punteggio sono valutati al livello massimo della fascia. |
fino a un massimo di punti 32 |
g) diploma di scienze religiose rilasciato da un istituto di scienze religiose riconosciuto dalla Cei, unitamente ad una laurea di II livello dell'ordinamento universitario italiano. Si valuta solo il punteggio del diploma di Scienze Religiose - 4.3.1.a) - a.2) Intesa: - se conseguito con una votazione da 60 a 75/100: punti 3,55 - se conseguito con una votazione da 76 a 79/100: punti 7,1 - se conseguito con una votazione da 80 a 82/100: punti 10,65 - se conseguito con una votazione da 83 a 85/100: punti 14,2 - se conseguito con una votazione da 86 a 88/100: punti 17,75 - se conseguito con una votazione da 89 a 91/100: punti 21,3 - se conseguito con una votazione da 92 a 94/100: punti 24,85 - se conseguito con una votazione da 95 a 97/100: punti 28,4 - se conseguito con una votazione da 98 a 100/100: punti 32 I diplomi diversamente classificati devono essere riportati in centesimi. Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50. I diplomi che rechino una classificazione per fasce di punteggio sono valutati al livello massimo della fascia. |
fino a un massimo di punti 32 valutando unicamente il punteggio del diploma ISR |
h) attestato di compimento del regolare corso di studi teologici in un seminario maggiore - 4.2.1 - b) - 4.3.2 Intesa: | punti 16 |
i) Diploma di laurea valido nell'ordinamento italiano unitamente a un diploma rilasciato da un istituto di scienze religiose riconosciuto dalla CEI. Si valuta solo il punteggio del diploma rilasciato da un Istituto di Scienze Religiose riconosciuto dalla Conferenza episcopale italiana - 4.3.2 Intesa: - se conseguito con una votazione da 60 a 75/100: punti 3,55 - se conseguito con una votazione da 76 a 79/100: punti 7,1 - se conseguito con una votazione da 80 a 82/100: punti 10,65 - se conseguito con una votazione da 83 a 85/100: punti 14,2 - se conseguito con una votazione da 86 a 88/100: punti 17,75 - se conseguito con una votazione da 89 a 91/100: punti 21,3 - se conseguito con una votazione da 92 a 94/100: punti 24,85 - se conseguito con una votazione da 95 a 97/100: punti 28,4 - se conseguito con una votazione da 98 a 100/100: punti 32 I diplomi diversamente classificati devono essere riportati in centesimi. Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50. I diplomi che rechino una classificazione per fasce di punteggio sono valutati al livello massimo della fascia. |
fino a un massimo di punti 32 |
CUMULO TITOLI: - I punteggi previsti per titoli di accesso diversi tra loro oppure conseguiti in discipline diverse possono essere cumulati fino al massimo di 50 punti. - I punteggi previsti per il medesimo titolo di diploma di scienze religiose di cui alle superiori lettere g) e i) non si cumulano tra di loro. - In ogni caso, il medesimo titolo è valutabile una sola volta. |