IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 03.05.2024, n. 83

Quota massima del personale docente, determinata in n. posti, da destinare alle classi costituite in deroga alle dimensioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 81 .

Art. 3 - Indicatori di status sociale, economico e culturale, di dispersione scolastica e di spopolamento

1. Ai fini delle disposizioni indicate negli articoli precedenti:

a) l'indicatore di status sociale, economico e culturale è individuato nell' "ESCS", Economic Social and Cultural Status, sulla base dei dati relativi all'anno scolastico 2022/23. L'indice è standardizzato con media nazionale uguale a 0 e deviazione standard uguale a 1 ed è categorizzato in quattro modalità ordinate su Basso, Medio-basso, Medio-alto, Alto. La categoria "BASSO" individua la condizione socio-economica e culturale più svantaggiata, cui destinare gli interventi del presente decreto.

b) l'indicatore di dispersione scolastica per la scuola primaria è individuato nell'indice di prossimità di dispersione scolastica nella scuola primaria, inteso quale percentuale di allievi frequentanti la classe V della scuola primaria in condizione di fragilità negli apprendimenti cd. "dispersione implicita". L'indice è definito sulla base degli esiti delle prove INVALSI per ciascuno studente. L'indicatore di dispersione implicita di scuola è definito come il rapporto tra il numero degli allievi fragili e il numero totale degli studenti che hanno sostenuto le suddette prove. L'indicatore di dispersione implicita è calcolato sulla base degli studenti che nell'anno scolastico 2022/2023 hanno frequentato la classe V della scuola primaria.

c) l'indicatore della dispersione scolastica nella scuola secondaria di primo e secondo grado è individuato nell'indice della dispersione scolastica rilevata in corso d'anno nella scuola secondaria di primo e secondo grado, nell'anno scolastico 2022/23. Il tasso di dispersione scolastica è calcolato, a livello di singolo plesso e quindi aggregato per istituzione scolastica principale, sulla base del rapporto tra il numero di alunni che interrompono la frequenza, senza valida motivazione prima del termine dell'anno scolastico, e il totale degli alunni presenti all'inizio dell'anno scolastico.

d) l'indicatore di spopolamento, ai fini del presente decreto, è individuato nel primo quartile della distribuzione delle sedi di direttivo, funzionanti nell'anno scolastico 2023/24, ubicate nei comuni per i quali risulti negativa la variazione percentuale della popolazione residente di età compresa tra 6 e 19 anni, calcolata per l'intervallo temporale 2020-2023.

2. I valori degli indicatori di cui al comma precedente, sono:

a) Per la scuola primaria:

1) i valori dell'indicatore ESCS oscillano da un minimo di -2,50 a un massimo di 1,83; il valore soglia BASSO coincide con -0,24527;

2) i valori dell'indicatore di dispersione implicita vanno da un minimo di 0 a un massimo di 60; il valore soglia è 4,17, coincidente con la percentuale media nazionale;

3) i valori dell'indicatore di spopolamento vanno da un minimo di -26,13 a un massimo di -0,03; il valore soglia è -5,04950.

b) Per la scuola secondaria di primo grado:

1) i valori dell'indicatore ESCS oscillano da un minimo di -1,94 a un massimo di 1,20; il valore soglia BASSO coincide con -0,22574;

2) i valori dell'indicatore di dispersione scolastica in corso d'anno vanno da un minimo di 0 a un massimo di 12,35; il valore soglia è 0,59940;

3) i valori dell'indicatore di spopolamento vanno da un minimo di -26,13 a un massimo di -0,03; il valore soglia è -5,00540.

c) Per la scuola secondaria di secondo grado:

1) i valori dell'indicatore ESCS oscillano da un minimo di -1,52 a un massimo di 1,40; il valore soglia BASSO coincide con -0,36095;

2) i valori dell'indicatore di dispersione scolastica in corso d'anno vanno da un minimo di 0 a un massimo di 32,78; il valore soglia è 1,28206;

3) i valori dell'indicatore di spopolamento vanno da un minimo di -20,69 a un massimo di -0,03; il valore soglia è -4,72864.