Decreto M.I.M. 29.05.2024, n. 104
Allegato 6 - Programma d'esame per la prova scritta e per la prova orale della scuola secondaria di primo e secondo grado
La procedura concorsuale, che si articola in una prova scritta e in una prova orale, entrambe volte all'accertamento della competenza didattica e metodologica, verte sugli argomenti compresi negli ambiti del programma d'esame di seguito indicato.
1. Indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica:
Sicuro dominio dei Traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento dell'insegnamento della religione cattolica per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione di cui al dPR 11 febbraio 2010 e delle indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione e nei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui al dPR 20 agosto 2012, n. 176, al fine di realizzare una efficace mediazione metodologico-didattica, una sicura progettazione sia curricolare sia interdisciplinare e di adottare opportuni strumenti di osservazione/verifica, nonché idonee strategie per il miglioramento continuo dei percorsi messi in atto.
2. Orientamenti didattici, pedagogici e metodologici:
Conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo tipico e atipico dell'età evolutiva, della psicologia dell'apprendimento scolastico e della psicologia dell'educazione, conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali finalizzate all'attivazione di una positiva relazione educativa, in stretto coordinamento e confronto con tutti i docenti che operano nella classe, nella sezione, nel plesso scolastico e con l'intera comunità professionale della scuola.
Conoscenza delle principali teorie sull'apprendimento e lo sviluppo in età evolutiva, con particolare riferimento all'età preadolescenziale e adolescenziale, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, comportamentismo, cognitivismo, strutturalismo, costruttivismo, socio-costruttivismo, psicologia della forma o Gestalt, teorie della personalità, teoria dell'apprendimento sociale, ai fini di una scelta e di un impiego consapevoli in ambito didattico; fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell'apprendimento scolastico e della psicologia dell'educazione;
Conoscenze pedagogico-didattiche finalizzate all'attivazione di una positiva relazione educativa, in stretto coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nella sezione, nel plesso scolastico e con l'intera comunità professionale della scuola;
Conoscenza dei modi, delle pratiche e degli strumenti idonei all'attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli studenti, con particolare attenzione all'obiettivo dell'inclusione scolastica, all'orientamento e alla valorizzazione dei talenti;
Stili educativi e processi di insegnamento-apprendimento ispirati a criteri di ascolto, accompagnamento, interazione partecipata, mediazione comunicativa, con una continua capacità di osservazione dello studente, di sostegno e incoraggiamento all'evoluzione dei suoi apprendimenti;
Conoscenza delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione (d.m. 254/2012), delle Indicazioni nazionali per i Licei (d.m. n, 211/2010), delle Linee guida per gli istituti tecnici (direttive ministeriali n. 57/2010 e n. 4/2012) e delle Linee guida per gli istituti professionali (d.m. n. 766/2019);
Competenze digitali inerenti all'uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi più efficaci per potenziare la qualità dell'apprendimento.
3. Elementi essenziali di legislazione scolastica: La scuola nella Costituzione italiana
I diritti dei minori nella Costituzione italiana e nelle Carte internazionali La scuola secondaria di primo grado
• Identità e funzioni
• Assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola secondaria di primo grado (dPR n. 89/2009)
• Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione (d. m. n. 254/2012)
• Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado (d.lgs. n. 62/2017; d.m. n. 14/2024)
• Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione (d.m. n. 741/2017)
La scuola secondaria di secondo grado
• Identità e funzioni
• Assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei (d.P.R. 89/2010), degli istituti tecnici (dPR 88/2010) e degli istituti professionali (d.lgs. 61/2017)
• Indicazioni nazionali per i licei
• Linee guida per gli istituti tecnici
• Linee guida per gli istituti professionali
• I percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento
• Il curriculum dello studente
• Norme in materia di valutazione degli apprendimenti (dPR 122/2009)
• Norme in materia di esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione (d.lgs. 62/2017 e provvedimenti attuativi)
L'autonomia scolastica:
• autonomia didattica e organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo dell'istituzione scolastica
• Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF)
• collegialità, relazioni all'interno dell'istituzione scolastica e rapporti interistituzionali
• Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), Rapporto di autovalutazione (RAV), Piano di miglioramento e Rendicontazione sociale (dPR n. 80/2013) L'insegnamento trasversale dell'educazione civica (legge n. 92/2019 e Linee guida)
lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria (dPR n. 249/1998)
L'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali:
• Legge n. 104/1992,(articoli di interesse)
• D.lgs. n. 66/2017, "Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità" e D.lgs. n. 96/2019, "Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66"
• Decreto interministeriale n. 182/2020, "Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità" e decreto interministeriale n. 153/2023
• Legge n. 170/2010, "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico"
• Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento allegate al D.M. n. 5669/2011
• Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri (nota MIUR prot. n. 4233 del 19 febbraio 2014) e Orientamenti interculturali idee e proposte per l'integrazione di alunni e alunne provenienti da contesti migratori (nota Ministero dell'istruzione marzo 2022)
• Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati (nota n. 5 del 28 marzo 2023)
• Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo (nota n. 18 del 13 gennaio 2021) L'istruzione per gli adulti (dPR 263/2013)
La Parità scolastica (legge n. 62/2000)
Norme in materia di protezione dei dati personali Norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro
Disposizioni normative che disciplinano l'insegnamento della religione cattolica nella scuola Qualificazione professionale del docente di religione cattolica