IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 09.12.2024, n. 2269

Decreto Direttoriale 9 dicembre 2024, n. 2269: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 145 dirigenti tecnici di seconda fascia con funzioni ispettive nel ruolo di cui all'articolo 419 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, per le esigenze dell'Amministrazione centrale e periferica del Ministero dell'istruzione e del merito.

Art. 6 - Disciplina delle prove scritte

1. La prima prova scritta, la cui durata è stabilita in 180 minuti, consiste in sette quesiti a risposta aperta, ed è volta ad accertare la preparazione culturale dei candidati sulle materie e nelle modalità indicate nell'allegato B) al DM.

2. La seconda prova scritta, la cui durata è stabilita in 120 minuti, ha carattere teorico-pratico ed è volta a valutare le competenze nonché le capacità di analisi del candidato, come definite dal DM; la prova si sostanzia nella risoluzione di un caso pratico attinente all'ambito di esercizio delle funzioni dei dirigenti tecnici come disciplinate dalla normativa vigente.

3. Le prove scritte si svolgono mediante l'ausilio di mezzi informatizzati, ove disponibili, nelle sedi individuate dal Ministero.

4. Fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente e, in particolare, dall'articolo 7, comma 7, del dPR, la mancata presentazione anche ad una sola delle prove scritte nel giorno, ora e sede stabiliti, per qualsiasi causa, ancorché dovuta a forza maggiore, comporta l'esclusione dal concorso.

5. La correzione delle prove scritte è effettuata dalla commissione esaminatrice nonché dalle sottocommissioni, ove nominate, anche con l'ausilio di strumenti informatizzati, ove disponibili, con modalità che assicurino l'anonimato del candidato. Una volta terminate le correzioni e attribuite le relative valutazioni da parte della commissione esaminatrice nonché delle sottocommissioni, ove nominate, si procede con le operazioni di scioglimento dell'anonimato, che possono essere svolte con modalità informatizzate. Al termine delle operazioni, viene reso noto l'elenco dei candidati ammessi alla prova orale.

6. Nel corso delle prove scritte i candidati possono utilizzare, esclusivamente, dizionari della lingua italiana nonché leggi e atti aventi forza di legge purché non commentati o annotati con dottrina e giurisprudenza, i quali non dovranno riportare alcun tipo di appunto manoscritto. Non sono, pertanto, ammessi fonti di rango secondario e contratti collettivi di lavoro, circolari ovvero note ministeriali, manuali, supporti cartacei, appunti, pubblicazioni e stampe di qualsiasi tipologia e genere. Non sono altresì ammessi telefoni cellulari o altri dispositivi mobili, smartphone, tablet, calcolatrici e ogni altro strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati. In ogni caso, i candidati non possono comunicare fra loro. In caso di violazione di quanto riportato nei periodi precedenti è disposta l'immediata esclusione dal concorso.

7. Sono ammessi alla prova orale i candidati che conseguono in ciascuna delle prove scritte il punteggio minimo previsto dall'articolo 8.

8. La sede, il giorno e l'ora di svolgimento delle due prove scritte e della eventuale prova preselettiva sono pubblicati con valore di notifica a tutti gli effetti almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle prove stesse, sul Portale "InPA" e sulla piattaforma digitale di cui all'articolo 14, comma 1.

9. Nel caso in cui, per circostanze straordinarie, si renda necessario, dopo la pubblicazione del calendario delle prove scritte e della eventuale prova preselettiva, rinviarne lo svolgimento, la notizia del rinvio e il nuovo calendario saranno egualmente diffusi con le stesse modalità di cui al comma 8 del presente articolo.

10. L'esito delle prove scritte verrà reso noto sul portale "InPA" nonché con apposito avviso sulla piattaforma digitale di cui all'articolo 14, comma 1.